La banda del cimitero

Image

Questa volta vi proponiamo un romanzo da leggere. Si tratta di “La banda del cimitero.La triste storia dei gemelli Grossbart” di Jesse Bullington, per Edizioni Castelvecchi. La storia ha un che di moderno, visste le razzie di rame che si fanno di questi tempi nei cimiteri.

Nell’anno del Signore 1364, stritolata dal terribile morbo della Peste Nera, l’intera Europa appare come una landa desolata: una terra senza speranza in cui, simili agli spettri, si aggirano i corpi scheletrici di chi è sopravvissuto alla catastrofe.

... Leggi il resto

Esplode la rabbia a Palermo

Oggi, intorno alle 7, un gruppo di operai della GESIP di Palermo si era barricato dentro il cimitero dei Rotoli, ma è stato convinto a desistere dall’intervento della polizia. Continua, invece, il presidio davanti alla sede del municipio, a piazza Pretoria. L’Italia dei Valori oggi ha chiesto le dimissioni del presidente del consiglio comunale di Palermo, Alberto Campagna, e auspica – a differenza del Partito democratico, che chiede la privatizzazione – l’internalizzazione dei lavoratori Gesip. Una posizione che già si era evidenziata nel voto dell’atto di indirizzo (favorevoli i dipietristi, astenuti i democratici).… ... Leggi il resto

Cresce la tensione a Palermo per le proteste dei lavoratori GESIP

Da ieri i dipendenti della Gesip sono in ferie forzate per una settimana, gli uffici sono chiusi e disagi si registrano nella cittá di Palermo perché tutti i servizi garantiti dalla societá sono stati sospesi: dalla custodia del cimitero dei Rotoli al canile municipale, dalla pulizia di scuole e uffici al trasporto dei disabili. É l’ultimo atto della vicenda che vede coinvolta la societá partecipata, ad un passo dal tracollo dopo il mancato rinnovo della convenzione con il Comune.… ... Leggi il resto

Palermo: nel caos cimitero di Rotoli e altri servizi essenziali, si ferma la GESIP

”La scelta irresponsabile del Consiglio comunale che ha portato alla sospensione del rapporto fra Comune e Gesip, dopo la scadenza della convenzione, e alla conseguente interruzione nella fornitura di alcuni servizi indispensabili per la citta’ portera’ inevitabilmente disagi ai cittadini che cercheremo di ridurre al minimo operando uno sforzo di compensazione per gestire la contingenza del momento. Per questo ho dato mandato agli uffici di predisporre un Piano di redistribuzione del personale comunale per assicurare i servizi essenziali fin qui forniti da Gesip come la pulizia nelle scuole, la manutenzione del verde pubblico e la custodia del cimitero dei Rotoli.… ... Leggi il resto

A Palermo si avviano le procedure per realizzare un nuovo cimitero

Palermo si avvia ad una soluzione per il proprio cimitero. E’ stato dato parere favorevole da parte della Commissione Urbanistica del Comune al progetto, in variante, per il nuovo cimitero che dovrà sorgere nella zona di Ciaculli. La Commissione urbanistica del Comune ha votato la decisione all’unanimità. È stata una delle poche volte in cui consiglieri del centrodestra e del centrosinistra si sono trovati d’accordo, sicuramente perché incalzati dall’emergenza sepolture. Attualmente al cimitero dei Rotoli si verifica periodicamente che decine di salme giacciono nei locali del deposito in attesa di trovare definitiva sistemazione.… ... Leggi il resto

A Tripoli atti di vandalismo nel cimitero italiano

Il cimitero di Hammangi a Tripoli, storico complesso dove sono custoditi resti di circa 8 mila espatriati italiani in Libia, è stato profanato da alcuni vandali che nella giornata di ieri ne hanno danneggiato alcune strutture e imbrattato le mura di cinta con ingiurie e minacce. Giovanna Ortu, presidente dell’Associazione degli italiani rimpatriati dalla Libia, si e’ detta “rattristata” ed ha aggiunto che si e’ probabilmente trattato di ”un atto ostile di bande di sostenitori di Gheddafi”.… ... Leggi il resto

E' partita la procedura UNI per definire gli standards in Italia per le bare

L’UNI (ente di normazione italiano) informa che ha lanciato una inchiesta pubblica preliminare in vista della emanazione di due distinte norme tese a definire gli standards delle bare e dei relativi accessori. L’inchiesta preliminare è in corso e termina l’8 giugno 2011. Di seguito si riportano i dettagli delle due norme che sono allo studio dell’UNI:

Codice progetto proposto: U40005940
Titolo: Cofani funebri – Casse di legno – Requisiti e metodi di prova
Sommario: La norma definisce requisiti prestazionali e programmi di prova per l’attitudine all’uso di casse di legno per cofani funebri destinati al trasporto di cadaveri, nonché alla inumazione, tumulazione o cremazione.… ... Leggi il resto

E’ partita la procedura UNI per definire gli standards in Italia per le bare

L’UNI (ente di normazione italiano) informa che ha lanciato una inchiesta pubblica preliminare in vista della emanazione di due distinte norme tese a definire gli standards delle bare e dei relativi accessori. L’inchiesta preliminare è in corso e termina l’8 giugno 2011. Di seguito si riportano i dettagli delle due norme che sono allo studio dell’UNI:

Codice progetto proposto: U40005940
Titolo: Cofani funebri – Casse di legno – Requisiti e metodi di prova
Sommario: La norma definisce requisiti prestazionali e programmi di prova per l’attitudine all’uso di casse di legno per cofani funebri destinati al trasporto di cadaveri, nonché alla inumazione, tumulazione o cremazione.… ... Leggi il resto

