Il Comune di Bologna ha diffuso una nota nella quale si fa il punto sugli edifici di culto cittadini interdetti al pubblico dopo le scosse di terremoto dei giorni scorsi. Crepe sono state rilevate all’interno del cimitero della Certosa e di Borgo Panigale, che hanno suggerito la chiusura in via precauzionale delle strutture. Da Domenica 10 giugno 2012 – terminati i controlli – i cimiteri saranno nuovamente accessibili in tutte le zone per le quali – precauzionalmente – sono state previste inibizioni per sicurezza.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Rubava statue al cimitero. Beccato!
Aveva immagazzinato 15 statue di bronzo rubate negli ultimi mesi nei cimiteri dell’area di Fagagna (Udine). Per questo i Carabinieri, dopo una accurata indagine, hanno denunciato un uomo di Udine, L.R., di 59 anni, titolare di una ditta specializzata nel recupero e commercio di materiali ferrosi. La refurtiva, per un valore di circa 60 mila euro, e’ stata immediatamente identificata e restituita ai proprietari.… ... Leggi il resto
Il piano degli interventi per far funzionare i cimiteri di Napoli
La Commissione Patrimonio e Personale del Comune di Napoli, si è riunita in data 7 giugno 2012, per discutere sulle problematiche relative all’ampliamento dei cimiteri cittadini e ai lavori di realizzazione del primo forno crematorio a Napoli. In apertura di seduta il dirigente De Giacomo, dopo aver brevemente ricostruito le vicende riguardanti la costruzione dell’impianto di cremazione, ha annunciato che entro la fine dell’anno 2013 la struttura sarà pronta ad entrare in funzione. saranno necessari i collaudi relativi, ma già nei primi mesi del 2013 si ritiene di poter avere il servizio di cremazione funzionante a Napoli.… ... Leggi il resto
A Monreale servizi cimiteriali in difficoltà
Più di venti salme a deposito in camera mortuaria e resti di bare da esumazione ed estumulazione chiusi in grandi sacchi, non collocati in un luogo riparato (ovviamente mancante) dentro il cimitero. E’ questa la condizione in cui si trova il camposanto di Monreale (Palermo), dove agli operatori cimiteriali mancano i mezzi necessari allo svolgimento della normale attività.
“Chi lavora al cimitero – dice il consigliere comunale Pd Massimiliano Lo Biondo – non può utilizzare nemmeno un computer, perché non viene fornito dall’amministrazione.… ... Leggi il resto
Gestione contestata dei cimiteri a San Pietro Vernotico
A San Pietro Vernotico (Brindisi) opere cimiteriali che dovevano essere eseguirte sono ora in forse per un braccio di ferro tra l’Amministrazione e chi doveva farle, con inoltre una discussione tra maggioranza e opposizione che i cittadini fano fatica a comprendere. Di seguito riportiamo il comunicato stampa del Sindaco Rizzo e del capogruppo in CC del PDL:
S. Pietro V.co, 03/06/2012 Cimitero, Sindaco Rizzo: “il gestore non può creare panico”
… ... Leggi il restoAppare opportuno evidenziare che la società servizi cimiteriali pugliesi non può pensare di agire creando “panico” nella cittadinanza nel tentativo di sottrarsi a sue dirette responsabilità all’evidente fine di cercare di mettere in difficoltà il Sindaco.
A Gravina di Puglia mancano posti in loculo
Con uno dei suoi ultimi atti, la gestione commissariale prefettizia attesta la saturazione del camposanto comunale di Gravina (BA) ed apre forti interrogativi sulle future possibilità di garantire le sepolture in loculo. Qualche giorno fa, con l’ordinanza commissariale del 15 maggio 2012, è stato disposto il momentaneo rientro nella disponibilità del Comune dei loculi vuoti ma già assegnati, come avvenuto negli anni passati per i coniugi ancora in vita di cittadini defunti in base a una deliberazione poi revocata, e che chiedevano la concessione di loculi adiacenti a quelli dei propri cari, oltre ai loculi occupati, come accertato in seguito ad una ricognizione, dai resti di gravinesi deceduti durante l’ultimo conflitto mondiale e quindi destinati a essere inumati nel Sacrario Militare, edificato all’uopo nel 1999.… ... Leggi il resto
Il Comune di Prato interviene circa la pubblicazione di dati di defunti sepolti on-line
Veniamo a conoscenza del seguente com unicato stampa del Comune di Prato, che volentoeri pubblichiamo:
… ... Leggi il restoSi è diffusa nei giorni scorsi la notizia che un sito web commerciale ha raccolto e pubblica sulle proprie pagine i nomi dei defunti sepolti nei cimiteri del territorio comunale, unitamente a quelli dei defunti sepolti nei cimiteri delle principali città italiane. Tra i servizi che il sito offre vi è la possibilità di acquistare fiori e lumini votivi virtuali, dietro pagamento di un corrispettivo.
