Arrestati 11 presunti affiliati alla famiglia mafiosa di Bagheria in un’operazione dei carabinieri di Palermo denominata ‘Crash’, dal nome di un’officina per la demolizione auto al centro delle indagini. I reati ipotizzati vanno dall’associazione mafiosa finalizzata alle estorsioni, alla detenzione di armi, all’intestazione fittizia di beni. Tra le persone finite in manette c’è anche il 60enne Simone Castello, indicato come uno dei ‘postini’ che avrebbero recapitato i famosi ‘pizzini’ usati dal capomafia corleonese Bernardo Provenzano per comunicare.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Detroit: raccolta di offerte per seppellire cadaveri
La crisi economica negli USA è sempre più dura e a Detroit (Michigan – USA) non rispsrmia alcun settore. Anche quello delle pompe funebri ne è interessato. Molte famiglie non riescono ad affrontare le spese per seppellire i propri cari, e il cimitero di Detroit ha chiesto aiuto alle istituzioni per risolvere il problema. All’appello hanno risposto l’ex vice presidente della Universal Motown, Shanti Das, e la May We Rest In Peace (un’organizzazione no-profit che si occupa proprio di casi come questo).… ... Leggi il resto
Vietate condoglianze ravvicinate a Favara
Il sindaco di Favara (Agrigento), Domenico Russello, dal prossimo 10 dicembre, e fino a nuove disposizioni, per “motivi prettamente di prevenzione”, e cioé per ridurre il contagio da influenza A H1N1, ha vietato, in occasione della celebrazione dei funerali che si svolgono presso il cimitero di Piana Traversa, di rendere i saluti di cordoglio attraverso la stretta di mano e lo scambio di abbracci e baci. Sarà inoltre fatto divieto del contatto fisico per il saluto reso dinanzi l’abitazione del defunto, da dove muove, verso il cimitero, il corteo funebre.… ... Leggi il resto
Due inquilini di troppo
Al cimitero di Valle Armea a Sanremo (Imperia) all’interno di una tomba di famiglia sono state trovate due bare senza nome. Tutto è nato dalla richiesta di una coppia di coniugi, residenti a Monza, di aprire la tomba per trasportare i resti della madre di lei nel proprio paese. Al momento dell’apertura, però, la misteriosa scoperta. Nessuno sa a chi appartengano le due bare ritrovate, di cui non si sapeva neanche l’esistenza. Sul caso indaga la polizia e la Procura.… ... Leggi il resto
Polemiche sulla sepoltura di un bimbo morto dopo la nascita, figlio di immigrati
L’assessore ai Lavori pubblici del comune di Brescia Mario Labolani è intervenuto sulla vicenda della sepoltura del bambino, figlio di immigrati, deceduto all’ospedale Civile di Brescia e sepolto nel cimitero Vantiniano di via Milnao a Brescia, per ripondere alle notizie apparse sulla cronaca nazionale e locale e quelle che l’assessore definisce “strumentalizzazioni demagogiche ” operate “dagli onorevoli Corsini e Ferrari” (PD ndr).
“Il piccolo A.B.M.”, spiega Labolani, “deceduto a Brescia, presso gli Spedali Civili, è adesso sepolto nel campo d’inumazione del cimitero monumentale “Vantiniano”, nello spazio destinato a tutti i bambini nati morti o morti subito dopo la nascita, accanto ad altre piccole salme di italiani, stranieri, cattolici o musulmani , ebrei o buddisti”.… ... Leggi il resto
Scandali nella funeraria spagnola
Non è sufficiente la condanna già emessa a suo tempo in Spagna per l’affare “Funespana”. Pochi lettori italiani sono al corrente che all’inizio degli anni 90 il Comune di Madrid vendette il 49% dell azioni della municipalizzata che operava nel settore funebre e cimiteriale per 100 pesetas (circa 0,60 euro), contro il parre dei revisori dei conti comunali di allora e creando un danno alle casse del Comune milionario. Nel tempo l’affare (per alcuni) venne a gall e lo scandalo fece dimettere politici illustri e decertata la interdizione dai pubblici uffici di taluni di questi.… ... Leggi il resto
Rivoluzionate le norme sui servizi pubblici locali aventi rilevanza economica
Si informa che la LEGGE 20 novembre 2009, n. 166 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunita’ europee.” è stata pubblicata nella (GU n. 274 del 24-11-2009 – Suppl. Ordinario n.215).
E’ entrata in vigore dal 25/11/2009.
Si rammenta che, tra gli altri, è di interesse l’articolo 15 del DL convertito, con modificazioni, che rivoluziona la normativa vigente sui servizi pubblici aventi rilevanza economica.… ... Leggi il resto
Tentano di rubare dalla cassette delle offerte sita dentro un cimitero
La statua di Padre Lino Maupas è uno dei simbolo del cimitero di Parma. L’altro ieri notte qualcuno ha scassinato la cassetta delle offerte cercando di rubare il contenuto. Pare però che il furto non sia andato a buon fine. La cassetta delle offerte “non è stata forzata del tutto – spiega Paola Colla presidente di Ade Spa – perchè ha una chiusura particolare. Con le prime ombre della sera probabilmente i ladri sono entrati in azione.… ... Leggi il resto
Il cimitero nel cesenate non è irregolare
Il cimitero campestre di Monte Aguzzo, ultima propaggine del comune di Cesena prima del territorio comunale di Roncofreddo che a molti appare come un camposanto improvvisato ed abusivo è in realtà un luogo di sepoltura di cittadini islamici (ma la maggiorparte delle salme sono bambini nati morti o feti) costituito a Cesena nel 1999, con una delibera comunale, fortemente voluta dall’allora assessore Sanzio Benedetti. “Litighiamo da vivi ma almeno restiamo in pace da morti”, era la frase che citava spesso Benedetti.… ... Leggi il resto
Cimitero illegale nel cesenate
Riportiamo la notizia tratta da ROMAGNANOI.IT:
… ... Leggi il restoNotizia del 19/11/2009 – 18:06
Cesena – Scoperto un cimitero illegale
Nelle campagne cesenati, tra i resti di un antico camposanto, le artigianali sepolture dei cittadini islamici. Cumuli di terra e mattoni al posto delle lapidi: qui riposano decine di bambini
CESENA – Siamo a Monte Aguzzo, frazione della campagna cesenate. Qui, nascosto tra le colline desolate della zona, sorge un antico cimitero creato quasi 200 anni fa. Fino a metà degli anni ’90, il piccolo camposanto si trovava in uno stato di totale abbandono, pur conservando le sue suggestioni.
