La città dei vivi al cimitero del Cairo

Aria pulita, verde, silenzio, tranquillita’ e strade larghe. A dirla cosi’ parrebbe la descrizione di un quartiere residenziale di una grande metropoli. Invece e’ la raffigurazione della Citta’ dei Morti, il piu’ antico cimitero musulmano di tutto l’Egitto ancora in funzione, situato nella zona Est del Cairo – ai piedi della montagna del Moqattam – in cui oggi abitano circa un milione di persone. Quali motivi hanno spinto un cosi’ elevato numero di individui a trasferirsi in una necropoli?… ... Leggi il resto

Taglia per ritrovare bara rapita in Austria

La bara del miliardario tedesco Friedrich Karl Flick e’ stata rubata dalla tomba nel cimitero di Velden, in Austria, a meta’ novembre e gli eredi hanno offerto 100 mila euro di ricompensa a chiunque fornira’ indicazioni utili a ritrovarla. “In ogni caso, speriamo di ottenere indicazioni”, ha detto un investigatore citato dall’agenzia austriaca APA. La polizia della Carinzia non ha la minima idea di dove possa essere finita la cassa che pesa circa 200 chili e contiene i resti del miliardario morto nel 2006 all’eta’ di 79 anni in Austria, scelta come patria di adozione.… ... Leggi il resto

E' uscito un libro sulle concessioni cimiteriali

Le concessioni cimiteriali
di SCOLARO SERENO

Guida alla gestione degli adempimenti
Disciplina – Rapporti giuridici – Procedure amministrative
con Cd-Rom per sistema operativo Windows 98 o successivi contenente: Formulario – Normativa nazionale e regionale – Circolari.
Image

Quando si affrontano i temi della polizia mortuaria, uno degli aspetti di maggiore delicatezza e complessità è quello che riguarda le concessioni cimiteriali, cioè quei particolari rapporti giuridici che regolano i “sepolcri privati all’interno dei cimiteri”, ossia tutte le forme di sepoltura differenti dall’inumazione in campo comune.… ... Leggi il resto

Operatore cimiteriale arrestato: aveva chiesto tangente per effettuare un'esumazione

Per esumare la salma della madre di un pensionato un necroforo di Arpaia, nel Beneventano, aveva chiesto una tangente anche con minacce e per questo e’ stato arrestato dai carabinieri. Protagonista della vicenda e’ Vincenzo D’Onofrio, 40 anni, arrestato dai militari in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Benevento. I fatti si riferiscono al mese di ottobre del 2006 quando D’Onofrio, necroforo del cimitero di Arpaia, si era fatto consegnare, mediante minacce, la somma di 350 euro da un pensionato per l’esumazione della salma della madre di quest’ultimo.… ... Leggi il resto

Il fatturato del settore funerario italiano sotto la lente del fisco

Nel campo funebre le imprese operanti in Italia sono circa 6 mila (il doppio della Francia), di cui poco meno di 4 mila con prevalenza di attivita’ di settore. Di queste ultime solo 1500 sono organicamente strutturate e specializzate. E’ quindi un comparto fortemente polverizzato, basato principalmente sulla piccola impresa familiare, tranne nelle medie e grandi citta’. Nelle aree metropolitane e nei grandi comuni, l’incidenza della gestione pubblica cresce ad una media del 15-20%, con punte del 60-70%, svolgendo concretamente una azione moralizzatrice e calmieratrice.… ... Leggi il resto

Turchia: meglio scavare le fosse per tempo

Il Comune della citta’ di Erzincan, nella regione orientale dell’Anatolia (Turchia), ha ordinato ai dipendenti del locale cimitero di cominciare a scavare le fosse prima che il terreno diventi troppo duro a causa delle temperature polari che ogni anno colpiscono d’inverno la regione. Lo scrive il quotidiano Hurriyet riferendo dichiarazioni del sindaco di Erzincan, Mehmet Buyruk, secondo cui nella propria citta’ ”muore una persona al giorno e nel periodo invernale e’ estremamente difficile scavare il terreno”.… ... Leggi il resto

Governo blocca per il 2009 le tariffe di propria competenza e invita i Comuni a fare altrettanto

Con l’articolo 3 del Decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185 “Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale.“ il Governo ha bloccato fino al 31.12.2009 le tariffe per le quali necessitano provvedimenti governativi, come meglio specificato nel testo, di cui si riporta il solo comma 1.
Con lo stesso provvedimento si invitano gli Enti Locali a provvedere, pur nella loro autonomia, al congelamento delle tariffe di competenza.… ... Leggi il resto

Rifiutata sepoltura islamica a parte dei teroristi di Mombai

A Mombai in India, un cimitero islamico si è rifiutato di offrire sepoltura a nove uomini armati che hanno terrorizzato la settimana scorsa la città indiana, sferrando attentati costati la vita ad almeno 172 persone e seminando distruzione in alcuni dei suoi punti di riferimento più noti. Il Muslim Jama Masjid Trustmen, che gestisce il cimitero di Badakabrastan, ha sottolineato che i terroristi non sono seguaci autentici della religione musulmana. Hanif Nalkhande, un fiduciario, ha sottolineato che l’ “Islam non consente questo genere di crimine barbaro”.… ... Leggi il resto

