Per un’assemblea sindacale indetta dalla CGIL venerdì 15 aprile i cimiteri comunali potrebbero essere chiusi fino alle 11.30. Le Nuove Cappelle del Commiato rimarranno aperte regolarmente per l’intera giornata per l’esposizione, ricezione e deposito salme. Garantito anche il servizio di deposito per attesa cremazione presso il cimitero di Trespiano.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
De becchini cannibali in Pakistan
Disseppellivano i cadaveri e se li mangiavano: la scena si svolgeva la notte in un cimitero di Darya Khan, nella provincia orientale del Punjab pachistano. A confessare il cannibalismo sono stati i due custodi del cimitero, rinchiusi in carcere da cinque giorni, ma le autorità sospettano che la pratica di nutrirsi della carne dei morti sia abbastanza diffusa nell’area, e per questo hanno avviato un’indagine ad ampio raggio.… ... Leggi il resto
Tomba contestata per il costo in Cina
Polemiche su internet per la realizzazione della tomba milionaria di Hua Guofeng, l’uomo che succedette a Mao Zedong alla guida del partito comunista cinese nel 1976. La tomba, di dieci ettari (circa quattordici campi di calcio) e del valore di oltre 10 milioni di euro, è quasi pronta nel cimitero di Jiaocheng, nella provincia dello Shanxi ed è stata disegnata sul modello di quella di Sun Yat-sen, il fondatore della Repubblica cinese.
La tomba, a forma di lettera H , è alta 5,5 metri in ricordo del fatto che a 55 anni Hua arrivò a capo del comitato centrale del partito comunista cinese.… ... Leggi il resto
Crolla soffitto al cimitero delle Fontanelle a Napoli
Crolla una porzione della volta del cimitero delle Fontanelle. Un gigantesco masso di 1.700 chili si e’ staccato dall’alto ed e’ piombato al centro della cavita’. Per fortuna il crollo e’ avvenuto di notte, non c’e’ra nessuno all’interno della struttura riaperta da qualche mese. Il cimitero e’ stato dichiarato pericolante e chiuso alle visite turistiche. Al momento non si sa quando riaprira’.
”Era un crollo annunciato” dichiara Enzo Albertini, esperto delle cavita’ napoletane, in una intervista a Il Mattino.… ... Leggi il resto
Sulmona aumenta le disponibilità cimiteriali
90 nuovi loculi, 22 cappelle gentilizie e 20 ipogei, oltre ad un progetto di ampliamento del complesso. L’amministrazione comunale di Sulmona ridefinisce le disponibilità concessorie cimiteriali, andando incontro alle tante richieste dei cittadini. Per le cappelle, che vanno dai 16 ai 20 metri quadri, 4 saranno realizzate a ridosso dell’ingresso principale, una nei pressi del complesso funerario della Tomba; 4 a ridosso del muro di accesso della Trinità; 13 negli spazi comunali.
Le aree per gli ipogei, invece, si trovano tutte lungo il viale principale del cimitero.… ... Leggi il resto
Apre il nuovo cimitero di Cesena, realizzato in project financing
E’ fissata per le ore 16 di sabato 9 aprile la cerimonia di apertura del Cimitero Nuovo di Cesena, alla presenza del sindaco di Cesena Paolo Lucchi, del sescovo di Cesena – Sarsina Douglas Regattieri, del progettista dell’opera professor Paolo Portoghesi, l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Cesena Maura Miserocchi e dell’ingegner Walter Sacchetti in rappresentanza della CCC (Costruzione cimitero Cesena soc. Cons. A.r.l.), la società concessionaria che ha realizzato l’opera ricorrendo allo strumento del project financing.… ... Leggi il resto
Al cimitero di Asti la musica dei Pink Floyd
Domenica 10 aprile, alle ore 16, al cimitero di Asti, la seconda visita guidata e il concerto “Shine on” Ricordando il “Diavolo Rosso” con le musiche dei Pink Floyd.
