Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 aprile 2023, n. 4116

Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 aprile 2023, n. 4116
[ Idem: stessa sezione e data, n. 4117 e n. 4118 ]

Pubblicato il 24/04/2023
N. 04116/2023REG.PROV.COLL.
N. 08897/2018 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 8897 del 2018, proposto da
Raffaele B., rappresentato e difeso dall’avvocato Bruno Ricciardelli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio A Placidi S.r.l.… ... Leggi il resto

Camogli (GE): monitorata la falesia dopo il crollo del cimitero

Nuovo sopralluogo effettuato dai tecnici incaricati della Regione sui sensori applicati per rilevare eventuali spostamenti della falesia che sostiene il cimitero di Camogli, a due anni dall’avvenuto crollo dei loculi in mare.
L’operazione di controllo e ricarica delle batterie che alimentano i sensori, essendo la zona interessata ancora sotto sequestro, è stata effettuata alla presenza delle forze dell’ordine.
La Regione Liguria non ha – al momento – ancora redatto un progetto per proteggere il cimitero dalla problematica situazione geologica.… ... Leggi il resto

Gela (CL): nuova emergenza cimiteri

In queste settimane a Gela sta gradualmente aumentando il numero di bare in attesa di collocazione, sia nella camera mortuaria del cimitero monumentale sia soprattutto in quella di Farello.
Si rischia, pertanto, una nuova emergenza, nonostante la scelta dell’Amministrazione di collocare loculi prefabbricati, progettandone un incremento per fronteggiare la situazione.
L’attuale situazione finanziaria del municipio, in fase di definizione delle misure correttive richieste dalla Corte dei Conti, non permette di disporre di troppi fondi.
Per gli stanziamenti richiesti dal settore lavori pubblici, il sindaco Lucio Greco ha, così, deciso di autorizzare il prelievo dal fondo di riserva, per un ammontare di c cinquantamila euro per “ragioni di igiene pubblica e sanità”, sulla base di quanto previsto i limiti di spesa imposti dalla Corte dei Conti.… ... Leggi il resto

Pontedera (PI): al via i lavori nell’area monumentale del cimitero

Dopo anni di abbandono e di definizione di zone off limits, è stato aperto il cantiere di risanamento nell’area monumentale del cimitero di Pontedera.
Saranno così riaperte, dopo circa otto anni, cappelle che erano state interdette con le transenne, e tutta la zona definita inagibile a causa di infiltrazioni di acqua che avevano rovinato tetto, soffitto e pareti.
Ora la ditta incaricata è partita con i lavori e con il montaggio delle impalcature, dopo aver eseguito la demolizione dei detriti e delle parti ammalorate.… ... Leggi il resto

Estumulazione e fattispecie della c.d. “Tomba chiusa”

In caso di concessione rilasciata per la tumulazione in loculo comunale di salma individuata nel contratto, in dottrina e in giurisprudenza, si ritiene che l’estumulazione del feretro determini l’estinzione stessa della concessione per esaurimento della funzione.
E così, con specifico riferimento all’ipotesi del posto a tumulazione individuale (colombario, loculo, a seconda delle denominazioni localmente usate, che possono essere variamente diversificate) concesso “esclusivamente” per il feretro di defunto determinato o comunque per il quale l’atto di concessione specifichi che la concessione è stata fatta per accogliervi quel particolare feretro, la dottrina ha osservato che qualora venga richiesta l’estumulazione del feretro di destinazione, si ha l’effetto che viene ad esaurirsi il fine originario per cui era sorta la concessione e, conseguentemente, si ha l’estinzione della concessione medesima.… ... Leggi il resto

Le prospettive della Curia bolognese sulla morte ed evoluzione delle pratiche funerarie

Un interessante articolo pubblicato sull’inserto domenicale di Avvenire – Bologna Sette, a firma di Sabrina Camonchia, ha evidenziato le considerazioni di Don Ottani – vicario generale per la sinodalità della Curia bolognese – sulle nuove prospettive della morte e sull’evoluzione delle pratiche funerarie.
Secondo don Ottani è necessario, anche per la Chiesa, riconsiderare il rapporto con la morte ed i morti, già partendo dai luoghi in cui ne va custodita la memoria.
L’attuale prevalenza della pratica funeraria della cremazione, ad esempio, sta sollevando un crescente problema nella gestione dei cimiteri, in alcune parti progressivamente inutilizzati, mentre aumenta parallelamente la richiesta di luoghi e modalità di conservazione delle ceneri diverse dal cimitero.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez, II, 17 aprile 2023, n. 6589

TAR Lazio, Roma, Sez, II, 17 aprile 2023, n. 6589

Pubblicato il 17/04/2023
N. 06589/2023 REG.PROV.COLL.
N. 07365/2020 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 7365 del 2020, proposto dai sig.ri -OMISSIS- -OMISSIS-, -OMISSIS- -OMISSIS-, -OMISSIS- -OMISSIS-, -OMISSIS- -OMISSIS- e-OMISSIS- -OMISSIS-, rappresentati e difesi dagli Avvocati Ottavio Grandinetti e Daniele Majori, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Roma Capitale, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentata e difesa dall’Avvocato Antonio Ciavarella, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
Ama S.p.A.,… ... Leggi il resto

Trapani: il sindaco revoca vecchie concessioni di loculi per garantire le sepolture attuali

Stante il grave stato di emergenza in cui versa il cimitero comunale dovuto all’esaurimento di loculi disponibili nonché di quegli spazi utili in grado di assorbire il fabbisogno quotidiano dei Comuni di Trapani e Misiliscemi, al fine di evitare importanti problematiche igienico-sanitarie, Il Sindaco di Trapani, con propria ordinanza, ha disposto – in ossequio alle disposizioni di cui al comma 2 dell’art.92 del D.P.R. 285 del 10/09/90 – la revoca delle concessioni a tempo determinato di durata eccedenti i 99 anni, comprese quelle perpetue, rilasciate anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 21 ottobre 1975, n.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: oggi incontro letterario al Cimitero

