Nell’ambito del ricco programma del Salone Internazionale del Libro, che si tiene a Torino dal 18 al 22 maggio al Lingotto Fiere, oggi alle 10,30 allo Stand Pad. 1 – l’interessante presentazione di “Scrittrici e poetesse al Monumentale”.
Andrea Araldi, Chiara Foglietta e Renata Santoro, in collaborazione con Assessorato ai Servizi cimiteriali e Terra Terra, approfondiscono la storia e la cultura degli ultimi duecento anni della Città di Torino, raccontata con i ricordi e i simboli scritti nelle pietre del cimitero Monumentale di Torino, che è annoverato tra i più significativi tra i cimiteri europei e che si pregia essere una tappa nel circuito dell’European Cemeteries Route, itinerario europeo certificato dal Consiglio d’Europa dal 2010.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Palermo: cimitero dei Rotoli verso la normalità di sepolture
Le tensostrutture che contenevano le bare insepolte al cimitero dei Rotoli a Palermo, già vuote da aprile 2023, sono state smontate.
Le bare attualmente in deposito sono 300. Erano 1400 a giugno dello scorso anno.
Il piano predisposto dalla nuova amministrazione di Palermo, con una struttura dedicata alla soluzione di questo problema, con il ritorno alla normalità della mortalità dopo gli anni del Covid e con l’arrivo di 2 milioni di euro stanziati dal Governo centrale, ha permesso di rientrare da una situazione di difficoltà che si prolungava da anni.… ... Leggi il resto
Riparte la “Settimana alla scoperta dei cimiteri europei” dal 26 maggio al 4 giugno 2023
Anche quest’anno – nella «Settimana alla scoperta dei cimiteri europei» dell’ASCE Association of Significant Cemeteries in Europe – le aziende pubbliche associate ad Utilitalia-SEFIT che gestiscono i principali cimiteri monumentali italiani, organizzano attività di promozione a latere dei protocolli di intesa siglati con la Direzione del Turismo dell’attuale MIC, e con l’associazione ASCE Association of Significant Cemeteries in Europe depositaria dell’Itinerario culturale del Consiglio d’Europa: European Cemeteries Route.
Il gruppo dei cimiteri italiani che aderisce all’iniziativa culturale di ASCE Week of Discovering European Cemeteries (WDEC) con una serie di iniziative in occasione della “Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei”- dal 26 maggio al 4 giugno 2023 – dallo Staglieno di Genova, al Monumentale di Treviso, alla Certosa di Bologna, al Verano di Roma, al Monumentale di Milano, alla Certosa di Ferrara, al Monumentale di Torino, al Monumentale di Mantova, al Cimitero della Villetta di Parma, al Monumentale di Verona, al Cimitero di Bolzano, al San Cataldo di Modena, al Monumentale di Trento rappresenta i cimiteri storici e significativi italiani, membri del Tavolo Tecnico di Valorizzazione di Utilitalia-SEFIT.… ... Leggi il resto
Effetti dell’alluvione per il settore funerario e prime indicazioni
Al momento in cui scriviamo queste note sono saliti a 8 i morti per il maltempo in Emilia Romagna: 6 in provincia di Forlì-Cesena, un uomo nel Ravennate e uno del Bolognese, mentre risultano ancora alcune persone disperse e sono migliaia gli evacuati, un dato in aumento costante.
Sono 21 i fiumi esondati anche in più punti e 22 i corsi d’acqua che hanno superato il livello 3, massimo allarme.
Aumentano a 35 i Comuni con allagamenti tra la Romagna e il Bolognese e a 48 quelli con frane, anche importanti, tra Reggio Emilia e Rimini.… ... Leggi il resto
Sardegna: il Tar annulla la gara d’appalto per i servizi cimiteriali di Alghero
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna ha annullato la gara d’appalto da 400mila euro per l’assegnazione dei servizi cimiteriali del Comune di Alghero.
I giudici hanno accolto il ricorso presentato dalla società che si era classificata quarta nella gara d’appalto – l’Eureka srl, dopo che il Comune aveva aggiudicato la gara nel febbraio scorso alla Cooperativa sociale Barbara B di Torino.
