Consiglio regionale pugliese approva legge sul settore funerario

Il Consiglio regionale della Puglia ha approvato il 25/11/2008, all’unanimita’, il ddl che in diciannove articoli regola i servizi e le funzioni in ambito necroscopico, ”garantendo il rispetto della dignita’ e dei diritti dei cittadini”.

L’iniziativa legislativa distingue le funzioni della Regione (indirizzo, coordinamento e alta vigilanza), delle Province (valutazione del fabbisogno di crematori nel proprio territorio) e dei Comuni, cui spettano le autorizzazioni all’esercizio dell’attivita’ funebre, la realizzazione di cimiteri e crematori e la costruzione di strutture di commiato per i parenti.… ... Leggi il resto

Restaurata la tomba del Palladio a Vicenza

Nell’anno che celebra il Palladio la Confidustria di Vicenza ha reso omaggio al grande architetto rinascimentale restaurandone la tomba, ospitata nel Cimitero Maggiore della citta’ veneta. L’iniziativa e’ stata illustrata alla presenza dell’ assessore ai lavori pubblici Ennio Tosetto, del presidente della sezione costruttori edili di Confindustria Vicenza Maurizio Trentin accompagnato dal suo predecessore Giuseppe Fracasso e dal neopresidente di Amcps Marino Quaresimin.

L’assessore Tosetto, in particolare, ha ringraziato la sezione costruttori edili della Confidustria vicentina per la generosita’ con la quale ha sostenuto il restauro.… ... Leggi il resto

Risolto contenzioso cimiteri di guerra tra Grecia ed Albania

I contenziosi aperti tra Albania e Grecia riguardo alle vicende della seconda guerra mondiale sono numerosi ma almeno la questione dei cimiteri di guerra per i caduti greci nel sud dell’Albania durante il conflitto italo-greco del 1940/41 dovrebbe essere stata finalmente definita con l’accordo ufficiale che prevede la creazione di due sacrari ad Argirocastro e Kelcyre.

L’annuncio e’ stato dato ad Atene dal Ministro degli Esteri Dora Bakojanis e ripreso dai media albanesi. Nell’ultimo anno la questione era tornata di attualita’ con la scoperta che alcuni pope ortodossi filo greci nel sud dell’Albania rivendicavano l’esistenza di cimiteri di guerra ellenici in cui pero’ – si era scoperto – avevano volontariamente sotterrato salme che nulla avevano a che fare con i militari caduti.… ... Leggi il resto

Udine decide per un'area cimiteriale per acattolici

A Udine la GM, in occasione della discussione per la redazione e approvazione del piano regolatore cimiteriale ha deciso di dedicare un’area cimiteriale per le sepolture di islamici, con la classica inumazione con la salma collocata su un fianco (destro) e gli occhi rivolti alla Mecca. L’area cimiteriale sorgera’ nella frazione di Paderno. L’area da destinare a cimitero islamico sara’ decisa in un secondo tempo dal regolamento comunale di Polizia mortuaria che, anche alla luce della legge regionale sulle cremazioni, dovra’ essere modificato.… ... Leggi il resto

Rinviato a Gennaio 2009 SEFIT10

Non succedeva da anni: SEFIT 10, l’annuale Forum della Federutility SEFIT, non si farà più a metà dicembre 2008. Con un asciutto comunicato la SEFIT ha fatto sapere che “A causa dell’ipotizzato sciopero generale del 12 dicembre p.v., l’incontro Sefitdieci 2008, programmato nello stesso giorno, sarà rimandato alla seconda metà di gennaio. Seguirà comunicazione con la nuova data.“. Non è l’unica novità: anche la commissione funeraria che si tiene ordinariamente il giorno prima dell’evento, è stata spostata in città del Nord Italia, per ridurre i possibili disagi per chi viaggia, connessi ad uno scipero che si ritiene creerà notevoli difficoltà, soprattutto per chi viaggia in treno o in aereo.… ... Leggi il resto

MISEF: una lettura economica della scelta milanese

Vuoi vedere che la nascita di MISEF a Milano è una scelta economica per le esauste casse comunali milanesi? Il Sindaco di Milano Letizia Moratti e l’assessore Pillitteri, considerano questa delibera di consiglio comunale una tra quelle prioritarie per l’Amministrazione e se non passasse vi sarebbero 4 milioni di ulteriori tagli agli assessorati!

