L’assessore ai Cimiteri di Napoli, Paolo Giacomelli, ha chiesto la ‘revoca di ogni autorizzazione all’accesso nei cimiteri per le ditte coinvolte nell’inchiesta’ sulla costruzione abusiva di nuove tombe in area periferiche e semi abbandonate del cimitero di Poggioreale. Una ventina gli indagati nella «compravendita illegale di loculi» all’interno di vecchie cappelle private gentilizie. ‘Per contrastare in maniera più efficace tali azioni delittuose (furti, abusi edilizi) all’interno dei cimiteri e garantire una maggiore sorveglianza delle aree, in particolare quelle di Poggioreale – sottolinea l’assessore – è stato disposto il potenziamento del nuovo ufficio “Controllo aree cimiteriali” utilizzando tutte le risorse necessarie ad organizzarlo sulle 24 ore, in collaborazione con gli agenti di Polizia Municipale che operano nel Cimitero anche in funzione anti-abusivismo’.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Alla fine riposeranno insieme al cimitero di Milano
Sandra Mondaini e Raimondo Vianello saranno iscritti l’uno accanto all’altro nel Pantheon dei Grandi di Milano, il Famedio del Cimitero Monumentale, nella solenne cerimonia pubblica del 2 novembre. Lo ha annunciato Manfredi Palmeri, Presidente del Consiglio comunale e Presidente della Commissione per le Onoranze al Famedio: “E’ la prima in oltre 120 anni di storia”.
“La doppia iscrizione nel marmo, simbolo di un legame, di vita e di arte, eterno e indissolubile – ha detto Palmeri -, credo rispetti la volontà di entrambi oltre che lo spirito del nostro Regolamento in merito”.… ... Leggi il resto
UCOII vuole conoscere diffusione di sepolture islamich ein Italia con un questionario da compilare da parte delle comunità
“Benvenga il censimento delle moschee in Italia. Abbiamo già dato il via a un’indagine interna alla comunità islamica”. È con queste parole che il presidente dell’Unione delle Comunità islamiche in Italia (Ucoii), Izzedine El Zir, risponde alle richieste di un reale censimento delle moschee in Italia avanzate nei giorni scorsi da molti politici, in particolare di centro-destra, in seguito alla vicenda della donna pakistana uccisa a Novi. L’imam fiorentino ha espresso tutta la sua disponibilità in merito a questa proposta, offrendo la sua più ampia collaborazione e rivelando che “nella Giornata di Studi svoltasi a Bologna lo scorso 3 ottobre 2010, abbiamo approvato la realizzazione di un’indagine statistica sulla comunità in Italia e presentato ai convenuti la bozza di un questionario in 21 punti”.… ... Leggi il resto
Poggioreale a Napoli: mancano i posti
Di nuovo sotto i riflettori il cimitero di Poggioreale. Ieri la conferma dell’abusivismo di loculi e tombe. Una banda ben attrezzata nel costruire nuovi posti in aree periferiche e semi abbandonate del cimitero, talvolta profanando anche le cappelle meno frequentate, e vedevano i loculi a decine di migliaia di euro.
Oggi la conferma: le operazioni avvenivano anche profanando tombe esistenti e traslando vecchie ossa e bare dimenticate. Qualsiasi cosa pur di creare spazi da sfruttare. Uno scenario sempre più amaro quello che emerge dalle indagini dei carabinieri della compagnia Poggioreale.… ... Leggi il resto
Loculi abusivi al cimitero di Poggioreale a Napoli
La Procura della Repubblica di Napoli sta indagando su un presunto traffico di tombe all’interno del cimitero cittadino di Poggioreale. Salme trafugate per far posto a tumulazioni abusive e lavori illegali nelle cappelle per rivendere, a peso d’oro, i loculi. L’inchiesta è stata avviata dopo la denuncia presentata a fine settembre 2010 dai figli di una signora defunta sei mesi prima: aperto il cancello della cappella di famiglia si sono trovati davanti a sacchi, calce e attrezzi da lavoro proprio davanti al loculo.… ... Leggi il resto
CIMITERI: Riflessioni sull’estetica neoclassica
Intorno alla seconda metà del XVIII secolo l’architettura cimiteriale conobbe uno sviluppo tumultuoso, dopo un torpore durato centinaia d’anni.
