Il nuovo tributo sui rifiuti e servizi indivisibili (RES) si applica anche per i cimiteri

I Comuni si avviano ad acquisire un discreto gettito dall’applicazione della RES (il tributo che sostituisce la tassa sui rifiuti e la TIA), ma la novità è che si applica anche ai cimiteri, attualmente per certo ai gestori degli stessi, ma qualche serio dubbio si pone se sia estensibile anche ai concussionari di sepoltura cimiteriale, in via interpretativa.

Il nuovo tributo è disciplinato dall’art. 14 del decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 (“Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità’ e il consolidamento dei conti pubblici), in vigore dal 6 dicembre 2011, in quanto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 dicembre, ma decorre dal 1.1.2013.… ... Leggi il resto

A Casole d'Elsa si pensa a spazi cimiteriali dedicati alla multicultuuralità

“Aver coinvolto etnie completamente diverse tra loro, in una prima tavola rotonda e aver già potuto costruire progettualità assieme, rappresenta il primo importante passo verso una reale interazione condivisa, tra gli aderenti a Cosmopopoli. Ben 16 le nazioni rappresentate in occasione dell’incontro battesimale del progetto promosso dall’associazione WorldAfrica, svoltosi nel pomeriggio di sabato 3 dicembre al Centro Convegni di Casole d’Elsa. Tante anche le adesioni e i saluti, pervenuti a conferma dell’interesse sull’operazione, da parte di portavoci internazionali dell’America Latina e dell’Est europeo.”… ... Leggi il resto

A Casole d’Elsa si pensa a spazi cimiteriali dedicati alla multicultuuralità

“Aver coinvolto etnie completamente diverse tra loro, in una prima tavola rotonda e aver già potuto costruire progettualità assieme, rappresenta il primo importante passo verso una reale interazione condivisa, tra gli aderenti a Cosmopopoli. Ben 16 le nazioni rappresentate in occasione dell’incontro battesimale del progetto promosso dall’associazione WorldAfrica, svoltosi nel pomeriggio di sabato 3 dicembre al Centro Convegni di Casole d’Elsa. Tante anche le adesioni e i saluti, pervenuti a conferma dell’interesse sull’operazione, da parte di portavoci internazionali dell’America Latina e dell’Est europeo.”… ... Leggi il resto

E' tornato Mike

È stata ritrovata la bara di Mike Bongiorno trafugata lo scorso 24/255 gennaio 2011 dal cimitero di Dagnete (Novara), vicino ad Arona. Si trovava nel piccolo paese Vittuone, in provincia di Milano, vicino ad una chiesa nei pressi di una roggia. A ritrovarla un passante che ha avvertito i carabinieri. Sul posto sono arrivati anche i carabinieri del Ris di Parma. A una prima analisi il feretro sembra coincidere con quello trafugato, anche se ci vorranno degli ulteriori accertamenti scientifici per sapere se la salma contenuta sia effettivamente quella del presentatore italo-americano.… ... Leggi il resto

E’ tornato Mike

È stata ritrovata la bara di Mike Bongiorno trafugata lo scorso 24/255 gennaio 2011 dal cimitero di Dagnete (Novara), vicino ad Arona. Si trovava nel piccolo paese Vittuone, in provincia di Milano, vicino ad una chiesa nei pressi di una roggia. A ritrovarla un passante che ha avvertito i carabinieri. Sul posto sono arrivati anche i carabinieri del Ris di Parma. A una prima analisi il feretro sembra coincidere con quello trafugato, anche se ci vorranno degli ulteriori accertamenti scientifici per sapere se la salma contenuta sia effettivamente quella del presentatore italo-americano.… ... Leggi il resto

Ripensare alla misura elevata di talune tariffe di concessisne cimiteriale

ImageA Bagnolo (Brescia, il Comune non riesce a “vendere” tombe di familia a sistema di tumulazione ipogea. SEmbra che il prezzo non incontri il favore dei bagnolesi: 38mila euro, per una tomba famiglia di 6 loculi. E 20mila per una a tre posti: in aggiunta, gratis, il cippo per nome, fotografia e vaso per fiori. «Si è pensato anche di consentire la rateizzazione degli importi con pagamento semestrale, su tre anni. La concessione dell’uso per la sepoltura resta di 99 anni – racconta il sindaco -.… ... Leggi il resto

