Al Verano oggi per commemorare unità d'Italia

Image

L’Associazione nazionale partigiani italiani oggi,17 marzo 2011, giorno del 150^ anno dall’unità d’Italia, ricorderà Goffredo Mameli presso il cimitero Verano di Roma.
La commemorazione avrà inizio alle 11 nel cimitero monumentale, dove verrà deposta una corona sulla tomba dell’autore dell’inno nazionale da parte del III Municipio, con il saluto del Presidente Marcucci. Seguirà poi l’esibizione della Banda del dopolavoro ferroviario di Roma, quella dei musicanti della scuola media Borsi e il saluto di Giorgio Bisegna, Presidente dell’Anpi San Lorenzo.… ... Leggi il resto

Al Verano oggi per commemorare unità d’Italia

Image

L’Associazione nazionale partigiani italiani oggi,17 marzo 2011, giorno del 150^ anno dall’unità d’Italia, ricorderà Goffredo Mameli presso il cimitero Verano di Roma.
La commemorazione avrà inizio alle 11 nel cimitero monumentale, dove verrà deposta una corona sulla tomba dell’autore dell’inno nazionale da parte del III Municipio, con il saluto del Presidente Marcucci. Seguirà poi l’esibizione della Banda del dopolavoro ferroviario di Roma, quella dei musicanti della scuola media Borsi e il saluto di Giorgio Bisegna, Presidente dell’Anpi San Lorenzo.… ... Leggi il resto

Raccolta differenziata di rifiuti cimiteriali a Brindisi

L’assessorato all’ecologia del comune di Brindisi e la Monteco (società di gestione per il servizio cimiteriale), hano diffuso un un comunicato nel quale si legge che all’interno del cimitero viene prodotta giornalmente una grande quantità di rifiuti vegetali che, se correttamente separati, possono essere avviati a recupero in impianti idonei. I rifiuti vegetali da separare e differenziare sono esclusivamente foglie, erbe, piante secche, ramaglie e residui floreali, da conferire nei contenitori marroni presenti all’interno del cimitero.… ... Leggi il resto

Partono a Messina le aste per l'assegnazione di tombe recuperate da stato di abbandono

Martedì 15 marzo si avvierà la prima asta nell’ambito del programma di concessione delle cappelle gentilizie abbandonate del Gran Camposanto di Messina. Il Dipartimento servizi cimiteriali messinese ha fissato il calendario per le gare d’affidamento in concessione per anni novantanove, mediante aste pubbliche, ed al recupero delle cappelle: il 15 marzo 2011, Buscemi; il 22, Marangolo; il 29, Del Noce; il 5 aprile, Miceli – Ainis; il 12, De Angelis; il 19, Amodeo; ed infine il 3 maggio, Gatto – Cucinotta.… ... Leggi il resto

Partono a Messina le aste per l’assegnazione di tombe recuperate da stato di abbandono

Martedì 15 marzo si avvierà la prima asta nell’ambito del programma di concessione delle cappelle gentilizie abbandonate del Gran Camposanto di Messina. Il Dipartimento servizi cimiteriali messinese ha fissato il calendario per le gare d’affidamento in concessione per anni novantanove, mediante aste pubbliche, ed al recupero delle cappelle: il 15 marzo 2011, Buscemi; il 22, Marangolo; il 29, Del Noce; il 5 aprile, Miceli – Ainis; il 12, De Angelis; il 19, Amodeo; ed infine il 3 maggio, Gatto – Cucinotta.… ... Leggi il resto

Cambio tipologia sepoltura per feti e nati morti a Torino

La Giunta comunale di Torino, su proposta del vicesindaco Dealessandri, ha approvato il cambiamento di tipologia di sepoltura da inumazione quinquennale dei feti e dei nati morti a conferimento dei contenitori lignei, per la stessa durata, nelle cellette del campo 9 del Cimitero Monumentale.
Da alcuni anni il campo 9 dell’Ottava ampliazione presenta alcune problematicità, in quanto le sepolture a terra, necessariamente ravvicinate, mal si prestano al posizionamento di elementi di arredo fissi da parte dei familiari e risulta inoltre particolarmente difficoltoso da parte del gestore cimiteriale, garantire il decoroso mantenimento dei riquadri, anche in relazione ad una rilevante presenza di sepolture abbandonate.… ... Leggi il resto

