È stata scongiurata l’ipotesi della privatizzazione del cimitero di Vittoria (Ragusa). Il sindaco, Giuseppe Nicosia, illustrerà in conferenza stampa il risultato dell’appello davanti al Consiglio di Giustizia Amministrativa, contro la Conscoop. La conferenza stampa si terrà domani alle ore 10 nella sala degli Specchi di Palazzo Iacono… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Lieve incidente in cimitero del napoletano per il cedimento di una lapide
Una donna di 68 anni, di Castellammare di Stabia (Napoli), è rimasta ferita nel cimitero storico della città, colpita da una lastra di marmo caduta dalla struttura del vecchio ossario comunale. E’ a causa del deterioramento della struttura ¿ così come hanno spiegato i tecnici del Comune – che una delle lapidi sepolcrari, posta a pochi centimetri dal suolo, ha ceduto cadendo sul piede della donna. La signora è stata soccorsa dai medici del servizio di emergenza 118.… ... Leggi il resto
Anche i servizi cimiteriali nel piano di austerità del Comune di Piacenza
Il cimitero urbano chiuso un giorno alla settimana, forse il lunedì. Chiusura della biblioteca comunale alla Farnesiana, il sacrificio di un titolo della lirica e due della concertistica. Ma non è finita: riduzione dei contributi alle associazioni, riduzione del 20% dei canoni Iren per la manutenzione del verde pubblico, per la lotta alla zanzara tigre e sgombero della neve. Prosegue la drammatica operazione del piano tagli al quale sta lavorando la giunta comunale di Piacenza durante il tradizionale ritiro dalla Rocca dei Folli di Ferriere.… ... Leggi il resto
Acqua di falda in loculi cimiteriali a Cremona
Cresce la protesta per i loculi allagati e le salme rimosse al cimitero di Cremona. Lo conferma il cappellano don Oreste Mori: «Certo che le proteste crescono. Quello dei loculi che si allagano è un problema grosso. Di difficile soluzione. E la gente oramai non ne può più. Anche perché la cosa va avanti da un bel po’ tempo». Il religioso è stato tra i primi a raccogliere le segnalazioni relative ai problemi che interessano il corridoio C, dove la falda acquifera di tanto in tanto invade quasi tutto.… ... Leggi il resto
A Cerveteri municipalizzata la gestione dei cimiteri
Multiservizi Caerite, con il presidente Massimo Graziosi, ed il Comune di Cerveteri (RM), nella persona di Bruno Zinno, hanno sottoscritto oggi il Contratto di Servizio per i Cimiteri della città alla presenza del Segretario Generale del Comune Carlo de Angelis.
Da oggi, quindi, Multiservizi Caerite si prenderà cura anche della manutenzione ordinaria dei Cimiteri, oltre che della funzione storica di semplice guardiania, arrivando a pianificare e realizzare, in accordo con il Comune, quelle opere di manutenzione straordinaria oggi evidentemente necessarie.… ... Leggi il resto
Italia Nostra organizza una visita al cimitero monumentale di Alessandria
La sezione alessandrina di Italia Nostra organizza per domenica 12 settembre 2010 una visita guidata al Cimitero Urbano di Alessandria.
Il Cimitero, collocato fuori dalle mura della città in seguito al napoleonico Editto di Saint Cloud, citato sull’Enciclopedia Treccani come esempio di cimitero monumentale ottocentesco insieme a Milano, Torino, Roma e Genova, è custode di molte memorie storiche della città, ospitando artisti, industriali, benefattori e filantropi che hanno lasciato una traccia indelebile nella storia alessandrina.
La visita, della durata di circa 2 ore, effettuata dal personale volontario appositamente formato dall’associazione, permetterà ai partecipanti di effettuare un viaggio ideale nella storia locale degli ultimi due secoli, rispecchiata nella ricchezza monumentale, artistica e simbolica delle cappelle e dei sepolcri.… ... Leggi il resto
A Palermo si va verso la requisizione dei posti vuoti nelle tombe per garantire le ultime sepolture
Finiti i loculi ed i posti salma nei cimiteri a Palermo, nella speranza (ultima a morire) che si trovino i fondi per mettere in sicurezza la zona A dei Rotoli, ‘dovranno essere i cittadini … consenzienti o no, a dare una mano al Comune’. Dunque, si procederà con le requisizioni delle tombe private. ‘Per ogni sepoltura di famiglia sarà lasciato un posto vuoto in caso di decesso di un familiare’. Se in una famiglia dovessero morire due persone, ‘le salme ospitate verrebbero spostate in altre sistemazioni temporanee’.… ... Leggi il resto
Hostess cimiteriali
Riprendiamo da MilanoCorriere.it:
… ... Leggi il restoSarà stato Gheddafi a lanciare una moda? Ha voluto 500 hostess al suo cospetto in questi giorni trascorsi nel nostro Bel Paese… ed ecco che un’ azienda di Varese lancia la novità!
L’ azienda varesina in questione si occupa proprio di servizi cimiteriali, le necessità o chissà quale trovata per attirare sempre più “clienti” – e speriamo proprio di no!
La notizia riguarda proprio tale azienda che ha deciso di pubblicare un annuncio su Infojobs nel quale si richiedevano 50 hostess da assumere part-time nei cimiteri dell’ interland Milanese per dare conforto ai parenti dei defunti.
