Inizieranno a partire dalla primavera 2014 i lavori di ristrutturazione del cimitero monumentale dell’Aquila, che versa ormai da 4 anni e mezzo in una situazione di degrado e abbandono, dopo i danni causati dal terremoto del 6 aprile 2009. È in fase di costruzione, infatti, un nuovo loculario dalla capienza di 600 posti che verrà utilizzato come deposito provvisorio per le bare che, di volta in volta, dovranno essere spostate per permettere l’esecuzione dei lavori nelle varie strutture del camposanto.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
A Modica commissione di vigilanza per migliorare i servizi cimiteriali
Il Sindaco di Modica (RG) Ignazio Abbate ha nominato la Commissione di Vigilanza sulla qualità dei servizi cimiteriali. Tre i componenti che svolgeranno il mandato a titolo gratuito per un periodo di quattro anni . Si tratta degli Avvocati Giorgio Rizza e Luigi Carpenzano e del Ragioniere Carlo Iozzia. Una Commissione di Vigilanza, si legge nella determina, che dia garanzie e tuteli i diritti degli utenti, e che possa valutare ed esprimersi sulle modalità di gestione messe in atto dal Concessionario ed eventualmente sottoporre all’Amministrazione e al Rup accorgimenti e modifiche migliorative.… ... Leggi il resto
Cimitero coi tornelli
A Castelfranco Veneto hanno messo i tornelli per entrare al cimitero. La protesta della popolazione è stata subito forte. per non parlare delle difficoltà ad anetrare da aprte delle persone con deficit deambulatori. E’ successo nel cimitero cittadino situato tra via Redipuglia e borgo Vicenza a Castelfranco Veneto. Il camposanto ha più di un’entrata, quella più utilizzata da chi abita in centro è quella che dà sugli impianti sportivi di via Redipuglia. L’ingresso da cui si può facilmente arrivare anche dal centro città a piedi.… ... Leggi il resto
Nei cimiteri di Como neanche Mandrake riuscirebbe a farli funzionare decentemente
Vita dura anche per i cimiteri! Le casse comunali del Comune di Como languono e così il personale del cimitero e del crematorio è ridotto al minimo. OPerazioni cimietriali e di cremazione sempre più complicate da garantire. Manutenzione al crematorio quando proprio non se ne può fare a meno. Limitandosi ai cimiteri, con 4 addetti impegnati a curare 9 cimiteri e a garantire le sepolture di una intera città, nenache Mandrake in persona ci riuscirebbe. Ma quello che fa impazzire è la assenza di soldi per fare l emanutenzioni.… ... Leggi il resto
Sepolto vivo in Brasile
Una donna che visitava la tomba di un famigliare nel cimitero di Ferraz de Vasconcelos, nei dintorni di San Paolo del Brasile, ha salvato la vita di un uomo che era stato dato per morto e sepolto vivo. La donna, raccolta davanti alla tomba del parente, ha sentito degli strani rumori provenienti da una tomba vicina e, avvicinandosi, ha visto le mani di un uomo sotterrato che cercava di uscire dalla fossa. Ricuperatasi dal terrore iniziale, la donna ha avvisato le autorità, che hanno spedito una squadra di emergenza per aiutare il sotterrato vivo.… ... Leggi il resto
Polemica sui cimiteri per i feti. Si estende anche al Lazio
Non si placa la polemica scatenata da Lidia Ravera con le sue dichiarazioni sprezzanti sui bambini morti in gravidanza, definiti ‘grumi di materia’. In attesa che venga calendarizzata l’interrogazione in Consiglio regionale all’assessore alla Cultura del Lazio – presentata da Olimpia Tarzia della Lista Storace e sostenuta da tutti i gruppi di opposizione, tranne M5S – sul caso interviene Roma Sette, il settimanale diocesano, che definisce ‘incompatibili con la cultura’ le ‘affermazioni aberranti’ della scrittrice prestata alla politica.… ... Leggi il resto
Al cimitero Parco di Torino nuova area per acattolici
La Città di Torino ha assegnato una porzione di un campo del Cimitero Parco alla Fondazione dell’Assemblea spirituale nazionale dei Baha’i d’Italia per la sepoltura di persone professanti tale culto. L’assegnazione è a titolo oneroso – il canone annuo ammonta a 1 euro al metro quadrato – e dura 99 anni. Lo ha deciso il 5 novembre 2013 la Giunta comunale, su proposta dell’assessore Stefano Lo Russo… ... Leggi il resto
Morto il capriolo tra le tombe
È spirato, nel centro di recupero fauna selvatica di Campoformido, il cucciolo di capriolo ritrovato in pessime condizioni di salute su una tomba nel cimitero di Perteole a Ruda (Gorizia). Il ritrovamento è avvenuto nella mattinata di sabato, giorno dei Morti, nel quale in molti si sono riversati nel camposanto. Immobile tra le lapidi non appariva per nulla disturbato dall’andirivieni di persone tipico del periodo. ‘Era stremato – racconta chi era lì sabato – aveva una zampa rotta e presentava i sintomi della gastroenterite’.… ... Leggi il resto
Riese Pio X: separazione o integrazione
