Il 20 settembre 2012, si svolgerà a Roma, presso la sede Federutility, l’annuale incontro “SEFIT 10”, che affronterà i temi che coninvolgono il settore funerario, nel momento attuale, tra cui le forme di gestione, gli adeguamenti ai principi di liberalizzazione, gli effetti sul sistema dei S.P.L. della sentenza della Corte Costituzionale n. 199 del 20 luglio 2012, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale delle disposizioni dell’art. 4 D.L. 13 agosto 2011, n. 138 e sue successive modificazioni.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
A Potenza ancora 180 loculi e poi si aprirà il nuovo cimitero
Il Comune di Potenza pubblichera’ domani, lunedì 17/9/2012, il prossimo il bando per la costruzione degli ultimi 180 loculi del nuovo cimitero, la cui apertura e’ prevista per il mese di giugno del 2013. Lo si e’ appreso al termine di un incontro tra il sindaco, Vito Santarsiero, l’assessore all’ambiente, Nicola Lovallo, e i dirigenti degli uffici competenti.
Nella redazione del progetto sono state previste le vigenti disposizioni in materia di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche al fine di rendere fruibile i plessi interessati alle persone con capacità motorie ridotte o impedite.… ... Leggi il resto
Dalla Città al Museo: i cimiteri storici a Bolzano
Giovedì 13 settembre 2012 presso il Museo Civico di Bolzano, via Cassa di Risparmio 14, si è tenuto un incontro dal titolo “Dalla Città al Museo: i cimiteri storici a Bolzano”, promosso dall’Assessorato alla Cultura e alla Convivenza e dall’Assessorato alla Scuola, al Tempo Libero e alla Mobilità, in attesa della Giornata Europea del Patrimonio.
Il programma della serata prevedeva la presentazione – a cura dello storico dell’arte Salvatore Ferrari – del percorso storico-culturale initolato “Bolzano.… ... Leggi il resto
QR code cimiteriali
Il cimitero della città di Roskilde, in Danimarca, propone di connettersi ai morti! Oppure, più precisamente, alla storia della loro vita, messa in scena attraverso un mini-sito web. Accanto a una tomba si erige una piccola superficie cubica, sul cui apice c’è un piatto di porcellana sul quale è inciso un codice QR (codice flash). Gli smartphone, dotati di un’applicazione per la scansione di questi codici, potranno quindi visualizzare direttamente la biografia del defunto, con suoni, immagini e video.… ... Leggi il resto
La finta separazione
Una legge regionale della Liguria di qualche anno fa (L.R. 4 luglio 2007, n. 24, Art 6.bis), impose ai Comuni una rigida ripartizione di competenze tra imprese di pompe funebri e ditte specializzate nei servizi cimiteriali. L anorma non faceva altro che recepire nell’ordinamento gli orientamenti dell’Antitrust. E quindi alle imprese di pompe funebri è vietato, senza separazione societaria, l’esercizio di attività cimiteriali, come ad esempio la tumulazione, l’estumulazione, ma di fatto, ad oggi, in diverse città della Liguria e in particolare a Ventimiglia questo non avviene e la norma è disattesa.… ... Leggi il resto
Nuove strategie di intervento nei servizi funerari. Un corso a Milano
I Servizi funebri e cimiteriali stanno assistendo ad un radicale processo di trasformazione, con l’emergere di rilevanti problematiche gestionali determinate – da un lato – dal consolidarsi di legislazioni e regolamentazioni regionali e – dall’altro – dalla riforma dei servizi pubblici locali e dai processi di liberalizzazione.
Inoltre, le mutate scelte della popolazione e la crisi economica hanno alimentato il ricorso alla cremazione: ne consegue un’evidente modifica del modello cimiteriale che è pervenuto a noi dall’Ottocento.… ... Leggi il resto
Raccolta differenziata anche al cimitero
Avviata in via sperimentale nei tre camposanti di Pieve di Soligo (Treviso). Non solo secco e umido, ma ora anche plastica, carta e lattine. Parte in via sperimentale nei tre cimiteri di Pieve di Soligo – a Solighetto, Barbisano e Pieve di Soligo – la raccolta differenziata dei rifiuti. Il progetto nasce dopo la sollecitazione di un cittadino giunta in comune. In questi mesi l’assessore all’ambiente, Gino Lucchetta, si è attivato con Savno per vagliare una soluzione.… ... Leggi il resto
Il cimitero urbano di Carpi riapre dopo il terremoto
Da lunedì 10 settembre 2012 Se.Ne.Ca, il gestore del cimitero, procederà alla riapertura del Cimitero urbano di Carpi, chiuso a seguito degli eventi sismici del 20 e 29 maggio. Si procederà alla riapertura dell’ingresso di viale dei Cipressi, del porticato lato destro dell’ingresso sino alla confluenza con la galleria nord, del porticato lato sinistro dell’ingresso sino alla confluenza con la galleria sud, delle gallerie nord – ovest – sud sopra e seminterrato, comprese le galleria angolari A-B-C-D, dei porticati seminterrati est – nord – ovest – sud, comprese le gallerie angolari A-B-C-D; inoltre verrà riaperto l’intero ampliamento 1999-2000 (Piano terra, Piano primo e Piano secondo), i Campi d’inumazione del Cimitero monumentale e dell’ampliamento 1999-2000, l’area di dispersione delle ceneri e infine tutti i corpi di collegamento tra il Cimitero monumentale e l’ampliamento 1999-2000.… ... Leggi il resto
Il cimitero dei circensi
A Bussolengo (Verona) vi e’ un cimitero particolarissimo, quello dei circensi. Il cimitero dei circensi è un caso unico al mondo. È nato quasi per caso: dal secolo scorso molti artisti del circo vengono sepolti lì. Il motivo non è chiaro, ma c’è chi dice che gli spettacoli che venivano ospitati in occasione della Fiera di San Valentino abbiano spinto alcuni circensi a comprare casa nella zona, attirando a loro volta altri colleghi in pensione.
