I cimiteri della città-stato di Singapore dovranno essere al più presto sgomberati per fare spazio alle ruspe che costruiranno nuove abitazioni per una popolazione che nei prossimi cinquant’anni potrebbe crescere del 40%. Solo Choa Chu Kang, cimitero cui possono accedere i fedeli di tutte le religioni, non verrà abbattuto. Le ossa raccolte, dopo essere state cremate, verranno riposte nei nuovi depositi-grattacieli per le ceneri dei defunti messi a disposizione dal governo.
A Singapore, da tempo la legge prevede che in tutti i cimiteri le salme vengano esumate a quindici giorni dalla sepoltura, per permettere agli operatori cimiteriali di riciclare le tombe e tenere sotto controllo l’espansione dei cimiteri.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Strano tentativo di furto al cimitero di Genova Pegli
E’ stato condannato a due anni di reclusione in rito abbreviato dal gup Silvia Carpanini lo sbandato genovese che la notte del 16 agosto 2009 rubo’ ad un custode le chiavi delle camere mortuarie del cimitero di Genova Pegli e violo’ la tomba di un funzionario di polizia municipale di 58 anni senza trafugare nulla. Il giovane, dopo avere violato la tomba svitando le viti che la temevano chiusa, aveva frugato nel vestito indossato dal funzionario defunto, quindi si era dato alla fuga.… ... Leggi il resto
Neve e ghiaccio. Cimiteri chiusi al pubblico al Nord
Per evitare rischi di cadute per il ghiaccio il Comune di Genova ha deciso di tenere chiusi i cimiteri oggi e domani. L’annuncio è arrivato in mattinata: “per motivi di pubblica incolumità – si legge in una nota – tutti i cimiteri cittadini resteranno chiusi nelle giornate di oggi e di domani. Saranno garantiti i servizi funerari”. Anche da altre città soprattutto in Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto stanno arrivando notizie di analoghi provvedimenti.… ... Leggi il resto
Altro project financing cimiteriale che non va in porto
Il Comune di Fasano (BR) indisse con determinazione dirigenziale del 6 febbraio 2006 la licitazione privata per lavori in concessione relativi all’ampliamento e alla gestione economica (per 25 anni) dei cimiteri di Fasano e di Pezze di Greco: la società aggiudicataria avrebbe realizzato le opere previste in progetto completamente a sue spese.
Il 25 gennaio 2007 i lavori furono aggiudicati in via provvisoria all’Ati (associazione temporanea d’impresa) con capogruppo l’”Impresa Magazzile Rocco” di Massafra per un importo complessivo contrattuale di 20milioni e 321.110 euro.… ... Leggi il resto
Ferrara: imprese pubbliche del settore funerario calano i prezzi per favorire i cittadini
Il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani si è incontrato con Amsef srl Impresa di Onoranze Funebri e Amsefc S.p.A. per valutare la possibilità di ridurre i prezzi sui costi dei funerali. Con Amsef srl Impresa di Onoranze Funebri totalmente pubblica, che in questi anni (dal 1° gennaio 2007) ha mantenuto invariati i propri listini prezzi, si è deciso di non prevede aumenti anche per l’anno 2010. Contemporaneamente – già dalla seconda metà di gennaio – sarà applicato uno sconto del 3,50% per tutti i funerali per i quali sia stato acquistato un cofano di categoria bassa e medio bassa (escludendo quindi le categorie medio alte e lusso), che rappresentano l’80% del totale dei servizi effettuati da Amsef.… ... Leggi il resto
Cambia il testo di DDL di riforma dei servizi funerari
Il 16 dicembre 2009 in Commissione XII al Senato è stato approvato, a maggioranza, il testo del DDL di riforma dei servizi funerari, frutto da parte del relatore Sen. DI GIACOMO (PDL) della unificazione di 3 distinti DDL [(56) TOMASSINI. – Disciplina delle attività nel settore funerario (511) PORETTI e PERDUCA. – Nuove norme in materia di dispersione e di conservazione delle ceneri (95) Marco FILIPPI ed altri. – Disposizioni fiscali in materia di prestazioni di cremazione].… ... Leggi il resto
Chiusa parte del cimitero di Trapani
Al cimitero di Trapani l’area compresa tra i gruppi isolati e la zona Virgilio, ossia la parte nuova del cimitero, è stata chiusa al pubblico, per pericolo di crolli. Il provvedimento ha scatenato le proteste dei visitatori. “L’ordinanza doveva essere affissa in tempo utile”. A causare l’ammaloramento di gran parte delle costuzioni funerarie ormai vetuste, è stata l’infiltrazione di acqua piovana proveniente dalle coperture e dalla mancata manutenzione delle stesse. Da un sopralluogo eseguito dai tecnici della Protezione civile è emerso che alcuni fabbricati cimiteriali necessitano di urgenti interventi di manutenzione.… ... Leggi il resto
Rapita la salma di Papadopoulus
Alcuni ladri hanno trafugato la salma dell’ex presidente greco-cipriota Tassos Papadopoulos, che era stata seppellita nel cimitero del villaggio di Deftera, a 15 chilometri dalla capitale di Cipro Nicosia. Lo ha riferito la polizia greco-cipriota, ricordando che proprio ieri è ricorso il primo anniversario della morte del presidente. I motivi del furto restano sconosciuti cosi’ come i colpevoli, ha aggiunto la polizia, spiegando che il gesto dovrebbe essere stato compiuto tra la notte del 10 dicembre e le prime ore dell’11 dicembre, mentre era in corso un temporale.… ... Leggi il resto