Arte funeraria e Liberty. Visita al cimitero di Busto Arsizio
Domenica 22 novembre 2009 a Busto Arsizio (nel milanese) sarà proposta l’iniziativa, intitolata “Arte funeraria e Liberty” si svolgerà con le seguenti modalità: ritrovo all’ingresso principale del Cimitero Monumentale di Busto Arsizio alle ore 14.30. L’itinerario durerà circa due ore. Il percorso storico-artistico, guiderà i partecipanti alla scoperta di piccoli capolavori architettonici e monumenti, testimonianze Liberty nel Cimitero Monumentale . L’occasione permetterà, dunque, di conoscere e valorizzare opere d’arte che, per la loro collocazione, generalmente sono poco conosciute.… ... Leggi il resto
Due funzionari del Comune di Catania denunciati per truffa cimiteriale per assegnazione di sepolture
Due dipendenti del servizio Cimiteriale del Comune di Catania sono stati denunciati a piede libero a seguito di indagine del locale comando dei carabinieri. I reati ipotizzati sono violazione di sepolcro, appropriazione indebita e truffa. Secondo l’accusa, avrebbero permesso anche di utilizzare loculi già occupati. Le denunce sono scattate dopo un controllo nel cimitero durante il quale sarebbero emersi “gravi illeciti” nel sistema di assegnazione dei loculi, alcuni dei quali sarebbero stati indebitamente assegnati anziché ad aventi diritto a favore di persone che, nel corso del tempo, avrebbero tumulato abusivamente feretri non risultanti nei registri di sepoltura dell’ufficio cimiteriale.… ... Leggi il resto
Cimitero .. al plastico
Ignazio Giovanni Lucenti, sciclitano di seconda generazione residente a Milano, ha donato nei giorni scorsi al Comune di Scicli (Ragusa) un plastico in legno massello che riproduce fedelmente l’ampliamento del cimitero di contrada Mendolilli di Scicli. L’amministrazione comunale al completo ha accolto il dono, che avrà anche una funzione illustrativa per quanti desiderano acquistare le sepolture nel nuovo camposanto.… ... Leggi il resto
Fiducia alla Camera sul decreto legge Ronchi. E' legge la nuova norma sui servizi pubblici locali
La Camera votando ieri (320 si e i no 270) la fiducia sul decreto Ronchi, il decreto salva-infrazioni, che prevede tra l’altro la liberalizzazione dei servizi pubblici locali, acqua compresa, ha trasformato in legge la nuova riforma dei servizi pubblici locali, contenuta all’articolo 15. Il voto finale sul provvedimento è previsto oggi. Diversi i mal di pancia nelle file della maggioranza, in particolare della Lega che non ci sta a bollare di inefficiente il sistema delle imprese pubbliche che, in Regioni chiave in cui governa da anni (Lombardia e Veneto), sono in mano e gestite da esponenti locali della Lega.… ... Leggi il resto
Fiducia alla Camera sul decreto legge Ronchi. E’ legge la nuova norma sui servizi pubblici locali
La Camera votando ieri (320 si e i no 270) la fiducia sul decreto Ronchi, il decreto salva-infrazioni, che prevede tra l’altro la liberalizzazione dei servizi pubblici locali, acqua compresa, ha trasformato in legge la nuova riforma dei servizi pubblici locali, contenuta all’articolo 15. Il voto finale sul provvedimento è previsto oggi. Diversi i mal di pancia nelle file della maggioranza, in particolare della Lega che non ci sta a bollare di inefficiente il sistema delle imprese pubbliche che, in Regioni chiave in cui governa da anni (Lombardia e Veneto), sono in mano e gestite da esponenti locali della Lega.… ... Leggi il resto
Concorso di progettazione preliminare per sacrario a La Spezia
Il Comune della Spezia indice un concorso di progettazione di un Sacrario per i partigiani e la sistemazione esterna del luogo che ne esalti la memoria simbolica.
Le Associazioni Partigiane hanno espresso la volontà di raccogliere i resti mortali dei Partigiani spezzini sepolti o tumulati sia all’interno del Cimitero Urbano dei Boschetti sia in altri cimiteri, come pure di ammettere nel Sacrario quei combattenti della libertà che, pure deceduti in epoca successiva agli eventi bellici, abbiano posseduto tale requisito, riunificando tutte le sepolture in un unico luogo a perenne memoria del loro ideale di libertà e della loro coraggiosa ribellione ai totalitarismi del ‘900.… ... Leggi il resto