Operatori cimiteriali assenti dal lavoro. Beccati dai Carabinieri di Napoli: denunciati

Cinque dipendenti pubblici in servizio al cimitero di Napoli, nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, sono stati denunciati essendo assenti a controlli specifici dei carabinieri. I militari dell’Arma hanno proceduto contro un esecutore amministrativo, un istruttore tecnico, un operatore e due lavoratori socialmente utili, tutti ritenuti responsabili in concorso di truffa aggravata ai danni del Comune.

L’operatore ed i due lavoratori socialmente utili il 27 febbraio avevano firmato sia in entrata che in uscita il foglio di presenza giornaliero e si erano allontanati senza autorizzazione e senza aver svolto alcuna attività.… ... Leggi il resto

Rifiuti cimiteriali: 11 denunce a Sciacca, tra cui 5 dipendenti comunali

Con l’accusa di avere gettato resti di bare in una sorta di discarica abusiva per fare posto a sepolture nuove, i carabinieri di Sciacca (Agrigento) hanno denunciato 11 persone accusate, a vario titolo, di violazione di sepolcro, vilipendio di cadavere e gestione non autorizzata di rifiuti. Degli 11 indagati cinque sono dipendenti comunali che devono anche rispondere di omessa denuncia. A fare scattare l’inchiesta e’ stata la scoperta di due discariche abusive nei pressi del cimitero di Ribera, tra i rifiuti erano state trovate anche parti di bare e frammenti di lapidi in marmo.… ... Leggi il resto

Documentario sul cimitero ebraico di Ferrara

Image

In occasione del 95^ anniversario della nascita di Giorgio Bassani, venerdì 4 marzo 2011, alle ore 16.30 , in via Scienze 41b (c/o IUSS Fe 1391), a Ferrara, verrà proiettato il documentario “Giorgio Bassani” alla presenza dell’autore e regista Luigi Boneschi.
Girato nella scorsa primavera a Ferrara, tra il verde del cimitero ebraico, in cui Bassani ha voluto essere sepolto, e il rosso dei mattoni del ghetto dove, nella scuola di Vignatagliata ha insegnato agli studenti ebrei cacciati dalle scuole pubbliche, è completato da alcune suggestive riprese del Delta del Po, dove è ambientato “L’airone”.… ... Leggi il resto

A Meda il Comune favorisce la cremazione, ma non è sodisfatto

Il cimitero di Meda (Monza), così come tanti della Brianza, è ormai saturo e ci si ritrova a dover decidere se ampliare lo spazio destinato alle sepolture, oppure sperare in una scelta diversa delle famiglie. ‘So bene che l’argomento non è dei più piacevoli – dice l’assessore ai cimietri di Meda, Ernesto Marelli – ma credo che il Comune abbia fatto davvero un grande passo avanti: 250 euro di contributo a fondo perduto per le famiglie che scelgono la cremazione.’… ... Leggi il resto

A Firenze, sciopero dei Cobas. Possibile anche la chiusura al pubblico di cimiteri comunali

Possibili disagi per chi si deve recare nei cimiteri comunali a Firenze. A seguito dello sciopero indetto dai Cobas domani martedì 1 marzo i cimiteri comunali potrebbero infatti rimanere chiusi al pubblico.
Le Nuove Cappelle del Commiato rimarranno aperte regolarmente per l’intera giornata per l’esposizione, ricezione e deposito salme. Garantito anche il servizio di deposito per attesa cremazione presso il cimitero di Trespiano.… ... Leggi il resto

Termoli:chiesti 4 rinvii a giudizio di dipendenti comunali per irregolarità nelle procedure di gara per affidamento gestione cimitero

La Procura della Repubblica di Larino, concluse le indagini e chiede, ha chiesto il rinvio a giudizio di tre dirigenti comunali e di un agente della Polizia municipale di Termoli. Si tratta dell’ex Segretario comunale Donato Petrosino, della dirigente del settore Finanze Carmela Cravero, dell’allora coordinatore esterno della Polizia municipale della città Rocco Giacintucci e di un vigile urbano. Le accuse, per le rispettive competenze, sono di abuso d’ufficio per Petrosino e Cravero mentre per Giancitucci e l’agente municipale è contestata l’omissione di atti d’ufficio.… ... Leggi il resto

Occhio ai project financing: la vicenda cimiteriale di Civitavecchia insegna

“Il pagamento di 3 milioni di euro verso l’impresa Ruggeri è preoccupante per il Comune”. Lo sostiene il Presidente della Commissione Bilancio del Comune di Civitavecchia Pasquale Marino, che interviene in merito alla vicenda dei loculi cimiteriali, che vede il Comune condannato al pagamento di tre milioni di euro in favore dell’impresa Ruggeri a seguito di lodo arbitrale emesso recentemente.
“Premesso che i dispositivi di giustizia vanno rispettati – afferma Marino – tuttavia non posso fare a meno di esprimere le tutte mie preoccupazioni, e quelle di una parte della Commissione che presiedo, su una vicenda che evidenzia gravi responsabilità da parte della giunta che guidava la città nel 2000, anno in cui è stato approvata la delibera 791 e il relativo project financing.… ... Leggi il resto

Lecce: Ossa di un neonato invece di quelle del padre defunto

Durante l’estumulazione dei resti di un uomo morto nel 1966 nel cimitero di Lecce si sono ritrovate, al posto di ossa di un uomo adulto, ossa di un neonato. Le ossa ritrovate erano avvolte in un lenzuolo bianco, riposto in una cassettina di zinco di un loculo di una confraternita che la famiglia di Giuseppe De Giovanni avrebbe voluto spostare in una cappella nella parte nuova della necropoli. I familiari hanno denunciato la vicenda alla polizia municipale.… ... Leggi il resto

