Una vettura Fiat Panda e un motocarro Ape, parcheggiati all’interno del cimitero di valle Armea, a Sanremo, sono andati in fiamme, intorno alla mezzanotte del 21 gennaio 2008, per motivi ancora in fase di accertamento. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno dovuto lavorare per circa un’ora prima di avere completamente ragione delle fiamme. I due veicoli era posteggiati, propri di fronte alla chiesa del camposanto, poco distante dalle tombe. Fortunatamente i danni sono rimasti limitati ai due mezzi e indagini sono in corso per risalire all’origine delle fiamme.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
L'eutanasia apre la porta al riciclo dei cadaveri e delle sostanze in essi contenute?
“La strada verso l’affermarsi dell’eutanasia sembra inarrestabile: dopo lo screditamento regalatole dal nazismo, le iniziative, i provvedimenti a favore del suo insediamento, come i concetti di gradualita’, del poco alla volta, della pedagogia appropriata, della formazione, della convinzione che ‘la gente ubbidisce agli ordini, non alle opinioni’, del declino della deferenza alla vecchiaia, della spinta a ottenere il consenso all’eutanasia, sembrano le tappe di un cammino irreversibile segnato dalla necessita’ economica”.
Lo scrive Oddone Camerana sull’Osservatore Romano del 23 gennaio 2009, in un articolo sul tema eutanasia e letteratura nel quale lo scrittore (autore di “Vite a riscatto”) unisce la sua voce a quella di quanti “si battono in difesa della vita intesa come dono”.… ... Leggi il resto
Fermi i prezzi nel 2009 per abbonamenti e formazione della Euro.Act srl
Euro.Act srl ha diffuso il calendario definitivo dei corsi per il I semestre 2009, indirizzati ad operatori comunali, di imprese pubbliche e private, del settore funebre, cimiteriale e di cremazione. Si tratta di 6 corsi che si svilupperanno nei mesi di marzo, aprile e maggio 2009, con sede a Ferrara:
- Stesura di un piano regolatore cimiteriale
Ing. Daniele Fogli [24 marzo 2009] - Stesura del regolamento di polizia mortuaria comunale
Ing. Daniele Fogli [25 marzo 2009] - Corso di Polizia mortuaria e Gestione operativa cimiteriale
Ing.
Spacciava dorga al Laurentino di Roma
I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Eur hanno arrestato un romano di 45anni che vendeva dosi di cocaina tra i viali del cimitero ‘Laurentino’. L’uomo, operaio di una ditta privata che opera all’interno del cimitero, aveva scelto il camposanto per incontrare i clienti e consegnare loro lo stupefacente. Nel corso della perquisizione i Carabinieri hanno rinvenuto, nella sue tasche, alcune dosi di cocaina pronte per essere vendute. L’arrestato sara’ giudicato per direttissima.… ... Leggi il resto
Gara a chi rompe piu' tombe
Due ragazzini minorenni, di 11 e di 13 anni, hanno danneggiato le notte scorsa un centinaio di tombe nel cimitero di Sarroch, cittadina industriale a poche decine di chilometri da Cagliari. Ad individuarli sono stati i carabinieri del paese e della Compagnia di Cagliari ai quali i due hanno detto di averlo fatto perche’ si annoiavano. Il danno e’ stato scoperto questa mattina prima delle consuete visite domenicali dei parenti dei defunti. Decine e decine di tombe con le lapidi rotte, le foto strappate, danneggiati gli arredi funebri.… ... Leggi il resto
Corsi di formazione autunno 2009
Corsi annunciati autunno 2009
(Sono in corso contatti con i docenti per la definizione di programma e data)
I – L.Bertolaccini, D.Fogli – Corso di: Architettura funeraria [settembre/dicembre 2009]
I cimiteri nell’antichita’
I cimiteri dopo l’editto di Saint Cloud
I cimiteri moderni
Sistemi costruttivi e caratteristiche normative di loculi e tombe
Loculi stagni
Loculi aerati
I crematori: esperienze estere ed italiane
Case funerarie: esperienze estere ed italiane
L – G. Stragliotto – Corso di: Caratteristiche tecniche e sistemi costruttivi di bare destinate a inumazione, tumulazione e cremazione [settembre/dicembre 2009]
Caratteristiche delle principali essenze lignee in funzione di cremazione, inumazione e tumulazione
Il ciclo di produzione delle moderne casse mortuarie in legno e in zinco
Tipi di verniciatura ed effetti in relazione alla destinazione
Le modalita’ di fabbricazione in funzione della destinazione:
– della norma statale (DPR 285/90)
– per la Regione Lombardia
– in talune altre Regioni
Pesi e misure di cofani mortuari
Corrette procedure di immagazzinamento delle bare
Pregi e difetti di materiali diversi dal legno per sepoltura e cremazione:
– i sostitutivi dello zinco, autorizzati ex art.… ... Leggi il resto
La vergogna di Gaza: usato anche un cimitero per azioni di guerra
Aerei F-16 dell’aviazione israeliana hanno bombardato il principale dei tre cimiteri della citta’ di Gaza, nel quartiere periferico settentrionale di Sheikh Radwan. Lo hanno denunciato testimoni locali. Altri testimoni, che hanno chiesto l’anominato, hanno detto che nei giorni scorsi il cimitero era stato usato da militanti per lanciare missili contro citta’ israeliane. “Gli aerei israeliani non solo prendono di mira i vivi, ma distruggono anche le tombe dei morti”, ha detto Na’eem Abu Sh’aban, un residente del quartiere del cimitero, aggiungendo che dopo l’attacco la gente si e’ recata al cimitero per raccogliere le ossa dei propri cari.… ... Leggi il resto
Corso sulle concessioni cimiteriali [22 aprile 2009]
Corso sulle concessioni cimiteriali: contrazione, uso, subentro, accrescimento, rinuncia, estinzione, decadenza, revoca [22 aprile 2009]
Docente Dr. Sereno Scolaro Libero professionista e Responsabile SEFIT
Finalità: Il corso approfondisce la materia delle concessioni cimiteriali dal punto di vista giuridico, nonché il diritto di uso dei sepolcri.
