Veniamo a conoscenza che a Cosenza, per quanto riguarda il cimitero di colle Mussano, la situazione di emergenza è in via di soluzione. E’ stato infatti avviato l’iter per la gara che consentirà di avere 200 loculi prefabbricati (a seguire ce ne saranno altri 200 in modo da soddisfare l’intero fabbisogno annuale) mentre c’è in itinere un progetto ben più ampio per la realizzazione su un’area attualmente adibita a campi comuni di altri 1500 loculi e di cappelle private.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Ruba nei cimiteri per vivere
Disoccupato da un anno dopo un licenziamento, un 50enne trevigiano rubava oggetti nei cimiteri e li rivendeva per ricavare il denaro per vivere. L’uomo, di Vidor (Treviso), è stato scoperto e denunciato dai carabinieri.
I carabinieri avevano ricevuto una decina di denunce, anche se i casi sarebbe stati più numerosi. All’individuazione dell’autore dei furti i militari sono arrivati anche grazie alle informazioni raccolte presso una rivendita di oggetti usati, dove l’uomo piazzava vasi e statuine portate via dalle tombe; al titolare aveva raccontato di aver cessato l’attività di fiorista e di volersi sbarazzare delle cose rimaste nel magazzino.… ... Leggi il resto
Monta la protesta dei fossori parigini per le condizioni di lavoro
A Parigi gli operai cimiteriali stanno mettendo in atto una serie di proteste sindacali per poter veder riconosciuto il proprio lavoro come disagiato (e quindi andare in pensione prima di altri) e avere una indennità per le esumazioni che vannao a fare.
L’ingresso del Pere Lachaise, cimitero storico di Parigi dove riposano per l’eternità Chopin e Oscar Wilde, Moliere e La Fontaine, è rimasto bloccato alcune ore, con una fila di carri funebri in attesa davanti al cancello chiuso e famiglie a dir poco inviperite.… ... Leggi il resto
Liberalizzazioni e prezzi dei servizi
“Vuoi vedere che se il Paese rischia il collasso è colpa delle mancate liberalizzazioni dei taxi, dei farmaci di fascia c o delle edicole ? In queste ore stiamo assistendo ad un vero e proprio attacco contro queste categorie, ma è possibile che non ci sia nessuno che alzi un dito e chieda conto alle assicurazioni, alle banche, alle ferrovie o alle società del gas o delle autostrade sul fatto che le liberalizzazioni che ci sono state in questi ultimi 20 anni hanno prodotto aumenti esponenziali di prezzi e tariffe, recando vantaggi solo ai grandi potentati economici che stanno dietro a questi settori?”… ... Leggi il resto
Nei cimiteri di Milano i furti di rame costano 2,6 milioni di euro alla collettività
Ammontano almeno a 2,6 milioni di euro i danni per i furti di rame nei cimiteri cittadini di Milano. Gli interventi “minimali” messi in atto dal Comune per ripristinare il materiale rubato sono stati di 2 milioni per il cimitero Maggiore e di 600mila euro al cimitero di Lambrate. Lo ha riferito l’assessore ai Servizi civici Daniela Benelli in audizione con i dirigenti del settore Servizi cimiteriali in commissione a palazzo Marino. Di due milioni di euro, ha spiegato, la spesa per fare fronte ai ripetuti furti sul perimetro del Maggiore: “Interventi minimali, su sette tratti”, ha spiegato, con i quali “abbiamo sostituito il rame con lamina d’acciaio”.… ... Leggi il resto
Interventi per limitare i piccioni al cimitero Flaminio d i Roma
Il presidente di Ama Roma, Piergiorgio Benvenuti, ha effettuato, nei giorni scorsi, stanti anche le polemiche apparse sulla stampa cittadina, un sopralluogo al Cimitero Flaminio accompagnato dal direttore dei Cimiteri Capitolini, Vittorio Benedetto Borghini. E’ quanto si legge in una nota dell’Ama. Nel corso della visita Benvenuti ha verificato lo stato dell’arte dei lavori di installazione di grate alle finestre e alle porte di accesso agli edifici cimiteriali, necessari per impedire l’ingresso dei piccioni all’interno delle strutture.… ... Leggi il resto
A Prato si torna ad indagare sul fenomeno delle salme inconsunte
Al comune di Prato vogliono approfondire un fenomeno che da anni crea difficoltà alla gestione dei cimiteri in Italia.
Si tratta dell’alta incidenza dei ritrovamenti di resti mortali, esiti di fenomeni cadaverici trasformativi conservativi, alle esumazioni. Da una prima analisi, e’ emerso che il fenomeno e’ piu’ frequente nei cimiteri di pianura (Mezzana, Coiano, Galciana, Cafaggio) e meno in quelli di collina, e che le cause possono essere attribuite a diversi fattori: spessori e vernici delle casse, indumenti della salma, caratteristiche del suolo.… ... Leggi il resto
Pioggia fa affiorare ossa in un campo al cimitero di Livorno
Alcune ossa sono state trovate in un’area del cimitero comunale di Livorno. A notarle sono state due anziane che hanno dato subito l’allarme al 113. La polizia, a seguito di rilievi e indagini, ha subito accertato che si è trattato di un inconveniente a seguito di alcuni lavori di riqualificazione dei terreni del cimitero “dei Lupi”. Tutto sarebbe stato originato dalle opere di sistemazione di terreni in cui si trovano salme sepolte almeno 50 anni fa.… ... Leggi il resto
Profanate due tombe al cimitero di Urbino
Ignoti hanno violato nella notte fra lunedi’ e martedi’ scorsi due tombe – due cappelle private – del cimitero comunale di Torre San Tommaso, a Urbino. Dopo essersi introdotti nella prima cappella, hanno rotto un loculo con un piccone e asportato una cassetta ossario. La cassetta e’ stata poi ritrovata all’esterno, aperta. Nella seconda cappella hanno tentato di rompere con il piccone un altro loculo, senza riuscirci. Poi hanno forzato il portoncino d’ingresso della chiesetta del cimitero, senza asportare nulla… ... Leggi il resto
Mentre entra al cimitero il suo cuore non regge più e muore
Un 56enne di Ponte della Priula (TV), G.C.C., è morto mentre entrava al cimitero. Erano le 18 circa quando un passante ha notato l’uomo a terra e ha avvertito il 118. All’arrivo dell’ambulanza però per il 56enne non c’era più nulla da fare. Risulta che il 56enne sia stato colpito da un malore che lo ha portato nel giro di pochi minuti in arresto cardio-circolatorio. Sul posto i carabinieri e il medico legale che ha constato il decesso.… ... Leggi il resto
A Mogliano la gestione anche dei cimiteri è ora di Veritas
Mogliano Ambiente si fonde con Veritas: si uniscono così servizi di igiene urbana e verde pubblico con la gestione dei cimiteri.
