Una discarica abusiva, estesa 3.700 metri quadrati e contenente oltre 1.200 tonnellate di rifiuti speciali non pericolosi, e’ stata sequestrata da militari della Guardia di Finanza di Castellaneta, in provincia di Taranto, nei pressi del cimitero comunale di Palagianello. Nel terreno erano stati sversati materiale edile di risulta rivenienti da lavori edili e numerose lastre di ethernit di provenienza industriale. Grazie a ulteriori controlli le Fiamme Gialle hanno accertato il mancato versamento di 12 mila euro come quota di ecotassa dovuta per il deposito in discarica dei rifiuti solidi.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
A Messina costa caro gettare fiori secchi fuori dei cestini al cimitero
Il dirigente del Dipartimento servizi cimiteriali del Comune di Messina, con propria determina, ha ricordato il divieto di conferimento dei rifiuti fuori dai contenitori o dai cestini, nei cimiteri comunali, specificando la sanzione prevista. Il provvedimento, secondo il Regolamento Comunale ( deliberazione di Consiglio n° 24/c del 27 maggio 2002), che disciplina le sanzioni per violazioni dei Regolamenti o Ordinanze comunali, prevede il divieto assoluto, interno delle aree cimiteriali, di abbandonare fuori dagli appositi contenitori e cestini, qualsiasi tipo di rifiuto.… ... Leggi il resto
Incendio alla chiesa del cimitero di Tavernelle ad Ancona
Un incendio si e’ sviluppato nella note tra l’1 e i 2 luglio 2010 all’interno del cimitero delle Tavernelle ad Ancona. I Vigili del fuoco sono intervenuti all’alba ed hanno spento le fiamme, probabilmente alimentate da della carta. Rogo che si e’ sviluppato poi facilmente poiche’ molte parti dell’interno della chiesa sono in legno. I Vigili del fuoco non hanno comunque trovato tracce di liquidi infiammabili. Al momento sarebbe dunque esclusa l’ipotesi del dolo. Piu’ probabile che qualcuno abbia invece scavalcato i muri perimetrali del cimitero per poi andare a trovare rifugio all’interno della chiesa ed abbia acceso un fuoco per riscaldarsi nella notte o prepararsi qualcosa da mangiare.… ... Leggi il resto
A Genova il consiglio comunale separa attività commerciali funebri da attività necroscopiche
ASEF, la maggiore impresa funebre pubblica d’Italia (e una delle più rilevanti in assoluto, con i suoi oltre 4000 funerali annui), cambia forma di gestione e passa da azienda speciale a società di capitali. Lo ha deciso il 29 giugno 2010 il Consiglio comunale di Genova, che ha votato compatto (25 voti favorevoli) il provvedimento”PROPOSTA N. 00054/2010 DEL 21/06/2010 ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 24/2007 E S.M.I. E TRASFORMAZIONE DELL’AZIENDA SPECIALE A.SE.F. IN SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA E DESTINAZIONE ALLA SOCIETÀ AMIU DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI.”,… ... Leggi il resto
Polemiche a Manduria per un project financing cimiteriale
Riceviamo e pubblichiamo:
… ... Leggi il restoCi piace l’ecletticità di questo nuovo sindaco ed approviamo la maggior parte di quello che sta facendo ma, lasciatecelo pensare, una cosa non va molto bene. Infatti apprendiamo dalla stampa che questa Amministrazione intende procedere all’ampliamento ed ammodernamento del cimitero (a Manduria – Taranto NdR), con l’esproprio di sei ettari di suolo (che paiono decisamente esagerati.), per una spesa che dovrebbe essere di sette milioni e ottocentomila euro e poi affidare ogni cosa ai privati.
Furti di giocattoli al cimitero
Un 39enne ha presentato, negli uffici della Questura una denuncia per dei continui furti che avvengono presso il Cimitero comunale di Benevento presso la tomba del figlioletto, deceduto poco tempo fa quando aveva solo un anno di vita. L’uomo ha raccontato agli agenti, infatti, di aver notato che ignoti rubano, sistematicamente, macchinine, pupazzi ed altri oggetti lasciati lì dai congiunti.… ... Leggi il resto
Lotta alla zanzara tigre nei cimiteri
Per consentire la disinfestazione contro la zanzara tigre, Arezzo Multiservizi,la società che gestisce i cimiteri del territorio comunale di Arezzo, ha disposto, sia nel cimitero monumentale che in quello comunale la chiusura anticipata del camposanto nei giorni di mercoledì 30 giugno e giovedì 1 luglio.
Al fine di consentire il regolare svolgimento della disinfestazione i cancelli saranno chiusi alle ore 17.
