Verano in mostra

Nei due fine settimana, di apertura e di chiusura, della VII edizione del Festival internazionale del film di Roma, la Direzione dei Cimiteri capitolini di Ama ha programmato quattro appuntamenti speciali al Verano con le ”Passeggiate tra i ricordi” dedicate al cinema. Sabato 10 e domenica 11 novembre, e poi sabato 17 e domenica 18 novembre, alle ore 10, si replica la visita culturale gratuita Roma e le storie del cinema.
L’itinerario tra le tombe del cimitero monumentale ripercorre alcune tappe fondamentali della storia del cinema italiano incontrando registi del calibro di Vittorio De Sica, Roberto Rossellini, Nanni Loy e attori quali Sordi, Manfredi, Gassmann, Mastroianni.… ... Leggi il resto

Nel ragusano controlli della Finanza su venditori di fiori e ceri cimiteriali

La Guardia di Finanza di Ragusa ha attivato un piano di controlli contro l’abusivismo e l’evasione fiscale. Le Fiamme Gialle dislocate in tutta la provincia, hanno eseguito, nelle zone vicine ai cimiteri cittadini, il controllo a tappeto dei venditori ambulanti sia itineranti che con postazioni fisse di fiori, ceri, candele e lampade votive. Durante la capillare ricognizione svolta nel periodo dela Commemorazione dei Defunti sono state controllate 40 attività: per 20 di loro, quindi il 50%, è stata constatata l’irregolarità della mancata emissione di almeno un documento fiscale, mentre quattro soggetti evasori totali e abusivi dovranno rispondere pure della mancata installazione del misuratore fiscale.… ... Leggi il resto

Ma mettersi d'accordo prima no?

C’e’ voluto l’intervento di tre volanti della polizia per sedare una lite tra musulmani, nel cimitero di Trespiano a Firenze. I familiari piu’ stretti del defunto volevano seppellirlo in terreno consacrato, contro il parere degli altri parenti e amici che volevano un’inumazione nel terreno non consacrato.

La lite e’ proseguita fino a quando i custodi hanno chiamato la polizia e gli agenti sono riusciti a riportare all’ordine i contendenti, una quarantina di fedeli di religione islamica, che alla fine hanno trovato un accordo sulle procedure di sepoltura del congiunto.… ... Leggi il resto

Ma mettersi d’accordo prima no?

C’e’ voluto l’intervento di tre volanti della polizia per sedare una lite tra musulmani, nel cimitero di Trespiano a Firenze. I familiari piu’ stretti del defunto volevano seppellirlo in terreno consacrato, contro il parere degli altri parenti e amici che volevano un’inumazione nel terreno non consacrato.

La lite e’ proseguita fino a quando i custodi hanno chiamato la polizia e gli agenti sono riusciti a riportare all’ordine i contendenti, una quarantina di fedeli di religione islamica, che alla fine hanno trovato un accordo sulle procedure di sepoltura del congiunto.… ... Leggi il resto

A Roma in fatto di sorveglianza ai cimiteri non si scherza

ImageA inizio settembre 2012 al Verano di Roma sono scomparse una trentina di croci in bronzo. Ne sono state recuperate 25. Gli operatori del camposanto le hanno ritrovate radunate in un punto isolato pronte per essere portate via.

Oltre alle guardie giurate armate, al Verano prestano servizio di sorveglianza anche i carabinieri in congedo e personale specializzato dell’Ama. Le telecamere di sorveglianza sono venticinque. ‘I controlli sono costanti – spiega il Dr. Borghini direttore dei servizi cimietriali di AMA – Bisogna ricordare che i primi responsabili sono gli eredi, è per questo motivo che ogni volta che troviamo tombe in stato di abbandono o danneggiate invitiamo le famiglie a sistemarle’.… ... Leggi il resto

