A Vietri sul mare estumulazioni non autorizzate: denunciati

I Carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare (sulla costiera amalfitana) hanno denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria quattro persone, ritenute responsabili, secondo i militari, di violazione di sepolcro: si tratta di D.C.P. 62enne, pensionato di Cetara, A.T. 61enne, pensionato di Maiori, N.A. 58enne, necroforo di Cetara, E.A. 43enne, necroforo di Maiori. I Carabinieri li avrebbero sorpresi all’interno del cimitero comunale, mentre, stando a quanto da lor riferito, estumulavano senza la prevista autorizzazione alcune salme in una cappella privata che è stata sottoposta a sequestro unitamente a quattro bare con resti di cadaveri umani, cinque cassette zincate contenenti ossa umane, sei cassette zincate vuote e attrezzi da lavoro utilizzati dai predetti per la riesumazione delle salme.… ... Leggi il resto

Rossano Veneto, 18/11/09 Corso su CARATTERISTICHE TECNICHE, SIST. COSTRUTTIVI DI BARE

Si svolgerà mercoledì 18 novembre 2009, a Rossano Veneto – nei pressi di Bassano (Vicenza), un corso dedicato alla corretta costruzione delle bare e alla conoscenza approfondita delle norme che regolano la loro costruzione.
Il corso è organizzato dalla Euro.Act srl, con il concorso della Stragliotto Spa.
Di seguito si riporta il programma e i criteri per iscriversi.

CARATTERISTICHE TECNICHE E SISTEMI COSTRUTTIVI DI BARE

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

La bara nasce come imballo, resistente agli urti, capace di evitare percolazioni e di sostenere il peso di un corpo.... Leggi il resto

Investimenti cimiteriali ad Arezzo per abbattere barriere architettoniche

Prosegue il lavoro di Arezzo Multiservizi, la società che gestisce i cimiteri del territorio comunale, per abbattute le barriere architettoniche all’interno dei luoghi di sepoltura.
Al camposanto di Arezzo è in funzione in questi gioni l’ascensore che collega i piani della galleria collocata sulla destra del camposanto monumentale e che permetterà a quanti si recheranno in visita ai loro cari di accedere fino al secondo ripiano senza dover necessariamente utilizzare le scale. L’impianto collega infatti il primo piano del cimitero con le terrazze della prima, seconda e quarta galleria oltre a parte del secondo ripiano ed ha dimensioni tali da poter anche movimentare i feretri.… ... Leggi il resto

Discarica cimeteriale a Palermo

Quattro aree dov’erano smaltiti illecitamente rifiuti altamente inquinanti e pericolosi sono state individuate a Palermo dalla polizia municipale. Una di questa, di circa 1.000 metri quadri, era all’interno del cimitero monumentale dei Rotoli, in via della Trasfigurazione, su due appezzamenti di terreno con libero accesso dov’erano stati abbandonati televisori dismessi, un frigocongelatore smontato, diverse piastre elettroniche, materiale ferroso, le carcasse di un ciclomotore, tre motocarri, due carrelli, di cui uno cingolato, circa venti metri cubi di sfabbricidi, scarti di precedenti lavorazioni, ardesia frantumata, rifiuti di legname, plastiche e diversi arredi funebri, legno proveniente da bare, zinco profilato, plastiche, lastre di ardesia frantumate, lapidi su cui erano leggibili il cognome del defunto e la sezione di riferimento.… ... Leggi il resto

A Udine si farà un campo per la sepoltura di islamici

Il Consiglio Comunale di Udine del 28 settembre 2009 s’è concluso in tarda serata con il ‘sì’, alla possibilità di costruire un cimitero islamico, seguendo l’esempio di altre città italiane come Milano, Bologna, Torino, Roma, Ancona e Trento. L’area cimiteriale sorgerà nella zona di Paderno. L’approvazione di tale delibera è avvenuta grazie a 30 voti favorevoli e 7 contrari. Oltre ai voti del centro-sinistra, tra i sì ci sono stati anche quelli dell’Udc e di Stefano Arpino e Piergiorgio Bertoli del Pdl, i quali già nei giorni scorsi avevano manifestato parere favorevole in merito alla questione suscitando al reazione rabbiosa della Lega e degli altri colleghi in seno al Pdl.… ... Leggi il resto

Si parla di cimiteri al convegno di Archeologia medioevale a Foggia

Al via oggi, a Foggia il V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale che terminera’ il 3 ottobre. Il congresso, che è stato inaugurato alle 15, nel Salone del Tribunale del Palazzo della Dogana, si svolgera’ a Manfredonia nell’Auditorium del Palazzo dei Celestini. Sulla scia delle precedenti e felici esperienze congressuali della Societa’ degli Archeologi Medievisti Italiani (Sami) anche questo V incontro sociale e’ organizzato in diverse Sezioni:Teoria e metodi dell’Archeologia Medievale; Citta’; Territorio e Insediamenti; Insediamenti Religiosi e Cimiteri ; Produzioni, commerci e consumi; Archeologia delle Architetture.… ... Leggi il resto

Maxi decadenza di concessioni cimiteriali a Jesi

Il servizio cimiteriale del Comune di Jesi ha disposto la decadenza della concessione per 328 loculi ubicati in diversi campi del vecchio cimitero monumentale. Si tratta di loculi che contengono prevalentemente i resti mortali di salme tumulate da oltre 50 anni e solo occasionalmente (una trentina di casi) anche di più recenti, ma in evidente stato di abbandono o di pericolo per il distacco delle parti marmoree. La decadenza della concessione è stata attuata in base al regolamento di polizia mortuaria, laddove è stato riscontrano “lo stato di abbandono per incuria o per morte degli aventi diritto” e l’inosservanza “degli obblighi relativi alla manutenzione della sepoltura”.… ... Leggi il resto

