Il ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali ha emanato una nuova circolare per aggiornare le indicazioni relative alla sorveglianza dell’influenza A/H1N1v. Si tratta della circolare Min salute 27/7/2009.
Poiché è prevedibile un aumento dei casi di influenza A anche in Italia, oltre che negli altri Paesi dell’Europa, con conseguente incremento di mortalità. si ricorda che nell’area INFORMAZIONI del sito www.euroact.net si ha la situazione aggiornata dell’influenza, con una specifica sottosezione sulla influenza A (nota anche come influenza suina), cui è stato recentemente aggiunto anche un link diretto alla pagina di EPICENTRO dell’Istituto Superiore di Sanità, che si consigkia di seguire settimanalmente.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
In Belgio ci si attrezza per un prevedibile aumento di motalità per l'influenza suina
Leggiamo sul quotidiano La Repubblica on line del 31 luglio 2007 che il Belgio si starebbe attrezzando per aumentare la capacità ricettiva dei cimiteri a causa dei decessi conseguenti l’influenza suina.
… ... Leggi il restoPreparare i cimiteri a una mortalità “anormale” dovuta all’influenza A. E’ quanto prevede una circolare, decisamente allarmante, diffusa dalla Vallonia, la regione francofona del Belgio, ai comuni del proprio territorio. Lo riferisce il sito online del quotidiano di Bruxelles Le Soir. “Senza alcun allarmismo – dice un responsabile dell’unità di crisi regionale per l’influenza A – è nostro dovere prevedere il peggio, pur sperando che questo scenario non si verifichi”.
In Belgio ci si attrezza per un prevedibile aumento di motalità per l’influenza suina
Leggiamo sul quotidiano La Repubblica on line del 31 luglio 2007 che il Belgio si starebbe attrezzando per aumentare la capacità ricettiva dei cimiteri a causa dei decessi conseguenti l’influenza suina.
… ... Leggi il restoPreparare i cimiteri a una mortalità “anormale” dovuta all’influenza A. E’ quanto prevede una circolare, decisamente allarmante, diffusa dalla Vallonia, la regione francofona del Belgio, ai comuni del proprio territorio. Lo riferisce il sito online del quotidiano di Bruxelles Le Soir. “Senza alcun allarmismo – dice un responsabile dell’unità di crisi regionale per l’influenza A – è nostro dovere prevedere il peggio, pur sperando che questo scenario non si verifichi”.
Verifiche in un cimitero del cosentino
Quattro bare, anziche’ due, sono state trovate in altrettanti loculi del cimitero di Serra D’Aiello, nel Cosentino, dove dal 30 luglio 2009 e’ in atto un controllo di carabinieri e personale dell’Azienda sanitaria nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Paola sull’istituto Papa Giovanni XXIII, sgomberato nel marzo scorso, che riguarda, tra l’altro, presunte sparizioni sospette di degenti avvenute negli ultimi 15 anni. Gli investigatori hanno aperto due dei vari loculi riconducibili all’Istituto e contrassegnati con due x (su molti infatti non c’e’ alcun nome) sospettando che quei segni indicassero proprio la presenza di due bare.… ... Leggi il resto
Esibizionista necrofilo a Chioggia
Gira per i cimiteri indossando solo un impermeabile, quando incrocia una donna sola gli si para davanti e apre il soprabito mostrandosi completamente nudo. Una scena che si ripete con frequenza negli ultimi tempi a Chioggia e nei paesi vicini. Per ora nessuna denuncia è arrivata alle forze dell’ordine: sembra infatti che le vittime si vergognino a raccontare il fatto a polizia e carabinieri.… ... Leggi il resto
Indagini per un project financing cimiteriale a Caltagirone
La Guardia di finanza di Catania ha perquisito abitazioni e studi professionali di architetti e ingegneri e le sedi legali di alcune società di costruzione coinvolte in un’inchiesta sulla realizzazione in project financing di un cimitero a Granieri, nel territorio di Caltagirone. Il provvedimento è stato disposto dal capo della procura della Repubblica di Caltagirone, Francesco Paolo Giordano, che ha posto sotto indagine per abuso d’ufficio un imprenditore e tre liberi professionisti. I lavori di costruzione ammontano a oltre 19 milioni.… ... Leggi il resto
Protesta sul come si viene sepolti a Milano
Riportiamo dal blog www.freddynietzsche.com il post del 29 luglio 2009 Come si muore, per non cambiare scritto da Matteo Bordone.
… ... Leggi il resto
Ieri sono andato a un funerale. Era un funerale come ce ne sono tanti, cioè identico a tutti gli altri, tranne per il dolore di ciascuno. Il prete dice che dio ha chiamato a sé una persone, e nessuno lo ascolta; il prete tentenna sul nome, come è normale per chi sa a memoria una poesia e cambia solo gli spazi coi puntini, e nessuno si formalizza.
Ravenna conferma le imprese pubbliche sia nel settore funebre che in quello cimiteriale
Il Consiglio comunale di Ravenna ha approvato la scorsa settimana una sforbiciata alle societa’ che si occupano “di produzione di beni e servizi non strettamente necessari per il perseguimento delle proprie finalita’ istituzionali” e alle partecipazioni connesse. La ‘pulizia’, preevista dalla finanziaria 2008, va fatta entro settembre 2009, e palazzo Merlato ha voluto muoversi per tempo: “Sono state ritenute incompatibili le partecipazioni a sei societa’ su 23 partecipate direttamente o indirettamente dal Comune”, spiega l’assessore al Bilancio, Alberto Cassani.… ... Leggi il resto
Islamici chiedono spazi cimiteriali a Roma
Il Centro Islamico Culturale d’Italia e il Comune di Roma organizzeranno nel mese di digiuno, durante il Ramadan, quattro progetti sul tema del dialogo interreligioso.
