L'occhio del beccamorto

stragliottoMi è stato chiesto dalla Redazione di scrivere le mie impressioni su TANEXPO.
Lo faccio volentieri, scusandomi fin d’ora delle omissioni, che senz’altro farò.
Ma mi è parso utile scrivere a caldo e condividere le sensazioni che ho provato.
Questo mi era stato chiesto e questo faccio!

1.Ci voleva la caparbietà di Nino Leanza per poter riuscire a far arrivare in porto questa fiera. Quando 2 anni fa si chiuse la precedente edizione l’Italia non aveva ancora la percezione della crisi mondiale che stava arrivando, ma già era pesante l’aria tra i costruttori italiani di bare.… ... Leggi il resto

L’occhio del beccamorto

stragliottoMi è stato chiesto dalla Redazione di scrivere le mie impressioni su TANEXPO.
Lo faccio volentieri, scusandomi fin d’ora delle omissioni, che senz’altro farò.
Ma mi è parso utile scrivere a caldo e condividere le sensazioni che ho provato.
Questo mi era stato chiesto e questo faccio!

1.Ci voleva la caparbietà di Nino Leanza per poter riuscire a far arrivare in porto questa fiera. Quando 2 anni fa si chiuse la precedente edizione l’Italia non aveva ancora la percezione della crisi mondiale che stava arrivando, ma già era pesante l’aria tra i costruttori italiani di bare.… ... Leggi il resto

Le prime impressioni su TANEXPO dal nostro inviato

Riceviamo e pubblichiamo il primo resoconto di un nostro inviato alla Fiera.

TanExpo 2010 si presenta in modo accattivante, ormai , per antonomasia, la kermesse dei servizi funerari.
Tutta l’esposizione si articola su alcuni padiglioni contigui, senza bisogno di ascensore o scale per accedere ai vari stand.

In attesa dei primi riscontri sui seminari che si terranno nel primo pomeriggio d’obbligo qualche riflessione.

Si nota subito un orientamento piuttosto “sbilanciato” in favore delle imprese funebri, i veri soggetti economici protagonisti dell’evento.

... Leggi il resto

A cosa serve una bara

Tra breve si apriranno le porte della Fiera TANEXPO 2010 a Bologna e la regina storica della manifestazione, la bara, quest’anno rischia grosso. Costruttori con stand ridimensionati per la crisi che ha investito da anni questo settore e attenzione più su altro: composizioni floreali, monumenti funebri, servizi, come tanatocosmesi e cerimonale. Le autofunebri sono col fiato corto e anche l’oggettistica cimiteriale sembra ormai conoscere una fase di stanza del mercato. Settore che tira più degli altri, invece, quello dei crematori e dei prodotti per la cremazione.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna infiorata

ImageIn occasione di TANEXPO, presso la Certosa di Bologna si terrà per la terza volta i “Fiori del silenzio”: un affascinante percorso nei chiostri monumentali, dove ammirare diverse installazioni floreali che si integreranno armoniosamente, interpretandole, alcune tra le più significative sepolture del cimitero. Le installazioni realizzate dal visual designer Mario Claudio Bertuccio e dal suo staff, saranno visibili per alcuni giorni, a partire dal 26 marzo.… ... Leggi il resto

7425 contrari al supermercato tra cimitero e convento a Cesena

Ha superato ogni previsione il risultato della raccolte delle firme contro l’ubicazione del nuovo Conad di Ponte Abbadesse a Cesena, previsto ai piedi dei Cappuccini, a 50 metri dal cimitero e dal convento delle suore di clausura. Il direttore del Corriere Cesenate, il settimanale della Diocesi, ha consegnato nella mani del sindaco di Cesena Lucchi, la petizione sottoscritta da 7.425 firme.

