A Favara si protesta contro un project financing cimiteriale

Ben 20 consiglieri comunali di Favara (Agrigento) hanno chiesto al sindaco di bloccare la privatizzazione del cimitero. In sostanzala GM, con la nomina del responsabile unico del procedimento e con la nomina della commissione aggiudicataria, ha avviato la procedura di project financing del cimitero. La proposta privata di project financing prevede la realizzazione e la vendita di loculi, cappelle gentilizie e mini cappelle.

I Loculi realizzati fino ad ora con maestranze comunali e con ricorso ad appalti hanno permesso di abbattere i costi di realizzazione e quindi delle concessioni a tariffe adeguate.… ... Leggi il resto

Incendio a Genova: rrsponsabili anche operatori cimiteriali?

Investigatori del Corpo Forestale dello Stato sono convinti che quattro dipendenti del Comune di Genova abbiano, incautamente, acceso un fuoco nei pressi del cimitero di Nervi, e poi perso il controllo il fuoco si sarebbe esteso e dato luogo all’incendio che ha devastato 300 ettari di bosco e lambito Genova. I 4 dipendenti sono stati denunciati per incendio colposo. Avrebbero appiccato il fuoco a rifiuti del cimitero di Nervi: rami di alberi tagliati, fiori secchi e resti di vecchie bare, emersi durante le riesumazioni.… ... Leggi il resto

Gruppo Veritas estende il territorio dove fornisce servizi cimiteriali

A Mogliano Veneto (Treviso) è stato recentemente assegnato l’appalto per i servizi cimiteriali comunali. All’apertura delle buste, svoltasi qualche giorno or sono, si è visto che ad aggiudicarselo è stata la Mogliano Ambiente (che ora fa parte del Gruppo Veritas). L’appalto vale attorno ai 100 mila euro all’anno. Alla gara aveva partecipato anche la ditta Aurora di Chioggia, che è stata però battuta nell’assegnazione dell’incarico, che durerà fino al 2012. Mogliano ambiente avrà la gestione dei cimiteri comunali, con quello centrale che è da tempo in attesa di ampliamento.… ... Leggi il resto

Lavori al cimitero di Termoli

Sono partiti lunedì 7 settembre 2009 i lavori di realizzazione di 216 nuovi loculi nel Cimitero Comunale di Termoli. L’intervento rientra nella riorganizzazione complessiva dei servizi cimiteriali predisposta dall’Amministrazione Comunale, che comprende il 1° Piano Regolatore Generale del Cimitero Comunale, attraverso il quale sarà possibile razionalizzare gli spazi residui a disposizione e individuare in maniera organica e distinta le aree destinate alle inumazioni, alle tumulazioni, ai loculi e alle cappelle gentilizie, nonché alle infrastrutture e ai servizi necessari per il funzionamento ottimale del Cimitero, e il Nuovo Regolamento per la gestione dei servizi cimiteriali, con il quale saranno aggiornati e stabiliti i criteri di assegnazione di loculi, cappelle ed aree gentilizie, anche attraverso un nuovo progetto di informatizzazione dell’anagrafe cimiteriale attualmente al vaglio dell’Assessorato al Patrimonio.… ... Leggi il resto

Diffusione dell'influenza e misure italiane per contrastarne la diffusione

Con un comunicato stampa del 29 agosto 2009, il Ministero della salute italiano ha fatto il punto sulla situazione della diffusione della influenza AH1N1 in Italia: i casi rilevati al 25 agosto erano 1900, di cui circa il 10% secondari.

Invece gli ultimi dati diffusi sulla base della raccolta statistica al 2 settembre 2009, assommano per l’Italia a 2.058. Invece i casi segnalati in Europa, alla stessa data sono stati 46.635 (con 105 decessi). Nel mondo, l’OMS, alla data del 4 settembre, ha contato 254.206 casi con 2.837 decessi.… ... Leggi il resto

Diffusione dell’influenza e misure italiane per contrastarne la diffusione

Con un comunicato stampa del 29 agosto 2009, il Ministero della salute italiano ha fatto il punto sulla situazione della diffusione della influenza AH1N1 in Italia: i casi rilevati al 25 agosto erano 1900, di cui circa il 10% secondari.

Invece gli ultimi dati diffusi sulla base della raccolta statistica al 2 settembre 2009, assommano per l’Italia a 2.058. Invece i casi segnalati in Europa, alla stessa data sono stati 46.635 (con 105 decessi). Nel mondo, l’OMS, alla data del 4 settembre, ha contato 254.206 casi con 2.837 decessi.… ... Leggi il resto

A Ravenna chiusa per motivi strutturali una parte del cimitero monumentale

Da sabato 5 settembre, non si potrà accedere alla parte monumentale del cimitero di Ravenna poiché chiusa, in via temporanea e cautelativa, per motivi di sicurezza. La decisione è stata presa dall’Amministrazione Comunale a seguito di sopralluoghi effettuati nei giorni scorsi alla struttura dell’edificio monumentale da personale tecnico del Comune. Dai controlli è emersa, infatti, l’esigenza di approfondire con dettagliate indagini il reale stato di conservazione del monumento e delle sottostanti nicchie di sepoltura. Indagini attualmente in corso, che richiedono la chiusura del solo accesso al monumentale, a tutela della pubblica incolumità.… ... Leggi il resto