Ora a Torino si naviga in internet anche al cimitero

ImageQuest’anno la Commemorazione dei Defunti ha portato un nuovo servizio per un paio di cimiteri di Torino. Debutta la rete wi fi all’interno del campo santo per consentire ai visitatori dotati smartphone di localizzare le tombe dei loro cari con l’accesso alla banca dati «Ricerca defunto». L’anno scorso il servizio è stato testato al cimitero Monumentale, e quest’anno è stato esportato anche al Gerbido. Basterà connettersi alla rete, disponibile a tutti gli ingressi, e accedere alla banca dati per ottenere sul proprio telefono la mappa e l’itinerario per raggiungere la tomba dei propri cari.… ... Leggi il resto

Quando un sindaco ha la testa

Il cimitero islamico di Colognola a Bergamo è ancora chiuso perché va rivista la convenzione tra il comune e il centro islamico. Però il piccolo Giovanni Yassin, morto a dieci anni soltanto e figlio di un cittadino turco con residenza in Italia e di una bergamasca, potrà essere sepolto lì, nell’area allestita per i musulmani.

Lo ha deciso il sindaco di Bergamo Franco Tentorio che ha portato alla sua giunta la richiesta dei genitori a cui gli uffici non potevano dire sì per via dei documenti ancora non definiti relativi all’apertura del cimitero.… ... Leggi il resto

Il Papa valorizza la visita al cimitero

ImageOggi Benedetto XVI durante l’omelia per la messa celebrata, come ogni anno, in suffragio dei cardinali e dei vescovi morti durante l’anno, a San Pietro, ha detto che le visite ai cimiteri ‘inducono a riannodare un dialogo che la morte ha messo in crisi. Così, i luoghi della sepoltura costituiscono come una sorta di assemblea, nella quale i vivi incontrano i propri defunti e con loro rinsaldano i vincoli di una comunione che la morte non ha potuto interrompere’.… ... Leggi il resto

I prezzi dei fiori alla Commemorazione dei Defunti

ImageE’ questo un periodo dell’anno dove i prezzi dei fiori tendono a lievitare. Ma quest’anno, secondo la ConfCommercio di Milano, i prezzi dei fiori sono stabili (rispetto ai prezzi dell’analogo periodo dell’anno passato). Il fiore più acquistato resta il crisantemo che costa da 1,50 a 2,50 euro. Lo rilevano l’Associazione giardinieri, floricoltori, fiorai e pulitori dei cimiteri e l’Associazione dettaglianti fiori e piante aderenti a Confcommercio Milano. Il prezzo di un mazzo di crisantemi (5 rami) varia da 3,50 a 4,50 euro.… ... Leggi il resto

Blitz della polizia municipale di Roma contro i fioristi abusivi

La mattina del 31 ottobre 2012 si è tenuta una operazione della polizia municipale di Roma contro venditori abusivi di fiori e in diversi casi anche ladri di fiori precedentemente asportati da tombe. Le forze dell’ordine hanno effettuato controlli sia presso il mercato dei fiori di via Trionfale che presso il cimitero di Prima Porta. L’operazione, avviata in seguito alle denunce di Ama Cimiteriale e Asco Fiori, è scattata questa mattina presto ed ha coinvolto 120 agenti della polizia municipale.… ... Leggi il resto

Protestano i lavoratori di HERA Servizi funerari di Bologna

I dipendenti dei servizi cimiteriali di HERA Spa giovedi’ 1 e venerdi’ 2 novembre 2012 in Certosa e a Borgo Panigale distribuiranno (“con discrezione”, promettono) volantini in cui si legge: “Adesso basta. A due mesi dalla fine dell’anno, i cittadini di Bologna non sanno ancora chi aprira’ il cancello della Certosa l’1 gennaio 2013. Con loro, anche noi lavoratori Hera siamo all’oscuro su chi gestira’ i cimiteri bolognesi, l’agenzia di onoranze funebri, il forno crematorio ed il deposito osservazione salme”.… ... Leggi il resto

Top ten cimiteri europei

Spigolando sul sito di tripadvisor se ne scoprono delle belle sulle preferenze dei viaggiatori a caccia di posti di interezze. Ad es. vi è la top ten dei più bei cimiteri europei (sempre per chi viaggia). Ecco i risultati:

Al primo posto troviamo il cimitero di Coleville-sur-mer in Normandia. Qui sono sepolti quasi diecimila soldati della Seconda Guerra Mondiale ed è certamente un luogo molto suggestivo e pauroso.