Oggi alla Certosa alle ore 15,30 è previsto l’incontro letterario “Ad alta voce – primo itinerario”, a cura dell’Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento.
Musiciste, letterate, pioniere del femminismo, ma anche poeti e patrioti: personaggi presentati dall’Associazione Amici della Certosa.
Un itinerario guidato dai nostri lettori per dare voce a chi non l’ha più, scoprire gli angoli della Certosa in cui riposa, ritrovare il piacere della lettura ad alta voce.… ... Leggi il resto

Sepolcri privati extra-cimiteriali: fra titoli di proprietà e diritto d’uso della tomba gentilizia

Come comportarsi con i “sepolcri privati fuori dei cimiteri” di cui oggi all’art. 340 comma 2 Regio Decreto n. 1265/1934?
Istituto rarefatto, forse, ma da non sottovalutarsi per i conflitti potenziali che più suscitare, non solo endo-famigliari….
A queste contese infatti l’Amministrazione non può più di tanto rimanere estranea, soprattutto se l’oggetto della lite è il diritto di tumulazione.
Gli eventuali sepolcri gentilizi extra-cimiteriali dei primi anni del ‘900, ad esempio, non essendo ancora vigente il T.U.LL.SS.… ... Leggi il resto

Cimitero di San Pietro in Vincoli di Torino: la misteriosa leggenda del fantasma della Dama Velata

Nel luogo storico del Cimitero di San Pietro in Vincoli di Torino, che oggi non ha più la sua funzione originaria, è nata la misteriosa leggenda del fantasma della Dama Velata – al secolo Barbara Beloselskij -una bellissima donna scomparsa prematuramente nel 1792 a 28 anni.
La donna, nata a Mosca da una potente famiglia nel 1764, si trasferì a Torino per seguire gli affari del marito Aleksandr Michajlovi Beloselskij, ambasciatore della zarina Caterina di Russia alla corte dei Savoia.… ... Leggi il resto

Messina: riapertura del deposito salme al cimitero per Pasqua

Per venire incontro ai tanti i parenti, che vorrebbero visitare le salme dei propri cari, attualmente collocati nel deposito del Gran Camposanto di Messina nei giorni pasquali, l’Amministrazione sta facendo di tutto per aprire la struttura, chiusa ormai da cinque mesi a causa di infiltrazioni di acqua che necessitano di interventi di manutenzione.

Salvo condizioni meteo avverse, la volontà è quella di riaprire momentaneamente per Pasqua e, poi, in tempi brevi, in via definitiva.… ... Leggi il resto

Napoli: più tempo per pagare il canone annuo 2023 di illuminazione elettrica votiva

Il Comune di Napoli rende noto che il termine di scadenza per il pagamento del canone del servizio di illuminazione votiva per l’annualità 2023 – fissato nel 31 marzo di ogni anno – è prorogato fino al 31 maggio 2023 per cause connesse alla fase di postalizzazione degli avvisi di pagamento.
Sino a tale data, il Comune non provvederà ad alcun distacco alle utenze in regola con i pagamenti dell’annualità 2022.… ... Leggi il resto

Genova: il Tavolo Tecnico per la Valorizzazione storico-culturale e turistica dei cimiteri SEFIT si ritrova allo Staglieno

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:

Utilitalia SEFIT annovera tra i suoi associati le aziende pubbliche che gestiscono i più importanti crematori e cimiteri monumentali italiani.
Fin dal 2015 la SEFIT ha costituito un Tavolo Tecnico per la Valorizzazione storico-culturale e turistica dei cimiteri i cui membri annualmente organizzano attività comuni e iniziative culturali per mettere in evidenza il proprio patrimonio.
È però importante, la condivisione, la ricerca e lo studio di pratiche per il miglioramento della proposta di valorizzazione da mettere a fattor comune.

... Leggi il resto

Piano regolatore e trasformazioni interne al perimetro cimiteriale

Quali sono i principali passaggi tecnici ed amministrativi per trasformare le quadre di terra di un cimitero da superfici ad inumazione ad aree edificabili, seppur finalizzate alla sepoltura e, quindi, entro il recinto cimiteriale?
Per il cambio di destinazione di porzione di cimitero da campo di inumazione a lotti da adibirsi a costruzione di loculi o da attribuire in concessione a privati, non si applica l’art. 96 del DPR n. 285/90.
Difatti, detta norma riguarda la soppressione del cimitero, cioè il cambio di finalità d’impiego di un bene appartenente al demanio comunale, ex Art.… ... Leggi il resto

Milano: al Monumentale cerimonia di svelamento della tomba restaurata dell’architetto Carlo Maciachini

Alla presenza dell’assessora ai Servizi civici Gaia Romani e del Sindaco di Induno Olona Marco Cavallin, si terrà domenica 2 aprile, alle ore 11, la cerimonia di svelamento al pubblico del restauro della tomba dell’architetto Carlo Maciachini, che progettò il Cimitero Monumentale.
L’opera di restauro, supervisionata dalla Soprintendenza e patrocinata dal Comune di Milano, è stata promossa dall’Associazione Amici del Monumentale con il contributo di Fondazione di Comunità e del Comune di Induno Olona.
L’architetto Maciachini (1818-1899), nato in una famiglia di umili origini a Induno Olona, ottenne l’incarico per la realizzazione del Cimitero Monumentale nel 1863, dove progettò al suo interno diverse edicole per le famiglie milanesi più illustri.… ... Leggi il resto