Per un tempo immemorabile, infatti, la gestione delle sepolture era stata esclusivo appannaggio dell’istituzione ecclesiastica.
La Chiesa aveva permesso ai sagrati delle pievi, ai portici delle basiliche ed alle navate delle cattedrali di trasformarsi in una disordinata successione di tombe addossate alle pareti o disseminate sotto le lastre del pavimento.
I cimiteri, dunque, si presentavano come uno spazio desolato ed anonimo, irto di croci ormai logore e cippi sgretolati, dove, dai tumuli e dalle orride fosse comuni, affioravano periodicamente, oltre ad esalazioni mortifere, ossame e resti inconsunti.… ... Leggi il resto
Orsi affamati
The Guardian riferisce degli orsi del circolo artico siberiano che, dopo un’estate particolarmente magra dal punto di vista alimentare, avrebbero acquisito il gusto della carne umana conservata nei cimiteri, aprendo le bare per consumarne il contenuto. Il caso più recente si è avuto a Vezhnya Tchova, nel nord della Siberia, dove due donne hanno sorpreso un orso mentre si cibava di un congiunto nel camposanto del paese. L’animale sarebbe fuggito davanti alle loro grida, lasciando però i vestiti del defunto sparsi sulle pietre tombali adiacenti.… ... Leggi il resto
Gestione privata del cimitero a Roncadelle
Il cimitero di Roncadelle (Brescia) sarà dato in gestione ai privati per tre anni. Secondo il sindaco Michele Orlando questo è infatti l’unico modo per poter realizzare i lavori di ampliamento previsti e già approvati, ma bloccati dal patto di stabilità.
Il punto è che a Roncadelle i soldi ci sono, ma non possono essere usati a causa del Patto di stabilità. E, dopo la provocatoria ordinanza in cui si vietava agli abitanti di morire, il primo cittadino ha deciso di trovare un modo alternativo per garantire la ristrutturazione dei circa 100 loculi liberati delle vecchie sepolture all’interno del Corpo A del cimitero di via Marconi, che costa 200mila euro.… ... Leggi il resto
A Parma la IV edizione di "Il rumore del lutto" tratterà del tema della luce
Sarà dedicata alla luce, la quarta edizione della manifestazione “Il rumore del lutto”, che si svolgerà dal 30 ottobre al 2 novembre 2010 a Parma.
Unica rassegna culturale in Italia a indagare un tema così complesso, delicato e, nelle società occidentali, ancora innominabile, come quello della morte, l’iniziativa è nata nella città emiliana nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati, storica contemporaneista e studiosa di tanatologia (studio che analizza la morte e il morire sotto più punti di vista), e Marco Pipitone, dj, giornalista musicale e fotografo.… ... Leggi il resto
A Parma la IV edizione di “Il rumore del lutto” tratterà del tema della luce
Sarà dedicata alla luce, la quarta edizione della manifestazione “Il rumore del lutto”, che si svolgerà dal 30 ottobre al 2 novembre 2010 a Parma.
Unica rassegna culturale in Italia a indagare un tema così complesso, delicato e, nelle società occidentali, ancora innominabile, come quello della morte, l’iniziativa è nata nella città emiliana nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati, storica contemporaneista e studiosa di tanatologia (studio che analizza la morte e il morire sotto più punti di vista), e Marco Pipitone, dj, giornalista musicale e fotografo.… ... Leggi il resto
Operazione Caronte a Lucera. Tutto sbagliato
A Lucera Foggia il giudice dell’udienza preliminare del tribunale di Lucera Ida Moretti ha deciso in merito all’Operazione Caronte, il blitz della polizia che il 19 maggio 2009 portò all’arresto di nove persone accusate a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata e continuata, violazione di sepolcro, estorsione, abuso d’ufficio e violazione del regolamento di polizia mortuaria.
