Raccolte quasi 700.000 firme per il referendum sull'abolizione dell'art. 23 bis

Il referendum che i media riconducono all’acqua pubblica, ma che in effetti riguarda tutti i servizi aventi rilevanza economica, e in paricolare quelli funebri e cimiteraili, è ormai in dirittura d’arrivo quanto ad ammissibilità.

le firme raccolte sono prossime alle 700.000 e da ora in poi ogni firma in più sta solo a significare il grado di diffusione tra la popolazione del problema. Difatti la soglia minima è ormai raccolta. Il referendum di abolizione del famoso art.… ... Leggi il resto

Raccolte quasi 700.000 firme per il referendum sull’abolizione dell’art. 23 bis

Il referendum che i media riconducono all’acqua pubblica, ma che in effetti riguarda tutti i servizi aventi rilevanza economica, e in paricolare quelli funebri e cimiteraili, è ormai in dirittura d’arrivo quanto ad ammissibilità.

le firme raccolte sono prossime alle 700.000 e da ora in poi ogni firma in più sta solo a significare il grado di diffusione tra la popolazione del problema. Difatti la soglia minima è ormai raccolta. Il referendum di abolizione del famoso art.… ... Leggi il resto

Le imprese funebri pubbliche e private di Genova sponsorizzano la realizzazione di sala del commiato al cimitero Staglieno

Sarà realizzato entro i primi sei mesi del 2011 all’interno del cimitero monumentale di Staglieno il primo tempio laico di Genova. Lo ha annunciato il 31 maggio 2010 l’assessore comunale ai Servizi cimiteriali Paolo Veardo. Il tempio sarà utilizzato per le cerimonie funebri non religiose che attualmente vengono celebrate all’interno di una struttura precaria, costituita da un gazebo in p.v.c.
La Giunta Comunale, con deliberazione n.501 del 2009 ha approvato il progetto definitivo ed è stato stipulato un contratto di sponsorizzazione con A.Sef,… ... Leggi il resto

Provvedimenti disciplinari a Rimini per tumulaizone rimandata

Sarà avviato un procedimento disciplinare nei confronti dei dipendenti del Cimitero Civico di Rimini che sabato hanno negato la tumulazione a due famiglie perchè prossimi alla scadenza del loro turno di lavoro. Ecco la nota del Comune:

L’Amministrazione comunale esprime profondo rammarico per quanto accaduto a due famiglie sabato mattina al Cimitero civico, relativamente alla tumulazione dei loro congiunti. L’Amministrazione porge sentite scuse ai familiari dei defunti, trovatisi ad affrontare l’increscioso episodio in un momento di così grave dolore.

... Leggi il resto

Certosa in musica

certosainmusicaDa venerdì 4 giugno ritorna a Ferrara ‘Certosa in Musica’, ciclo di eventi e visite guidate all’interno del cimitero monumentale della Certosa nuovamente promosso da Amsefc – Ferrara in collaborazione con l’ufficio Ricerche Storiche e con gli assessorati alla Cultura e ai Beni Monumentali del Comune di Ferrara. Quattro gli incontri previsti, ogni venerdì di giugno, destinati a familiarizzare sempre più la città con gli ambiti monumentali del nostro maggiore cimitero. L’accesso del pubblico a tutti gli appuntamenti sarà libero e gratuito.… ... Leggi il resto

Napoli: a privati la realizzazione e gestione di cimiteri periferici

E’ stato firmato nei giorni scorsi il contratto che regola l’affidamento in concessione della progettazione, costruzione e gestione delle nuove sepolture con l’ampliamento dei cimiteri di Barra, Pianura e Soccavo, a Napoli.
Si realizzeranno circa 4.000 fosse di interro ed oltre 12.000 loculi nei tre cimiteri periferici. Le opere previste, comprese edicole, monumenti e cappelle, verranno poi concesse ai cittadini a prezzi gia’ stabiliti dal Consiglio comunale. E’ inoltre Imminente la gara per l’ampliamento dei cimiteri periferici napoletani di Chiaiano, Miano e S.… ... Leggi il resto

Comune di Terni procede ad un maxi ampliamento cimiteriale

Realizzazione di nuovi 6.600 posti in 3 anni: è quanto prevede il programma di ampliamento del Cimitero centrale di Terni. Proprio nei giorni scorsi la giunta municipale ha infatti deliberato l’intervento legato al progetto esecutivo del lotto numero 4 del secondo stralcio dei lavori per un importo complessivo di quasi 12 milioni di euro.
Nel dettaglio i posti salma previsti dal progetto sono 4.919 ricavati da tombe, cappelle e loculi, mentre altri 1.456 sono quelli degli ossari.… ... Leggi il resto

10 inadagati nel torinese

Martedì mattina i carabinieri di Torino hanno consegnato 10 avvisi di garanzia (tra Torino e Rivoli) e svolto altrettante perquisizioni su mandato del pm Giuseppe Ferrando, nell’ambito di una inchiesta che prende le mosse quasi per caso, nel novembre scorso, quando i militari – impegnati a far luce su alcuni attentati nei confronti di imprese di pompe funebri – scoprono un giro di ‘mazzette’ distribuite da impresari a due dipendenti dell’ospedale di Rivoli, per accaparrarsi le esequie dei defunti.… ... Leggi il resto

Indagini a Genova su presunti favoritismi per la sepoltura in cimitero

E’ partita da una segnalazione dei dirigenti del Comune di Genova l’inchiesta della procura su un presunto giro di favoritismi intorno alle liste di attesa per il passaggio delle salme dal deposito comune alle tombe del cimitero di Staglieno. ”Ai nostri dirigenti – spiega l’assessore ai Servizi cimiteriali Paolo Veardo – nel 2009 erano giunte alcune voci da parte di cittadini. E’ stato attivato il nucleo ispettivo della polizia municipale e, secondo la prassi prevista, e’ stata coinvolta la magistratura, che ha aperto un’inchiesta”.… ... Leggi il resto

Foto di nudi al cimitero

Ha scelto come set fotografico le tombe di un cimitero di Tokyo per ritrarre i suoi nudi femminili. E per questo, Kishin Shinoyama, 69 anni, maestro della fotografia giapponese contemporanea, rischia il carcere e una multa salata.