La nascita della azienda speciale è una risposta tardiva ad un fenomeno che è scappato di mano: la crescita della cremazione, che passando a valori dell’ordine del 54% e più l’anno (e in pochi anni) ha ridotto enormemente le risorse del Comune in questo settore.… ... Leggi il resto

MISEF: indetto sciopero da alcune sigle sindacali

I cimiteri di Milano rischiano di restare chiusi per un’intera giornata il 27 novembre prossimo. I sindacati confederali e le sigle di base Csa, Sdl, Rdb e Diccap hanno infatti proclamato per quella data una giornata di agitazione all’insegna dello slogan ‘No al business dei defunti’ per contrastare la nascita di Misef, l’azienda speciale alla quale il Comune intende conferire i servizi funebri. Per i rappresentanti dei lavoratori, riuniti oggi in assemblea al Cimitero Maggiore, la nuova societa’, su cui oggi inizia la discussione nell’aula di palazzo Marino, non solo mette a repentaglio il futuro degli addetti, oggi dipendenti comunali, ma comporterebbe un vertiginoso aumento delle tariffe per i cittadini.… ... Leggi il resto

Truffato il Comune da impiegate di polizia mortuaria: denunciate e arrestate

Due impiegate del Comune di Cavriglia (Arezzo) sono state arrestate per aver trattenuto centinaia di migliaia di euro che i cittadini avevano pagato per avere i loculi del cimitero. E’ stato il sindaco del Comune, Ivano Ferri, a sporgere denuncia ai carabinieri. Le due impiegate del Comune, in pochi anni, avrebbero sottratto alle casse municipali centinaia di migliaia di euro. Ora sono state arrestate dai carabinieri per truffa ai danni dello Stato e falsificazione di atti e concessioni pubbliche.… ... Leggi il resto

In Gran Bretagna cambiano le norme per la sepoltura

Nei cimiteri del Regno Unito non c’e’ piu’ spazio. Troppe, infatti, sono le tombe antiche o antichissime che per legge non si possono violare. Ecco allora il rimedio: tombe a due piani. Il progetto pilota, in sperimentazione dal prossimo anno presso il Manor Park Cemetery, nell’est di Londra, prevede infatti che i sepolcri vecchi di almeno 100 anni possano essere aperti. I resti che la’ riposano saranno quindi ri-seppelliti a una maggiore profondita’ e sopra verra’ calata la bara del nuovo ‘inquilino’.… ... Leggi il resto

Per lo scandalo di Massa resta ancora in carcere il titolare della Euroservizi

Scaduti i termini di custodia cautelare, Renzo Fialdini, il funzionario comunale indagato per lo scandalo delle false cremazioni al cimitero di Mirteto, e’ libero. Dopo 2 mesi di carcere a Livorno e 1 mese agli arresti domiciliari, concessi dal Tribunale del Riesame di Genova, Fialdini e’ tornato libero e potra’ riprendere da subito il suo lavoro in Comune a Massa. Fialdini fini’ in carcere il 12 agosto scorso, per abuso di atti di ufficio, corruzione per una presunta mazzetta di 5 mila euro e omessa denuncia per non aver controllato i reati compiuti da Euroservizi, societa’ che gestiva il forno crematorio di Massa.… ... Leggi il resto

Contro MISEF operatori milanesi pronti a ricorsi

Ricorso alla Corte dei Conti per l’ipotesi di danno erariale, “al Tar, all’autorità garante e siamo pronti ad arrivare a Bruxelles, se necessario, perchè il rischio è grosso, per gli operatori e per i cittadini”.

