Si sono conclusi i lavori di ampliamento e ristrutturazione del Cimitero di Torri a Compiobbi in Fiesole. L’appuntamento per l’inaugurazione è fissato per giovedì 4 luglio alle ore 10 al cimitero.
I lavori hanno portato a un ampliamento della superficie – praticamente un raddoppio – del cimitero di circa 1800 mq, dove sono stati realizzati 180 loculi, 180 ossari, 2 cappelle private, campi di inumazione, servizio igienico (che mancava anche nel vecchio cimitero), posti auto – tra cui due per disabili – e un percorso pedonale di collegamento fra il vecchio e il nuovo cimitero.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Colletta pe ril trasporto funebre di un defunto indigente, ma forse non abbastanza
G., 55 anni, lavoratore saltuario, è morto il 17 giugno scorso a Napoli per arresto cardiaco. G. è ancora nell’obitorio dell’ospedale, in attesa di trasporto funebre al cimitero e del seppellimento. ‘Soldi per pagare un’impresa di pompe funebri G. non ne aveva, e noi nemmeno – spiega suo cugino P. – così ci siamo rivolti al Comune per chiedere il servizio di trasporto gratuito. Ad oggi non si è visto nessuno e nemmeno ci hanno dato speranze per i prossimi giorni.… ... Leggi il resto
A Trani un nubifragio blocca alcuni dolenti dentro le cappelle al cimitero
Sono dovuti intervenire i vigili urbani ed i vigili del fuoco per portare in salvo alcuni cittadini rimasti bloccati nelle cappelle del cimitero di Trani a causa della forte pioggia che ha trasformato alcune zone in un vero e proprio fiume, con l’acqua che ha raggiunto i 15 centimetri d’altezza. E’ l’effetto del violento temporale che si è abbattuto su Trani nella mattina di sabato 29 giugno 2013. Diversi i disagi alla circolazione con alcune strade di fatto impraticabili alla circolazione.… ... Leggi il resto
Turismo cimiteriale poco praticato dagli italiani. Un libro sull'argomento.
“Non mi fanno paura i cimiteri ma le persone che non pensano alla morte”. Lo afferma Massimo Cacciari, uno dei ‘virgili’ che accompagna l’autrice Valeria Paniccia nelle ‘Passeggiate nei prati dell’eternita” (Mursia, pagg. 308, euro 18), guida letteraria ai piu’ cimiteri piu’ belli del mondo in libreria in questi giorni. Passeggiando tra i sepolcri e’ nato un libro denso di storie che scaturiscono dal dialogo tra l’autrice e le sue guide: racconti che parlano della vita, dei grandi scomparsi ma anche delle esistenze di uomini non illustri le cui tombe, a volte di rara bellezza, lasciano alla fantasia il compito di colmare il vuoto di conoscenza.… ... Leggi il resto
Turismo cimiteriale poco praticato dagli italiani. Un libro sull’argomento.