A Sassari cascano 7 cipressi secolari sulle tombe monumentali

A Sassari il vento ha sradicato alcuni alberi secolari, danneggiando diverse tombe del cimitero monumentale. Alcune aree saranno interdette alla frequentazione, per cautela. Sono sette gli alberi schiantati a terra: piante secolari che fino a sabato svettavano imponenti nella zona più suggestiva del cimitero di Sassari, la più raccolta e anche la più degna di attenzione da parte degli esperti d’arte perché ricca di opere dei più grandi scultori sardi.… ... Leggi il resto

Sequestrata discarica abusiva confinante con cimitero a Cerignola

Una discarica a cielo aperto composta da rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, ampia circa 2.500 metri quadrati, situata immediatamente nella parte retrostante del cimitero monumentale di Cerignola, in provincia di Foggia, e’ stata scoperta e sequestrata dai carabinieri. Nell’area, seppure ben nascosta, i militari dell’Arma hanno trovato svariate tipologie di rifiuti: materiale derivante da costruzione e demolizione come pezzi di marmi, mattonelle, lastre pericolose in fibrocemento amianto-eternit, oltre ai rifiuti cimiteriali come arredi funebri, resti di fiori, avanzi di ceri, il tutto accumulato in montagnole di terreno di scavo.… ... Leggi il resto

Contestato il project financing cimiteriale a Messina

Sono 27 i Consiglieri Comunali di Messina che hanno inviato una lettera per richiedere la convocazione del consiglio comunale, in merito al project financing dei cimiteri. L’Amministrazione Comunale, sottolineano i consiglieri, non ha ancora deciso sull’opportunità di portare avanti il Project Financing relativo alla concessione della progettazione definitiva ed esecutiva, dell’esecuzione e della gestione “dell’ampliamento dei cimiteri comunali”.Image

Secondo i 27 consiglieri, l’Amministrazione Comunale, quando si trattano interventi che coinvolgono l’intera comunità o che, come in questo caso, si ripercuotono sulle amministrazioni future, dovrebbe ricercare un più ampio consenso al fine di evitare che “pochi” decidano su problemi particolarmente delicati per l’intera collettività e si dovrebbe riflettere sul fatto che lo strumento del Project Financing non ha avuto esiti positivi in nessun settore di applicazione per il Comune di Messina.… ... Leggi il resto

Protesta di lavoratori milanesi per la nascita di MISEF

Ieri circa un centinaio di lavoratori dei servizi funebri milanesi, aderenti alle sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil, Casa, Sdl, Rdb e Diccap, hanno manifestato contro la costituzione della Misef, l’azienda speciale del Comune per la gestione dei servizi funebri, in piazza Scala. Sotto il monumento dedicato a Leonardo sono stati accesi 4 ceri e in mezzo e’ posizionata una bara in legno che porta un cartello con scritto: “qui vorrebbero far riposare i servizi pubblici.… ... Leggi il resto

Teschio lasciato in Chiesa del cimitero a Ferrara

Un teschio umano e’ stato trovato in un sacchetto di plastica all’interno della chiesa di S. Cristoforo, alla Certosa di Ferrara. Ad appoggiarlo vicino all’ altare e’ stata una donna, ripresa dalle telecamere della sorveglianza interna, che ora e’ ‘ricercata’ dalla polizia, che ha lanciato un appello invitandola a presentarsi in questura per spiegare il mistero. A scoprire il macabro involucro e’ stata domenica pomeriggio un’addetta al servizio di vigilanza del tempio, che si trova all’interno dell’area cimiteriale monumentale della citta’ estense.… ... Leggi il resto

A Milano scioperano i lavoratori del settore funerario comunale per la costituzione della MISEF

Scioperano oggi gli addetti ai servizi funerari del Comune. Saranno garantiti solo i servizi minimi: alcune sepolture programmate, e la raccolta delle salme.
Bloccate invece le esumazioni, in tutti i cimiteri cittadini. I sindacati (i confederali Cgil, Cisl, Uil, e gli autonomi Csa, Sdl, Rdb e Diccap) hanno annunciato un’adesione massiccia. L’agitazione sindacale è stata proclamata contro la decisione di esternalizzare i servizi funebri mediante affidamento a un’azienda speciale, Misef. Un’operazione che dovrebbe far risparmiare 4 milioni di euro.… ... Leggi il resto

Studi cimiteriali veneti

Dai cimiteri può saltar fuori di tutto:

Ricostruito il volto di un veneziano di 500 anni fa

Probabilmente di mestiere faceva il “barcarolo”. Era massiccio, muscoloso ma agile. E tutto sommato era in buona salute. A trent’anni, però, si ammalò di peste e non uscì vivo dal Lazzaretto Nuovo.
Qui, mezzo millennio più tardi, è stato disseppellito dagli archeologi: a partire dal cranio, e dallo studio sul suo scheletro hanno ricostruito il suo volto. Mascella volitiva, naso “dantesco”, lineamenti mediterranei, così il “barcarolo” veneziano di 500 anni fa si presenta oggi ai suoi discendenti concittadini.

... Leggi il resto