Per tutti, comunque, nel giro di poco più di un mese arrivarono le scarcerazioni disposte dal tribunale del riesame o concesse dallo stesso giudice per le indagini preliminari.… ... Leggi il resto
Albenga dice no al reparto islamico nel cimitero
“Non sussistono le condizioni per poter accogliere l’istanza in oggetto”. Si chiude così la lettera che Rosy Guarnieri, sindaco di Albenga (SV), ha inviato nei giorni scorsi alla Comunità dei musulmani della Liguria – Centro islamico di Savona, per rispondere alla richiesta di concessione di uno spazio cimiteriale. In una lunga ed articolata lettera, il primo cittadino di Albenga ha spiegato i motivi di questa decisione. In particolare, ha messo in risalto come i comuni abbiano la facoltà e non l’obbligo di istituire reparti speciali da riservare alla sepoltura di persone professanti un culto diverso da quello cattolico o a comunità straniere.… ... Leggi il resto
Introiti sicuri a rischio?
Le verifiche di bilancio in corso d’anno che in questi periodi si effettuano nei comuni cominciano a riservare alcune sorprese: Ad Imola (BO) mancano all’appello circa 1 milione di euro. Ed è crisi anche sul fronte dei cimiteri, da dove arriveranno in cassa oltre 238mila euro in meno rispetto alle prime stime: 173mila euro in meno dalle concessioni di tombe di famiglia, loculi e ossari; 40mila dai servizi cimiteriali; 25 mila dalle illuminazioni votive. ‘La crisi economica colpisce tutti i settori, anche quello dei cimiteri’, commenta l’assessore al Bilancio, Donatella Mungo, attribuendo il calo degli introiti a un paio di cause: la tendenza al risparmio nell’acquisto delle tombe (vengono privilegiate le soluzioni più economiche) e nell’uso delle luci, oltre all’aumento delle cremazioni (Imola non offre il servizio) per le quali si fa capo soprattutto a Faenza.… ... Leggi il resto
Ad Alba si amplia il cimitero con una concessione di costruzione e gestione
Martedì 28 settembre 2010, nel Palazzo comunale di Alba (Cuneo), è stata firmata la convenzione per l’affidamento della concessione per la progettazione definitiva ed esecutiva, costruzione e gestione dell’ampliamento del cimitero urbano di Alba e per la gestione dei cimiteri delle frazioni Mussotto e Biglini.
Il progetto, interamente finanziato da un raggruppamento privato con una spesa di € 6.514.280, prevede la realizzazione di due lotti di lavori, di 3.400 nuovi loculi e 74 tombe di famiglia, oltre a nuove aree di inumazione.… ... Leggi il resto
Perplessità sulla petizione sostenuta dal TGCOM per seppellire insieme i coniugi Vianello
Sandra e Raimondo Vianello “devono riposare nello stesso cimitero!” E’ questa la petizione che lancia il Tgcom, affinchè venga seppellita insieme la coppia più amata del mondo dello spettacolo. Per “alcune questioni burocratiche” così vengono definite dai media, Raimondo Vianello è stato sepolto nella tomba di famiglia nel cimitero del Verano a Roma, mentre Sandra Mondaini riposa al cimitero di Lambrate, un paese di periferia di Milano, accanto alla tomba della madre. “E’ giusto che finisca così?… ... Leggi il resto
I risultati del premio 'la citta' della memoria' svoltosi a Parma
Nei locali del Circolo Parmafotografica si sono svolte le selezioni delle foto partecipanti al concorso “la città della memoria”, la giuria composta da Paola Colla, responsabile Ade Spa , Paolo Buzzi, vicesindaco, Ivano Bolondi , maestro di fotografia Fiaf, Mauro Iotti e Giovanna Ziveri di Parmafotografica,dopo un esame approfondito ha prescelto 20 foto che verranno esposte in una mostra dedicata al cimitero della Villetta di Parma, il prossimo mese di ottobre (probabile il 23/10).
Tra queste sono state dichiarate vincitrici le foto dei seguenti autori :
1′ premio Liverani Alex (Faenza – RA ) con la foto “cara non ti dimenticherò”
2′ premio Saia Francisco ( Parma ) con la foto ” d’al vint “
3′ premio Nencini Riccardo ( Parma ) con la foto “fante”… ... Leggi il resto