Senato approva ddl di modifica del DPR 285/90 sul trattamento di spoglie mortali di vittime di omicidio

L’Assemblea del Senato, l’11 marzo 2025, ha approvato all’unanimità il ddl n. 1261 recante modifiche al codice penale e al regolamento di polizia mortuaria, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285, in materia di disposizione delle spoglie mortali delle vittime di omicidio. Il testo passa all’altro ramo del Parlamento.

Il relatore, sen. Rastrelli (FdI), ha evidenziato che il provvedimento mira a colmare una lacuna normativa impedendo all’autore di un omicidio (in particolare nei casi di femminicidio o reati intra-familiari) di avere potere sulle spoglie mortali della vittima, evitando così il rischio di alterazione delle prove.… ... Leggi il resto

Il tema delle cerimonie e consuetudini delle religioni acattoliche nel corso Euroact Web

Un nuovo approfondimento per la gestione di aspetti particolari dell’attività cimiteriale nel corso Euroact Web di mercoledì 16 aprile 2025CERIMONIE E CONSUETUDINI DELLE RELIGIONI ACATTOLICHE – Aspetti pratici e gestionali, tenuto dal Capo Ufficio Servizi funerari del Comune di Trento, Coordinatore Gruppo di Lavoro Cimiteri SEFIT Utilitalia Joseph Tassone e dalla Responsabile Concessioni Cimiteriali di Veritas Spa, Venezia Valentina Pistolato.
L’appuntamento formativo si prefigge l’obiettivo di analizzare il contesto e l’insieme delle pratiche funebri e delle ritualità associate all’appartenenza a fedi religiose diverse da quella cattolica, con particolare attenzione agli aspetti di potenziale conflittualità con le norme, le consuetudini e le esigenze organizzative cimiteriali.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Latina, Sez. I, 11 marzo 2025, n. 192

TAR Lazio, Latina, Sez. I, 11 marzo 2025, n. 192

Pubblicato il 11/03/2025
N. 00192/2025 REG.PROV.COLL.
N. 00882/2014 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
sezione staccata di Latina (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 882 del 2014, proposto da
-OMISSIS-, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Cristina Di Massimo, Leonardo Limberti, con domicilio eletto presso lo studio Tar Lazio Sez.… ... Leggi il resto

Chieti: la CISL chiede chiarezza sui servizi cimiteriali comunali

Pubblichiamo il comunicato della FeLSA CISL Abruzzo Molise CISL FP Abruzzo Molise che chiede chiarezza sui servizi cimiteriali di Chieti:

Sono mesi ormai che come CISL FP e FeLSA CISL Abruzzo Molise sollecitiamo a gran voce il Comune di Chieti circa l’opportunità della costituzione di un tavolo sindacale che abbia ad oggetto la discussione delle condizioni di lavoro e della situazione occupazionale degli impiegati e operai impegnati nei servizi cimiteriali dell’Ente, lavoratrici e lavoratori che garantiscono interamente il funzionamento del servizio pubblico essenziale con contratti rinnovati di mese in mese e con orario di lavoro eroso gradualmente negli anni, dapprima con la società Teateservizi e dal 03 luglio 2023 presso il Comune di Chieti.

... Leggi il resto

Alessandria: Convegno per la salvaguardia e valorizzazione del Patrimonio Culturale dei cimiteri monumentali

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa in merito al Convegno per la salvaguardia e valorizzazione del Patrimonio Culturale rappresentato dai cimiteri monumentali.

Le esperienze e soprattutto le future iniziative per la salvaguardia e valorizzazione del Patrimonio Culturale rappresentato dai cimiteri monumentali saranno oggetto dell’incontro a partecipazione libera e gratuita sul tema “Cimiteri Monumentali: un Patrimonio Culturale da tutelare. Esperienze e prospettive”, che avrà luogo il prossimo venerdì 14 marzo alle ore 10,00 nella sala Iris del collegio universitario Santa Chiara in via Volturno 18, organizzato da Italia Nostra APS Sezione di Alessandria.