Veritas SpA, società degli Enti locali, tra i quali anche il Comune di Mogliano, ha concluso l’operazione di aggregazione iniziata nel 2007, con l’acquisizione di Spim e successivamente di Mogliano Ambiente.… ... Leggi il resto
Mancano sepolture a Sibari
Veniamo a conoscenza e riportiamo il comunicato stampa di Vincenzo Antolino (Sibari Autonoma)
… ... Leggi il resto«Sono anni che ormai, Sibari, aspetta che si concluda l’iter per la costruzione del nuovo Cimitero Comunale in Contrada Tre ponti. Ormai lo spazio per la costruzione di nuovi loculi nel cimitero comunale di Cassano è esaurito e gli interventi tampone ormai sono finiti. Non rimane che chiudere le strade di accesso del Cimitero se vogliono fare altri loculi, visto che ormai a Cassano hanno utilizzato tutto lo spazio disponibile.
Cimitero-feti, Farina Coscioni: per i bambini mai nati a Roma: una ulteriore violenza alle donne
Riportiamo il comunicato seguente sulla vicenda dello spazio cimiteriale per i bimbi mai nati al Laurentino a Roma, apparso su Radicali Italiani:
… ... Leggi il restoIniziativa illegale. Governo e istituzioni assumano iniziative che pongano fine a queste inaccettabili speculazioni.
PRESENTATA INTERROGAZIONE URGENTE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI.
Dichiarazione di Maria Antonietta Farina Coscioni, deputata radicale e presidente onoraria dell’Associazione Luca Coscioni
Dopo la Regione Basilicata con l’azienda ospedaliera «San Carlo» di Potenza, è stata la regione Lombardia del presidente Formigoni, che ha varato provvedimenti che vanno ben oltre le sue competenze, disponendo la sepoltura dei feti come fossero esseri umani; sono poi seguiti casi analoghi in altre realtà, come Cremona e Caserta.
Giardino degli Angeli al cimitero del Laurentino a Roma
Alle ore 11,30 del 4 gennaio 2012, presso il Cimitero Laurentino a Roma il vicesindaco, Sveva Belviso, ha inaugurato il ‘Giardino degli Angeli’, un luogo dedicato alla sepoltura dei bambini mai nati. Erano presenti all’iniziativa Piergiorgio Benvenuti, presidente di Ama e Pasquale Calzetta, presidente del XII Municipio.
Il Vicesindaco Belviso ha piantato nel cimitero una pianta di camelie, accanto a due statue di angeli. “Questo progetto – ha dichiarato – risponde alle richieste di chi vuole assicurare al proprio bambino non nato un luogo di sepoltura e non essere più trattato come un rifiuto ospedaliero”.… ... Leggi il resto
De Magistris vuole la normalità nei cimiteri napoletani
Tempi più lunghi per le inumazioni a Napoli. C’è tensione nei cimiteri della città per i quali, dal primo gennaio 2012, è entrata in vigore una nuova norma: non basteranno più venti mesi per l’interramento, che dovrà durare almeno cinque anni. La stora è vecchia e come in diversi altri campi a Napoli l’emergenza diventa la norma finché qualcuno non decide di rompere l’incantesimo. Da tempo immemorabile a Napoli le inumazioni si fanno contravvenendo ad una norma statale che impone che la durrata ordinaria di sepoltura sia di 10 anni, riducibile, se ve ne sono le condizioni, al massimo a 5 anni.… ... Leggi il resto
Catania: ancora in emergenza loculi
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:
… ... Leggi il restoE’ diventata nuovamente preoccupante e insostenibile la situazione all’interno del deposito del cimitero monumentale di via Catania, dove circa 350 salme conservate rendono il luogo certamente oltraggioso della memoria di chi ci ha lasciati! Come è noto, la prolungata permanenza dei nostri defunti all’interno del deposito non rappresenta certamente una novità visto che le eterne attese per la loro definitiva tumulazione sono sempre state negli anni una storica prerogativa del Dipartimento Cimiteri; anzi, a onor del vero, dopo una condizione di saturazione raggiunta nella primavera dell’anno 2010 dove si toccò persino quota 400 feretri, col tempo si era potuto notare un lieve miglioramento con un numero di salme sceso anche a 150 unità nell’ottobre scorso (almeno secondo quanto dichiarato pubblicamente dall’assessore ai Cimiteri Elvira Amata nella trasmissione di RTP “Oltre il tg” del 31 ottobre scorso nella quale era ospite insieme al sottoscritto).