Il Consiglio comunale di Aragona (Agrigento) ha approvato il Piano Cimiteriale redatto dagli Archh. Monachino e Curallo, dipendenti comunali, che hanno condotto un’ accurata ricerca su base statistica relativa: alla dinamica anagrafica della mortalità della popolazione residente, alle modalità di sepoltura e alla durata delle concessioni. Ciò ha permesso di mettere in evidenza le criticità che caratterizzano il sistema cimiteriale nel suo complesso e i singoli elementi in particolare. L’elaborazione dei dati statistici ha consentito, inoltre, l’individuazione del fabbisogno complessivo della struttura cimiteriale.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Ripartono i lavori per realizzare i loculi della Misericordia di Pisa
Riprenderanno i lavori per la realizzazione del nuovo padiglione del cimitero della Misericordia di Pisa che erano stati sospesi all’inizio dell’estate 2011 per problemi finanziari dell’ente. Il commissario dell’Ente, Stefano Ragghianti, ha infatti annunciato di aver chiuso l’intesa con l’impresa Fondiaria Paradisa per la ripresa dell’opera. L’intervento prevede la realizzazione di nuovi loculi e dovrebbe concludersi entro il prossimo luglio 2012, offrendo così alla Confraternita una nuova fonte di entrata“… ... Leggi il resto
Polemiche di bassa lega per l'area islamica al cimitero di Bolzano
Polemica sulla scelta del Comune di Bolzano che riserva al cimitero uno spazio per le sepolture di rito islamico, ottenendo anche il placet della Diocesi.
Contraria la Lega Nord Sudtirol : «La Diocesi dimentica cosa accade nel mondo ai cimiteri cristiani negli stessi paesi da cui provengono molte delle persone che otterranno una religiosa e islamica sepoltura nella nostra città».
Replica il Sindaco di Bolzano , Luigi Spagnolli, «E’ un segno di grande civiltà e di reciproco rispetto.… ... Leggi il resto
Polemiche di bassa lega per l’area islamica al cimitero di Bolzano
Polemica sulla scelta del Comune di Bolzano che riserva al cimitero uno spazio per le sepolture di rito islamico, ottenendo anche il placet della Diocesi.
Contraria la Lega Nord Sudtirol : «La Diocesi dimentica cosa accade nel mondo ai cimiteri cristiani negli stessi paesi da cui provengono molte delle persone che otterranno una religiosa e islamica sepoltura nella nostra città».
Replica il Sindaco di Bolzano , Luigi Spagnolli, «E’ un segno di grande civiltà e di reciproco rispetto.… ... Leggi il resto
A Piacenza più facile avere in concessione loculi
Il Comune di Piacenza ed Iren Emilia, a cui è affidata la gestione dei cimiteri urbani, informano che, a seguito di modifiche apportate al Regolamento comunale dei servizi funebri cimiteriali, sono state introdotte nuove modalità riguardanti la concessione di loculi.
D’ora in poi sarà possibile il rilascio di concessioni di loculi adiacenti a quello dove è o viene sepolta la salma di un proprio caro, a familiari ancora in vita secondo alcuni presupposti. In particolare, potranno fare richiesta di concessione, di un loculo adiacente a quello di un familiare defunto, il coniuge o compagno convivente o un genitore, a condizione che il richiedente sia di età non inferiore ai 70 anni.… ... Leggi il resto
Proteste per la mancanza di posti al cimitero di Cosenza
Veniamo a conoscenza della seguente dichiarazione del FLI di Cosenza sui problemi cimietriali del Comune:
… ... Leggi il restoLa situazione del Cimitero di Cosenza diventa di giorno in giorno sempre più drammatica. Ormai i posti sono terminati e i parenti dei defunti sono costretti a guardare le salme dei propri cari accatastate all’interno della camera mortuaria insieme alle corone di fiori, ormai appassiti. E’ vergognoso come le persone, già sofferenti per il proprio lutto, siano costrette a subire questo disagio.