Il project financing per l'ampliamento del cimitero di Susa
Riportiamo alcuni brani di un articolo ripreso da www.stampa.it (del 9/12/2009), dal titolo “L’ultimo business di Susa, privatizzare il cimitero “, a firma di F. Morello e R. Travan. Si riferisce alla scelta di ampliare un cimitero a Susa (Torino) col sistema del project financing, affidandone la gestione per 21 anni ad un privato. Il caso è emblematico della situazione finanziaria in cui versano i Comuni, ma negli interventi apparsi sulla stampa non è ancora emerso il vero problema che lascerà al Comune di Susa il project financing dopo 21 anni di affidamento privato: l’onere di gestione e manutenzione dell’intero cimitero senza quasi più risorse derivanti da nuovi introiti cimiteriali (nel frattempo prosciugati dal project).… ... Leggi il resto
Il project financing per l’ampliamento del cimitero di Susa
Riportiamo alcuni brani di un articolo ripreso da www.stampa.it (del 9/12/2009), dal titolo “L’ultimo business di Susa, privatizzare il cimitero “, a firma di F. Morello e R. Travan. Si riferisce alla scelta di ampliare un cimitero a Susa (Torino) col sistema del project financing, affidandone la gestione per 21 anni ad un privato. Il caso è emblematico della situazione finanziaria in cui versano i Comuni, ma negli interventi apparsi sulla stampa non è ancora emerso il vero problema che lascerà al Comune di Susa il project financing dopo 21 anni di affidamento privato: l’onere di gestione e manutenzione dell’intero cimitero senza quasi più risorse derivanti da nuovi introiti cimiteriali (nel frattempo prosciugati dal project).… ... Leggi il resto
Crolla una parte del tetto in una delle zone antiche della Certosa di Ferrara
Crolla parte del tetto di un antico camerone (in zona Massari), dedicato a sepolture nella Certosa di Ferrara. Per fortuna il crollo è avvenuto di notte, si dice a causa delle abbondanti pioggie degli ultimi giorni. Verifiche sono in corso nel maggiore cimitero cittadino di Ferrara, anche se il responsabile dei cimiteri dell’AMSEFC, ing. Giovanni Casadio, ha escluso pericoli per la frequentazione da parte delle persone interessate a far vicsita i propri defunti.… ... Leggi il resto
Napoli: in minimoto al cimitero
Scorrazzava a bordo di una mini moto facendo motocross nell’area cimiteriale di Poggioreale, a Napoli. I vigili urbani lo hanno, però, individuato: il ragazzo, 17 anni, rom, è stato multato, mentre la mini moto ‘Lifan’ è stata sequestrata. È stato il personale del Nucleo Polizia Cimiteri, ad individuare il 17enne. Gli agenti lo hanno sorpreso all’uscita di uno dei varchi di via del Riposo.… ... Leggi il resto
La sposa cadavere
Ha esumato il cadavere della moglie, se l’è portato nel letto e ci ha dormito insieme per cinque anni. Lui si chiama Le Van, è un vietnamita di 55 anni, vive in un piccolo villaggio della provincia di Quang Nam, e nel 2004 si è andato a riprendere al cimitero il corpo della moglie. L’uomo l’ha rivestita, e se l’è messa nel letto. Dietro a questo gesto drammatico, c’è un amore che non è riuscito a rassegnarsi alla scomparsa della donna, avvenuta l’anno precedente.… ... Leggi il resto
Retromarcia in Svizzera sulla contrarietà a costruire nuovi cimiteri islamici e per ebrei
Il leader del Partito Popolare Democratico svizzero, una formazione centrista, si è scusato per aver chiesto di vietare la costruzione di nuovi cimiteri per musulmani ed ebrei, a pochi giorni dal referendum con cui i cittadini elvetici hanno detto no ai minareti. “Mi dispiace. Non intendevo quello”, ha detto Christoph Darbellay al quotidiano Blick, spiegando che intendeva invece fare riferimento al “principio che apparteniamo tutti alla stessa società svizzera… ma non si può spiegare in 15 secondi”.… ... Leggi il resto
Ritrovata bara e salma del miliardario Flick, trafugata un anno fa in Austria
La salma del miliardario tedesco Friedrich Karl Flick, trafugata più di un anno fa dal suo mausoleo in Austria, è stata ritrovata qualche giorno or sono, con la bara, in Ungheria. Lo ha annunciato la polizia austriaca. “La bara di Friedrich Karl Flick è stata ritrovata con le sue spoglie il 29 novembre in Ungheria e poi riconsegnata alle autorità austriache”, spiega il comunicato della polizia giudiziaria austriaca. “La famiglia del defunto è stata avvertita che il feretro è stato recuperato dalle autorità austriache”, ha precisato il portavoce della polizia Alexander Marakovits.… ... Leggi il resto
Arrestati a Palermo 11 malavitosi. Tra l'altro imponevano il pizzo per costruire tombe al cimitero
Arrestati 11 presunti affiliati alla famiglia mafiosa di Bagheria in un’operazione dei carabinieri di Palermo denominata ‘Crash’, dal nome di un’officina per la demolizione auto al centro delle indagini. I reati ipotizzati vanno dall’associazione mafiosa finalizzata alle estorsioni, alla detenzione di armi, all’intestazione fittizia di beni. Tra le persone finite in manette c’è anche il 60enne Simone Castello, indicato come uno dei ‘postini’ che avrebbero recapitato i famosi ‘pizzini’ usati dal capomafia corleonese Bernardo Provenzano per comunicare.… ... Leggi il resto