Tra gli altri personaggi rievocati: Ettore Piccinini, Materno Giribaldi, Giovanni Penna Giovanni Gerbi (il «Diavolo Rosso»), mito astigiano di ciclismo; Luigi Florio (1884-1918), pioniere dell’industria motociclistica e nonno del già sindaco di Asti ed eurodeputato liberale, avvocato Luigi Florio; Ettore Piccinini (1837-1910), fondatore e primo presidente della Croce Verde astigiana; gli industriali della birra, Fratelli Metzger e gli industriali dei fiammiferi, Secondo Boschiero e Luigi Gastaldi (la cui fabbrica in corso Ivrea, fu poi assorbita nel 1902 dalla «Saffa»); il sindaco Vincenzo Fasolis (1800-1861); lo scultore Materno Giribaldi e l’artista artigiano Ugo Gianoglio; il senatore del Regno Giovanni Penna (1855-1941), fondatore e presidente dell’Orfanotrofio Vittorio Alfieri; il progettista geometra Carlo Benzi (1854-1933); lo storiografo Niccola Gabiani (1858-1940); il calciatore Carlin Stradella; Carlo Nebiolo (1911-2001), direttore della fotografia cinematografica e la moglie Silva Melandri, attrice.… ... Leggi il resto
Certosa di Bologna: iniziative per la settimana della cultura
Anche la Certosa di Boloogna è coinvolta nella programmazione della “Settimana della Cultura” bolognese.
Sabato 9 aprile, visite guidate alla Certosa. Partenza ogni mezz’ora ai seguenti orari: 10.30 – 11.00 – 11.30 – 12.00 Ritrovo presso l’ingresso principale (Chiesa), dieci minuti prima della partenza. Ingresso gratuito – non richiesta la prenotazione.
L’iniziativa rientra nel programma “Il Galvani per i Musei”, visite guidate a cura degli studenti del Liceo Classico Galvani di Bologna
Il progetto Il Galvani per i Musei, realizzato in occasione del 150 anniversario della nascita del Liceo Galvani, si propone di promuovere
presso gli studenti la conoscenza di tematiche culturali connesse con l’attività museografica, in particolare legate allo studio e alla
valorizzazione delle collezioni dei Musei Archeologico, Medievale, Collezioni Comunali dArte e Risorgimento/Certosa.… ... Leggi il resto
Quing Ming
Secondo la stima del Ministro degli Affari Civili cinese, durante la ricorrenza “Qing Ming” in onore dei defunti, per rendere omaggio ai propri antenati e defunti,, circa 460 milioni di cinesi si sono recati nei cimiteri. “Qing Ming” è una ricorrenza tradizionale cinese e la più importante giornata per visitare e pulire le tombe antenate. In passato, quando i cinesi onoravano gli antenati, pulivano le tombe, accendevano incensi e bruciavano soldi di carta per esprimere la propria nostalgia per i cari defunti.… ... Leggi il resto
A Foggia anche l'associazione locle delle imprese funebri è perplessa per la privatizzazione servizi cimiteriali
“Un momento di confronto pubblico sul regolamento attuativo del Project financing per la privatizzazione del cimitero di Foggia”: è questo che in una lettera inviata al Sindaco Mongelli e agli assessori competenti, Di Gioia e Pellegrino, ha chiesto il sindacato di categoria delle onoranze funebri di Confcommercio d’intesa con le associazioni dei consumatori.
Nella lettera – a firma del presidente di categoria, Pompeo La Torre – si ribadiscono le perplessità che già erano state in qualche modo espresse quando fu dato il via al progetto dalla Giunta Ciliberti.… ... Leggi il resto
A Foggia anche l’associazione locle delle imprese funebri è perplessa per la privatizzazione servizi cimiteriali
“Un momento di confronto pubblico sul regolamento attuativo del Project financing per la privatizzazione del cimitero di Foggia”: è questo che in una lettera inviata al Sindaco Mongelli e agli assessori competenti, Di Gioia e Pellegrino, ha chiesto il sindacato di categoria delle onoranze funebri di Confcommercio d’intesa con le associazioni dei consumatori.