Il cimitero ebraico di Oria
Il prossimo 13 marzo 2002 una delegazione rabbinica del Comitato per la Conservazione dei Cimiteri Ebraici d’Europa incontrerà l’Amministrazione Comunale di Oria (Brindisi) per avviare un protocollo d’intesa in merito alla definizione e successiva valorizzazione dell’area necropolare posta tra Viale Ippocrate, Via Curtatone e Montanara e Via caduti di Montelungo. Il pendio della collina nell’area mercatale infatti è stata da decine d’anni individuata quale antico cimitero della comunità ebraica oritana, risalente al IX secolo D.C. ed ottimamente conservato.… ... Leggi il resto
Ferrara, 14/6/2012 e 13/11/2012 – Corso: Rifiuti cimiteriali e da crematori
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI (Analisi contenuti normativi post riforma Parte IV del TU Amb. D.Lgs. 205/2010 – Estensione della responsabilità degli enti ad ‘alcuni’ reati ambientali (D.Lgs. 121/2011) – Adempimenti documentali prima e dopo l’effettiva operatività del SISTRI – Aspetti sanzionatori: come prevenirli)”
in due date:
– giovedì 14 giugno 2012
– martedì 13 novembre 2012
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso vuole analizzare l’applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.… ... Leggi il resto
Ferrara, 13/6/2012 e 15/11/2012 – Corso: Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza.2a parte
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 2a PARTE”
in due date:
– mercoledì 13 giugno 2012
– giovedì 15 novembre 2012
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l’inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
Ferrara, 12/6/2012 e 14/11/2012 – Corso: Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza.1a parte
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 1a PARTE”
in due date (e la seconda parte il giorno successivo):
– martedì 12 giugno 2012
– mercoledì 14 novembre 2012
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l’inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
Comune sbaglia a tumulare e deve risarcire la famiglia
Hanno pregato senza saperlo davanti una tomba con le spoglie di un altro defunto: anni prima, la salma era stata scambiata. Per questo, il Comune di Castelfranco Veneto (Treviso) e’ stato condannato a risarcire con 60 mila euro i familiari del defunto. Lo scambio ci fu in seguito alla estumulazione del corpo, nel 2005, avvenuta’, pero’, prima della scadenza della concessione. Il Comune si accorse dell’errore e ordino’ la ricollocazione della salma nel loculo, ma ci fu uno scambio di salme.… ... Leggi il resto
Rischia di spegnersi la luce per la Kleos di Reggio Emilia
A causa del progetto “Votiva+”, sponsorizzato dalla Regione Emilia Romagna, la Kleos di Reggio Emilia ha perduto negli ultimi mesi commesse per la produzione di 150.000 lampade votive. “Un danno da mettere in ginocchio un’azienda piccola come la nostra”, afferma il contitolare della ditta, Eros Comi, che non esclude di imboccare le vie legali contro l’assessore regionale alle Attività produttive, Giancarlo Muzzarelli. “Non ci ha voluto neanche ricevere- lamenta l’imprenditore reggiano- ma ne dovrà rispondere, davanti ai cittadini e davanti alla magistratura”.… ... Leggi il resto
E a Livorno il Comune favorisce la dispersione delle ceneri all'interno del cimitero
Sono stati inaugurati nel Cimitero comunale dei Lupi di Livorno, alla presenza dell’assessore al Demanio Valter Nebbiai, due nuovi impianti cimiteriali: il Giardino del Ricordo ed il Campo per l’inumazione delle ceneri, realizzati dal Comune di Livorno con la compartecipazione della So.crem ( Società per la Cremazione ) ed Attima Service ( la cooperativa che gestisce i servizi tecnici cimiteriali). Sia il Giardino del Ricordo che il Campo per l’inumazione delle ceneri possono non solo contribuire alla diffusione della pratica della dispersione delle ceneri e, indirettamente, a quella della cremazione, ma, a differenza delle modalità fino ad oggi praticate della dispersione (in ambienti naturali, mari, fiumi, laghi) possono anche contribuire a conservare la funzione fondamentale dei cimiteri di luoghi di memoria individuale e collettiva.… ... Leggi il resto
E a Livorno il Comune favorisce la dispersione delle ceneri all’interno del cimitero
Sono stati inaugurati nel Cimitero comunale dei Lupi di Livorno, alla presenza dell’assessore al Demanio Valter Nebbiai, due nuovi impianti cimiteriali: il Giardino del Ricordo ed il Campo per l’inumazione delle ceneri, realizzati dal Comune di Livorno con la compartecipazione della So.crem ( Società per la Cremazione ) ed Attima Service ( la cooperativa che gestisce i servizi tecnici cimiteriali). Sia il Giardino del Ricordo che il Campo per l’inumazione delle ceneri possono non solo contribuire alla diffusione della pratica della dispersione delle ceneri e, indirettamente, a quella della cremazione, ma, a differenza delle modalità fino ad oggi praticate della dispersione (in ambienti naturali, mari, fiumi, laghi) possono anche contribuire a conservare la funzione fondamentale dei cimiteri di luoghi di memoria individuale e collettiva.… ... Leggi il resto
Presentato dalla CEI la seconda edizione del Rito delle esequie. Contrari alla disperzione delle ceneri
Di seguito si riporta il comunicato apparso su Radio Vaticana del 2 marzo 2012, dal titolo “Il nuovo Rito delle esequie: no allo spargimento delle ceneri del defunto“, con la registrazione audio dell’intervento e la sintesi dettagliata dello stesso, in basee al servizio curato da Amedeo Lo Monaco.
… ... Leggi il restoLe novità, gli adattamenti riguardanti le celebrazioni funebri sono state al centro della presentazione, nella sede della nostra emittente, della seconda edizione in lingua italiana del “Rito delle esequie”, volume edito dalla Libreria Editrice Vaticana.
Ricomincia a rotolare verso il burrone la situazione cimiteriale di Palermo
La Gesip, si dimette il liquidatore Massimo Primavera La Gesip municipalizzata di Palermo è in stato di agitazione. Già da lunedì si faranno i conti con i primi disagi e scioperi. E’ infatti trapelata la notizia delle dimissioni del commissario liquidatore della GESIP Massimo Primavera dopo un incontro avuto con il commissario del Comune Luisa Latella. Una decisione presa in seguito ai tagli che il Comune avrebbe imposto a Gesip che renderebbe impossibile il salvataggio dei 1.800 posti di lavoro che la società rappresenta.… ... Leggi il resto