L’iniziativa è stata proposta nel mese sacro per i musulmani, per fortificare le relazioni tra le diverse componenti religiose di Roma e sviluppare così dinamiche in grado di portare a una coabitazione oltre che pacifica anche armoniosa.
Il mese di digiuno quest’anno inizierà il 22 agosto e l’iniziativa coinciderà proprio con questa data.… ... Leggi il resto
Funerale fai da te
Negli USA la crisi morde più che in Europa e in Italia e tra i cambiamenti di abitudini che si possono segnalare c’è anche quello di costruirsi da sé la bara o di fare la cerimonia funebre autoproidotta e addirittura la sepoltura nel giardino di casa.
Nel post si riportano una immagine e un bel video di autoproduzione di bara tratte dal sito del New York Times. Video – clicca qui… ... Leggi il resto
Recupero di cimiteri storici ebraici in Polonia
In base ad un accordo tra la Direzione nazionale delle carceri dello Stato polacco e una fondazione polacca di tutela del patrimonio ebraico, diversi detenuti polacchhi saranno destinati a rinnovare e mantenere volontariamente cimiteri ebraici storici. Si ritiene che verranno interessati al progetto di mantenimento circa un migliaio di detenuti provenienti da quindici prigioni. In cambio, la fondazione polacca fornirà ai detenuti lezioni di storia e un “corso di tolleranza”.… ... Leggi il resto
Ancora critiche sulla situazione cimiteriale messinese
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la seguente nota del consigliere comunale di Messina Nino Carreri (Risorgimento Messinese) sui cimiteri cittadini ed in particolare sul cimitero di S. Filippo:
… ... Leggi il resto“La decisione del TAR di respingere il ricorso presentato dall’ATI sul progetto di finanza dei cimiteri mette la parola fine ad una diatriba che ha visto più volte sul banco degli imputati il responsabile dell’assessorato ai cimiteri dott.ssa Elvira Amata. L’auspicio è che da oggi invece di pensare ai privati come unica soluzione ai problemi economici e gestionali dell’ente si cominci a ripensare anche alle modalità della spesa pubblica e soprattutto agli interventi urgenti da effettuare in quei luoghi, che in attesa degli sviluppi del project, sono stati letteralmente abbandonati.
Ferrara, 23/9/2009, corso su pratica e sicurezza nelle operazioni cimiteriali
Si svolgeranno a settembre 2009, a Ferrara due giornate di corsi riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl. Il primo dei due corsi, che si svolgerà il 23 settembre 2009, riguarda:
Operazioni cimiteriali, pratica e sicurezza
RELATORE: MICHELE GAETA (Dirigente Servizi Funerari Hera Bologna, Membro Gruppo Coordinamento Federutility SEFIT)
FINALITÀ DEL CORSO: Corso basilare per poter conoscere come operare in un cimitero e in particolare per svolgere le operazioni cimiteriali.
Il corso punta a fornire le conoscenze pratiche per poter svolgere l’attività cimiteriale, con una particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
Divelto da un fortunale un meraviglioso pino di fronte al cimitero di Tirano
Verso le 2,30 di sabato 18 luglio 2009 le forti raffiche di vento dovute al violento temporale hanno divelto uno dei maestosi pini marittimi del parco innanzi al cimitero di Tirano (in Valtellina). Non c’è stato nessun danno alle persone. E’ stato subito effettuato l’intervento per sgomberare la strada dal tronco e per permettere il regolare accesso al cimitero. Destano preoccupazioni gli altri due pini posti accanto a causa della probabile poca profondità delle radici.La perturbazione ha portato anche la neve in Valtellina, sopra i 2000 metri, mentre in tutta la zona le temperature hanno subito un crollo fino a 20 gradi.… ... Leggi il resto
Contro la zanzara tigre. Trattamenti in cimiteri di Arezzo
Nel cimitero monumentale e in quello comunale di Arezzo, verranno effettuati i trattamenti larvicidi contro la proliferazione della zanzara tigre mercoledì 22 luglio.
In quel giorno la Arezzo Multiservizi (società che gestisce i cimiteri aretini), al fine di consentire il regolare svolgimento della disinfestazione, ha disposto per le ore 17, la chiusura anticipata dei cancelli.
Il processo larvicida sarà effettuato nelle fontanelle e nelle cisterne di acqua; gli interventi sono stati programmati in adempimento dell’ordinanza comunale che richiama a collaborare nella lotta contro le zanzare e nel contrasto della sua proliferazione.… ... Leggi il resto
Alle Misericordie non va bene il decreto legge anticrisi
Il “decreto anticrisi” rischia di mettere in seria crisi il volontariato.
E’ l’effetto paradossale di un disposto normativo che, se non modificato, priverà dei benefici fiscali riconosciuti alle Onlus gran parte delle associazioni di volontariato, in particolare quelle più strutturate.
Si tratta delle associazioni di volontariato che da secoli svolgono attività rilevanti in campo socio sanitario, quali la gestione di residenze sanitarie e di case di riposo, di poliambulatori, e altre attività ad alto impatto sociale, quali le onoranze funebri e la gestione di cimiteri; attività queste che le Misericordie svolgono addirittura da prima che nascesse la stessa economia di mercato e che le istituzioni pubbliche provvedessero a gestire i primari bisogni sanitari e sociali delle comunità.… ... Leggi il resto