Viterbo: dipendenti vecchia gestione contro nuovo affidamento servizi cimiteriali a privati

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:

Si svolgerà il giorno Venerdi 11 marzo 2011 la prima delle due giornate di protesta dei dipendenti CEV addetti ai servizi cimiteriali con un presidio nei pressi dell’ingresso del cimitero di Viterbo. I lavoratori protestano contro la volontà dell’Amministrazione comunale di affidare a privati la gestione dei servizi cimiteriali. Affidamento a privati attraverso un bando di gara modificato talmente tanto e varie volte che allo stato dei fatti poco c’è rimasto degli intenti del bando originale annunciato ai sindacati tutti, e di cui l’azienda vincitrice andrà ad ottenere l’affidamento attraverso un ribasso di gara vertiginoso.

... Leggi il resto

Un cimitero monumentale per gli eroi del risorgimento. Visita al cimietro di Staglieno per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia

Image

In occasione della celebrazione dell’Unità d’Italia a Genova vengono proposti nove percorsi in città tra mostre, musei, collezioni e dimore. Un viaggio per rivivere l’atmosfera risorgimentale e ottocentesca attraverso i segreti dei luoghi e i capolavori artistici. Tra questi vi è anche un percorso al cimitero di Staglieno. Il Cimitero Monumentale di Staglieno è il più vasto museo europeo della scultura en plein air, con circa 7000 monumenti funebri che l’aristocrazia e la borghesia locali innalzarono a imperitura memoria delle proprie gesta di industriali, commercianti, armatori e professionisti.… ... Leggi il resto

Un cimitero monumentale per gli eroi del risorgimento. Visita al cimietro di Staglieno per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia

Image

In occasione della celebrazione dell’Unità d’Italia a Genova vengono proposti nove percorsi in città tra mostre, musei, collezioni e dimore. Un viaggio per rivivere l’atmosfera risorgimentale e ottocentesca attraverso i segreti dei luoghi e i capolavori artistici. Tra questi vi è anche un percorso al cimitero di Staglieno. Il Cimitero Monumentale di Staglieno è il più vasto museo europeo della scultura en plein air, con circa 7000 monumenti funebri che l’aristocrazia e la borghesia locali innalzarono a imperitura memoria delle proprie gesta di industriali, commercianti, armatori e professionisti.… ... Leggi il resto

Tomba illuminata ad acqua piovana. Ma che forme!

Image

E’ raro che si segnalino soluzioni commerciali, su questo sito, ma questa volta non ci possiamo esimere, per la bellezza formale e l’idea, di segnalare l’opera di Andrea Vecera, una tomba la cui forma richiama il calice dell’ultima cena o un altare sacerdotale. La tomba, ma è meglio chiamarla l’opera d’arte, è denominata November Rain. E’ dotata di un sistema di recupero dell’acqua che, generando elettricità, alimenta un LED. La tomba, firmata Vecera, unisce la ricchezza dell’acqua alla sacralità della morte grazie a una vasca di raccolta, l’impluvium, che anticamente convogliava l’acqua piovana delle abitazioni greche, etrusche e romane.… ... Leggi il resto

Presentata la candidatura del cimitero di Staglieno come patrimonio dell'umanità dell'UNESCO

Il cimitero monumentale di Staglieno candidato a diventare patrimonio dell’umanità Unesco. E’ questa la notizia maggiore diramata oggi a Genova, dal Comune, unitamente ad un pacchetto di interventi di grande rilevanza per il cimitero genovese.