A Milano commissione consiliare in visita al cimitero monumentale

Il Presidente del Consiglio comunale di Milano, Manfredi Palmeri, ha comunicato il programma settimanale delle Commissioni consiliari. Tra le visite programmate si segnala che Mercoledì 30 settembre – alle ore 10.30 – la Commissione Qualità, Servizi al Cittadino, Semplificazione, Servizi civici effettuerà un sopralluogo presso il Piramidone del cimitero Maggiore.… ... Leggi il resto

Manca all'appello un cranio

Strana situazione quella che hanno sperimentato gli operatori del cimitero di Bari: hanno esumato (al termine dell’ordinario periodo di inumazione) il corpo di un esponente della malavita locale e hanno trovato il corpo senza testa, una cosa apparentemente strana. Il cadavere in questione è del boss Giacomo Ciaramitaro ucciso all’età di 43 anni nel 1999 ma ritrovato solo due anni dopo in un pozzo alla periferia di Bari dopo che del malvivente si erano perse le traccie.… ... Leggi il resto

Manca all’appello un cranio

Strana situazione quella che hanno sperimentato gli operatori del cimitero di Bari: hanno esumato (al termine dell’ordinario periodo di inumazione) il corpo di un esponente della malavita locale e hanno trovato il corpo senza testa, una cosa apparentemente strana. Il cadavere in questione è del boss Giacomo Ciaramitaro ucciso all’età di 43 anni nel 1999 ma ritrovato solo due anni dopo in un pozzo alla periferia di Bari dopo che del malvivente si erano perse le traccie.… ... Leggi il resto

Anche a San Marino c'è carenza di sepolture

La Commissione per le politiche territoriali della Repubblica di San Marino si è riunita il 18 settembre 2009 per esaminare la proposta di ampliamento del cimitero di Montalbo, chiedendo al tecnico di ridurre l’intervento approvato in prima seduta, il 17 giugno. Sul progetto, che ha riscontrato un parere favorevole di Commissione e Giunta di Castello, c’è però il parere negativo della Commissione per la conservazione dei monumenti.
Per coinvolgere la cittadinanza è stata indetta un’assemblea pubblica a tutti i residenti lunedì 28 settembre nella sala ex International di Borgo Maggiore.… ... Leggi il resto

Anche a San Marino c’è carenza di sepolture

La Commissione per le politiche territoriali della Repubblica di San Marino si è riunita il 18 settembre 2009 per esaminare la proposta di ampliamento del cimitero di Montalbo, chiedendo al tecnico di ridurre l’intervento approvato in prima seduta, il 17 giugno. Sul progetto, che ha riscontrato un parere favorevole di Commissione e Giunta di Castello, c’è però il parere negativo della Commissione per la conservazione dei monumenti.
Per coinvolgere la cittadinanza è stata indetta un’assemblea pubblica a tutti i residenti lunedì 28 settembre nella sala ex International di Borgo Maggiore.… ... Leggi il resto

Incendiato capannone di marmista nel palermitano

Incendio di probabile natura dolosa la notte del 22 settembre 2009 in via Giuseppe Pitrè alla periferia di Partinico (PA). I vigili del fuoco hanno lavorato diverse ore per spegnere le fiamme che si sono sviluppate in un capannone di proprietà di Gaspare Leone, titolare di una storica impresa di pompe funebri. Nella struttura si svolge un’attività di lavorazione marmi intestata alla moglie di Leone. Il fuoco ha danneggiato seriamente una mini-cooper e un furgone della ditta.… ... Leggi il resto

Sepolture all'interno di un convento

Il Ministro Sacconi ha fatto visita al monastero cistercense di San Giacomo di Veglia, nel trevigiano, di ritorno da Cortina. Qui ha parlato con le religiose che vivono nel monastero di clausura. Ad accompagnarlo il senatore Castro, che da tempo ha preso a cuore la questione della tutela del convento. La madre badessa Maria Rosaria ha guidato gli ospiti attraverso il monastero, ha mostrato loro la cappella che ospita il cimitero dove venivano seppellite le consorelle e ha anche indicato il punto del brolo dove dovrebbe sorgere la nuova palestra di Vittorio Veneto.… ... Leggi il resto

Sepolture all’interno di un convento

Il Ministro Sacconi ha fatto visita al monastero cistercense di San Giacomo di Veglia, nel trevigiano, di ritorno da Cortina. Qui ha parlato con le religiose che vivono nel monastero di clausura. Ad accompagnarlo il senatore Castro, che da tempo ha preso a cuore la questione della tutela del convento. La madre badessa Maria Rosaria ha guidato gli ospiti attraverso il monastero, ha mostrato loro la cappella che ospita il cimitero dove venivano seppellite le consorelle e ha anche indicato il punto del brolo dove dovrebbe sorgere la nuova palestra di Vittorio Veneto.… ... Leggi il resto

San Giuliano milanese, 6/10/2009, corso sui rifiuti cimiteriali

Si svolgerà a San Giuliano Milanese ai primi di ottobre il primo di tre corsi riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl. Lo stesso corso è svolto anche a Roma all’inizio di settembre 2009 .

Rifiuti cimiteriali e da cremazione. Scarichi idrici derivanti da cimiteri, crematori e attività connesse

RELATORE: MICHELA MASCIS (Tecnico della Prevenzione Esperto – Referente Indagini Giudiziarie – ARPA Emilia Romagna Sezione provinciale di Ferrara)
FINALITÀ DEL CORSO: Il Corso si propone di fornire un quadro quanto più possibile completo ed aggiornato sulla gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematori.… ... Leggi il resto