Annullati appuntamenti alla Certosa di Bologna: sono in corso verifiche statiche
A causa delle verifiche statiche delle strutture del Cimitero della Certosa di Bologna in conseguenza del terremoto TUTTI GLI APPUNTAMENTI del calendario bolognese di “una settimana alla scoperta dei cimiteri europei” SONO STATI ANNULLATI ad esclusione dell’inaugurazione della mostra di domenica 3 giugno, ore 10, presso il Museo civico del Risorgimento.… ... Leggi il resto
A Torino primi risultati della lotta alla evasione
Primi risultati del patto antievasione tra Comune di Torino e Agenzia delle Entrate. Sono gia’ 125 le segnalazioni andate a segno che hanno consentito di scoprire 4,2 milioni di euro di imposte dovute alle casse dell’Erario. L’intesa prevede che il Comune, sulla base delle proprie informazioni e di indagini specifiche, invii all’Agenzia delle Entrate una ‘segnalazione qualificata’ su comportamenti evasivi ed elusivi. L’Agenzia delle Entrate completa l’iter dell’accertamento e, se l’input fornito dall’Ente locale e’ andato a buon fine, al Comune spetta, dal 1° gennaio 2012, una somma pari al 100% delle somme accertate.… ... Leggi il resto
Ragazzata al cimitero finita male
Sono entrati di notte nel cimitero di Ragusa e si sono fotografati in varie pose davanti alle tombe dei defunti. Poi i quattro giovani, di eta’ compresa tra i 15 e i 17 anni, hanno inserito gli scatti nei loro profili su Facebook. Sono stati denunciati per vilipendio di tombe per aver profanato la memoria di alcuni defunti. Tra i visitatori del social network, anche alcuni parenti dei defunti che non hanno gradito l’incursione e hanno chiamato la polizia.… ... Leggi il resto
A Lucera il FLI chiede formalmente in Consiglio Comunale le intenzioni del Comune sulla politica cimiteriale
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo la seguente interrogazione presentata da consiglieri comunali del FLi del Comune di Lucera (FG) a proposito della situazione cimiteriale di quel Comune.
… ... Leggi il resto“Al Sindaco di Lucera Pasquale Dotoli All’Assessore ai Servizi Cimiteriali Andrea Bernardi Oggetto:
Interrogazione inerente le intenzioni dell’Amministrazione riguardo al cimitero comunale di Lucera con richiesta di risposta scritta
Dal 2010 ad oggi la giunta comunale ha emesso almeno 5 atti deliberativi inerenti la questione in oggetto e, a parere dello scrivente, questi contengono deliberati assolutamente contrastanti tra loro e una ratio complessiva decisamente illogica; andiamo con ordine: Nel gennaio 2010 (delibera n.
Passi avanti per il nuovo cimitero di Siracusa
La Commissione di valutazione tecnica ed il seggio di gara hanno concluso i lavori di esame e valutazione delle offerte presentate nell’ambito della procedura di project finance per la realizzazione del nuovo cimitero comunale di Siracusa. “Il progetto del nuovo cimitero- si legge nella nota dell’assessorato Lavori pubblici- prevede la realizzazione di oltre 14mila loculi, ed un adeguato numero di ossarietti, con l’impegno a costruire nel primo anno di attività almeno 3mila loculi per rispondere alle esigenze più urgenti della città.… ... Leggi il resto
Settimana dei cimiteri storici europei
L’Asce promuove, dal 28 maggio 2012 al 3 giugno, la ‘settimana dei cimiteri storici europei’, una serie di iniziative culturali, workshop ed esibizioni all’interno dei maggiori cimiteri monumentali a cui partecipano numerose citta’ italiane e straniere. Il cimitero sloveno di Pobrezje proporra’, durante l’intera settimana, visite guidate organizzate dai bambini della scuola elementare e il 1 giugno sara’ in programma l’anteprima del film ‘Il riflesso della storia attraverso il cimitero Pobrezje’. Sono previste visite guidate anche al cimitero irlandese di Glasnevin, dove e’ sepolto il patriota Michael Collins.… ... Leggi il resto
Staglieno si fa bello
Dal 28 maggio al 3 giugno, il cimitero monumentale di Staglieno farà da cornice alla undicesima edizione della “Settimana dei Cimiteri Storici Europei” organizzata dalla Direzione Servizi Civici del Comune di Genova. L’iniziativa sottolinea quanta storia dell’arte si racchiuda nei camposanti che, oltre a rappresentare “luoghi di dolore”, si rivelano, per chi sa osservare, veri e propri musei a cielo aperto.
Gli eventi della “Settimana” di quest’anno sono i seguenti:
- dal 28 maggio al 3 giugno Visite guidate
ore 10: I luoghi del Risorgimento a Staglieno
ore 11: Artisti e committenti: chi erano coloro che hanno voluto farsi ricordare a Staglieno?… ... Leggi il resto
Continua il contrasto ai ladri di rame cimiteriale
Quattro romeni, età tra i 18 e i 46 anni, residenti a Prato, sono stati intercettati ed arrestati dai carabinieri del radiomobile che li hanno trovati ancora in possesso della refurtiva, canale di rame del valore di 10.000 euro, che avevano appena rubato dal cimitero nuovo di Marlia, nel comune di Capannori (Lucca). Fermato anche un minorenne, stato associato al centro accoglienza minori di Firenze. E’ accaduto tutto nella notte tra sabato e domenica quando una pattuglia del radiomobile ha notato un’auto ed un furgone sospetti in via di Piaggiori.… ... Leggi il resto
Catania: project financing cimiteriale si o no?
L’avvocato Marco Petino, nuovo dirigente dei servizi cimiteriali del Comune di Catania, ha rilasciato alcune dichiarazioni sul futuro della gestione cimiteriale di Catania.
… ... Leggi il resto“Al Comune di Catania non si è mai parlato di privatizzazione dei cimiteri, semmai l’argomento è stato concepito come idea di un progetto di finanza che prevede di spostare un servizio all’esterno, ma il bilancio comunale è volto a coprire, innanzitutto, i servizi pubblici dei quali usufruisce la collettività su domanda”.
“Nel caso della privatizzazione bisogna verificare all’interno l’eventuale mancanza di risorse che impediscono la gestione del servizio in questione.