TRovata una soluzione per pulire i cimiteri a L'Aquila

Gli operai del servizio Ambiente del Comune dell’Aquila, in collaborazione con l’Asm (Aquilana societa’ multiservizi), provvederanno, nei prossimi giorni, alla manutenzione e alla ripulitura del cimitero monumentale della citta’ capoluogo e di quelli delle frazioni. E’ quanto assicura l’assessore all’Ambiente, Alfredo Moroni. Gli interventi al via dal prossimo venerdi’, 3 giugno. Serviranno a sopperire alle carenze operative dell’Afm (Azienda farmaceutica comunale) ed a restituire decoro e dignita’ a questi luoghi di culto, di memoria e di raccoglimento.… ... Leggi il resto

TRovata una soluzione per pulire i cimiteri a L’Aquila

Gli operai del servizio Ambiente del Comune dell’Aquila, in collaborazione con l’Asm (Aquilana societa’ multiservizi), provvederanno, nei prossimi giorni, alla manutenzione e alla ripulitura del cimitero monumentale della citta’ capoluogo e di quelli delle frazioni. E’ quanto assicura l’assessore all’Ambiente, Alfredo Moroni. Gli interventi al via dal prossimo venerdi’, 3 giugno. Serviranno a sopperire alle carenze operative dell’Afm (Azienda farmaceutica comunale) ed a restituire decoro e dignita’ a questi luoghi di culto, di memoria e di raccoglimento.… ... Leggi il resto

A Monza si esternalizzano servizi cimiteriali operativi e manutentivi

A metà maggio, esaurito l’iter burocratico previsto dalla legge, l’amministrazione comunale ha affidato il compito di eseguire gli interventi di cura all’interno dei due cimiteri di Monza, quello centrale di via Ugo Foscolo e quello del quartiere San Fruttuoso. In totale sono prevenute due offerte e l’appalto è stato aggiudicato a una mini cordata di aziende formata da due società di Monza e una di Mantova. Il costo della gara è di 3 milioni di 300 mila euro e il contratto prevede la raccolta e lo smaltimento di rifiuti i lavori di ordinaria manutenzione delle strutture e del verde pubblico e i servizi di custodia e sorveglianza.… ... Leggi il resto

Sacrari di guerra e cimiteri militari. Appuntamento a Valdobbiadene

Prosegue, oggi 31 maggio 2011, la rassegna degli eventi “Culturando”che, alle 21.00 al palazzo Piva di Valdobbiadene (TV), proporrà un viaggio attraverso le vicende e le località travolte dalla Grande Guerra partendo dai suoi tanti Caduti, che riposano in imponenti Sacrari o silenziosi cimiteri di guerra.

Diciannove itinerari lungo il fronte italiano di allora portano a conoscere e a toccare con mano i segni, ben visibili, ma a volte non sempre valorizzati, di una tragedia chiamata Prima Guerra Mondiale.… ... Leggi il resto

Parte il rilevamento dei fabbisogni standard comunali. Interessate anche alcune funzioni del settore funerario

Dal 26 maggio sono online sul portale https://opendata.sose.it/fabbisognistandard/ i cinque nuovi questionari progettati da SOSE, con la collaborazione di IFEL e UPI, per continuare la rilevazione che determinerà i Fabbisogni Standard di Comuni, Città metropolitane e Province, come previsto dal D.Lgs. n.216/2010. Sarà possibile visionare i questionari e procedere alla loro compilazione utilizzando le credenziali di accesso già in possesso di Comuni, Unioni di Comuni e Province.

Gli Enti Locali avranno 60 giorni di tempo, a far data dalla prossima pubblicazione in G.U.… ... Leggi il resto

Se si cade da una scala cimiteriale la colpa è tutta di chi cade

Era caduta (nel 2005) da una scala del cimitero di Pesaro, aveva fatto causa al Comune e al concessionario del loculo sottostante, ma il giudice gli ha dato torto. Secondo l’interessata, poiché aveva ceduto un pezzo di marmo di una lapide sottostante, aveva perso l’equilibrio ed era caduta a terra, con fratture al femore e vari altri guai fisici. Dopo il ricovero ospedaliero, una pensionata pesarese B. B. ha chiesto un risarcimento danni pari a 90mila euro.… ... Leggi il resto

La gestione dei cimiteri dell'Aquila potrebbe tornare in economia diretta comunale

Riassegnare la gestione dei servizi cimiteriali, ora di competenza dell’Afm (Azienda farmaceutica municipale), direttamente al Comune dell’Aquila, seguendo quanto indicato recentemente dal Consiglio comunale e anticipandone la tempistica. È quanto chiede l’assessore all’Ambiente, Alfredo Moroni, al sindaco dell’Aquila Massimo Cialente. “Ritengo non più rinviabile – ha dichiarato Moroni – intervenire con decisione per affrontare la criticità dei cimiteri della città e delle frazioni, in riferimento alla gestione dei servizi, comprese la pulizia e la cura del verde.… ... Leggi il resto

La gestione dei cimiteri dell’Aquila potrebbe tornare in economia diretta comunale

Riassegnare la gestione dei servizi cimiteriali, ora di competenza dell’Afm (Azienda farmaceutica municipale), direttamente al Comune dell’Aquila, seguendo quanto indicato recentemente dal Consiglio comunale e anticipandone la tempistica. È quanto chiede l’assessore all’Ambiente, Alfredo Moroni, al sindaco dell’Aquila Massimo Cialente. “Ritengo non più rinviabile – ha dichiarato Moroni – intervenire con decisione per affrontare la criticità dei cimiteri della città e delle frazioni, in riferimento alla gestione dei servizi, comprese la pulizia e la cura del verde.… ... Leggi il resto