In vetta anche il cimitero di Glasnevin a Dublino.… ... Leggi il resto

SEFIT: ricordarsi dei cimiteri non solo alla Commemorazione dei Defunti

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa della SEFIT Federutility:

Una volta l’anno in occasione della Commemorazione dei Defunti l’attenzione della società civile viene rivolta ai cimiteri: ed ecco allora che i privati cittadini si prodigano per pulire sistemare ed abbellire con fiori le tombe dei propri cari defunti, le amministrazioni comunali , ricordandosi una volta tanto di essere proprietarie dei cimiteri, o quantomeno della stragrande maggioranza di essi con esclusione dei c. d. ” cimiteri particolari” di parrocchie, congreghe, confraternite o ordini religiosi, si preoccupano che sia tutto in ordine per i giorni delle cerimonie, le autorità religiose e militari che organizzano celebrazioni liturgiche e commemorative nelle cappelle dei camposanti, gli organi di informazioni che si occupano dell’argomento puntando peraltro su aspetti di attualità come il costo dei crisantemi , il calo delle vendite in periodo di crisi, il costo di un funerale ecc.,

... Leggi il resto

Ritorno ai sepolcri

L’associazione culturale “Capitolium” ha presentato i contenuti del “Ritorno ai Sepolcri” del 2 novembre 2012: un’occasione in musica e poesia di far rivivere l’antica tradizione bresciana di visita al cimitero monumentale del Vantiniano a Brescia, nel giorno dedicato ai defunti. Due gli orari: le 18 e le 20,30, in cui, nella chiesetta di San Michele interna alla necropoli, si svolgerà l’occasione.
“Una serata ‘foscoliana’ che vedrà – secondo il direttore artistico Sergio Masini – il recupero dell’antico uso di affollare il cimitero anche di sera, consolando i cari estinti e condividendo con loro dolci attimi di serena rimembranza, ma anche il segno della riscoperta della poesia sepolcrale, arte che, sulle note della musica, darà prova di grande e spesso sconosciuta bellezza.… ... Leggi il resto

Orvieto: difficoltà per i cimiteri

I cimiteri del Comune di Orvieto si avviano a un periodo di grande difficoltà per carenza di posti. La situazione è stata denunciata in consiglio comunale dal consigliere capogruppo del Pd Giuseppe Germani: “Quello che preoccupa maggiormente – ha fatto presente Germani – è che non vediamo approvati progetti per la realizzazione di nuovi loculi nei vari cimiteri. Addirittura in alcuni manca proprio le disponibilità di posti”. E’ il caso di Morrano, ad esempio, il cui parroco nei giorni ha ritenuto opportuno segnalare la cosa in Comune, anche perché la popolazione della frazione è prevalentemente anziana, senza contrare la presenza della casa di riposo.… ... Leggi il resto

A Palermo recupero tempietto al cimitero di Sant’Orsola

Image

L’Amministrazione della Fondazione Camposanto di Santo Spirito, giovedì 25 ottobre, alle 10, nel Cimitero di Sant’Orsola a Palermo (piazza S. Orsola, 2), in collaborazione con Pierfrancesco Palazzotto e Mauro Sebastianelli (curatori dei lavori), alla presenza del cardinale Paolo Romeo, arcivescovo di Palermo, presenta il restauro del monumento funebre di Pellegra Gravina e Bonanno di Montevago (sul viale principale in prossimità dell’ingresso).
Il monumento fu fatto costruire alla fine dell’800 dalla principessa Giuseppa Bonanno e Moncada, sposa di Salvatore Gravina e Grifeo, principe di Montevago, nel luogo dove anni prima era stata inumata la figlia ventenne, Pellegra, morta a causa dell’epidemia di colera che nel 1837 colpì la città di Palermo.… ... Leggi il resto