Impresa di servizi cimiteriali, nel catanese, di proprietà di mafioso

La Direzione Investigativa Antimafia di Catania e il Comando Provinciale dell’Arma dei carabinieri di Siracusa hanno sequestrato, a Lentini nel siracusano, i beni riconducibili a G. C., condannato in via definitiva, nell’ambito dell’operazione ‘Gorgia’, alla pena di trent’anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa ed omicidio, essendo stato ritenuto elemento contiguo al clan Nardo.Tra i beni sottoposti a sequestro figurano un’impresa individuale di servizi cimiteriali, due immobili, automezzi e disponibilita’ bancarie del valore complessivo di oltre 1 milione di euro… ... Leggi il resto

La GM di Torino approva le nuove linee di programmazione cimiteriale

La Giunta comunale di Torino, ha approvato su proposta del Vicesindaco Dealessandri, il riutilizzo del patrimonio cimiteriale esistente per il soddisfacimento della domanda di sepoltura a tumulazione e la realizzazione di un impianto crematorio.
L’ordinamento mortuario e cimiteriale prevede due sistemi di sepoltura dei defunti: l’inumazione decennale dei cadaveri e la tumulazione del cadavere in loculo o dell’urna cineraria in celletta.
La Città di Torino da oltre mezzo secolo ha mantenuto nella maggioranza dei propri cimiteri un’adeguata disponibilità di sepolture a tumulazione, tuttavia la disponibilità di loculi nuovi è ormai prossima all’esaurimento, infatti presso il Cimitero Monumentale il complesso “La Quiete” è quasi completamente utilizzato e, dal prossimo anno, il soddisfacimento dei fabbisogni sarà assicurato da nuove edificazioni solo per due anni.… ... Leggi il resto

Ferrara, 26/5/2011 – Corso: Rifiuti cimiteriali e da crematori. Riforma parte IV T.U. Amb.

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI. ANALISI DEI CONTENUTI NORMATIVI POST RIFORMA PARTE IV DEL T.U. AMBIENTALE (D.LGS. 205/2010)”
giovedì 26 MAGGIO 2011

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso vuole analizzare l’applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.... Leggi il resto

Ferrara, 25/5/2011 – Corso: Aspetti cerimoniali ed operatività nel cimitero e nel crematorio

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
” ASPETTI CERIMONIALI ED OPERATIVITÀ NEL CIMITERO E NEL CREMATORIO “
mercoledì 25 maggio 2011

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso si propone di fornire gli strumenti e le conoscenze per la migliore gestione operativa di un impianto di cremazione.

I destinatari sono: Gestori ed operatori di crematori, Società di cremazione, Responsabili uffici di polizia mortuaria e di gestione cimiteriale, Imprese di pompe funebri.… ... Leggi il resto

Fosse comuni a Tripoli

Decine e decine di fosse scavate, allineate, in una spiaggia di Tripoli. A mostrare le immagini di quelle che sembrano essere fosse comuni è un video amatoriale girato ieri a Tripoli e diffuso da “Onedayonearth”. Il video mostra le fosse sulla spiaggia antistante il lungomare della capitale libica e uomini al lavoro, in quello che appare come un grande cimitero.

Tripoli Burial Feb 22 from ODOE Community Uploads on Vimeo.… ... Leggi il resto

Capannori lancia una nuova politica tariffaria cimiteriale

I cittadini che, per le nuove sepolture, utilizzeranno le tombe già esistenti con loro familiari avranno una sconto di due terzi sul costo della nuova concessione. E’ l’aspetto di rilievo introdotto con la revisione delle tariffe dei servizi cimiteriali che è stata approvata negli scorsi giorni dal Comune di Capannori (Lucca). “L’amministrazione comunale ha deciso di incentivare fortemente chi riadopera le tombe per due motivi – spiega il vice sindaco, Luca Menesini -. In primo luogo vogliamo razionalizzare l’utilizzo del territorio, riducendo la realizzazione di nuovi spazi a terra oppure di colombari evitando, così, di saturare i cimiteri.… ... Leggi il resto

L’eterno ritorno del sempre uguale (Polizia Mortuaria in Emilia Romagna)

Oggi, 22 febbraio 2011 la cronaca locale modenese, con il solito gusto barocco per l’orrido ed in grandguignolesco, ci narra di fatti agghiaccianti accaduti nel cimitero di Finale Emilia, dove un’intera area del camposanto è stata posta sotto sequestro dai carabinieri, i quali hanno disposto immediatamente lo scavo del terreno per individuare eventuali resti umani che secondo varie denunce sarebbero a più riprese emersi dalle zolle di terra.

La notizia è da “urlo” almeno per i non addetti ai lavori, in quanto se il cimitero (mi si perdoni l’empietà del linguaggio sino ai limiti della blasfemia) è una “discarica” controllata dove si smaltiscono i corpi umani privi di vita, l’affiorare di ossame umano o avanzi di cadaveri dalle terre di scavo cimiteriali non è poi tutta questa grande novità.… ... Leggi il resto

Ferrara, 20/5/2011 – Corso: Zone di rispetto cimiteriali

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
” ZONE DI RISPETTO CIMITERIALI”
venerdì 20 MAGGIO 2011

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze specifiche per la individuazione corretta delle zone di rispetto cimiteriale, delle procedure per ridurle o ampliarle, delle interrelazioni con il piano regolatore dei cimiteri.

I destinatari sono: Responsabili di cimiteri e di uffici di polizia mortuaria; Uffici tecnici e urbanistici comunali; Liberi professionisti; Responsabili di ASL e Assessorati regionali competenti.… ... Leggi il resto