Circa il 10 per cento dei cesenati è contrario a quella collocazione (la petizione a favore dello spostamento dall’attuale posizione del supermercato ne ha totalizzate circa 900) e chiede che per il centro commerciale si trovi un’altra collocazione.… ... Leggi il resto

Mostra su tomba e terra e cappella di famiglia a Bologna

Nell’ambito della prossima edizione di TANEXPO www.tanexpo.com, la manifestazione fieristica internazionale biennale di arte funeraria e cimiteriale in programma a Bologna dal 26 al 28 marzo 2010, si terrà la mostra “La tomba a terra e la cappella di famiglia” organizzata da Conference Service srl, in collaborazione con BolognaFiere e sotto l’egida di CSO – Centro Studi Oltre.

Nella mostra verranno presentati prototipi e progetti innovativi di sepoltura elaborati da due fra le più importanti istituzioni italiane della ricerca artistica e del progetto architettonico: l’Accademia di Belle Arti di Brera e l’Università “La Sapienza” di Roma.… ... Leggi il resto

Il patto di instabilità

A Molfetta si apre un periodo di emergenza loculi. Al momento, non vi sono più loculi disponibili in concesisone per i defunti al momento del decesso ed è iniziata una fase di cosiddetto “deposito” in prestito ad ogni funerale e così sarà nei prossimi mesi. Si parla di almeno un anno di attesa. Ma è una stima ottimistica quella che è stata fatta per avere nuove costruzioni. E si arriva a queste situazioni anche pe rle politiche di mancata programmazione e di assegnazione non in presenza di salma.… ... Leggi il resto

Speciale Fiera TANEXPO 2010

La redazione della Rivista cartacea “I Servizi Funerari”, dei siti www.euroact.net e di www.funerali.org seguirà con degli speciali da Bologna, con inviati all’interno della Fiera, quel che succede a TANEXPO 2010. Così chi non potrà partecipare di persona potrà avere le sensazioni di prima mano dei nostri inviati.… ... Leggi il resto

Parziale marcia indietro per il caso della zona di rispetto cimiteriale cesenate sacrificata per costruire un supermercato

Pubblichiamo integralmente una nota inviata al Corriere Cesenate dal sindaco Lucchi e dall’assessore Moretti, a proposito della quiete di un convento e di un cimitero messa a repentaglio da un progetto di supermercato, con riduzione di zone di rispetto cimiteriali.

Saranno messe in atto tutte le misure possibili per salvaguardare la quiete della zona del Monastero delle Clarisse Cappuccine e del Cimitero, come auspicato anche da vari cittadini, e per consentire, al tempo stesso, l’attività degli esercizi commerciali destinati a trasferirsi nell’adiacente area di trasformazione, collocata all’ingresso di Ponte Abbadesse, nel rispetto delle richieste avanzate già da molti anni dal Quartiere Cesuola e dai residenti della zona.

... Leggi il resto

Sabato 27 marzo a Bologna si parla di riforma dei servizi funerari

ImageIl 27 marzo 2010, alle 12.00, presso la SALA CONCERTO – Centro Servizi – 1° piano della Fiera di Bologna, in occasione di TANEXPO 2010 si terranno “Gli Stati Generali del sistema funerario e cimiteriale italiano”
Saranno presenti: Senatore Ulisse Di Giacomo (nella foto) Relatore del D.L. AS 56 “Disciplina delle attività nel settore funerario”, Luigi Litardi – Vice Presidente BolognaFiere S.p.A., Franco Ferrari – Presidente ASSOCOFANI
Associazione Italiana Produttori Cofani Funebri, Giuseppe Bellachioma – Presidente FEDERCOFIT
Federazione del Comparto Funerario Italiano, A.… ... Leggi il resto

