Cimiteri islamici in Svizzera

ImageOgni cantone deve disporre di un cimitero riservato ai defunti di fede islamica. È quanto chiede il presidente del Coordinamento delle organizzazioni islamiche in Svizzera. Attualmente in diverse città elvetiche – Ginevra, Zurigo, Berna, Thun, Basilea, Lucerna e Lugano – esistono già spazi confessionali riservati agli islamici. Altri comuni, come Weinfelden (nel canton Turgovia) o Köniz (Berna), si sono invece opposti alla creazione nel loro cimitero di un settore destinato alla fede islamica. In un’intervista rilasciata al domenicale Sonntag, Farhad Afshar spiega come, secondo i precetti della loro religione, i musulmani svizzeri non devono semplicemente essere sepolti, ma riposare nella dignità ed essere separati dai defunti di altre confessioni.… ... Leggi il resto

Candidatura di impresario funebre per il Comune di Venezia. Le sue proposte elettorali

ImageUn candidato leghista veneziano, titolare di una impresa di pompe funebri, ha steso un programma di governo al cui primo punto c’è la questione dei costi delle esequie – onerosa ritualità con cui gli umani salutano i loro confratelli estinti -. Nel volantino elettorale, il candidato rivendica la forza della sua intelligenza alla faccia della cultura. Ecco un estratto del suo programma elettorale : “Mi impegnerò perchè Voi cittadini, non dobbiate più pagare (come succede dal 2003 ad oggi) le varie ed inutili spese cimiteriali come cremazione,inumazione ed altro.”… ... Leggi il resto

Metodi spicci per liberarsi di rifiuti cimiteriali?

Una parte di bara con all’interno resti umani è stata trovata dai carabinieri in un dirupo adiacente al muro di cinta del cimitero di Caraffa del Bianco (RC). La scoperta è stata fatta dopo una segnalazione al 112 da parte di alcuni operai. Sulla provenienza della bara sono in corso gli accertamenti da parte dei carabinieri.… ... Leggi il resto

Si paga l'IVA per concessioni cimiteriali fatte da un gestore terzo rispetto al Comune

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, relativo alla protesta della opposizione concernente l’applicazione di IVA sulle concessioni cimiteriali di gestore privato di cimitero (in concessione, nel caso in specie, da parte del Comune di Mondragone (Caserta)):

“Dopo il sequestro conservativo delle quote sociali di proprietà del Comune della Farmacia Comunale, l’Amministrazione Cennami combina altri disastri a danno dei cittadini mondragonesi.
La questione che ormai turba le notti di molti cittadini è la gravissima richiesta di pagamento dell’IVA sui loculi cimiteriali da parte della società concessionaria del nuovo cimitero comunale.

... Leggi il resto

Si paga l’IVA per concessioni cimiteriali fatte da un gestore terzo rispetto al Comune

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, relativo alla protesta della opposizione concernente l’applicazione di IVA sulle concessioni cimiteriali di gestore privato di cimitero (in concessione, nel caso in specie, da parte del Comune di Mondragone (Caserta)):

“Dopo il sequestro conservativo delle quote sociali di proprietà del Comune della Farmacia Comunale, l’Amministrazione Cennami combina altri disastri a danno dei cittadini mondragonesi.
La questione che ormai turba le notti di molti cittadini è la gravissima richiesta di pagamento dell’IVA sui loculi cimiteriali da parte della società concessionaria del nuovo cimitero comunale.

... Leggi il resto

Smotta un'ala di cimitero a Cosenza

Diversi loculi del cimitero di Cosenza sono stati svuotati delle bare, che sono state trasferite d’urgenza in un’altra zona dello stesso cimitero. Questo per l’aggravarsi dello smottamento che sta interessando un’intera ala della grande struttura. Lo smottamento era iniziato gia’ nell’inverno dell’anno scorso, ma adesso ha raggiunto il muro di cinta del cimitero, facendo crollare una parte dei marciapiedi interni e delle vicine cappelle. Sul posto stanno intervenendo le squadre del comune di Cosenza e dei Vigili del Fuoco.… ... Leggi il resto

Smotta un’ala di cimitero a Cosenza

Diversi loculi del cimitero di Cosenza sono stati svuotati delle bare, che sono state trasferite d’urgenza in un’altra zona dello stesso cimitero. Questo per l’aggravarsi dello smottamento che sta interessando un’intera ala della grande struttura. Lo smottamento era iniziato gia’ nell’inverno dell’anno scorso, ma adesso ha raggiunto il muro di cinta del cimitero, facendo crollare una parte dei marciapiedi interni e delle vicine cappelle. Sul posto stanno intervenendo le squadre del comune di Cosenza e dei Vigili del Fuoco.… ... Leggi il resto

2 bimbi di 7 anni mettono a soqquadro un cimitero in Svizzera

ImageSono due bambini di 7 anni gli autori della profanazione ai danni di una quarantina di tombe scoperta due settimane fa nel cimitero di Oberrohrdorf, nel canton Argovia (Svizzera). I due hanno confessato dopo che la madre si è rivolta alla polizia. Le circostanze esatte degli atti di vandalismo non sono ancora chiarite, precisa la polizia argoviese in una nota. Dopo la scoperta delle lapidi e delle croci divelte le autorità comunali avevano promesso una ricompensa di 2000 franchi a chi fosse in grado di dare informazioni utili a chiarire il caso.… ... Leggi il resto

Cresce l'indignazione a Cesena per il supermercato tra un cimitero e un monastero di clausura