Destinatari: Impiegati degli Uffici di Polizia mortuaria e cimiteriali; Operatori dei Servizi Demografici ed Ufficiali di Stato Civile; Gestori di cimiteri e So.Crem.; Imprese di pompe funebri; Impiegati degli Uffici Tecnici comunali; Impiegati di Confraternite e Congreghe che gestiscono celle cimiteriali.… ... Leggi il resto
Compostiera per fiori secchi in cimitero
A Casarano (Lecce) alcuni cittadini (di questi giorni è la notizia della prossima saturazione della discarica di Ugento, nelle vicinanze) hanno proposto all’Amministrazione comunale di effettuare una raccolta differenziata dei rifiuti cimiteriali e di installare nel cimitero delle compostiere, in maniera da gettarvi i fiori secchi per trasformarli in humus. Ottima idea!!… ... Leggi il resto
Ritrovati 2 teschi nel giorno dell'Epifania a Castellafiume
Due crani umani sono stati rinvenuti la mattina dell’Epifania nel centro abitato di Castellafiume, un paesino in provincia dell’Aquila. La scoperta e’ stata fatta da alcuni residenti. Uno dei due teschi e’ stato trovato davanti al portone della chiesa parrocchiale San Nicola di Bari, un altro e’ stato scoperto sotto l’albero di Natale della piazza centrale.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Tagliacozzo che stanno cercando di risalire alla provenienza dei due crani.… ... Leggi il resto
Danneggiamenti al cimitero di Pozzuoli per il maltempo
Il maltempo degli ultimi giorni ha procurato seri danni al cimitero di via Luciano a Pozzuoli, con smottamenti e sprofondamenti di diverse tombe e la caduta di calcinacci dai tetti di alcune cappelle. L’area maggiormente colpita e’ quella del nuovo cimitero in prossimita’ del piccolo monumento a ricordo dell’eccidio di Nassiriya, che dovra’ accogliere a breve i resti del maresciallo dei Carabinieri, Alfonso Trincone.
Allagati anche i vialetti della zona del vecchio cimitero, mentre nell’area della Curia Vescovile si sono avuti cedimenti di intonaci e caduta di calcinacci.… ... Leggi il resto
La storia d'Italia attraverso l'analisi delle tombe
Lo scrittore Giuseppe Marcenaro sarà ospite di Le storie. Diario italiano, condotto da Corrado Augias in onda lunedi’ 5 gennaio 2009 alle 12:45 su Raitre. Nel corso della trasmissione, verra’ analizzata la storia del nostro Paese attraverso le tombe e le cappelle dei cimiteri.… ... Leggi il resto
Il project financing cimiteriale di Terlizzi
Pubblichiama la seguente lettera, pervenuta a www.terlizzilive.it, e pubblicata il 30 dicembre 2008, con il titolo “Il cimitero dei morti viventi“. La descrizione delle cause del project financing cimiteriale di Terlizzi è sintomatica di come questo strumento venga sempre più utilizzato dalle Amministrazioni comunali, con scarsa conoscena di quel che possono determinare nel medio e lungo termine. Peccato che non siano adeguatamente compresi e descritti gli effetti a lungo termine. Ma questi li lasciamo al lettore, che potrà immaginare come gli oneri manutentivi di medio lungo termine vengano lasciati alle generazioni future.… ... Leggi il resto
Rubate le scale del cimitero.
Non solo fiori e vasi di rame. In tempi di crisi, dai cimiteri cittadini puo’ sparire anche l’inimmaginabile. E’ successo in quello di Poleo (Schio, VI) dove sono state sottratte due scale per accedere ai loculi, per la disperazione di chi, sotto le feste, voleva sistemare il posto dei propri cari. Ora il comune ha rifornito il cimitero di ulteriori tre scale nella speranza che vi rimangano. Certamente ora la zona e’ piu’ controllata. (http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Provincia/118715/ )… ... Leggi il resto
Scarcerato D'Alfonso a Pescara
Il gip del Tribunale di Pescara, Luca De Ninis, ha disposto la revoca degli arresti domiciliari a carico dell’ex sindaco di Pescara, Luciano D’Alfonso, finito ai domiciliari il 15 dicembre scorso, nell’ambito dell’inchiesta su presunte tangenti negli appalti pubblici al Comune di Pescara. Il pm titolare dell’inchiesta, Gennaro Varone, aveva espresso parere negativo all’istanza presentata dai legali dell’ ex sindaco. Il sindaco ha ora tempo fino al 5 gennaio 2009 per ritirare le dimissioni, evitando quindi il commissariamento del Comune di Pescara e le elezioni anticipate.… ... Leggi il resto