Zig zag tra le tombe
Anziana entra al cimitero di Casalbuttano (Cremona) in auto senza permesso e facendo manovra rompe il marmo di rivestimento a due tombe. Rischia una multa da 25 a 500 euro, oltre al risarcimento dei danni. Il singolare ‘sinistro’ è avvenuto la settimana passata al camposanto del capoluogo e ha avuto come protagonista una 75enne residente nel Milanese. Al volante della sua Fiat 600 e con ‘navigatrice’ un’amica anziana del Piacentino, dopo aver aperto il cancello d’ingresso del camposanto, ha innestato la prima ed ha cominciato a circolare indisturbata, diretta molto probabilmente a visitare l’ultima dimora di un suo caro.… ... Leggi il resto
La questione cimiteriale di Gerusalemme
Emotivamente, la questione dei cimiteri di Gerusalemme e’ uno dei nodi piu’ delicati per gli israeliani e palestinesi, mentre i negoziati stanno per ripartire. Il piu’ vasto cimitero ebraico della citta’, quello del Monte degli Ulivi, si trova infatti in aree che dovrebbero essere incluse nel futuro stato palestinese. E un secolare cimitero islamico teatro di recenti frizioni, quello di Mamilla, e’ nel settore Ovest della citta’. Alla fine dei tempi, secondo la fede ebraica, i primi a risorgere saranno quanti furono sepolti nel cimitero del Monte degli Ulivi: un groviglio quasi inestricabile di tombe e di lapidi plurisecolari.… ... Leggi il resto
Muore d'afa al cimitero
A Castellammare di Stabia (Napoli) un pensionato 70enne è morto mentre si trovava in visita al cimitero. L’uomo era cardiopatico e diabetico, ma è stato il clima molto afoso a provocare il decesso. A stabilirlo il medico del 118, chiamato dal personale del cimitero. Al momento del malore con l’uomo era presente anche uno dei figli. Il soccorso è giunto mentre l’anziano era ancora in vita ma nonostante i tentativi di rianimazione è spirato… ... Leggi il resto
Muore d’afa al cimitero
A Castellammare di Stabia (Napoli) un pensionato 70enne è morto mentre si trovava in visita al cimitero. L’uomo era cardiopatico e diabetico, ma è stato il clima molto afoso a provocare il decesso. A stabilirlo il medico del 118, chiamato dal personale del cimitero. Al momento del malore con l’uomo era presente anche uno dei figli. Il soccorso è giunto mentre l’anziano era ancora in vita ma nonostante i tentativi di rianimazione è spirato… ... Leggi il resto
Ad Arezzo chi muore in solitudine potrà essere accompagnato nell’ultimo viaggio da volontari della parrocchia
Spesso capita, in particolare quando il defunto e’ un anziano, di assistere a riti funebri a cui sono presenti pochissime persone, a volte addirittura nessuno, solo il prete e la perpetua. Per ovviare a questo stato di cose, un parroco della provincia di Arezzo ha proposto ai fedeli di costituire una ‘Compagnia dei defunti’, allo scopo di ”garantire una dignitosa celebrazione delle esequie cristiane”.
In realtà ll’idea è antica. Basta ricordare il compito delle Compagnie o dei Fratelli della Buona morte diffuse nei secoli passati.… ... Leggi il resto
Risultati inaspettati dalla messa in mostra di opere cimiteriali a Bologna
La mostra “Luce sulle tenebre – Tesori preziosi e nascosti dalla Certosa di Bologna”, terminata lo scorso luglio, ha incentivato numerose donazioni di opere d’arte e documenti storici relativi al complesso monumentale bolognese: ne da’ notizia il Comune di Bologna spiegando che tutto il materiale e’ confluito nel Museo del Risorgimento, che ora coordina il progetto di valorizzazione del cimitero. Il progetto di recupero e valorizzazione della Certosa di Bologna e’ stato avviato nel 1999 e, nel corso di undici anni, ha portato a programmi di visite guidate, mostre, concerti, pubblicazioni e soprattutto a cantieri di restauro.… ... Leggi il resto
Cimiteri ebraici da visitare nel modenese
Una giornata di incontri e conoscenza per abbattere il pregiudizio e favorire il dialogo. Sono le ragioni che hanno portato all’istituzione della Giornata europea della cultura ebraica, giunta quest’anno all’11esima edizione. Le iniziative organizzate in una cinquantina di città e cittadine italiane, con Livorno capofila, sono di diverso tenore: il filo conduttore è il tema “Ebraismo e arte” che dà conto della peculiarità dell’ebraismo, prima religione monoteista che, al contrario di quelle pagane, deve fare i conti con il divieto di raffigurare il divino.… ... Leggi il resto
A Como cresce la cremazione e il ricorso a dispersione e affido delle ceneri
Il Comune di Como ha segnalato l’andamento delle cremazioni effettuate nel locale crematorio:
… ... Leggi il restoSono state 2070 quelle effettuate in città, contro le 1707 del 2008 (appena 757 nel 2000), con una crescita pari al 21 per cento. L’incremento nel numero delle cremazioni è stato, nel corso dell’ultimo anno, considerevole: nel 2009 il 64 per cento delle persone decedute è stato cremato, il 13 per cento inumato e il 23 per cento tumulato nei colombari. Per quanto riguarda le 2070 cremazioni poi (visto che il forno è l’unico a disposizione nella provincia) il 57 per cento ha riguardato defunti residenti in città.