La Certosa di Bologna in mostra

In occasione dell’edizione 2010 della “Settimana alla scoperta dei Cimiteri Europei”, organizzata dall’Association of Significant Cemeteries in Europe, prende avvio la mostra “Luce sulle tenebre. Tesori preziosi e nascosti dalla Certosa di Bologna“. L’iniziativa è allestita dal 29 maggio all’11 luglio 2010 ed è promossa dall’Istituzione Musei Civici del Comune di Bologna e dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, con la collaborazione di numerose istituzioni cittadine e in particolare della Soprintendenza ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici.… ... Leggi il resto

Coda per un loculo

Non è la corsa per accaparrarsi un biglietto per la finale di Champions, ma c’è mancato poco! A Palosco (Bergamo) l’Amministrazione comunale ha messo “a gara” la concessione di sei loculi al cimitero, con la formula chi prima arriva prima se lo prende.

Così già alle 4.30 di mattina un aspirante acquirente ha fatto la sua comparsa all’esterno del Municipio. Non era l’unico.Dopo di lui si è formata una una piccola e ordinata coda di persone di mezza (e qualche anno di più) età, in attesa dell’apertura degli uffici comunali.… ... Leggi il resto

Perplessità sul project financing cimiteriale a Trani

Il Consiglio comunale, nell’ultima seduta, ha approvato lo schema di convenzione per attuare, con il project financing, l’ampliamento del cimitero tra via Dei Finanzieri e la strada comunale denominata Madonna della Cappella. L’Italia dei Valori, attraverso il consigliere Bartolo Maiullari, esprime le perplessità sull’operazione. «Dando l’intera gestione cimiteriale ad un privato – dice Maiullari – si produrrà una inevitabile lievitazione dei prezzi e si creerà un mercato dei loculi gestita in regime di monopolio a discapito degli acquirenti».… ... Leggi il resto

A Napoli altre inchieste sulla situazione cimiteriale

Cimiteri napoletani sempre nella tempesta. A finire nel mirino degli inquirenti vi è l’indagine sull’uso improprio di assi delle bare derivanti da esumazioni ed estumulazione (tritate e riciclate) usate nei forni delle pizzerie, ma anche il traffico di tombe e di bare a Poggioreale. L’ultima indagine della Procura punta a verificare un sospetto inquietante: il presunto accordo spartitorio realizzato tra vari «cartelli» di titolari di agenzie funebri per spartirsi la grande torta dell’affare di trasporti, vendite di loculi, sepolture ed esumazioni delle salme.… ... Leggi il resto

Bare usate nei forni di pizzerie e panifici ?

Sembrerebbe che bare, provenienti dai cimiteri di Napoli siano state usate per alimentare forni di pizzerie e panifici: e’ questa l’ipotesi su cui stanno indagando i Carabinieri. L’ipotesi di un tale utilizzo, in diverse localita’ del napoletano, delle bare, era stato lanciato molto tempo fa dall’ex assessore provinciale all’Ambiente delle Provincia di Napoli, vicenda della quale si e’ tornati a discutere da quando e’ stata puntata l’attenzione sul cimitero di Poggioreale, a Napoli.… ... Leggi il resto

Visite ai cimiteri di Cuneo

Il Comune di Cuneo, Assessorato per la Cultura, con la collaborazione dell’Associazione Culturale “Coni mia bela”, organizza per domenica 23 e domenica 30 maggio (dalle ore 15 alle 17) una visita guidata alle tombe storiche e artistiche del Cimitero urbano, con l’accompagnamento di Giovanni Cerutti. Ritrovo dei partecipanti presso l’ingresso del Cimitero urbano, alle ore 15. Per entrare nel Cimitero Israelitico gli uomini devono indossare un copricapo. Si segnala inoltre che è disponibile il libretto “Storia, cronaca e arte nel Cimitero urbano di Cuneo”, con le foto e la descrizione di 150 tombe storiche e artistiche.… ... Leggi il resto

Cadaveri senza nome

Sono oltre 800 i cadaveri non ancora identificati in Italia. La cifra è stata data nel corso di un’assemblea al Viminale alla quale hanno partecipato il ministro dell’Interno Roberto Maroni, il sottosegretario Alfredo Mantovano, il capo della Polizia Antonio Manganelli e il commissario straordinario del Governo per le persone scomparse Michele Penta. Il primato spetta alla regione Lazio (circa 200 cadaveri non riconosciuti), seguita da Lombardia e Sicilia (all’incirca 150 unità). Poco più giù in graduatoria si posizionano Puglia, Veneto e Campania.… ... Leggi il resto

Strano furto di busti in bronzo al cimitero di Napoli

Busti in bronzo e marmo rubati dal “quadrato degli uomini illustri”, parte monumentale dell’antico cimitero di Napoli di Poggioreale, sono stati trovati dalla polizia municiplae in un deposito comunale per i servizi mortuari che e’ stato sottoposto a sequestro. Sigilli dunque per una struttura municipale in via Santa Maria del Pianto 146, dove erano custoditi illegalmente i busti. Il 19 aprile scorso agli uffici preposti dei vigili urbani partenopei era arrivata la segnalazione da parte del responsabile del Servizio autonomo servizi cimiteriali del Comune di Napoli che denunciava la scomparsa dal cimitero monumentale di diversi busti da un periodo di tempo non definibile.… ... Leggi il resto