Nella lettera – a firma del presidente di categoria, Pompeo La Torre – si ribadiscono le perplessità che già erano state in qualche modo espresse quando fu dato il via al progetto dalla Giunta Ciliberti.… ... Leggi il resto
A Rignano Garganico cimitero chiuso per lavori
L’Azienda Sanitaria Locale di Foggia e i NAS dei Carabinieri potrebbero intervenire, su segnalazione di privati cittadini, nella “querelle” relativa al presunto stato di degrado del cimitero di Rignano Garganico. Questo mentre con la determina sindacale n. 5 del 18 marzo 2011 è stato chiuso mezzo camposanto, ufficialmente per permettere l’esecuzione di lavori di riattamento. Come si ricorderà, in data 24 marzo 2010, stando a quanto spiega lo stesso primo cittadino Antonio Gisolfi nella sua determina, è stato stipulato con l’impresa Co.S.Ver.… ... Leggi il resto
Cimitero dei migranti a Lampedusa
Caro Presidente Berlusconi” a Lampedusa, ”dopo il golf e il casino’, metta qualche soldo per restaurare il cimitero dei migranti morti in mare”. E’ quanto si legge in una lettera pubblicata da Famiglia Cristiana online.
”Quando avra’ occasione di tornare a Lampedusa per seguire i lavori di ristrutturazione della villa che si e’ comperato su Internet in un battibaleno – vi si legge – faccia due passi da Cala Francese fino a Cala Pisana”, dove ”appena sopra le rocce c’e’ il cimitero dell’isola” che ”in un angolo custodisce alcune tombe senza nome, morti inghiottiti dal mare e dal mare restituiti nella braccia dell’isola”.… ... Leggi il resto
Il funerale e la sciddicata
Vale la pena di leggere questa pubblica e misurata denuncia della gestione cimiteriale di Palermo. La si trova pubblicata on line sul sito www.livesicilia.it:
… ... Leggi il restoDebbo chiedere scusa a Mimì e ringraziare il sindaco di Palermo. A malincuore. Nel primo e nel secondo caso. Perché una dolorosa circostanza mi ha confermato che a Palermo è difficile non solo vivere, ma anche morire. Mimì è, era Mimì La Cavera, l’ingegnere gran regista di tante battaglie, compresa quella che sfociò nella nascita della Sicilfiat.
Sacerdote accusato di truffa cimiteriale
Un sacerdote dell’arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, don Franco Spadafora, e’ indagato per truffa e appropriazione indebita dalla Procura cosentina. I magistrati lo ritengono coinvolto nella cessione fraudolenta di beni ecclesiastici, e l’accusano d’avere seguito strade non lecite per la gestione di loculi cimiteriali affidati dal Comune alla parrocchia per la sepoltura dei meno abbienti. La notizia e’ stata rivelata da “Gazzetta del sud”, in un articolo nel quale si aggiunge che don Spadafora si e’ avvalso della facoltà di non rispondere dinanzi al pm Giuseppe Cozzolino, che conduce le indagini coordinate dal procuratore Dario Granieri e dal suo Aggiunto Domenico Airoma.… ... Leggi il resto
Rent in peace at China’s cemeteries.
Il titolo riprende quanto pubblicato sul China Daily ( http://europe.chinadaily.com.cn/china/2011-04/02/content_12267751.htm ), in vista della solennita’ del 5 aprile, corrispondente, grosso modo alla nostra Commemorazione dei Defunti), con un “servizio” dalla Capitale.
L’incipit e’ perfino poetico, ma diventa pretesto per ricordare come le urne cinerarie nei cimiteri urbani siano destinate ad una conservazione 20ennale, pur con possibilita’ di rinnovo (incluse le liste dei clienti irreperibili).
Secondo la programmazione governativa, i cimiteri urbani in Cina appartengono ai servizi industriali a rilevanza economica (tanto che si discute sulla misura delle tariffe), mentre solo nelle zone rurali sono ancora regolati come servizi sociali, inclusa una qualche disponibilità di sepolture gratuite.… ... Leggi il resto