“Non mi fanno paura i cimiteri ma le persone che non pensano alla morte”. Lo afferma Massimo Cacciari, uno dei ‘virgili’ che accompagna l’autrice Valeria Paniccia nelle ‘Passeggiate nei prati dell’eternita” (Mursia, pagg. 308, euro 18), guida letteraria ai piu’ cimiteri piu’ belli del mondo in libreria in questi giorni. Passeggiando tra i sepolcri e’ nato un libro denso di storie che scaturiscono dal dialogo tra l’autrice e le sue guide: racconti che parlano della vita, dei grandi scomparsi ma anche delle esistenze di uomini non illustri le cui tombe, a volte di rara bellezza, lasciano alla fantasia il compito di colmare il vuoto di conoscenza.… ... Leggi il resto
Nuovo regolamento per le attività funerarie a Carpi, approvato dal Consiglio Comunale
La seduta del Consiglio comunale di Carpi (MO) di giovedì 20 giugno 2013 ha visto approvare all’unanimità il nuovo Regolamento per la attività funebri, necroscopiche, cimiteriali e di Polizia mortuaria, che è andato a sostituire quello finora in vigore e approvato dal civico consesso nel gennaio del 1995. “Dall’adozione di quell’atto – ha ricordato l’assessore con la delega a queste tematiche Carmelo Alberto D’Addese – si sono susseguite una serie di normative regionali e già nel 2005 abbiamo recepito le novità contenute in particolare nella legge 19, che aveva pure provveduto a suddividere in quattro aree le attività cimiteriali.… ... Leggi il resto
In una cittadina svizzera si accolgono i soldi da qualunque parte provengano, ma non si seppelliscono gli islamici in reparti separati
Il Consiglio comunale di Schlieren, cittadina di 13’000 abitanti alle porte di Zurigo (Svizzera), ha bocciato recentemente la proposta di creare uno spazio per i musulmani all’interno del cimitero comunale. Dura la reazione delle organizzazioni confessionali, che hanno bollato la decisione come un “deplorevole contraccolpo alla politica d’integrazione”, considerando che il 16,5% della popolazione del comune crede nell’Islam. I consiglieri contrari hanno però sostenuto che questi spazi “non rispettano il principio della tolleranza” e rappresentano un “cattivo presupposto per l’integrazione”.… ... Leggi il resto
Acqua al cimitero di San Piero a Grado, a Pisa. Interpellanza in consiglio comunale
La capogruppo di M5S in Consiglio Comunale di Pisa, Valeria Antoni, ha presentato nei giorni scorsi al sindaco di Pisa una interpellanza in relazione “alla presenza di infiltrazioni di acqua in un settore del Cimitero di San Piero a Grado”.
… ... Leggi il resto“L’area in oggetto – così scrive l’esponente del Movimento 5 Stelle – si trova nella cosiddetta parte nuova del cimitero, ovvero quella realizzata a metà degli anni ‘90 ed è compresa fra le cappelle e lo spazio erboso per le inumazioni delimitato dagli ossari.
Furti di rame anche in cimitero fiorentino
Nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 giugno è stato compiuto un furto di rame al cimitero di Greve in Chianti (FI) che risulta particolarmente grave per le quantità sottratte e per l’entità dei lavori di ripristino che ciò comporta.
Sono state smontate e rimosse gran parte dei pluviali, delle calate e delle scossaline in rame provocando in alcuni casi anche danni alle strutture di supporto. Da una stima effettuata dall’uffico tecnico del comune fiorentino la quantità di rame sottratto ammonta a oltre 500 kg, corrispondenti a circa 350 metri lineari di elementi in rame.… ... Leggi il resto
Cimitero ebraico di Pesaro. Si riapre la possibilità di visita
Con il mese di giugno, si riapre il percorso cittadino della cultura ebraica composto dalla sinagoga e dal cimitero ebraico visitabili gratuitamente, come di consueto ormai da diversi anni, il giovedì pomeriggio. Dopo essere stata aperta in occasione della Stradomenica, la sinagoga di via delle Scuole sarà visitabile dal 20 giugno al 12 settembre 2013, ogni giovedì dalle ore 17 alle 20, grazie anche alla preziosa collaborazione delle associazioni FAI e Serc. Collocata nel cuore dell’antico quartiere ebraico, la sinagoga sefardita (o di rito spagnolo) è uno degli edifici storici più suggestivi del centro che risale alla metà del XVI secolo.… ... Leggi il resto
Cimitero monumentale di Rimini si fa bello
Al termine dei lavori del IV Stralcio per il miglioramento funzionale e di adeguamento normativo del Cimitero Monumentale di Rimini l’assessore agli Affari generali del Comne (Irina Imola) ha svolto un sopralluogo accompagnato dai tecnici. I lavori progettati, autorizzati dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici di Ravenna, hanno permesso il ripristino della copertura del Settore Ponente, con la sistemazione delle grondaie e dei pluviali ammalorati. Con l’intervento è stato inoltre effettuato l’adeguamento funzionale e normativo dei servizi igienici; il restauro e il ripristino delle facciate dei Colombari e della Cappelle del Settore Ponente; la sostituzione di una prima parte delle linee elettriche delle antiche mura.… ... Leggi il resto
Class action pure per i cimiteri?
