4 condanne e 12 rinvii a giudizio per i fatti del crematorio di Massa.

Quattro condanne e dodici rinvii a giudizio (al 15 dicembre 2010). E’ quanto stabilito dal gup del Tribunale di Massa per lo scandalo delle false cremazioni al cimitero di Mirteto (Massa Carrara). Nel 2007 lì vennero ritrovate, sotterrate nell’ex ossario, 550 chili di ceneri e salme che dovevano essere cremate. Tra i rinviati a giudizio anche un ex colonnello dei carabinieri, un impresario funebre della provincia di Lucca e dipendenti pubblici.

Insieme ai rinvii a giudizio sono arrivate le prime sentenze.… ... Leggi il resto

Giro per il Verano

“E’ inaccettabile lo stato di degrado di Villa Borghese. E’ un qualcosa che ferisce, che è scandaloso”. Così ha detto il sottosegretario dei beni culturali, Francesco Giro, nel corso di un incontro con la stampa al Colosseo per la presentazione di 337 opere d’arte recuperate. “Non è possibile vedere Villa Borghese ridotta ad una discarica a cielo aperto – ha continuato Giro riferendosi a quanto pubblicato da alcuni quotidiani – Il Comune di Roma deve reagire.… ... Leggi il resto

Preso ad Aosta ladro di teschi cimiteriali

Sotto il letto del giovane, di 21 anni, di Aosta, denunciato per danneggiamento e reati contro la pieta’ dei defunti, la polizia ha trovato tre teschi, rubati nell’ossario del cimitero di Saint-Christophe, di cui uno con gli occhi dipinti di nero e con tracce di cera. A lui gli investigatori sono arrivati a seguito delle indagini iniziate l’11 maggio scorso per alcune scritte neonaziste davanti alla sede aostana della Lega Nord, in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto.… ... Leggi il resto

Transennata zona nel cimitero di Caltanissetta: niente fiori per i defunti in circa 200 loculi

Altre duecento tombe al cimitero Angeli di Caltanissetta sono state rese inagibili, per motivi di sicurezza derivanti dal rischio crolli. Il provvedimento è stato preso dall’ufficio tecnico e dalla direzione del camposanto, vietando il transito pedonale davanti a tre sezioni di loculi comunali. Si stanno studiando misure risolutive, ma intanto nessuno dei familiari potrà deporre dei fiori sulle tobe dei defunti tumulati nella zona interessata,per un tempo ancora tutto da stabilire.… ... Leggi il resto

Ruberia di preziosi al cimitero di Osio di Sotto

Sono entrati nel cimitero di Osio di Sotto (Bergamo), hanno tolto la lapide di un colombario, hanno smurato il tavolato che chiude la tomba e infine hanno tolto la bara di un capo rom morto tre anni fa. L’hanno aperta e si sono impossessati di tutto quello che di prezioso c’era all’interno. Tra l’altro del contenuto di una scatola che, almeno all’apperenza, conteneva un orologio prezioso della Rolex; e poi ancora monili d’oro, vestiti e perfino un kit da barba.… ... Leggi il resto

La Magistratura indaga su turbativa d'asta per affidamento servizi cimiteriali di Carloforte, in Sardegna

Il Nucleo di Polizia Tributaria di Cagliari della Guardia di Finanza sta effettuando un’operazione di polizia giudiziaria, diretta dalla Procura di Cagliari, su un presunto “comitato d’affari” che avrebbe condizionato gare d’appalto per un importo complessivo di oltre 16 milioni di euro.

Nell’inchiesta della magistratura cagliaritana sarebbero coinvolti pubblici amministratori comunali sardi e imprenditori locali e della penisola. Le Fiamme Gialle hanno eseguito complessivamente 21 perquisizioni in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e nelle province di Cagliari e Sassari.… ... Leggi il resto

La Magistratura indaga su turbativa d’asta per affidamento servizi cimiteriali di Carloforte, in Sardegna

Il Nucleo di Polizia Tributaria di Cagliari della Guardia di Finanza sta effettuando un’operazione di polizia giudiziaria, diretta dalla Procura di Cagliari, su un presunto “comitato d’affari” che avrebbe condizionato gare d’appalto per un importo complessivo di oltre 16 milioni di euro.

Nell’inchiesta della magistratura cagliaritana sarebbero coinvolti pubblici amministratori comunali sardi e imprenditori locali e della penisola. Le Fiamme Gialle hanno eseguito complessivamente 21 perquisizioni in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e nelle province di Cagliari e Sassari.… ... Leggi il resto

Sul futuro della GESIP di Palermo

Sono sempre più insistenti le voci che danno per certa la internalizzazione, nel Comune di Palermo, del personale della GESIP di Palermo, la società tutta pubblica che, tra l’altro, gestisce i servizi cimietriali comunali. Dopo aver portato i libri in Tribunale, l’Ammnistratore delegato è in attesa delle decisioni del socio unico (Comune). Tra l’ipotesi di licenziare circa 450 persone, o di ridurre del 20% l’orario dei diepndenti, si fa strada la internalizzazione dei servizi che farebbe risparmiare l’IVA sui servizi acquistati dal Comune dalla propria società.… ... Leggi il resto