Il processo adulticida sarà effettuato nelle fontanelle e nelle cisterne di acqua; gli interventi sono stati programmati in adempimento dell’ordinanza comunale che richiama a collaborare nella lotta contro le zanzare e nel contrasto della sua proliferazione.… ... Leggi il resto
Scrive sulle tombe frasi ingiuriose: denunciato
I carabinieri di Noale (Venezia) hanno denunciato un padovano di Massanzago per vilipendio alle tombe e diffamazione. Da parecchi mesi, l’uomo aveva preso di mira le tombe del cimitero noalese, che puntualmente venivano fatte oggetto di scritte ingiuriose e diffamatorie. Individuato il responsabile, i militari hanno sottoposto a sequestro anche gli arnesi da lavoro, i pennarelli con i quali calunniava vivi e morti. L’uomo è stato quindi denunciato.… ... Leggi il resto
A Cagliari il 16 e 17 settembre 2010 convegno dell'ASCE
I cimiteri cittadini non sono semplicemente il luogo del riposo eterno, ma traccia della memoria cittadina ed elementi di pregio artistico della città. E Cagliari può dirsi orgogliosa del Cimtero Monumentale di Bonaria, recentemente gratificato dall’inclusione nel progetto “European Cemeteries Route”, presentato dall’ASCE, approvato dal Consiglio d’Europa, che consentirà di poterlo migliorare in termini di risorse e di sviluppo, da qualche giorno è quindi entrato a tutti gli effetti a far parte dei “percorsi Europei” approvati dal Consiglio d’Europa.… ... Leggi il resto
A Cagliari il 16 e 17 settembre 2010 convegno dell’ASCE
I cimiteri cittadini non sono semplicemente il luogo del riposo eterno, ma traccia della memoria cittadina ed elementi di pregio artistico della città. E Cagliari può dirsi orgogliosa del Cimtero Monumentale di Bonaria, recentemente gratificato dall’inclusione nel progetto “European Cemeteries Route”, presentato dall’ASCE, approvato dal Consiglio d’Europa, che consentirà di poterlo migliorare in termini di risorse e di sviluppo, da qualche giorno è quindi entrato a tutti gli effetti a far parte dei “percorsi Europei” approvati dal Consiglio d’Europa.… ... Leggi il resto
A Potenza si farà nuovo cimitero cittadino
Entro il mese di settembre 2010 ”sara’ posta la prima pietra del nuovo cimitero” di Potenza, che sorgera’ nell’area di Montocchino. Lo ha annunciato il sindaco, Vito Santarsiero, nel corso di una riunione della Prima commissione consiliare. Il costo totale dell’opera e’ di 26 milioni di euro. L’area interessata e’ di circa 70 mila metri quadrati e prevede in totale la realizzazione di 14.132 loculi.… ... Leggi il resto
A Trento servizi funerari e cimiteriali del Comune di qualità
Per fortuna, a fronte di azioni “da sciacalli” documentate dalle forze dell’Ordine nei confronti di 7 dipendenti del Comune di Genova, operanti a Staglieno, arrivano anche notizie su dipendenti comunali cimiteriali virtuosi. Di seguito la notizia sulla certificazione di qualità (e anche sulle procedure cimiteriali) appena asegnata al Comune di Trento.
Il 10 giugno 2010 gli ispettori della società di certificazione SGS Italia S.p.A., al termine di approfondita ispezione sia documentale che sul campo, hanno concesso il benestare per il rilascio della certificazione di qualità ai Servizi funerari e cimiteriali del Comune di Trento, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008, il cui obiettivo primario è la soddisfazione dell’utente/cliente attraverso la gestione di un sistema organizzativo orientato al miglioramento continuo.… ... Leggi il resto
Ad Imperia i gabbiani colonizzano il cimitero monumentale
Ad Imperia, tra le tombe del cimitero monumentale della Foce sono ormai i gabbiani a farla da paroni. Tanto che la cimitero c’è chi ci va col casco in testa per difendersi dagli attacchi dei pennuti. Il custode ha dovuto mettere un cartello all’ingresso per avvertire i familiari dei defunti: ‘Attenzione, gabbiani aggressivi’ Sono ormai settimane che gli uccelli tengono in scacco l’area di via San Rocco, creando grande apprensione tra le persone che frequentano il monumentale per visitare i propri cari.… ... Leggi il resto
SEFIT dopo i fatti di Staglieno dirama circolare ai propri associati per la vigilanza sulle pratiche utilizzate in occasioni di operazioni cimiteriali
La notizia delle indagini delle forze dell’ordine su presunti comportamenti illeciti di sette dipendenti del Comune di Genova, operanti al cimitero di Staglieno, ha avuto larga eco sulla stampa e sui media italiani. La magistratura ipotizza i reati di vilipendio di tombe, sottrazione, distruzione e soppressione di cadavere, peculato, furto di arredi di interesse storico ed artistico.
Alla incredulità delle prime ore hanno fatto seguito dichiarazioni e indicazioni nazionali della SEFIT.
“Gli episodi riferiti al cimitero di Staglieno sono particolarmente gravi e vanno sempre contrastati, con decisione.… ... Leggi il resto
DDL per equiparazione a cimiteri di guerra di monumenti ai caduti
Alle 12 di oggi 22 giugno 2010 vi è riunione in sede referente Difesa della Camera per esaminare la proposta di legge di Biancofiore (Pdl, n. 2527), recante “Modifica all’articolo 1 della legge 31 marzo 2005, n. 48, concernente l’equiparazione del Monumento all’Alpino di Brunico ai cimiteri di guerra” e la proposta di legge di Volontè (Udc, n. 2566), recante “Modifica all’articolo 1 della legge 31 marzo 2005, n. 48, concernente l’equiparazione del Monumento ai caduti della libertà del Col Alt ai cimiteri di guerra”… ... Leggi il resto
Le entrate da concessioni cimiteriali romane
La Corte dei Conti fa le pulci al bilancio del comune di Roma per gli anni di gestione finanziaria, tra il 2004 e il 2007, e trova che il Comune ha un bilancio fortemente criticabile quanto a criteri contabili applicati quanto alla sostanza, e necessita in fretta defire e approvare un piano di rientro. In quegli anni si è ‘compromessa la stabilità dei conti’ del Campidoglio, così è scritto nella ‘Indagine di controllo sulla gestione finanziaria del Comune di Roma – Esercizi 2004-2007’, un documento di 364 pagine stilato dalla Sezione regionale di controllo per il Lazio dopo oltre un anno di minuziose analisi dei conti del Comune di Roma.… ... Leggi il resto