I componenti del Comitato Cimitero di Santa Maria a Vico (Caserta) hanno comunicato la loro intenzione di voler intraprendere collettivamente un’azione di messa in mora contro i responsabili della realizzazione illegittima della nuova ala del cimitero di Santa Maria a Vico. Troppi sono i disagi che stanno sopportando i cittadini. Il presidente del comitato, Elio De Lucia, e il presidente dell’Associazione Movimento Consumatori di Caserta, Ovidio Marzaioli fanno sapere che:
… ... Leggi il resto“I magistrati continuano a tenere chiusa la struttura cimiteriale nuova che tuttora ospita circa cento salme, ma che impedisce il regolare funzionamento dello stesso con danni che si sommano al dolore degli aventi diritto.
Filo spinato per proteggere cimitero dai furti di rame
Poco più che una settimana or sono il cimitero urbano di Trecate (Novara) è stato visitato dai ladri. Non era la prima volta che accadeva e anche in questo caso ad essere presi di mira sono stati gli oggetti in rame nonostante la presenza di telecamere di videosorveglianza. Il Consiglio comunale, durante la seduta di mercoledì 12 giugno, a seguito di una interrogazione presentata dal consigliere Andrea Crivelli (Pdl), ha affrontato la questione. Come sottolineato dall’assessore ai Lavori Pubblici, Daniela Villani, è stata verificata l’asportazione della lattoneria in rame sia su edifici cimiteriali di proprietà comunale che su sepolture private, causando un danno di circa 8.000 euro.… ... Leggi il resto
Si suicida contro il muro del cimitero
Era depresso per aver perso la moglie qualche anno fa, un malessere che lo ha spinto a togliersi la vita. Ha lanciato la sua auto a tutta velocita’ contro il muro esterno del cimitero di Sestu a Cagliari e nell’impatto la vettura ha preso fuoco e lui e’ morto carbonizzato. La vittima e’ un pensionato di 72 anni. In casa ha lasciato un biglietto annunciando il proposito suicida. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i vigili del fuoco che hanno domato l’incendio scoprendo il cadavere.… ... Leggi il resto
A Jaffa, in Palestina, alcune tombe danneggiate con scritte intimidatorie
Alcune tombe del cimitero cristiano ortodosso di Jaffa sono state danneggiate con scritte intimidatorie tracciate in ebraico, probabilmente nella notte tra mercoledì 12 e giovedì 13 giugno. Anche cinque automobili parcheggiate nei paraggi del cimitero hanno subito danneggiamenti. I vandali – secondo quanto riporta l’agenzia Fides – hanno tracciato sulle lapidi funerarie di diverse tombe le scritte “vendetta” e “il prezzo da pagare”, formula con cui dai primi mesi del 2012 vengono “firmate” le azioni vandaliche ai danni di luoghi di culto cristiani e musulmani perpetrate da gruppi di coloni estremisti come ritorsione davanti allo smantellamento di insediamenti ebraici illegali.… ... Leggi il resto
Castellaneta: manca il personale e si sospendono le operazioni cimiteriali
Le traslazioni delle salme nel cimitero comunale di Castellaneta (TA) sono sospese per mancanza di personale. Da qualche giorno il dirigente dell’area “Servizi tecnici e cimiteriali” non firma le autorizzazioni necessarie per poter procedere alle operazioni.
Dopo il collaudo degli ultimi 364 loculi e la successiva disponibilità di tutti i 1084 realizzati con i complessi “Gaudino” e “Dell’Angelo” si prolunga ancora l’attesa per i concessionari dei nuovi loculi costretti così ad attendere che, con ogni probabilità, il Comune ricerchi a breve tramite agenzia interinale almeno tre nuove figure professionali da contrattualizzare.… ... Leggi il resto