Tra le lapidi si scorgono i nomi che hanno fatto grande la tradizione degli spettacoli itineranti.… ... Leggi il resto
Cimitero misto per umani ed animali?
A Fauglia, in provincia di Pisa, è allo studio un progetto per dare vita a un cimitero misto umani e animali. ‘Il terreno non manca – dice il sindaco Carlo Carli a La Nazione -. Ci sono sette ettari che ci ha donato un concittadino’.
Il sindaco di questo piccolo comune dell’entroterra pisano (3500 abitanti) è convinto che ci sia una grande attenzione per i cimiteri dedicati agli animali e, con il tempo, ce ne possa essere anche per quelli che offrono alle persone che lo desiderano la possibilità di tenere accanto, anche dopo la morte, il proprio animale.… ... Leggi il resto
Sequestrati a Torre Annunziata 62 loculi
Sessantadue loculi sono stati contati in più al cimitero di Torre Annunziata (NA). I 62 loculi sono abusivi e conseguentemente sono stati sequestrati dai carabinieri che hanno denunciato il committente, il direttore e l’esecutore dei lavori. L’abuso è stato scoperto dai militari dell’arma con la collaborazione della polizia municipale e dell’ufficio tecnico comunale. L’abuso è stato scoperto nell’area di pertinenza dell’arciconfraternita del Santissimo Rosario della diocesi di Nola.… ... Leggi il resto
A Milano la cremazione ha battuto ogni record
In questi giorni il Comune di Milano ha diffuso alcuni dati statisticio sulla evoluzione delel scelte dei milanesi in materia di sepoltura e cremazione. Eccole di seguito, anche se non è specificato che parte della crescita dellaq cremaqzione deriva anche dalla scarsa disponibilità di sepolture tradizionali nei cimietri milanesi.
… ... Leggi il restoNel 2001, su un totale di 11mila e 676 funerali celebrati in città, le cremazioni erano già 4mila e 864, ma erano superate da 5mila e 546 inumazioni, mentre le tumulazioni si fermavano a mille e 266.
Passeggiate settembrine al cimitero Vantiniano di Brescia
Riprendono le passeggiate storico-letterarie all´interno del cimitero monumentale Vantiniano di via Milano a Brescia, alla scoperta della storia dei luoghi simbolo della città, accompagnate da musica e poesie.
L´evento, che lo scorso anno ha visto al partecipazione di 300 visitatori, riprende domenica 9 settembre 2012 in due orari: alle 14,15 e alle 16,15. Il ritrovo è davanti all´entrata principale del camposanto. Il percorso, per questa edizione prende il via dalla cappella di San Michele. L´Associazione Culturale Capitolium fa da cicerone per quanti desiderano partecipare.… ... Leggi il resto
Qualcosa si muove a Favara
A Favara (Agrigento) si è registrata una insolita protesta: componenti della giunta municipale, con in testa il Sindaco, si sono messi a pulire il i viali interni del cimitero di Piana Traversa. La protesta sembra sia fatta nei confronti dei dipendenti, accusati di lavorare poco e male. Cosicché l’amministrazione pare si sia vista costretta simbolicamente “a dare l’esempio” sostituendosi agli stessi. Questa forte presa di posizione da parte del Sindaco Manganella sta ad evidenziare pure il fallimento della riorganizzazione del personale che la stessa amministrazione aveva varato qualche mese fa.… ... Leggi il resto
A Cagliari urne cinerarie a Bonaria
A Cagliari si sta valutando la apertura del cimietro monumentale ai seppellimenti recenti, sol oper tumulazione di urne cinerarie in tombe già esistenti. L’ipotesi è seriamente valutata dalla commissione Affari generali del Comune. In questo modo si darebbe un po’ di respiro alla struttura di San Michele dove sono rimasti pochi posti disponibili. “Le cremazioni – spiega il presidente della commissione Filippo Petrucci – verrebbero portate a termine a San Michele dove è già attivo il forno, poi le urne verrebbero trasferite a Bonaria”.… ... Leggi il resto
SEFITdieci 2012: Roma, 20 settembre. Una bussola per non perdersi in un mare sempre più agitato
Si ricorda che il giorno 20 settembre prossimo si svolgerà a Roma SEFITDIECI 2012, il tradizionale forum organizzato da SEFIT-Federutility su temi concernenti il settore funebre e cimiteriale.
L’evento si terrà l’intera giornata di giovedì 20 settembre 2012, presso la Sala convegni FederUtility (4° piano), in P.zza Cola di Rienzo 80/A, Roma.
Questa edizione sarà dedicata agli effetti della liberalizzazione attuata per le attività economiche dalla serie di provvedimenti governativi e parlamentari dell’ultimo anno e al futuro dei servizi funerari, quali servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto