San Giuliano milanese, 8/10/2009, corso sui regolamenti comunali di polizia mortuaria

Si svolgeranno a ottobre 2009, nel milanese, e precisamente a San Giuliano Milanese tre giornate di corsi riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl.
Il terzo dei tre corsi riguarda:

Stesura del regolamento di polizia mortuaria comunale

RELATORE: DANIELE FOGLI (Ingegnere, libero profesisonista e Presidente del Comitato Tecnico Cimiteri della EFFS, Federazione Europea dei Servizi Funerari)

FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di fornire gli strumenti e le conoscenze di base per intervenire nella scrittura del re-golamento locale

DESTINATARI: Dirigenti comunali; Dirigenti ASL; Operatori dei Servizi Demografici ed Ufficiali di Stato Civile; Gestori di cimiteri e crematori; Imprese di pompe funebri

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:
” La legislazione di riferimento
” Come affrontare la scrittura del regolamento
” Che impostazione dare al regolamento
” Fare o copiare
” Basta il regolamento?… ... Leggi il resto

San Giuliano milanese, 7/10/2009, corso sui piani regolatori cimiteriali

Si svolgeranno a ottobre 2009, nel milanese, e precisamente a San Giuliano Milanese tre giornate di corsi riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl.
Il secondo dei tre corsi riguarda:

Piano regolatore cimiteriale e zone di rispetto cimiteriali

RELATORE: DANIELE FOGLI (Ingegnere, libero profesisonista e Presidente del Comitato Tecnico Cimiteri della EFFS, Federazione Europea dei Servizi Funerari)

FINALITÀ DEL CORSO: Il corso è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani regolatori cimiteriali comunali, alla luce della normativa vigente.… ... Leggi il resto

Un motore di ricerca per i caduti trentini della I guerra mondiale

Talvolta a questo sito si rivolge chi chiede notizie di persone decedute in guerra, talvolta in territori lontani. E quasi mai si riesce ad indirizzarli opportunamente. E’ quindi di interesse segnalare che dopo 90 anni dalla fine della Prima guerra mondiale, per la prima volta, viene determinato con buona precisione il numero complessivo dei caduti, attraverso un’anagrafe dei soldati trentini morti in quel conflitto realizzata dal Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto con un progetto sostenuto dal Servizio Attività Culturali della Provincia autonoma di Trento.… ... Leggi il resto

Virologi indicano scenari di mortalità per la AN1H1

Dodici milioni di casi attesi e la probabilità di 12.000 decessi. Secondo i dati previsionali degli esperti potrebbe essere questo l’impatto della nuova influenza in Italia: ma si tratta di stime e tutto dipenderà dalla maggiore o minore aggressività del virus A/H1N1. Lo scenario più terribile e che si potrebbe verificare se il virus diventasse più letale e simile a quello dell’epidemia di Spagnola nel 1918, con la probabilità in questo caso di arrivare a 23 milioni di contagi e circa 92.000 morti, è invece secondo gli specialisti “altamente improbabile”.… ... Leggi il resto

A Taurisano rifiuti cimiteriali a cielo aperto

Il terreno che confina con il cimitero comunale di Taurisano è stato trasformato in una discarica a cielo aperto. In seguito alle numerose segnalazioni da parte dei cittadini residenti nella zona, Gianni Liuzzi, consigliere comunale di opposizione, ha avanzato una interrogazione al sindaco di Taurisano (Lecce) Luigi Guidano in cui ha sollecitato interventi di bonifica che possano scongiurare un allarme ambientale.
I rifiuti che vengono illecitamente abbandonati nell’area non sono rifiuti urbani, bensì “rifiuti cimiteriali”, ovvero materiale di vario tipo proveniente innegabilmente dal cimitero: cumuli di materiale di risulta tra cui sono facilmente visibili pezzi in marmo di vecchi lapidi, ancora con il nome del defunto, o frammenti di varia grandezza di bare in legno.… ... Leggi il resto

Nubifragio nel trevigiano danneggia tombe in cimitero

Nel comune di San Zenone degli Ezzelini, nel trevigiano, oltre che negli scantinati delle case, l’acqua di un pesantissimo nubifragio è penetrata anche in cimitero e nelle tombe. Da questa mattina in paese sono impegnate parecchie squadre dei vigili del fuoco di Castelfranco, Montebelluna e Treviso. I pompieri sono al lavoro con le pompe idrovore per aspirare l’acqua che si è accumulata. Negli scantinati si stanno effettuando le tradizionali operazioni di svuotamento facendo passare i tubi che prelevano l’acqua.… ... Leggi il resto

Ferrara, 24/9/2009, Vigilanza controllo e sanzioni su trasporti e attività funebri, in cimiteri e crematori

Si svolgeranno a settembre 2009, a Ferrara due giornate di corsi riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl. Il secondoue corsi, che si svolgerà il 24 settembre 2009, riguarda:

Vigilanza controllo e sanzioni su trasporti e attività funebri, in cimiteri e crematori

RELATORE: SERENO SCOLARO (Libero professionista e Responsabile SEFIT)
FINALITÀ DEL CORSO: Norme statali e norme regionali per svolgere l’attività funebre. Un intreccio che ha creato confusione. Il risultato è che ognuno si arrangia come può.… ... Leggi il resto

Anguillara: carrozzelle nel cimitero per visitatori con difficoltà a deambulare

D’ora in avanti i visitatori disabili o anziani del Cimitero di Anguillara Sabazia (RM) potranno richiedere aiuto al custode che provvederà a fornire una carrozzella che li aiuterà nel percorso di visita ai propri cari.
Considerato il notevole afflusso di persone di età avanzata al cimitero per visitare le tombe dei propri cari, in particolare nei fine settimana e festivi, e la difficoltà di alcuni a muoversi e camminare, l’amministrazione comunale si è impegnata ad avviare un servizio di trasporto con sedia a rotella per agevolare chi ha problemi nel camminare nella visita.… ... Leggi il resto

Operazione matassa

i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Milano, con la collaborazione di personale dei Gruppi Tutela Ambiente di Treviso e Napoli nonché dei Comandi Carabinieri Provinciali di Lodi, Piacenza, Palermo e Trapani, hanno eseguito lunedì 14 settembre 2009 dei provvedimenti emessi dalla Procura della Repubblica lodigiana nei confronti di soggetti accusati di appartenere ad una associazione per delinquere finalizzata all’aggiudicazione ed acquisizione di appalti pubblici aventi per oggetto la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani di alcune cittadine lombarde, alla turbativa d’asta aggravata, alla truffa ed al traffico illecito di rifiuti speciali.… ... Leggi il resto

Norme e autorizzazioni per gli scarichi nei cimiteri e in rimesse funebri

Diverse sono le situazioni in cui ci si trova di fronte a problemi concernenti gli scarichi nell’ambito del settore funebre e cimiteriale. Ad es. si citano gli scarichi delle camere mortuarie dei cimiteri, quelle dei luoghi dove si lavano vetture e mezzi di servizio nei cimiteri, le rimesse funebri (dove si effettua la sanificazione dei mezzi e degli strumenti adoperati nel trasporto funebre), o ancora i crematori se vi siano scarichi di fluidi derivanti da sistemi di abbattimento delle emissioni in atmosfera basati su tecnologie cosiddette “ad umido”.… ... Leggi il resto