L’ufficio dei procuratori della capitale nipponica ha aperto un procedimento contro Shinoyama, accusato di oltraggio al pudore e profanazione di un luogo religioso per aver scattato foto di nudo nel cimitero di Aoyama nell’ottobre 2008.

Se riconosciuto colpevole, il fotografo famoso per le sue opere erotiche, rischia una condanna a sei mesi di prigione e un’ammenda di 300mila yen (circa 2.800 euro).… ... Leggi il resto

A Bologna la diocesi interviene su un caso concreto: niente ceneri in chiesa

A Bologna, nella parrocchia di San Marino di Bentivoglio, in occasione delle esequie di un esule ungherese di 70 anni, sono state rifiutate le esequie in chiesa, perché queste dovevano essere effettuate prima della cremazione e non dopo. “Il parroco non ci aveva avvertito, assicurando che non ci sarebbero stati problemi, altrimenti avremmo celebrato il funerale prima della cremazione”, hanno criticato le figlie del defunto. Queste le regole della diocesi di Bologna: funerale prima della cremazione, con la presenza del corpo, ma soprattutto contrarietà alla conservazione di ceneri in casa o alla dispersione.… ... Leggi il resto

Cimitero napoletano delle Fontanelle da venerdì sarà aperto al pubblico

“Dal prossimo venerdì – dichiara l’Assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Nicola Oddati -il Cimitero delle Fontanelle rimarrà aperto e visitabile al pubblico non solo in occasione del Maggio dei Monumenti ma in maniera stabile. Già da domani Napoli Servizi, la Protezione Civile e la Polizia Municipale garantiranno l’apertura per alcune ore della giornata. La proposta, discussa questa mattina insieme con il Sindaco di Napoli, Rosa Iervolino Russo, con il Vice Sindaco Sabatino Santangelo e con l’Assessore al Turismo, Valeria Valente, e accettata dal Comitato dei cittadini del Rione Sanità, prevede infatti che il sito sarà gestito dalla Napoli Servizi che con l’aiuto della Polizia Municipale, per quanto riguarda la sorveglianza, consentirà alla struttura di restare aperta.… ... Leggi il resto

Napoli, occupato il cimitero delle Fontanelle

Circa una trentina di abitanti di Napoli hanno trascorso la notte scorsa tra le ossa e i crani nello storico cimitero delle Fontanelle, oggetto del culto delle anime del Purgatorio. Ieri, il sindaco di Napoli Rosa Iervolino Russo aveva fatto sapere che è intenzione del Comune riaprire l’ossario e ha invitato i manifestanti a cessare la protesta, avviata proprio per sollecitare il ritorno alla fruizione turistico-culturale del sito. ‘Apprezziamo l’interessamento del sindaco – dice Ivo Poggiani, uno dei manifestanti – ma non riteniamo accettabili le sue condizioni, cioè l’abbandono del presidio nel cimitero in attesa di un incontro non ancora fissato’.… ... Leggi il resto

Pane camorristico, cotto con legni di bara

Le indagini dei Nas di Caserta, partite da Trentola Lucenta, per finire tra Parete, Aversa, Casaluce, Lusciano, Carinola e Castel Volturno hanno portato alla chiusura di 25 panifici al di fuori della legalità e al sequestro di 30 tonnellate di pane e alimentari per un giro di 15 milioni di euro. Tra le varie infrazioni rilevate, talune particolarmente pericolose per la popolazione, vi è anche l’utilizzo di legno proveniente da bare da esumazione ed estumulazione che invece dovevano essere trattate come rifiuti cimiteriali.… ... Leggi il resto

Morte nell'Islam. Conferenza a Torino

Lunedì 24 maggio, alle ore 18, presso la Biblioteca civica Italo Calvino che ha sede in lungo Dora Agrigento, 94 a Torino, si terrà il terzo incontro del ciclo di conferenze intitolato La morte nelle religioni del mondo. Dialogheranno sul tema Morte nell’Islam. Aspetti socio-antropologici e giuridici la prof.ssa Claudia Tresso, docente di Linguistica araba presso l’Università degli Studi di Torino e la prof.ssa Roberta Aluffi che insegna Diritto islamico nello stesso ateneo.… ... Leggi il resto

Morte nell’Islam. Conferenza a Torino

Lunedì 24 maggio, alle ore 18, presso la Biblioteca civica Italo Calvino che ha sede in lungo Dora Agrigento, 94 a Torino, si terrà il terzo incontro del ciclo di conferenze intitolato La morte nelle religioni del mondo. Dialogheranno sul tema Morte nell’Islam. Aspetti socio-antropologici e giuridici la prof.ssa Claudia Tresso, docente di Linguistica araba presso l’Università degli Studi di Torino e la prof.ssa Roberta Aluffi che insegna Diritto islamico nello stesso ateneo.… ... Leggi il resto