Riordinato il campo dei garibaldini, partito il restauro della tomba di Michele Novaro, l’autore della musica dell’Inno di Mameli, il Cimitero Monumentale di Staglieno di Genova rimette a nuovo i luoghi della memoria del Risorgimento, mentre il Comune annuncia nuovi interventi e intese di collaborazione con Soprintendenza dei Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria, Universita’, Associazione Alpini e altri organismi per la valorizzazione di quello che e’ il piu’ vasto museo europeo della scultura en plain air, ricco di circa 7.000 monumenti funebri.… ... Leggi il resto

Presentata la candidatura del cimitero di Staglieno come patrimonio dell’umanità dell’UNESCO

Il cimitero monumentale di Staglieno candidato a diventare patrimonio dell’umanità Unesco. E’ questa la notizia maggiore diramata oggi a Genova, dal Comune, unitamente ad un pacchetto di interventi di grande rilevanza per il cimitero genovese.

Riordinato il campo dei garibaldini, partito il restauro della tomba di Michele Novaro, l’autore della musica dell’Inno di Mameli, il Cimitero Monumentale di Staglieno di Genova rimette a nuovo i luoghi della memoria del Risorgimento, mentre il Comune annuncia nuovi interventi e intese di collaborazione con Soprintendenza dei Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria, Universita’, Associazione Alpini e altri organismi per la valorizzazione di quello che e’ il piu’ vasto museo europeo della scultura en plain air, ricco di circa 7.000 monumenti funebri.… ... Leggi il resto

A Cuneo targhe per le sepolture

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:

In base alla delibera del Consiglio Comunale di Cuneo n. 87 del 21/09/2010, con la quale è stata approvata un’integrazione ai criteri di concessione delle aree novantanovennali per la costruzione dei sepolcreti di famiglia nei cimiteri del Comune di Cuneo, le edicole funebri private devono essere individuate con numero assegnato dall’Ufficio Funebri comunale.

Questa modifica è stata inserita perché nel tempo si sono verificati molti problemi legati all’individuazione dei sepolcreti di famiglia, in quanto non sempre i cognomi riportati sugli stessi corrispondono ai cognomi delle persone che hanno firmato la concessione, o addirittura non sono riportati: dare una numerazione ai sepolcreti applicando un numero progressivo per le diverse aree potrà quindi consentire una più sollecita preparazione per la tumulazione delle salme.

... Leggi il resto

Cielo infinito a Milano

Image

E torna l’idea del grattacielo cimitero. Dopo una ventina d’anni dalla precedente esperienza di Genova (bocciata in partenza), la penuria di sepolture nel comune di Milano fa pensare a progettisti (e costruttori) che la carenza di posti nei cimiteri meneghini si possa risolvere con la costruzione di un mega grattacielo. Il progetto è denominato “cielo infinito“. Di seguito riportiamo la presentazione dell’iniziativa (rinvenibile sul sito www.cielo-infinito.com, che vede già la buona predisposizione dell’amministrazione comunale.… ... Leggi il resto

Cerignola: il Comune difende le proprie scemte in materia di tariffe di illuminazione votiva

L’ufficio stampa del Comune di Cerignola ha diffuso una nota con la quale l’assessore Reddavide replica alle critiche pervenute nei giorni scorsi per la introduzione da parte della Giunta Municipale di una “tassa” per le lampade votive in cimitero. La protesta era stata fatta dal Movimento Politico la Cicogna che, nei giorni scorsi, aveva pesantemente criticato la scelta di tassare le luci delle tombe nel cimitero. Di seguito si riporta il comunicato stampa:

“La Giunta ha semplicemente richiesto ai privati una compartecipazione alle spese per la vigilanza nell’area.

... Leggi il resto

Valutazione e riduzione rischio sismico per il patrimonio culturale italiano

Si informa che con Direttiva Ministeriale del 09 febbraio 2011, (GU n. 47 del 26-2-2011 – Suppl. Ordinario n.54), è stata emanata la
DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 9 febbraio 2011 – Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 14 gennaio 2008.… ... Leggi il resto