Giunge puntuale la risposta dell’Assessore ai Cimiteri di Napoli Paolo Giacomelli che, proprio questa mattina, ha effettuato un sopralluogo al Cimitero in questione. “Nessun abbandono e nessuna incuria, l’area interessata è stata immediatamente messa in sicurezza già a novembre dello scorso anno, quando si è verificato il dissesto. Inoltre, tale area è lontana più di 500 metri dal monumento al Principe della risata”.
Nell’inverno scorso, infatti, una frana aveva prodotto danni vari al cimitero, tanto da richiedersi un immediato intervento compresa una canalizzazione delle acque meteoriche, la causa principale del franamento del terreno.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Rischiano di franare migliaia di sepolture al cimitero di Napoli
Una frana sta interessando in queste ore la collina dove sorge il cimitero di Napoli e le sepolture interessate sono migliaia, cioé i morti sepolti sulla “Collina del Paradiso”. Tra le tombe interessate anche quella di Totà.
A lanciare l’appello sulla necessità di un pronto intervento, su un quotidiano locale, è la figlia di Totò, Liliana: “Intervenite subito, bloccate la frana, evitate che i nostri morti subiscano questo tormento”. La figlia del principe non utilizza “nostri” a caso, nello spirito della poesia più famosa del padre, “A’livella”: “Per me la livella è reale, non solo una poesia.… ... Leggi il resto
Barriere cimiteriali
Il Comitato cittadino di San Marco in Lamis (FG) ha segnalato sul sito www.sanmarcoinlamis.eu la situazione di abbattimento di barriere architettoniche al locale cimitero. Si riporta dal sito, sia la descrizione della necessità di intervento sia una sintesi della normativa (e dei consigli) da applicare in tali casi.
… ... Leggi il restoNel cimitero (foto nella galleria), presso i nuovi loculi e non solo, salire per un disabile in carrozzella è un’impresa da guinness dei primati. Sono state scattate alcune foto (con l’aiuto dei responsabili della “casa famiglia”), che saranno presentate all’ufficio tecnico, per suggerire un percorso più sicuro nell’attraversare la strada da parte dei diversamente abili.
A Parma concorso fotografico cimiteriale
Uno scatto fotografico per regalare immortalità al luogo del silenzio, della preghiera, dell’amore eterno per coloro che non ci sono più. Ade, l’assessorato ai Servizi cimiteriali e Parmafotografica, sezione Aquila Longhi, hanno organizzato un concorso dal titolo «La città della memoria»: si tratta di un’opportunità per tutti i foto amatori. A tutela della privacy, non verranno accettate immagini che ritraggono persone o lapidi facilmente riconoscibili. Le stampe (per un massimo di 4, con lato maggiore compreso tra 30 e 40 centimetri) dovranno essere consegnate su cartoncino 30×40 alla sede del circolo Aquila Longhi, in vicolo Santa Maria 1, oppure essere inviate all’attenzione di Rino Balocchi, via Zerbini 9/A.… ... Leggi il resto
Il 5 aprile ricorre la solennita’ del Qingming, corrispondente alla Commemoriazione dei Defunti.
Anche se nel 1949, con la fondazione della Repubblica Popolare Cinese, la solennita’ del Qingming era stata soppressa, negli ultimi tempi è ritornata ad essere una festività no solo riconosciuta, ma anche importante, tanto che, per il 2010, sono previsti 3 giorni di festività, inizianti dal 3 aprile http://www.chinadaily.com.cn/china/2010-03/17/content_9603325.htm >.
La festività che viene a cadere, questo anno, il 5 aprile, e’ stata celebrata dai Cinesi da piu’ di 2.500 anni.