L’Eureka srl ha chiesto l’annullamento della procedura sostenendo l’incompatibilità del presidente e di un altro membro della commissione giudicatrice, considerato il fatto che a presiedere la commissione era stato lo stesso dirigente comunale che aveva redatto gli atti della gara.… ... Leggi il resto
La vita sociale dei cimiteri: un’iniziativa editoriale approfondisce la valenza della città dei morti per i vivi
È stato recentemente pubblicato per la collana accademica ‘Itaca’, diretta da Cristina Papa – Università degli Studi di Perugia, un volume dal titolo “La vita sociale dei cimiteri”, di Michelangelo Giampaoli – antropologo e curatore del patrimonio culturale italiano, che attualmente vive negli Stati Uniti dove insegna antropologia culturale a Chicago presso la DePaul University e la UIC.
Si tratta di un volume – a cura di Morlacchi Editore / University Press – di 250 pagine, in cui l’autore, mettendo insieme quasi vent’anni di ricerca nei cimiteri di tutto il mondo, cerca di dimostrare come questi spazi poco conosciuti e spesso dimenticati siano, in realtà, luoghi estremamente vitali, ricchi di potenziale, utili per sviluppare attività culturali e di educazione pubblica e, naturalmente, luoghi privilegiati per l’analisi antropologica della nostra società.… ... Leggi il resto
Caltanissetta: Italia Nostra Sicilia lancia un appello per il cimitero Angeli
Leandro Janni, presidente regionale di Italia Nostra Sicilia lancia un appello per sottolineare l’importanza di preservare lo stato e garantire una manutenzione adeguata del cimitero Angeli di Caltanissetta.
Numerosi cittadini nisseni, ma anche gruppi e associazioni denunciano infatti periodicamente lo stato di degrado in cui versa il Cimitero Angeli.
Il cimitero, arroccato su ciò che resta del rude castello di Pietrarossa, si colloca su un argilloso piano inclinato, come spazio disegnato, concluso, definito da alte e protettive mura in pietra.… ... Leggi il resto
Funerali.org…istruzioni per un buon uso!
www.Funerali.org è un servizio In-Formativo complesso almeno di secondo livello (back-office?) rispetto ad aziende funebri, gestori ed enti pubblici, pur coinvolti nella polizia mortuaria, ed il cui operato sia già catalogabile come attività di servizio al cittadino/consumatore finale. Esso si configura come perfetto soddisfacimento di questi tre essenziali requisiti:
Libertà il sito non tradisce la sua natura “free” originaria, anzi, per certi versi la esaspera in positivo ampliando, se possibile, ancora di più la propria offerta di news, commenti, schemi di indirizzo per le attività più tipicamente amministrative e gestionali di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto
Modena: consiglio comunale per la valorizzazione del cimitero di San Cataldo
Proseguire la valorizzazione della lunga storia del Cimitero di San Cataldo, coinvolgendo anche enti storici e culturali per attività di studio e ricerca. Prevedere in quest’ambito, dunque, pure percorsi per scuole, in grado di diffondere la conoscenza e la memoria dei luoghi e dei protagonisti della storia locale.
È la richiesta del Consiglio comunale di Modena che ha approvato, con voto unanime, l’ordine del giorno: “Riconoscimento e valorizzazione del cimitero monumentale di San Cataldo”. Il documento è stato illustrato giovedì 13 aprile da Federica Di Padova per il Partito democratico.… ... Leggi il resto
I corsi Euroact WEB di maggio e giugno 2023
Dopo i 6 corsi organizzati da Euroact WEB srl nei mesi di marzo ed aprile, si stanno ora svolgendo quelli di maggio 2023, cui seguiranno quelli di giugno.
MAGGIO
✅ 04/05/2023 (gio) – ESEGUITO
PILLOLE DI Tanatocosmesi
Relatore: Mauro Ugatti
✅ 08/05/2023 (lun) – CONFERMATO
Come rapportarsi “con empatia” ai dolenti durante la gestione delle pratiche funebri e cimiteriali
Relatore: Daniela Rossetti
23/05/2023 (mar)
Crematori: Strategie digitali per acquisire nuovi clienti e rendere più competitiva la tua offerta
Relatore: Serena Spitaleri
✅ 25/05/2023 (gio) – CONFERMATO
Ritualità nelle sepolture di islamici, ebrei ed ortodossi
Relatore: Elena Messina
GIUGNO
06/06/2023 (mar)
Cimitero 2.0: soluzioni innovative nelle politiche di management
Relatori: Michele Gaeta / Vittorio Zandomeneghi
08/06/2023 (gio)
PILLOLE DI D.P.R.… ... Leggi il resto
Concessioni perpetue: rinuncia ed eventuale rimborso
In nuce, così da enucleare bene il problema: *come* e *se* normare l’istituto del rimborso, in caso di retrocessione di tomba perpetua.
