Bus navetta gratuito a Fermo per chi va al cimitero

A Fermo è partito in via sperimentale e per tutti i sabati, gratuitamente, dal 16 maggio il servizio di trasporto degli anziani con bus navetta verso i cimiteri del capoluogo e di Cura Mostrapiedi. La Giunta Comunale ha adottato tale decisione per facilitare chi, per condizioni fisiche o familiari, non è in grado di recarsi in visita ai camposanti in modo autonomo. Sarà attivo fino al 25 luglio 2009.… ... Leggi il resto

Tempistica per le esumazioni ordinarie

In data 09/05/1995, il Ministero della Sanità, acquisita la documentazione
in merito all’abbreviazione del turno ordinario di rotazione per le fosse
di inumazione nel Cimitero, autorizzò l’abbreviazione di detto turno da
dieci a cinque anni. Il medico dell’ASL sostiene che comunque
l’esumazione di salme effettuata prima dei dieci anna è da ritenersi
straordinaria.

Io sono convinto del contrario, poichè il Ministero ha autorizzato l’abbreviazione del turno ordinario di rotazione da dieci a cinque anni.

In attesa di una Vostra interpretazione,

porgo distinti saluti.... Leggi il resto

A Bologna quattro iniziative di grande interesse

In occasione della mostra “La Certosa di Bologna – Un libro aperto sulla Storia”, a cura di Roberto Martorelli, allestita al Museo Civico del Risorgimento di Bologna fino al 15 luglio 2009, è stato stilato un ricco calendario di iniziative.
Ecco i prossimi appuntamenti in calendario:
” Venerdì 12 giugno, Certosa di Bologna – Sala del Pantheon, ore 16.30, incontro “La morte gerarchizzata. Separazione, marginalizzazione ed esclusione dei morti nei cimiteri del XIX e XX secolo”, con Gian Marco Vidor (Université de Versailles).… ... Leggi il resto

Alzato al livello massimo l'allerta per l'influenza suina

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la pandemia per l’influenza suina dopo gli ultimi sviluppi della diffusione del virus A-H1N1, che finora ha contagiato 28.000 persone in 74 Paesi del mondo con 141 morti. Il livello d’allerta è stato alzato a 6, pari al massimo dell’emergenza. Si tratta della prima pandemia del 21esimo secolo.… ... Leggi il resto

Alzato al livello massimo l’allerta per l’influenza suina

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la pandemia per l’influenza suina dopo gli ultimi sviluppi della diffusione del virus A-H1N1, che finora ha contagiato 28.000 persone in 74 Paesi del mondo con 141 morti. Il livello d’allerta è stato alzato a 6, pari al massimo dell’emergenza. Si tratta della prima pandemia del 21esimo secolo.… ... Leggi il resto

Prime condanne per la storia delle tangenti sui funerali a Milano dell’ottobre 2008

Si e’ conclusa a Milano, con 33 patteggiamenti, 4 condanne, 24 rinvii, l’udienza preliminare per 61 imputati per tangenti sui funerali. Il gup ha condannato 4 imputati con rito abbreviato a pene che vanno da 2 anni a un anno e 7 mesi, ha accolto 33 richieste di patteggiamento tra cui quella di Andrea e Massimo Cerato (il primo a 2 anni e 3 mesi, il secondo a 2 anni) titolari di un’impresa di onoranze funebri.… ... Leggi il resto

Il cimitero ebraico di Pesaro aperto alle visite

Da giovedì 11 giugno, si riapre a Pesaro il percorso cittadino della cultura ebraica composto dalla sinagoga e dal cimitero ebraico, visitabili gratuitamente il giovedì pomeriggio. Il cimitero ebraico sul colle San Bartolo (strada panoramica San Bartolo c/o n. 161), sarà aperto da giugno a settembre 2009 il giovedì dalle 17 alle 19. In agosto, è prevista inoltre un’apertura eccezionale sabato 15 in occasione della festività: mattino 10-12, pomeriggio 17-19; per informazioni Ente Parco Naturale Monte San Bartolo 0721 400858, 335 1746509.… ... Leggi il resto

Jus sepulchri e lite tra gli aventi diritto a disporre del de cuius

Gentile redazione,

10mmmmoggi è venuta in agenzia una cliente ponendomi una questione.

nel nostro cimitero vi e’ un loculo di proprietà dei genitori della signora nel quale sono tumulati i resti mortali dei genitori e di una sorella.