Storie di ordinaria follia: Escatepec

A Ecatepec, in Messico, sono finiti i loculi municipali. Ai dolenti non resta che cercare qualche posto presso cappelle di amici dove seppellire i propri defunti in terra. Per risolvere il problema si provvederà a far decadere le concessioni di circa 5.000 loculi di vecchia costruzione, contenenti resti mortali che saranno cremati. Ai nostri lettori sembra di aver già sentito questa notizia per qualche città italiana (per tutte Palermo). Ma la questione a Escatepec è veramente esplosiva, peché si tratta di una città di un milione e seicentocinquantamila abitanti e i posti all’obitorio e camera mortuaria, in attesa di sepoltura stanno rapidamente saturandosi, tanto da avere 72 ore di tempo per trovare una soluzione d’emergenza.… ... Leggi il resto

A Ventimiglia si appaltano i servizi cimiteriali

Il Comune di Ventimiglia ha pubblicato un bando, che scade il 19 dicembre 2011, per selezionare una ditta specializzata per la manutenzione del cimitero principale di Roverino e di quelli delle frazioni. Il servizio ha ad oggetto tutte le prestazioni e i lavori cimiteriali necessari, come la manutenzione ordinaria, la pulizia, la raccolta e il conferimento dei rifiuti. Il nuovo gestore si occuperà anche della apertura e chiusura, oltre che della sorveglianza, del cimitero.… ... Leggi il resto

I prezzi dei funerali, per l'ADOC, aumentano più dell'inflazione

Il presidente Adoc Carlo Pileri, afferma che i funerali sono aumentati negli ultimi 10 anni più dell’inflazione, perché se nel 2001 per i servizi funebri servivano 3650 euro, nel 2011 la cifra è arrivata a una media di 5610 euro, con un aumento percentuale del 53,6%. Se si muore nelle grandi città, inoltre, si paga di più e il costo per un funerale può arrivare a 10 mila euro. Il risultato è che qualcuno possa decidere di pagarsi, quando è in vita, i costi del proprio funerale.… ... Leggi il resto

I prezzi dei funerali, per l’ADOC, aumentano più dell’inflazione

Il presidente Adoc Carlo Pileri, afferma che i funerali sono aumentati negli ultimi 10 anni più dell’inflazione, perché se nel 2001 per i servizi funebri servivano 3650 euro, nel 2011 la cifra è arrivata a una media di 5610 euro, con un aumento percentuale del 53,6%. Se si muore nelle grandi città, inoltre, si paga di più e il costo per un funerale può arrivare a 10 mila euro. Il risultato è che qualcuno possa decidere di pagarsi, quando è in vita, i costi del proprio funerale.… ... Leggi il resto

Finalmente arrivano i fondi per la ricostruzione dei cimiteri di L'Aquila

E’ ormai vicino l’inizio dei lavori di ricostruzione per i cimiteri del “cratere” danneggiati e in molti casi devastati dal terremoto del 6 aprile 2009 a L’Aquila. Con il placet della Corte dei conti, è infatti pienamente esecutivo il decreto 78 del commissario per la ricostruzione, Gianni Chiodi, che stanzia 8 milioni per i lavori. I progetti preliminari, almeno per L’Aquila, sono pronti, anche se c’è stato qualche ritardo. Se tutto va bene la progettazione esecutiva e l’appalto potrebbero portare a un inizio dei lavori per l’estate.… ... Leggi il resto