Giornata delal cultura ebraica: si aprono anche i cimiteri

Sara’ il tema delle feste ebraiche e delle tradizioni a caratterizzare nelle Marche la Nona giornata europea della cultura ebraica il 6 settembre. Le sinagoghe di Ancona, Pesaro, Senigallia e Urbino rimarranno aperte fino alle 19 cosi’ come il cimitero ebraico di Colle San Bartolo a Pesaro. Ad Ancona sono in programma una visita guidata al campo degli ebrei sul Cardeto e, nella sinagoga di via Astagno, un concerto per voce e pianoforte con Lee Colbert e Corrado Fantoni in collaborazione con l’Assocazione Adriatico Mediterraneo.… ... Leggi il resto

Cimitero ebraico sotto i riflettori a Moncalvo

Claudia De Benedetti, vicepresidente nazionale dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sarà a Moncalvo (nel Monferrato) domenica prossima 6 settembre, nell’ambito della Giornata Europea della Cultura Ebraica che nella città aleramica propone la visita al cimitero ebraico di Strada Grazzano. La vicepresidente Ucei, unitamente al sindaco Aldo Fara e alla famiglia Norzi (in rappresentanza della locale Comunità Ebraica), interverrà presso il cimitero ebraico in occasione dell’apertura mattutina delle ore 10.00. Il sito religioso, posto in un punto altamente panoramico sulla dorsale collinare che guarda verso il centro aleramico, rappresenta la testimonianza della consistente presenza ebraica in città dove fino alla prima metà del secolo scorso erano presenti famiglie che popolavano l’antico ghetto situato tra la “Fracia” e la piazza Carlo Alberto, su cui si affacciava la sinagoga.… ... Leggi il resto

Reazioni a Carpi sull'ipotesi di realizzare un cimitero islamico

La richiesta, da parte degli immigrati, di un cimitero musulmano a Carpi, ha suscitato molte polemiche in città. Parlando con la gente, nei negozi e in giro per il centro, sono emerse molte perplessità, ma non sono mancati commenti favorevoli: «Una città moderna deve dare pari diritti a tutti i residenti».… ... Leggi il resto

Reazioni a Carpi sull’ipotesi di realizzare un cimitero islamico

La richiesta, da parte degli immigrati, di un cimitero musulmano a Carpi, ha suscitato molte polemiche in città. Parlando con la gente, nei negozi e in giro per il centro, sono emerse molte perplessità, ma non sono mancati commenti favorevoli: «Una città moderna deve dare pari diritti a tutti i residenti».… ... Leggi il resto

Operaio cade dentro una tomba e ne esce quasi illeso

Un operaio che stava effettuando lavori di manutenzione nel cimitero di Nichelino (Torino) è caduto il 1 settembre 2009 dentro una tomba aperta. Sembra che l’uomo cadendo, abbia addirittura rotto con la testa una lapide in marmo ma fortunatamente non ha riportato conseguenze gravi. La ferita più seria è una frattura a un piede. Quando si dice che “… non era la sua ora”, ci si prende!… ... Leggi il resto

Musica alla Certosa di Ferrara

Prende il via venerdì 4 settembre alle 18 nel Famedio dei Caduti, la prima edizione di Certosa in Musica. Quattro episodi, ogni venerdì del mese di settembre, con eventi musicali, letture e visite guidate, destinati a familiarizzare sempre più il pubblico cittadino con gli ambiti monumentali della Certosa e a promuovere un approccio diverso agli spazi cimiteriali.
E’ la prima edizione della manifestazione promossa da Amsefc – Ferrara in collaborazione con la Direzione dei Musei Civici di Arte Antica e il Servizio Beni Monumentali del Comune di Ferrara.… ... Leggi il resto

Da dove viene il termine mausoleo?

Da Mausolo. E allora chi era costui? Mausolo fu sovrano della Caria (una regione dell’attuale Anatolia, dalle parti di Bodrum). Fu dapprima satrapo della ricca Alicarnasso (che divenne capitale in luogo della più antica Milasa proprio a sancire una rottura con il passato) e poi, approfittando della debolezza di Artaserse II, con un colpo di stato ben mirato, ne divenne il tiranno nel 362 a.C.

Sposò la sorella Artemisia (secondo un rituale non infrequente nel mondo classico i re, per mantenere pura la propria discendenza, sposavano donne a loro legate da vincoli strettissimi di parentela).… ... Leggi il resto

Secondo Santoro (PDL) a Napoli i cimiteri sono al collasso

”Era ampiamente annunciata la crisi del sistema cimiteriale. Stanno per completarsi le ultime esumazioni da eseguirsi dopo solo 20 mesi, per le salme dei defunti prima del 1 gennaio 2008. Le salme interrate dopo quella data devono restare nel sottosuolo per 5 anni. Questo significa che e’ finito il turn over che permetteva di utilizzare per i nuovi morti, i fossi che mano a mano si liberavano”. Lo ha detto Andrea Santoro, consigliere comunale del Pdl di Napoli e presidente della Commissione d’indagine sui cimiteri.… ... Leggi il resto

Lite a Carbonia per scoppi di bare nei loculi

A Carbonia la rottura di zinchi, con successiva percolazione esterna di liquami maleodoranti, ha fatto infuriare almeno 5 famiglie, che vogliono denunciare le imprese funebri fornitrici per cattiva esecuzione della saldatura o, peggio, per forniture non corrispondenti. Difatti dopo il funerale, nel luglio passato, avvengono gli scoppi. Immediata la necessità del ripristino della impermeabilità dei feretri con un aggravio di ulteriori 5-600 euro a famiglia e parte del cimitero di Carbonai transennata per consentire la igienizzazione dei loculi interessati.… ... Leggi il resto