SEFITDIECI a Roma il 27 novembre 2009

ll tradizionale appuntamento annuale di approfondimento di temi concernenti il settore funebre e cimiteriale organizzato da SEFIT-FederUtility quest’anno si terrà a Roma l’intera giornata di VENERDÌ 27 NOVEMBRE 2009, con inizio alle ore 10.00 e termine alle ore 17.00 presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi CISPEL (2° piano interrato) in via Cavour 179/A.
Quest’anno Sefitdieci 2009 è il principale appuntamento italiano del settore funerario e alla tradizionale impostazione con discussione aperta e con il contributo libero dei partecipanti, si aggiunge la premiazione di FIORI VIOLA 2009 e una conferenza con la partecipazione di rappresentanti di diversi comuni italiani.… ... Leggi il resto

A Milano si trasferisce l'ufficio dove si fanno le domande per operazioni cimiteriali

Il comune di Milano fa sapere che da lunedì 14 settembre 2009, per ottenere informazioni o fare richiesta di esumazione, estumulazione, rinnovo di cellette ossario/cinerarie e colombari, i cittadini dovranno rivolgersi all’Ufficio Rinnovi Sepolture, Esumazioni ed Estumulazioni, che si trova al piano terra della palazzina adiacente al Monumentale, in piazzale Cimitero Monumentale 14, e non più in via Larga 12. Per maggiori informazioni si può contattare il seguente numero telefonico 02–36683401/2.… ... Leggi il resto

A Milano si trasferisce l’ufficio dove si fanno le domande per operazioni cimiteriali

Il comune di Milano fa sapere che da lunedì 14 settembre 2009, per ottenere informazioni o fare richiesta di esumazione, estumulazione, rinnovo di cellette ossario/cinerarie e colombari, i cittadini dovranno rivolgersi all’Ufficio Rinnovi Sepolture, Esumazioni ed Estumulazioni, che si trova al piano terra della palazzina adiacente al Monumentale, in piazzale Cimitero Monumentale 14, e non più in via Larga 12. Per maggiori informazioni si può contattare il seguente numero telefonico 02–36683401/2.… ... Leggi il resto

Rubano resti mortali al cimitero di Rimini

Ignoti hanno profanato un atomba nel cimitero di Rimini. Ignoti hanno portato via i resti di un uomo scomparso trenta anni fa. A fare la scoperta è stata la figlia del defunto che domenica scorsa si era recata al cimitero per pregare alla lapide del caro. Il loculo del padre era stato spaccato per portar via i resti contenuti in una cassettina che si trovava appoggiata su un tavolino in cristallo ll’interno della nicchia stessa. La donna, amareggiata, si è subito rivolta ai Carabinieri per sporgere denuncia.… ... Leggi il resto

I Cobas di Pisa sull'appalto per i servizi cimiteriali

Veniamo a conoscenza e di seguito riportiamo il contenuto di un post, apparso sul blog dei COBAS di Pisa sull’appalto dei servizi cimiteriali di quella città:

La delibera di G.C. n. 33 del 5 aprile 2004 approvò il progetto di controllo e monitoraggio dei contratti prevedendo per i servizi esternalizzati una sorta di contratto atto al controllo dei gestori del servizio stesso. A distanza di alcuni anni possiamo asserire che questo controllo non c’è stato o comunque è stato assai carente visto che non è entrato nelle questioni attinenti l’organizzazione del servizio operata da Manutencoop, gli organici impiegati, la gestione del personale.

... Leggi il resto

I Cobas di Pisa sull’appalto per i servizi cimiteriali

Veniamo a conoscenza e di seguito riportiamo il contenuto di un post, apparso sul blog dei COBAS di Pisa sull’appalto dei servizi cimiteriali di quella città:

La delibera di G.C. n. 33 del 5 aprile 2004 approvò il progetto di controllo e monitoraggio dei contratti prevedendo per i servizi esternalizzati una sorta di contratto atto al controllo dei gestori del servizio stesso. A distanza di alcuni anni possiamo asserire che questo controllo non c’è stato o comunque è stato assai carente visto che non è entrato nelle questioni attinenti l’organizzazione del servizio operata da Manutencoop, gli organici impiegati, la gestione del personale.

... Leggi il resto