Nel corso di essa le persone visitano le tombe e commemorano i defunti, con l’usanza di portare sui sepolcri bevande, cibi e danaro (finto), anche se si stanno diffondendo altre tipologie di offerte rituali, tra cui cosmetici < http://www.chinadaily.com.cn/china/2010-04/03/content_9684009.htm… ... Leggi il resto
A Modena contro le zanzare tigre in campo anche i pipistrelli
Contro la zanzara tigre il Comune di Modena “recluta” quest’anno anche i pipistrelli e installa venti nidi artificiali, o “bat box”, in undici cimiteri, negli spazi di 3 scuole non frequentati da bambini e a Palazzo Comunale. I “mammiferi della notte”, infatti, sono predatori naturali che riescono a divorare dai 1500 ai 2000 insetti ogni notte. I nidi saranno posizionati in ambienti individuati con cura in luoghi tradizionalmente frequentati dai pipistrelli. L’iniziativa del Comune affiancherà, infatti, le tradizionali azioni di contrasto alla zanzara tigre suggerite dalle linee guida regionali (www.zanzaratigreonline.it… ... Leggi il resto
In Russia trovano una bomba al cimitero
Un potente ordigno è stato ritrovato e disinnescato in un cimitero in Daghestan mercoledì scorso, giorno in cui nella cittadina di Kizliar un attentato kamikaze ha fatto 12 morti. Lo riferisce all’agenzia Ria Novosti una fonte della polizia della piccola repubblica caucasica. Il cimitero in questione si trova nel villaggio di Oguzer, distretto di Kizliar.… ... Leggi il resto
Vilipendio di cadavere nel corso di operazioni cimiteriali
Riportiamo, tratto dal blog www.giuristiediritto.it un parere penale redatto dall’avvocato Maria Sabina Lembo, che affronta una tematica di particolare interesse, quale il vilipendio di cadavere in un aoperazione cimiteriale.
… ... Leggi il restoTraccia:
Tizio, deceduto nel 1965, era stato sepolto in una tomba sotterranea appartenente a parenti.
Nel 2006 Mevia, comproprietaria della tomba, telefona a Sempronia avvisandola che il proprio marito Filano è deceduto e che quindi occorre togliere dalla tomba il cadavere del fratello Tizio per fare posto al nuovo defunto.
Non era sano di mente
I carabinieri di Saviano hanno arrestato e trasferito presso l’ospedale psichiatrico di Aversa B.F., il 41enne che lo scorso primo marzo portò via la bara della sorella, morta nel 2008 per un tumore, dal cimitero di Saviano. I militari dell’Arma hanno eseguito l’ordinanza di applicazione di misura di sicurezza provvisoria emessa dal Tribunale di Nola il 22 marzo. La misura ha la durata di sei mesi. Le accuse nei confronti dell’uomo sono di violazione di sepolcro, vilipendio di tomba e sottrazione di cadavere.… ... Leggi il resto
Sequestrata camera mortuaria al cimitero di Capri
I carabinieri della stazione di Capri (Napoli) hanno sequestrato la sala mortuaria del cimitero dell’isola e la cappella protestante che si trova nell’area sottostante. Nella sala, non refrigerata, sono stati trovati resti umani in casse zincate aperte. I militari hanno rinvenuto anche una gran quantità di rifiuti cimiteriali, che dovrebbero essere trattati come rifiuti speciali, ammucchiati senza tener conto di nessuna norma igienica. Dopo aver posto i sigilli alle due strutture i Carabinieri hanno avviato le indagini per risalire ai responsabili.… ... Leggi il resto
Ruba fotoceramiche al Verano: arrestato
Un quarantenne romano coltivava il macabro hobby di rubare foto di giovani donne dalle lapidi delle tombe al cimitero monumentale del Verano per portarle a casa e collezionarle.
Lo hanno scoperto i carabinieri, che in una nota hanno riferito dell’insolita serie di furti e di aver denunciato l’uomo, incensurato, e restituito le foto alle famiglie delle defunte.