In primis: il rimborso non è mai un obbligo, certo; tuttavia per render più appetibile eventuale rinuncia….
Quindi, nel regolamento municipale, meglio prevederlo espressamente o, per converso, escluderlo apoditticamente?
Come calcolarlo, poi? Ovviamente sugli anni di usus sepulchri non effettivamente goduti, ma in una concessione atemporale, l’elemento tempo non è proprio considerabile come parametro di riferimento.… ... Leggi il resto
Asef Genova: la proposta del servizio con celebrante laico
Asef, la società partecipata del Comune di Genova per le onoranze ed i trasporti funebri, ha deciso di proporre fra i suoi servizi la figura del celebrante funerario laico, una figura professionale cui affidare l’ultimo saluto non religioso.
I dati raccolti hanno confermato una tendenza dominante. L’utilizzo del Tempio Laico del cimitero di Staglieno, ogni anno, è richiesto da circa 130 famiglie (erano 125 nel 2021 e 134 nel 2022).
Inoltre, i trasporti funebri diretti, che non prevedono cerimonie religiose, ma che si svolgono dalla camera ardente direttamente al cimitero o al crematorio sono pari a circa 1600 trasporti l’anno.… ... Leggi il resto
Serio incidente durante tumulazione nel trapanese
Si trova ricoverato in gravi condizioni all’ospedale Villa Sofia di Palermo un operaio 48enne che si stava occupando del servizio tumulazioni del cimitero di Petrosino (TP). L’uomo è stato colpito da una bara che stava per essere tumulata. La cassa si trovava su un sollevatore pronta per essere depositata nel loculo quando è caduta colpendo l’operaio.
L’uomo ha riportato un grave trauma cranico, facciale e toracico. I sanitari del 118 lo hanno trasportato al pronto soccorso di Marsala e da qui è stato trasferito in Neurorianimazione all’ospedale Villa Sofia.… ... Leggi il resto
Visita guida al cimitero monumentale di Osimo
Una visita guidata fa riscoprire il cimitero monumentale di Osimo, uno straordinario museo a cielo aperto, oltreché memoria storica di un’intera comunità, che racchiude al suo interno un notevole patrimonio artistico e culturale.
La visita avrà luogo Domenica 30 Aprile 2023 alle ore 9:30.
Per info e prenotazioni rivolgersi all’Ufficio IAT – tel. 800228800, mail: iat@osimoturismo.it oppure tramite app “Per terra”… ... Leggi il resto
Progetto di norma UNI su campionamento manuale dei rifiuti: si tratta di Uni 1610838
L’UNI, l’ente italiano di normazione, ha pubblicato una proposta di norma tecnica per il campionamento manuale dei rifiuti, che rimarrà aperta a commenti e osservazioni da parte dei soggetti interessati.
Il progetto di norma Uni 1610838, intitolato “Rifiuti — Campionamento manuale, preparazione del campione ed analisi degli eluati”, descrive le modalità di campionamento manuale di rifiuti in relazione al loro diverso stato fisico e le procedure di riduzione dimensionale dei campioni, insieme alle procedure per l’imballaggio, la conservazione, lo stoccaggio del campione a breve termine e il suo trasporto.… ... Leggi il resto
Fai di Pordenone organizza al cimitero di Altivole un pomeriggio dedicato a Carlo Scarpa
Il Fai delegazione di Pordenone organizza per sabato 29 aprile un pomeriggio “sulle orme di Carlo Scarpa” con visite guidate ad Altivole e Possagno.
PROGRAMMA
ORE 14.15: Ritrovo nel parcheggio del cimitero di Altivole in Via Brioni
ORE 14.30-15.30: Visita guidata a cura del FAI – Fondo Ambiente Italiano al MEMORIALE BRION – NUOVO BENE FAI
ORE 16.15-17.35: Visita guidata a cura del personale del museo alla CASA NATALE e al MUSEO GYPSOTHECA ANTONIO CANOVA, che custodisce l’eredità storica e artistica del più grande scultore del periodo neoclassico
Il percorso di visita comprenderà anche la nuova mostra “Canova e il potere – La collezione Giovanni Battista Sommariva” nata da un’idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Moira Mascotto ed Elena Catra.… ... Leggi il resto