... Leggi il resto

Terni: illuminazione votiva a società in house del comune per un triennio

Il Consiglio comunale di Terni approva con 20 voti a favore e 9 astensioni l’atto di indirizzo per l’affidamento a Terni Reti del servizio di gestione dell’illuminazione votiva nei cimiteri comunali.
L’importo è pari a € 128.100,00 per il triennio 2025-2027.
L’affidamento ha il fine di consentire una maggiore qualità del servizio, il controllo degli interventi manutentori, del distacco delle utenze disdette e morose e la riduzione delle quote di inevaso sulle bollette emesse.
Si tratta di un affidamento diretto in house, da parte del comune ad una delle sue partecipate, che rispetta pienamente la normativa europea, le leggi di settore nazionali e altri necessari requisiti.… ... Leggi il resto

Brescia: Garante privacy sanziona errate procedure per la identificazione di feti e nati morti

Di seguito riportiamo il recentissimo comunicato del Garante della privacy sulla sanzione comminata al Comune di Brescia.
Data la rilevanza del pronunciamento che determina effetti sugli usi e consuetudini presenti in diversi cimiteri italiani, si ritiene anche di rendere disponibile il provvedimento in forma estesa, cliccando su Provv.to Garante Privacy 19/12/2024

Comunicato del Garante della privacy

Il Garante privacy ha ordinato al Comune di Brescia il pagamento di una sanzione di 10mila euro per aver trattato in modo illecito i dati personali riportati sulle sepolture dei feti e nel portale online dei servizi cimiteriali della città.… ... Leggi il resto

Gragnano (NA): il Comune prevede la rateizzazione per oneri cimiteriali

L’Amministrazione Comunale di Gragnano prevede la rateizzazione degli oneri cimiteriali, come intervento a sostegno delle fasce economicamente più deboli della cittadinanza.
Il Consiglio Comunale ha approvato una modifica del Regolamento Generale delle Entrate che prevede, all’articolo 19 ter, la possibilità di rateizzare gli oneri e le tariffe cimiteriali.
L’obiettivo è venire incontro alle esigenze di numerose famiglie che si trovano in difficoltà nel far fronte ai costi della concessione di manufatti cimiteriali e dei servizi funebri.… ... Leggi il resto

L’importanza di operare correttamente e in sicurezza nel cimitero nel corso Euroact Web

Mercoledì 9 aprile 2025 si terrà il corso online Euroact Web OPERAZIONI CIMITERIALI – COME OPERARE CORRETTAMENTE, E IN SICUREZZA, DENTRO AL CIMITERO, di Chiara Masetti, Responsabile Servizi Generali – comprendenti Servizi Cimiteriali e Servizi all’Utenza – di Bologna Servizi Cimiteriali Srl e Luca Zaccherini, Responsabile Servizi Operativi di Bologna Servizi Cimiteriali Srl.
Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come operare in un cimitero e – nello specifico – su come svolgere le operazioni cimiteriali, con particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto

Catania: operazione antimafia Mercurio nella gestione cimiteriale

Ha colpito anche i vertici di Cosa nostra catanese e “figure istituzionali risultate ad essi legati” l’operazione antimafia “Mercurio”, scattata all’alba di ieri nelle province di Catania e Siracusa.
Sono state eseguite 19 misure cautelari a carico di 19 indagati.
Le indagini hanno rivelato la capacità della famiglia mafiosa Santapaola-Ercolano di infiltrarsi nella pubblica amministrazione per influenzare l’assegnazione di appalti pubblici, come nel cimitero di Catania e ottenere vantaggi economici.
Tra i destinatari del provvedimento cautelare spicca il nome del deputato regionale siciliano Giuseppe Castiglione, capogruppo del movimento “Popolari e Autonomisti” all’Assemblea Regionale Siciliana (ARS).… ... Leggi il resto

Al via il progetto Altair per i “cimiteri cardio protetti”

Altair Funeral ha dato il via al progetto “cimiteri cardio protetti”, donando alle comunità locali in cui opera nuovi defibrillatori da installare all’interno delle aree cimiteriali.
Nello specifico, sono interessati 32 cimiteri italiani distribuiti in 12 regioni italiane.
9 in Piemonte (Domodossola, Verbania, Trecate, Biella, Piscina, Magliano Alpi, Valenza, Acqui Terme e Serravalle Scrivia).
3 in Liguria (Imperia, Sanremo e Savona).
1 in Lombardia (Brescia).
1 in Veneto (Negrar).
2 in Friuli Venezia Giulia (Cervignano e Gemona).… ... Leggi il resto

L’importanza dei cimiteri per le comunità

Sul sito www.calabriainforma.it è apparso un interessante articolo di Emanuele Cannistrà sull’importanza dei cimiteri per ogni comunità.
L’autore sottolinea come i cimiteri non siano solo luoghi di sepoltura, ma rappresentino anche il posto dove riposano i nostri cari, simboleggiando una cultura che onora la memoria e la dignità di chi ci ha preceduto.
Proprio per questo ogni città o paese ha il dovere di prendersi cura del proprio cimitero, non solo per il benessere dei vivi, ma anche per onorare i defunti che vi riposano.… ... Leggi il resto

Napoli: sequestrato Cimitero delle 366 fosse per degrado e abusivismo

Un provvedimento di sequestro del cimitero delle 366 fosse a Poggioreale è stato firmato dal gip del Tribunale di Napoli, al termine di una indagine dei Carabinieri volta a tutelare il patrimonio artistico e monumentale di Napoli.
Nello specifico nel cimitero, gestito da una confraternita, sono state realizzate nel corso degli anni delle opere abusive sulle arcate del monumento, determinando secondo i magistrati uno stravolgimento della fisionomia architettonica del bene culturale.
Le opere abusive erano state realizzate per ricavare nicchie irregolari, da immettere poi sul mercato delle concessioni.… ... Leggi il resto

Nuova Direttiva UE sul Trasporto di Merci Pericolose: il percorso di attuazione

La Commissione Europea ha adottato la Direttiva delegata (UE) 2025/149, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il 24 gennaio 2025. Questo provvedimento modifica gli allegati della Direttiva 2008/68/CE per allinearli ai più recenti sviluppi scientifici e tecnici nel settore del trasporto di merci pericolose.

Quali Sono le Novità?

A partire dal 13 febbraio 2025, la Direttiva aggiorna i riferimenti della normativa UE agli accordi internazionali che disciplinano il trasporto di merci pericolose su:

  • Strada (ADR – Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route)
  • Ferrovia (RID – Règlement concernant le transport international ferroviaire des marchandises dangereuses)
  • Vie navigabili interne (ADN – Accord européen relatif au transport international des marchandises dangereuses par voies de navigation intérieures)

Con questo aggiornamento, gli allegati degli Accordi internazionali diventano cogenti all’interno dell’Unione Europea dal 1° gennaio 2025.… ... Leggi il resto

Ho visto fare cose in cimitero…

Cari lettori,

con il titolo di questo post ovviamente ispirato al celebre monologo finale del film Blade Runner, vorrei sottoporre alla Vostra attenzione alcuni spunti di ragionamento scaturiti dalle mie solite quattro chiacchiere con un “collega” necroforo e conoscente (in bar s’incontra, infatti, brutta gente!) che ho bonariamente corrotto con qualche drink a forte gradazione, tanto così per rendergli più spigliata e facile la favella espositiva.
Mi segnalano, dunque, comportamenti discutibili, ma ahinoi necessari, ascrivibili genericamente al personale necroforo dei cimiteri sempre più costretto a condizioni di lavoro impraticabili.… ... Leggi il resto

TAR Liguria, Sez. II, 10 febbraio 2025, n. 141

TAR Liguria, Sez. II, 10 febbraio 2025, n. 141

Pubblicato il 10/02/2025
N. 00141/2025 REG.PROV.COLL.
N. 00178/2023 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 178 del 2023, proposto da
< omissis > Illuminazioni Votive s.r.l., rappresentata e difesa dall’avvocato Tiziano Giovanelli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
il Comune di Ceranesi, rappresentato e difeso dall’avvocato Luigino Montarsolo, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Genova, alla via Corsica 10/10;
per l’annullamento
a) del “verbale di rilascio del servizio di illuminazione votiva” formato con atto prot.… ... Leggi il resto