Finalmente pace per le 67 urne cinerarie trovate nel lago di Zurigo

Le 67 urne funerarie scoperte ad aprile sul fondo del lago di Zurigo sono state sepolte il 7/7/2010 in una tomba anonima. È stato deciso di procedere in questo modo, dato che le indagini condotte dal Pubblico Ministero non hanno permesso di risalire all’identità dei defunti. Così hanno deciso le autorità cittadine.
Le urne, venute alla luce al largo di Küsnacht (ZH), sono state inumate nel cimitero di questo stesso comune nel corso di una cerimonia sobria e non religiosa alla quale a preso parte anche il direttore dei lavori pubblici della città di Zurigo, Markus Kägi.… ... Leggi il resto

Sequestrata una cappella nel cimitero di Martina Franca

Gli agenti del Commissariato di Polizia di Martina Franca, in provincia di Taranto, hanno sequestrato l’8 luglio 2010 all’interno del cimitero comunale una cappella gentilizia in costruzione ed hanno denunciato una donna di 61 anni, A.G., per falso in atto pubblico. Nei giorni scorsi e’ giunto alla Polizia un esposto di alcuni parenti di defunti che si erano recati al cimitero e non avevano piu’ trovato la cappella all’interno della quale erano sepolti i loro congiuti al posto della quale c’era una nuova struttura ancora in costruzione.… ... Leggi il resto

Ottantaduenne ruba 2 cassette di ossa in un cimitero per portarsele a casa

Si e’ portata via due cassette di ossa che custodiscono i resti mortali dei suoi genitori con l’intento di trasferirle dal cimitero di Zola Predosa a quello di Modena. L’obiettivo doveva essere quello di evitare le lungaggini procedurali che un’operazione del genere richiede. Per la donna, una bolognese di 82 anni, pero’, dopo che i carabinieri le hanno trovato una cassetta di ossa nel garage e l’altra ancora sull’auto, nel bagagliaio, e’ scattata una denuncia a piede libero per vari reati contro la pieta’ dei defunti: dalla violazione di sepolcro alla sottrazione di salma.… ... Leggi il resto

SMS dal morto

Una donna residente nel viterbese si è recata nei giorni scorsi presso il Comune di Civitavecchia, nel cui cimitero giace il marito, per chiederne l’esumazione. Motivo? Il marito le manderebbe degli sms. La donna, che non risulta essere affetta da problemi psichiatrici, avrebbe raccontato agli esterrefatti dirigenti comunali, che starebbe ricevendo da giorni strani messaggini dal contenuto indecifrabile, ma provenienti proprio dal numero di telefono del marito defunto. I Dirigenti comunali hanno, ovviamente, avvisato il Commissariato di Polizia della città.… ... Leggi il resto

A Scandicci si farà una struttura per il commiato

Il Consiglio Comunale di Scandicci (FI), nella seduta del 6 luglio 2010, ha approvato la delibera che istituisce uno spazio pubblico per “cerimonie e commemorazioni funebri di carattere laico o comunque rispettose di ogni scelta religiosa, culturale e filosofica”. Si chiude così il percorso iniziato lo scorso gennaio con una mozione presentata al Cosiglio dal Partito Democratico, e sottoscritta anche dagli altri gruppi di maggioranza (PS e IDV).
L’atto – approvato con i voti favorevoli delll’intera maggioranza di centro sinistra, dei consiglieri Stilo e Marranci del Pdl e di Loretta Grazzini del Prc, astenuto il consigliere Sodi dell’Udc – individua come spazi idonei alla cerimonia funebre pubblica alcuni locali adiacenti al cimitero di Sant’Antonio, già predisposti all’uso e dotati di climatizzazione.… ... Leggi il resto

A Treviso si pensa a realizzare un ampliamento del cimitero monumentale

Nel cimitero maggiore di San Lazzaro a Treviso restano solo 150 posti liberi, che nel giro di qualche mese saranno tutti occupati. La Giunta Municipale si trova di fronte al problema di recuperare le concessioni trentenali scadute o di realizzare un nuovo ampliamento del cimitero, stante il fato che le cremazioni, pur aumentate, non risovono il problema della necessità di nuovi posti in loculo. Nel frattempo si pnta ad una realizzazione di manufatti prefabbricati, in vetroresina, che possono consentire di assumere decisioni mirate in tempi adeguati.… ... Leggi il resto

Nel Cuneese per avere un reparto islamico al cimitero si chiede il referendum popolare

I Consiglieri del Pdl di Fossano (Cuneo), ma anche della Lega locale, chiedono che prima di decidere sull’attivazione di una sezione del cimitero destinata “a defunti di fede islamica”, come recita la proposta avanzata dalla Giunta, si proceda, mediante referendum consultivo, a sentire l’opinione di tutti i cittadini fossanesi. La richiesta è contenuta in una proposta formale avanzata dal capogruppo del Pdl in Consiglio comunale Giacomo Pellegrino al Sindaco Balocco.

La richiesta di avere un’area dedicata era stata presentata dalla Comunità Islamica cittadina a gennaio 2010 per poter avere i propri cari sepolti nel luogo di residenza.… ... Leggi il resto

Un film al Monumentale di Milano per avvicinare i giovani al cimitero

ImageSono iniziate oggi le riprese di un film sul Cimitero Monumentale realizzato dal regista-docente Nino Bizzarri con la collaborazione attiva degli allievi del Corso di Cinematografia d’Impresa Documentario e Pubblicità del Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Lombardia. Per “Il sorriso dello strano visitatore”, questo il titolo provvisorio del film della durata di circa 70 minuti, strutturato come un “docu drama” sono previste due settimane di riprese. Nino Bizzarri spiega così il progetto: “Ci siamo accorti che per gran parte dei giovani di oggi il cimitero è un luogo sconosciuto.… ... Leggi il resto