Cimitero realizzato da italiani in Libano

L’ambasciatore d’Italia in Libano, Gabriele Checchia, e il comandante del Contingente italiano a Naqoura, il colonnello Gerardo Restaino, hanno consegnato le chiavi del nuovo cimitero alla municipalità di Naqoura; una iniziativa co-finanziata dall’Unità tecnica locale (Utl) della direzione generale per la Cooperazione allo sviluppo della Farnesina (Dgcs) a Beirut con 125 mila euro e dal contingente italiano operante in seno a Unifil, la forza Onu nel paese dei cedri. La cerimonia si è svolta il 16 marzo nel nuovo cimitero a Naqoura alla presenza del comandante di Unifil, il generale Alberto Asarta Cuevas; del sindaco della città, Mahmoud Mehdi, e di numerosi rappresentanti della società civile.… ... Leggi il resto

Passi in avanti del processo di Milano per il racket del caro estinto

Accolte tutte le richieste di costituzione a parte civile nel processo a carico di 24 imputati, tra imprenditori e infermieri, coinvolti nell’inchiesta del pubblico ministero Grazia Colacicco che con gli arresti dell’ottobre 2008 ha smantellato una capillare attività di corruzione e rivelazione di segreti d’ufficio perpetrata da diverse agenzie di pompe funebri che si spartivano illecitamente il mercato delle salme. Il Comune di Milano è dunque parte civile, così come gli ospedali San Carlo e Pio Albergo Trivulzio “traditi” dai dipendenti infedeli addetti alle camere mortuarie che, secondo l’accusa, segnalavano i decessi alle agenzie e in cambio ricevevano mazzette.… ... Leggi il resto

Tra una settimana TANEXPO

ImageManca una settimana a TANEXPO e la manifestazione si preannuncia anche quest’anno ricca di novità e di opportunità.
Dal 26 al 28 marzo 2010 TANEXPO animerà i padiglioni 16, 21 e 22 di BolognaFiere dove i visitatori attesi potranno trovare il meglio della produzione funeraria e cimiteriale italiana e internazionale, cofani e urne, auto funebri, accessori, arte cimiteriale, marmi, gra-niti, sculture, fotoceramiche, impianti di cremazione, prodotti sanitari e tutto quello che il settore richiede.
Un’offerta ampia e all’avanguardia, aperta al futuro e alle nuove realtà, ma allo stesso tempo attenta alla tradizione e alla valorizzazione del prodotto di qualità e di lavorazione artigiana, imprescindibile caratteristica per la crescita e lo sviluppo del mercato della funeraria.… ... Leggi il resto

Proteste sindacali a L'Aquila sul rischio di chiusura della municipalizzata

“Precipita la situazione della AFM spa dell’Aquila. La scorsa settimana – dice una nota sindacale dell’UGL– il cda ha deciso la chiusura del magazzino farmaci con ricollocazione dei 4 lavoratori presso le farmacie. Tale operazione, oltre ad aggravare il costo del personale delle farmacie comunali, comporterà un danno in termini economici per l’intera collettività in quanto i farmaci verranno presi dal grossista (Comifar Spa) che non potrà certo offrire gli stessi prezzi. La chiusura del magazzino appare propedeutica ad un progetto più ampio che prevede la svendita delle 8 farmacie comunali alla stessa Comifar Spa, grande operatore nazionale che ha già rilevato, in Italia, molte farmacie comunali.La… ... Leggi il resto

Proteste sindacali a L’Aquila sul rischio di chiusura della municipalizzata

“Precipita la situazione della AFM spa dell’Aquila. La scorsa settimana – dice una nota sindacale dell’UGL– il cda ha deciso la chiusura del magazzino farmaci con ricollocazione dei 4 lavoratori presso le farmacie. Tale operazione, oltre ad aggravare il costo del personale delle farmacie comunali, comporterà un danno in termini economici per l’intera collettività in quanto i farmaci verranno presi dal grossista (Comifar Spa) che non potrà certo offrire gli stessi prezzi. La chiusura del magazzino appare propedeutica ad un progetto più ampio che prevede la svendita delle 8 farmacie comunali alla stessa Comifar Spa, grande operatore nazionale che ha già rilevato, in Italia, molte farmacie comunali.La… ... Leggi il resto