Continua a tenere banco la polemica a Cesena su nuovo supermercato Conad progettato in un’area tra il monastero e il cimitero a Ponte Abbadesse. Dopo le varie prese di posizione anche l’Udc si schera dalla parte delle monache che hanno protestato: “E’ possibile costruire un centro commerciale fra un monastero di clausura stretta ed il cimitero monumentale? Sembra una barzelletta, ma il progetto pare ben avviato a Cesena”. “E’ incredibile che questo possa avvenire – sostiene il segretario provinciale UDC Andrea Pasini – e che siano state fatte tutte le verifiche opportune per dare il via ad un’opera del genere.… ... Leggi il resto

Cresce l’indignazione a Cesena per il supermercato tra un cimitero e un monastero di clausura

Continua a tenere banco la polemica a Cesena su nuovo supermercato Conad progettato in un’area tra il monastero e il cimitero a Ponte Abbadesse. Dopo le varie prese di posizione anche l’Udc si schera dalla parte delle monache che hanno protestato: “E’ possibile costruire un centro commerciale fra un monastero di clausura stretta ed il cimitero monumentale? Sembra una barzelletta, ma il progetto pare ben avviato a Cesena”. “E’ incredibile che questo possa avvenire – sostiene il segretario provinciale UDC Andrea Pasini – e che siano state fatte tutte le verifiche opportune per dare il via ad un’opera del genere.… ... Leggi il resto

Cedimento al cimitero monumentale di Molfetta

E’ stata messa in sicurezza l’area all’interno del cimitero monumentale di Molfetta, interessata da un crollo improvviso del basolato. La zona corrisponde all’antica fossa comune, il primitivo nucleo del camposanto molfettese. Nella fossa hanno trovato collocazione i defunti dalla fine dell’Ottocento all’inizio del secolo scorso.

L’Ufficio tecnico comunale è prontamente intervenuto, unitamente a Molfetta Multiservizi per delimitare l’area. Sono state posizionate transenne per questioni di sicurezza e nei prossimi giorni potrebbero iniziare i primi interventi urgenti.… ... Leggi il resto

Loculo stretto a Calderara di Reno. Famiglia denuncia Comune e impresa funebre

A Calderara di Reno (Bologna) una famiglia ha denunciato ai Carabinieri sia il Comune che l’impresa funebre perché o il loculo non era di dimensioni giuste o la cassa era troppo grande per quel loculo.

E’ durante il funerale che ci si accorge da parte del personale presente che la bara non entra nel loculo appena avuto in concessione dal Comune. E non è sufficiente tagliare qualche corniche della bara per farla entrare. La cosa si è risolta con la messa a disposizione di un loculo più largo, ma la famiglia chiede i danni morali.… ... Leggi il resto

Neve. Difficoltà di accesso a cimiteri e per fare i funerali a Nord

Prosegue il maltempo in tutta Italia, con abbondanti nevicate al centro-nord e forti piogge al sud. Da oltre 30 ore nevica incessantemente su oltre 1000 km di autostrade in Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria. Buona parte dei cimiteri del Nord Italia sono chiusi al pubblico. Problemi anche per effettuare i funerali.… ... Leggi il resto

Lamentele per come è mantenuto il Gran Camposanto di Messina

I consiglieri comunali del Pdl (area Germanà), Angelo Burrascano e Antonino Spicuzza del Comune di Messina denunciano “l’assoluta mancanza di programmazione e d’interventi atti a recuperare il Gran Camposanto”. Un bene monumentale prezioso per la città dimenticato e maltrattato, secondo Burrascano e Spicuzza. “Tombe coperte di sterpaglie, calcinacci caduti dalle cappelle, stradine sconnesse, incuria generale e sporcizia: la sensazione che so ha camminando lungo i viali del cimitero è quella di un tesoro dimenticato”.

Critiche da parte dei due consiglieri comunali anche per quel che riguarda la cura del verde.… ... Leggi il resto

Sciopero il 12 marzo. Le modalità per i lavoratori dell'AMA di Roma

Venerdì 12 marzo 2010 sciopero generale nazionale indetto dall’Organizzazione Sindacale CGIL. In seguito all’adesione dei comparti nazionali di Igiene Ambientale e Funebri e Cimiteriali di FP-CGIL, AMA attiva i servizi minimi essenziali”

L’Organizzazione Sindacale del comparto di Igiene Ambientale FP-CGIL ha aderito allo sciopero generale nazionale proclamato dalla CGIL per la giornata di venerdì 12 marzo, indetto a sostegno di una serie di rivendicazioni di carattere generale.

Per i dipendenti AMA, l’astensione dal lavoro inizierà con il primo turno di venerdì 12 marzo per concludersi, tenuto conto dell’organizzazione dei servizi aziendali, intorno alle ore 04:30 della mattina di sabato 13 marzo.… ... Leggi il resto

Sciopero il 12 marzo. Le modalità per i lavoratori dell’AMA di Roma

Venerdì 12 marzo 2010 sciopero generale nazionale indetto dall’Organizzazione Sindacale CGIL. In seguito all’adesione dei comparti nazionali di Igiene Ambientale e Funebri e Cimiteriali di FP-CGIL, AMA attiva i servizi minimi essenziali”

L’Organizzazione Sindacale del comparto di Igiene Ambientale FP-CGIL ha aderito allo sciopero generale nazionale proclamato dalla CGIL per la giornata di venerdì 12 marzo, indetto a sostegno di una serie di rivendicazioni di carattere generale.

Per i dipendenti AMA, l’astensione dal lavoro inizierà con il primo turno di venerdì 12 marzo per concludersi, tenuto conto dell’organizzazione dei servizi aziendali, intorno alle ore 04:30 della mattina di sabato 13 marzo.… ... Leggi il resto