Una volta, nei cimiteri, vi erano i c.d. “campi bambini”: vi erano, in quanto (oggi) la normativa cimiteriale prevede unicamente una diversa misura nelle dimensioni delle fosse per i defunti fino a 10 anni, rispetto alle ordinarie fosse. Nel passato (dal 1° luglio 1943 al 9 febbraio 1976), per altro, essa prevedeva come le fosse destinate ai bambini , fino a 10 anni, dovesse essere pari al 27% del totale delle fosse ad inumazione, cioè che ogni 100 fosse 27 fossero per i “bambini”, e le restanti 73 per adulti maggiori di 10 anni, previsione che spiega, congiuntamente alla riduzione della mortalità infantile, come i vecchi “campi bambini” appaiano sovradimensionarti.… ... Leggi il resto
Lentini: illecita concorrenza al cimitero e intimidazioni mafiose
Avrebbero dato vita ad atti di intimidazione e di violenza ai danni delle ditte concorrenti per l’erogazione dei servizi cimiteriali a Lentini (Catania). Con l’accusa di concorrenza illecita sono state arrestate due persone: agli arresti domiciliari Eleonora Sambasile di 47 anni lentinese e Giuseppe Borrata di 55 anni, residente a Carlentini, dipendente della omonima ditta individuale la Sambasile che esegue opere cimiteriali in muratura. Nella circostanza è stato eseguito il sequestro preventivo della società Bisepo costruzioni.… ... Leggi il resto
A Fermo non si ferma la concessione di aree cimiteriali
Sono 47 le aree cimiteriali che il Comune di Fermo intende assegnare in concessione per la costruzione di cappelline private. Entro e non oltre le ore 13 del 25 novembre 2013 si potrà presentare la domanda di partecipazione da far pervenire al Comune di Fermo – Ufficio Protocollo – Via Mazzini n. 4. Il sorteggio pubblico e la scelta delle aree cimiteriali verranno effettuati il giorno 26 NOVEMBRE 2013 alle ore 10, , presso la sede del Comune di Fermo, Via Mazzini n.… ... Leggi il resto
Marmo nero
Nel cimitero di Paderno Franciacorta si consuma un nuovo problema derivante dall’immigrazione. Tutto nasce dalla morte di un 22enne Anton Novgorodov. Dopo le esequie sua madre, rispettando la tradizione ortodossa del suo paese, ha fatto fare una lapide in marmo completamente nera. I familiari dei defunti sepolti vicino a questa tomba si sono recati dal Sindaco del paese chiedendo di spostare o cambiare la lapide, perché tutto quel nero “disturba”. Il regolamento delle sepolture sembra essere dalla loro parte, e il sindaco ha dovuto contattare la madre del giovane defunto per spiegarle la situazione.… ... Leggi il resto
Tre dipenedenti dei cimiteri napoletani arrestati per richiesta di mance e tangenti per lavorare
Tre dipendenti del Comune di Napoli addetti al servizio cimiteriale sono stati arrestati il 31 ottobre 2013 dalla squadra mobile con l’accusa di estorsione. Gli agenti hanno eseguito una ordinanza di custodia agli arresti domiciliari. Secondo l’accusa gli addetti, dei quali non sono stati diffusi i nomi, imponevano tangenti per consentire lo svolgimento di lavori all’intero del cimitero di Secondigliano: da 50 euro per una semplice incisione fino a 300 euro per la manutenzione di nicchie e cappelle.… ... Leggi il resto
Polemiche sul turismo cimiteriale a Venezia. E' il turno della Curia
Il Patriarca di Venezia Francesco Moraglia concelebra una messa al cimitero veneziano dell’isola di San Michele. Nei giorni scorsi era monatat un apolemica sulla stampa a proposito del recupero di un edificio monumentale con vista sul cimietro pa destinare a foresteria per turisti richiamati da senso di pace e dalle bellezze cimiteriali veneziame. Assieme a una decina di sacerdoti, presenti autorità civili e militari, il Patriarca ha detto la Messa. All’inizio della messa solenne è intervenuto monsignor Ettore Fornezza, incaricato dalla Curia di guidare i servizi liturgici del camposanto.… ... Leggi il resto
Polemiche sul turismo cimiteriale a Venezia. E’ il turno della Curia
Il Patriarca di Venezia Francesco Moraglia concelebra una messa al cimitero veneziano dell’isola di San Michele. Nei giorni scorsi era monatat un apolemica sulla stampa a proposito del recupero di un edificio monumentale con vista sul cimietro pa destinare a foresteria per turisti richiamati da senso di pace e dalle bellezze cimiteriali veneziame. Assieme a una decina di sacerdoti, presenti autorità civili e militari, il Patriarca ha detto la Messa. All’inizio della messa solenne è intervenuto monsignor Ettore Fornezza, incaricato dalla Curia di guidare i servizi liturgici del camposanto.… ... Leggi il resto
Ladri di rame e bronzi cimiteriali
“La caccia di rame e bronzo è aperta anche nei cimiteri capitolini e purtroppo questo 2 novembre regalerà brutte sorprese alle famiglie di numerosi defunti. Sta proliferando senza sosta, infatti, il fenomeno dei saccheggi delle croci ed altri oggetti metallici sacri ancorati sulle lapidi. Furti perpetrati da parte dei soliti ladri di rame e ferro noncuranti dell’importanza e della sacralità dei cimiteri, che sottraggono gli oggetti a corredo delle tombe”. Lo denuncia in una nota Marco Giudici, consigliere e presidente della Commissione Trasparenza del Municipio XII di Roma.… ... Leggi il resto