Nel comunicato, i militari della stazione di Roma San Lorenzo ricordano che a scoprire la serie di furti è stato il personale dei servizi cimiteriali dell’Ama Roma, che ha avvisato l’Arma.… ... Leggi il resto
Sequestrata area nei pressi del cimitero di Racale
I carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Lecce,in collaborazione con i militari della stazione di Racale, nelle vicinanze del locale cimitero, hanno sottoposto a sequestro preventivo un’area di circa 4000 metri quadrati, di proprieta’ comunale, sulla quale erano stati sversati ingenti quantitativi di rifiuti speciali di vario tipo, serbatoi di cemento-amianto, sfalci di potatura, terre e rocce da scavo, rifiuti plastici, pezzi di autovetture e lapidi cimiteriali frantumate. Sono in corso indagini per risalire agli autori degli sversamenti.… ... Leggi il resto
Cimitero chiuso per frana a Gasperina
Resta critica la situazione a Gasperina (Catanzaro) dove il cedimento del manto stradale conseguente alle copiose precipitazioni delle ultime settimane ha fatto sprofondare la via d’accesso principale del paese costringendo il sindaco Domenico Lomanni ad un’ordinanza di chiusura che ha interessato anche il cimitero del paese danneggiato da importanti e pericolose infiltrazioni.
Si continua così a lavorare nel tentativo di porre rimedio ad una situazione per la quale si aprono scenari poco incoraggianti per le esose cifre che il comune dovrebbe stanziare.… ... Leggi il resto
Perché nuove regole sulle bare
Vi sono almeno 10 buoni motivi per cambiare le regole sulle bare:
1.Basta scorrere la raccolta parziale di norme fino ad ora effettuata che si perviene alla conclusione che la produzione di tali norme non ha seguito rigorosi criteri scientifici, ma che invece spesso si sono scimmiottate norme di altri, aggiungendo spesso prescrizioni non coerenti. E’ quindi necessario disboscare questa selva di norme e cercare la soluzione più corretta dal punto di vista delle effettive funzioni che ha la bara moderna.… ... Leggi il resto
Chi si serve di una bara?
Se ne servono:
a) gli impresari funebri:
– per contenere il cadavere e portarlo al luogo di cremazione o sepoltura. La funzione principale è quella di imballaggio di un corpo, ed è fondamentale, oltre al sostentamento del peso, che la bara garantisca dalla percolazione dei liquidi cadaverici e vengano adottate precauzioni per ridurre le possibilità di diffusione nell’ambiente di agenti inquinanti derivanti dal corpo;
b) i familiari dei defunti:
per comunicare agli intervenuti alla cerimonia non solo la preziosità (per loro) del contenuto di quella bara, ma anche altre informazioni:
in base alla colorazione della bara: una bara bianca, nei Paesi occidentali, comunica a chi la vede la gioventù del defunto e talvolta la innocenza; la bara scura, in taluni Paesi, segnala la età avanzata del defunto, mentre il contrario se chiara;
in base al livello qualitativo e di finitura della bara: si comunica la considerazione per il defunto, o la agiatezza dei suoi familiari, con la ricchezza dei finimenti, degli intagli;
in base a certe scelte individuali: ora è di moda la bara ecologica, costituita di materiali pensati appositamente per comunicare a terzi questa scelta dei dolenti o dello stesso defunto; la bara trasgressiva, dove il design della stessa, le colorazioni, l’estetica comunicano il rigetto dei luoghi comuni sul come concepire un funerale, e in taluni la non accettazione dei riti tradizionali della morte.… ... Leggi il resto
Cimitero ecologico
A Blackley, vicino Manchester (UK), è in corso un progetto di cortruzione di un cimitero ‘verde’, con bare biodegradabili e carro funebre elettrico. Woodsland (questo il nome del cimitero ecologico) permette di dare riposo ai propri cari nel modo più ‘naturale’ possibile. Non ci sono lapidi, ma discreti numeri che marcano i loculi, per una ricerca del defunto più precisa.
Barrie Jones, curatrice dell’idea, spiega: ‘ Puntiamo sulla natura e su una manutenzione il più possibile ridotta.… ... Leggi il resto