Finalmente arrivano i fondi per la ricostruzione dei cimiteri di L’Aquila

E’ ormai vicino l’inizio dei lavori di ricostruzione per i cimiteri del “cratere” danneggiati e in molti casi devastati dal terremoto del 6 aprile 2009 a L’Aquila. Con il placet della Corte dei conti, è infatti pienamente esecutivo il decreto 78 del commissario per la ricostruzione, Gianni Chiodi, che stanzia 8 milioni per i lavori. I progetti preliminari, almeno per L’Aquila, sono pronti, anche se c’è stato qualche ritardo. Se tutto va bene la progettazione esecutiva e l’appalto potrebbero portare a un inizio dei lavori per l’estate.… ... Leggi il resto

A Firenze si rivede il project financing per la realizzazione del nuovo forno crematorio

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:

“Dopo 10 milioni di euro spesi e 10 anni di attesa, ora la Giunta comunale di Firenze, con la delibera n. 00492 del 22 novembre 2011, ci dà finalmente ragione. Abbiamo sempre espresso forti perplessità su alcuni punti, primo tra tutti il costo di realizzazione dell’impianto -interviene il capogruppo PdL Marco Stella insieme al consigliere Stefano Alessandri- Abbiamo sempre chiesto se tutto ciò oggi serve alla città di Firenze, ed evidentemente avevamo ragione, visto che la giunta ha deliberato un atto di indirizzo che prevede:

– Di rimodulare il progetto in coerenza con gli indirizzi del piano Strutturale

– Procedere congiuntamente al concessionario alla revisione ed all’aggiornamento delle voci del piano economico finanziario, tra cui in particolare le tariffe e la percentuale di cremazioni, la riduzione dei costi delle opere fredde e la redditività degli esercizi commerciali

– Aggiornare i servizi offerti dal concessionario, le relative tariffe ed il disciplinare di gestione con le relative proposte di modifica ed integrazione

– Di rinegoziare il contratto di concessione, sulla base delle modifiche al progetto e della revisione del P.E.F.,

... Leggi il resto

A Ferrara la gestione dei cimiteri diventa in economia, in combinazione con una società strumentale che materialmente esegue il servizio

Il Consiglio comunale di Ferrara ha approvato il piano di riassetto aziendale complessivo che coinvolge tutte le partecipazioni comunali. Gare, newco e diverse ripartizioni societarie coinvolgeranno a breve aree sosta, servizi cimiteriali e verde, farmacie e Ferrara Arte. La delibera illustrata dall’assessore Luigi Marattin è stata approvata ieri da consiglio comunale. L’unica eccezione è quella di Irene Bregola, Prc-Pdci, contraria. Il Comune di Ferrara farà cessare gli affidamenti riguardanti la gestione dei servizi pubblici locali Cimiteriali e illuminazione votiva, del Verde pubblico, dei servizi di Disinfezione e disinfestazione e dei servizi per la Sosta automobilistica.… ... Leggi il resto

A Bologna la gestione dei servizi cimiteriali sarà con società mista

Il consiglio comunale di Bologna, nella seduta del 28 novembre 2011, ha approvato la delibera di costituzione di una società mista per l’affidamento della gestione dei servizi cimiteriali, con selezione del socio privato mediante procedura ad evidenza pubblica, previa acquisizione dell’intero capitale sociale della società HERA Servizi Cimiteriali. Esito della votazione: favorevoli 21(PD, Amelia per Bo, IdV, Bo 2016); contrari 12 (Pdl, Lega Nord, M5S); nessun astenuto Di seguito è stata approvata l’immediata esecutività con questa votazione: 21(PD, Amelia per Bo, IdV, Bo 2016); contrari 12 (Pdl, Lega Nord, M5S, ).… ... Leggi il resto

L'Aquila : in Consiglio comunale la riduzione della zona di rispetto

La giunta comunale di Ancona, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Roberto Riga, ha approvato la trasmissione al consiglio della delibera relativa alla ridefinizione della fascia di rispetto della zona del Cimitero, con la riduzione della stessa dagli originari 200 a 100 metri dal perimetro dell’area cimiteriale.

“La proposta che poniamo all’esame del Consiglio comunale – ha dichiarato l’assessore – riveste una grande importanza sotto il profilo della programmazione urbanistica e va a risolvere una situazione di vuoto normativo che si trascina da decenni”.… ... Leggi il resto