In vita sono rimasti tre eredi: la signora in questione (residente a Brescia), sua sorella (residente nel comune del cimitero) e suo fratello (residente in America).
La mia cliente si e’ costruita una cappella a brescia e vorrebbe traslarvi almeno i resti dei suoi genitori, in quanto ritiene che la sorella residente nel mio comune non dimostra la cura necessaria per il loculo (infatti alla mia cliente e’ intestata anche la luce votiva).
... Leggi il resto

A Jakarta si riscoprono i cimiteri

Un fine settimana al cimitero, immersi nel relax e a contatto con la natura, per sfuggire al caos delle metropoli e alla mancanza di spazi verdi. È la nuova moda lanciata nella capitale indonesiana da Nirwono Joga, coordinatore della Jakarta Green Map.

“Le nazioni estere usano da tempo i cimiteri come aree di svago” spiega al Jakarta Post Nirwono Joga. “Non vedo perché Jakarta non possa destinare alcune dei suoi cimiteri ad aree pubbliche, dove le persone possono godere di uno splendido panorama e di un’atmosfera di totale relax”.… ... Leggi il resto

Il cimitero della Villetta a Parma, va sul web

Martedì 9 giugno 2009, alle 10,30 presso la Galleria sud-est del Cimitero della Villetta, si terrà la presentazione del sito web “Archivio della memoria del Monumentale di Parma”. Il sito è una guida facilmente consultabile – con livelli di approfondimento diversi e percorsi personali – di tutta la memoria documentale (testi, immagini, video, musiche, percorsi) racchiusa nel Cimitero Monumentale della Villetta. Saranno presenti: l’assessore con delega ai Servizi cimiteriali Paolo Zoni, il presidente di Ade spa Paola Colla e il cda di Ade spa, i dirigenti del Comune di Parma Gabriele Righi e Roberto Spocci.… ... Leggi il resto

Monta la protesta per il project financing cimiteriale di Latina

La protesta popolare a Latina per l’affidamento della gestione e costruzione del cimitero a privati, sta assumendo proporzioni enormi: un corteo di 4 chilometri di macchine per protesta, delegazione di popolazione a colloquio col vescovo per chiedere il suo intervento, una disobbedienza civile che si sta esplicando in varie forme. La lettura dell’articolo apparso sul Tempo, cronaca di Latina, del 7/6/2009 deve far rifletetre profondamente su scelte del genere.

Contro le nuove regole della “Damiani” marcia fino in curia Cimitero, la protesta arriva dal vescovo

Vincenzo Arma Incatenate davanti al cancello principale del cimitero.

... Leggi il resto

Occorre accelerare l'agibilità del cimitero dell'Aquila

Forse bastera’ una decina di giorni per controllare l’agibilita’ del camposanto monumentale dell’Aquila (per ora e’ funzionante solo una palazzina) e dei tanti cimiteri del circondario, danneggiati dal terremoto del 6 aprile. Dopodiche’ partiranno gli interventi di ripristino. Lo ha annunciato la Giunta comunale dell’Aquila che ha altresi’ affidato le verifiche al settore Opere pubbliche.

”Contrariamente a quanto dichiarato da qualcuno agli organi di informazione – ha spiegato in una nota l’assessore Alfredo Moroni – la Giunta si e’ attivata gia’ da tempo per garantire la riapertura dei cimiteri.… ... Leggi il resto

Occorre accelerare l’agibilità del cimitero dell’Aquila

Forse bastera’ una decina di giorni per controllare l’agibilita’ del camposanto monumentale dell’Aquila (per ora e’ funzionante solo una palazzina) e dei tanti cimiteri del circondario, danneggiati dal terremoto del 6 aprile. Dopodiche’ partiranno gli interventi di ripristino. Lo ha annunciato la Giunta comunale dell’Aquila che ha altresi’ affidato le verifiche al settore Opere pubbliche.

”Contrariamente a quanto dichiarato da qualcuno agli organi di informazione – ha spiegato in una nota l’assessore Alfredo Moroni – la Giunta si e’ attivata gia’ da tempo per garantire la riapertura dei cimiteri.… ... Leggi il resto

Miracolo!

ImageLo stemma nobiliare di Totò, il `Principe della risata’, è tornato, tra gli applausi, al suo posto nel cimitero del Pianto nel quartiere Poggioreale a Napoli. Era stato trafugato e nascosto nelle campagne alla periferia di Napoli e, secondo i progetti dei tombaroli, avrebbe dovuto abbellire una villa del Nord Italia. Il fregio, che abbelliva la cappella di Totò, era stato rubato nella notte tra il 29 e il 30 maggio scorso. Gli agenti della squadra mobile di Napoli, però, l’hanno recuperato nella zona di Marianella in un nascondiglio ricavato nel terreno e nascosto dagli arbusti.… ... Leggi il resto