E’ la strada prospettata dalla Federcofit, la Federazione comparto funerario italiano, insieme con le diverse associazioni degli imprenditori del settore, dopo il licenziamento nella commissioni Bilancio e Servizi civici di palazzo Marino, il 4 novembre scorso, della delibera per la costituzione di “Misef” – Milano servizi funebri”, l’azienda speciale posseduta interamente dal Comune con cui l’amministrazione punta a riorganizzare completamente la gestione dei cimiteri, affidandole tutti i servizi nei cimiteri cittadini con un contratto di servizio di tre anni a partire dal primo gennaio 2009.… ... Leggi il resto

Continua la polemica per la nascita della MISEF a Milano

L’Associazione imprese cimiteriali di Milano, L’associazione marmisti di Milano, L’associazione marnisti della regione Lombardia, Il collegio dei geometri di Milano, la Federcofit hanno indetto per oggi 10 novembre, a Milano, una conferenza stampa per illustrare all’opinione pubblica le posizioni e le proposte del settore, e per informare in merito alle iniziative che saranno assunte dagli operatori funebri e cimiteriali milanesi, riguardo alla scelta del Comune di costituire MISEF (azienda operante nel sistema cimiteriale sia per quanto concerne le sepolture, sia nelle attività collaterali: marni e fiori).… ... Leggi il resto

La Regione Friuli cofinanzia opere cimiteriali a Trieste

Dall’analisi statistica degli ultimi 10 anni risulta che, con ogni probabilita’, il cimitero di Sant’Anna a Trieste raggiungera’ il livello di saturazione nel 2010. Per avviare i lavori necessari a risolvere un problema che rischia di diventare assai serio per la cittadinanza, la Regione ha messo a disposizione dell’ampliamento degli spazi di sepoltura poco piu’ di tre milioni di euro, che saranno erogati al Comune di Trieste in seguito alla firma di un accordo quadro in cui si prevede che lo stesso concorra alla spesa con 1,12 milioni di euro.… ... Leggi il resto

Confermata condanna per concussione di custode cimiteriale a Catanzaro

La Corte d’appello di Catanzaro ha confermato in questi giorni la condanna di Domenico Parisi, 54 anni, custode del cimitero del capoluogo, accusato di concussione e falso nella sua qualita’ di custode del cimitero del capoluogo per avere, secondo l’accusa, chiesto soldi in cambio di trattamenti di favore per chi doveva sistemare le salme al camposanto.

Il tribunale di Catanzaro, il 6 giugno del 2007, ritenne l’uomo colpevole e gli inflisse due anni e dieci mesi di reclusione, il pagamento delle spese processuali e l’interdizione dai pubblici uffici per la durata di un anno.… ... Leggi il resto

Camorra si infiltra in azienda concessionaria dei servizi cimiteriali di Torre Annunziata (NA)

Tra le estorsioni di maggior rilievo emerse dalle indagini sul clan Gionta di Torre Annunziata (Napoli) c’e’ quella imposta ai concessionari dei servizi cimiteriali della citta’. All’azienda era stata imposta, sia dai Gionta che dal clan Gallo-Cavalieri, l’assunzione di personale imparentato a persone affiliate e il pagamento di una tangente annua di 25 mila euro. E’ emerso che gli stessi vertici del clan Gionta avevano suggerito agli imprenditori taglieggiati di aumentare il prezzo dei servizi cimiteriali per meglio corrispondere alla ‘tassa’ mafiosa.… ... Leggi il resto

Recupero di tombe storiche alla Certosa di Bologna

Dopo l’assegnazione di alcuni sepolcri storici, altri nove monumenti funebri, collocati nello spazio artisticamente più importante della Certosa di Bologna, il cinquecentesco Chiostro III, sono disponibili per la riconcessione.
179967OKI nove sepolcri rappresentano al meglio il gusto dell’aristocrazia bolognese di inizio ‘800 e le peculiarità tecniche e artistiche della scuola bolognese: il monumento funerario di Michele Galitzin, eseguito dallo scultore Antonio Rossetti su disegno di Antonio Cipolla, il monumento funerario di Teodoro Galitzin eseguito, come quello del fratello Michele, su disegno di Antonio Cipolla, da Antonio Rossetti per le sculture e da Giovanni Palombini per gli ornati, il monumento funerario di Taddeo Matuszewic ideato ed eseguito da Sandro Litovischi, il monumento funerario di Barbara Fieschi realizzato su disegno dello storico dell’arte Antonio Bolognini Amorini la cui nicchia centrale ospita il busto della defunta, opera di Giacomo De Maria.… ... Leggi il resto