Guerre di religione

ImageIl rito funebre, celebrato per la prima volta venerdì 7 maggio 2010 in un angolo del cimitero di Cremona, per i prodotti abortivi sta dividendo la città di Cremona. Il Pd annuncia proteste a raffica, i cattolici rispondono per le rime.
Interrogazioni in Parlamento, Regione, Provincia e Comune: è una delle iniziative che il Pd si prepara a mettere in campo. Se ne è discusso nell’incontro delle donne Democratiche, che si sono riunite martedì sera. Il PD locale, critico con la cerimonia al camposanto (frutto del protocollo d’intesa sottoscritto, con la benedizione della Diocesi, dall’ Azienda ospedaliera, dal Comune e dall’Associazione Difendere la vita con Maria), si sta muovendo su più versanti.… ... Leggi il resto

GESIP Palermo porta i libri in tribunale. E' a un passo dal fallimento

Il presidente della Gesip di Palermo ha inoltrato al Tribunale di Palermo la richiesta di messa in liquidazione della società a partecipazione comunale, che tra l’altro, svolge le funzioni di manutenzione e cura dei cimiteri, del verde pubblico e del trasporto dei disabili.
La società, per la quale lavorano circa 1900 dipendenti, ha eroso tutto i suoi 5 milioni di euro del capitale sociale. Ora la GM ha trenta giorni di tempo per cercare una soluzione, che consisterebbe nella ricapitalizzazione della società e nella approvazione di un adeguamento del contratto di servizio con la sua società controllata, al fine di evitare il fallimento della Gesip.… ... Leggi il resto

GESIP Palermo porta i libri in tribunale. E’ a un passo dal fallimento

Il presidente della Gesip di Palermo ha inoltrato al Tribunale di Palermo la richiesta di messa in liquidazione della società a partecipazione comunale, che tra l’altro, svolge le funzioni di manutenzione e cura dei cimiteri, del verde pubblico e del trasporto dei disabili.
La società, per la quale lavorano circa 1900 dipendenti, ha eroso tutto i suoi 5 milioni di euro del capitale sociale. Ora la GM ha trenta giorni di tempo per cercare una soluzione, che consisterebbe nella ricapitalizzazione della società e nella approvazione di un adeguamento del contratto di servizio con la sua società controllata, al fine di evitare il fallimento della Gesip.… ... Leggi il resto

Cimitero di Trento: c'è sempre posto

La presa di posizione della Lega (locale trentina) in merito allo spostamento dell’area di inumazione destinata agli islamici per far posto ai residenti è la conseguenza di un equivoco provocato dal titolo di un articolo apparso sulla stampa locale: il titolista equivocando l’attuale carenza di posti in terra in concessione, come descritto nell’articolo (attualmente risultano in lista d’attesa una ventina di richieste per la cui evasione il Comune di Trento sta prontamente apprestando una apposita area) con gli spazi del campo comune, ha inventato un titolo ad effetto:”Cimitero pieno,non c’è più posto per i morti”.… ... Leggi il resto

Cimitero di Trento: c’è sempre posto

La presa di posizione della Lega (locale trentina) in merito allo spostamento dell’area di inumazione destinata agli islamici per far posto ai residenti è la conseguenza di un equivoco provocato dal titolo di un articolo apparso sulla stampa locale: il titolista equivocando l’attuale carenza di posti in terra in concessione, come descritto nell’articolo (attualmente risultano in lista d’attesa una ventina di richieste per la cui evasione il Comune di Trento sta prontamente apprestando una apposita area) con gli spazi del campo comune, ha inventato un titolo ad effetto:”Cimitero pieno,non c’è più posto per i morti”.… ... Leggi il resto

Partita la raccolta delle firme per i referendum sulla abrogazione di norme sulla privatizzazione dei servizi pubblici locali

Ecco un referendum che nasce per l’acqua pubblica, ma che consente di affrontare anche la corretta gestione di servizi come quelli funerari, che sono incappati dentro la modifica data dall’Art. 23-bis.

ImageIl Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, costituito da centinaia di comitati territoriali che si oppongono alla privatizzazione, insieme a numerose realtà sociali e culturali ha deciso di promuovere 3 quesiti referendari, depositati presso la Corte di Cassazione di Roma mercoledì 31 marzo 2010. Sosterranno tale iniziativa anche diverse forze politiche.… ... Leggi il resto

Quando si dice passione per le auto!

ImageUna tomba con una Bmw. E’ questo il “regalo” che i famigliari hanno fatto per l’amato Steve Marsh, in occasione del primo anniversario della scomparsa. La foto, pubblicata dal Daily Mail e ripresa da Autoblog non è un fake. Il momento funebre, costato 50.000 sterline, è stato fatto arrivare appositamente dalla Cina per celebrare la passione di Steve per le Bmw.… ... Leggi il resto

MUD e SISTRI

Il 30 aprile 2010, ultimo giorno utile per la presentazione del Mud relativo alle operazioni effettuate nel 2009, il Consiglio dei Ministri ha ufficialmente comunicato di aver approvato la proroga del termine in questione al 30 giugno 2010, come lungamente atteso dagli operatori di settore. Il decreto-legge emergenziale che dovrebbe contenere tale proroga non è ancora stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale.
Sulla Gu dello stesso 30 aprile 2010 ha invece trovato spazio il comunicato di “correzione” del Dpcm 27 aprile 2010, con il quale pochi giorni prima il MinAmbiente aveva fornito agli operatori, sempre in extremis, il nuovo Modello unico ambientale da utilizzare.… ... Leggi il resto