Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha emesso un provvedimento il 19 dicembre 2024 in seguito a segnalazioni riguardanti il cimitero Vantiniano di Brescia.
L’indagine ha rivelato una prassi del Comune di Brescia di indicare sulle sepolture di feti, e sul portale online, dati personali potenzialmente idonei a identificare le donne che avevano subito un’interruzione di gravidanza, spesso senza il consenso delle interessate.
Il Garante ha ritenuto tale trattamento illecito per assenza di idonea base giuridica e per violazione dei principi di protezione dei dati e del divieto di diffusione di dati relativi alla salute.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
PMI e transizione energetica: al via le nuove agevolazioni per l’autoproduzione
Dal 4 aprile al 5 maggio 2025, le piccole e medie imprese (PMI) potranno presentare domanda per accedere ai nuovi incentivi destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, attraverso impianti fotovoltaici e mini-eolici, anche con sistemi di accumulo.
La misura è finanziata con 320 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 7, Investimento 16, e si propone di supportare la decarbonizzazione dei processi produttivi e l’autonomia energetica delle imprese.
Le agevolazioni saranno erogate a graduatoria, con contributi variabili dal 30% al 50% in base alla tipologia d’impresa e all’investimento.… ... Leggi il resto
Nuove regole per la gestione degli sfalci e delle potature. Ora rifiuti urbani
Dal 2025, con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni normative, cambiano le regole per la gestione degli sfalci e delle potature derivanti dalla manutenzione del verde pubblico e privato. La recente risposta a quesito posto anche da Utilitalia da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) fornisce istruzioni operative per la corretta gestione di questi rifiuti, ora ufficialmente classificati come rifiuti urbani.
Chi è coinvolto?
- Cittadini (utenze domestiche)
- Aziende e professionisti del verde (utenze non domestiche)
- Comuni e gestori dei servizi di igiene urbana
Punti chiave della nuova normativa
- Classificazione come rifiuti urbani → Gli sfalci e le potature provenienti dalla manutenzione professionale del verde privato ora rientrano tra i rifiuti urbani.
MUD 2025, la scadenza è il 28 giugno 2025: novità da conoscere
È stato pubblicato il nuovo Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD), che le aziende e i soggetti interessati devono trasmettere alle Camere di Commercio entro il 28 giugno 2025.
Cosa cambia?
- Nuova modulistica per dichiarare i rifiuti prodotti e le AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
- Introduzione del campo ACF per i materiali secondari.
- Aggiornamenti nelle istruzioni di compilazione, con miglioramenti e correzione di errori.
- Allineamento della comunicazione dei rifiuti urbani alle direttive ARERA.
TAR Calabria, Reggio Calabria, Sez. stac. Reggio Calabria, 31 marzo 2025, n. 217
Pubblicato il 31/03/2025
N. 00217/2025 REG.PROV.COLL.
N. 00438/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria
Sezione Staccata di Reggio Calabria
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 438 del 2023, proposto dai sig.ri -OMISSIS-, -OMISSIS- e -OMISSIS- quali eredi del sig. -OMISSIS-, nonché dai sig.ri -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS- e -OMISSIS- quali eredi del sig. -OMISSIS-, rappresentati e difesi dagli avv.ti… ... Leggi il resto
La valorizzazione cimiteriale nella donazione di un archivio che ne celebra il patrimonio storico-artistico
L’acquisizione di informazioni relative al patrimonio storico-artistico presente in un cimitero monumentale è di fondamentale importanza per la conservazione della memoria collettiva qui riunita.
E la raccolta di tutto il materiale atto a divulgarne la conoscenza e la fruizione da parte di cittadini, studiosi, turisti è il primo passo nell’individuazione e riconoscimento di questo precipuo Luogo della Memoria.
A Ferrara – nel corso dell’evento Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale – la giornata di Giovedì 27 marzo si è focalizzata sul tema Archivi di Architettura e, in particolare, sull’archivio dell’Architetto Guido Zigola, donato all’Università di Ferrara da Michela Mascis, moglie dell’architetto ferrarese, scomparso nel 2018.… ... Leggi il resto
MASE stanzia 232 milioni di euro a fondo perduto per efficienza energetica su immobili della P.A.
Diamo notizia del seguente avviso del Ministero dell’ambiente (MASE).
… ... Leggi il resto
Avviso relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).
Finanziata dal POC Energia e Sviluppo dei Territori 2014-2020, l’iniziativa CSE2025 sostiene gli investimenti delle amministrazioni comunali su tutto il territorio nazionale.
TAR Sicilia, Catania, Sez. I, 27 marzo 2025, n. 1023
Pubblicato il 27/03/2025
N. 01023/2025 REG.PROV.COLL.
N. 01894/2022 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1894 del 2022, proposto da Arciconfraternita < omissis >, Arciconfraternita < omissis >, Arciconfraternita < omissis >, Associazione Cattolica < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternite Riunite < omissis >, Congregazione < omissis >, Congregazione < omissis >, Congregazione < omissis >, Congregazione < omissis >, Pia Associazione < omissis >, Pia Società < omissis >, in persona dei rispettivi legali rappresentanti pro tempore, rappresentati e difesi dall’avvocato Agatino Cariola, con domicilio digitale come da pec da registri di giustizia;
contro
il Comune di Catania, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Elisabetta Baviera, con domicilio digitale come da pec da registri di giustizia;
per l’annullamento
della deliberazione del Consiglio Comunale di Catania 12 ottobre 2022, n.… ... Leggi il resto
La sepoltura di spoglie animali da compagnia: un nuovo corso di Euroact Web
Negli ultimi anni, la crescente sensibilità verso il benessere degli animali da compagnia induce la necessità di offrire sempre più servizi rispettosi e regolamentati per la gestione delle loro spoglie.
Ed il corso SEPOLTURE DI SPOGLIE ANIMALI DA COMPAGNIA IN LUOGHI DEDICATI O IN CIMITERI UMANI di Mercoledì 7 maggio a cura dell’Ing. Daniele Fogli – Esperto di normative del settore funerario e di piani cimiteriali – è progettato per fornire una guida aggiornata per professionisti del settore, imprese di pompe funebri, gestori di cimiteri umani e animali.… ... Leggi il resto
Anche ad Alassio le ceneri dei pets tumulate coi propri cari
L’amministrazione di Alassio, su proposta dell’Assessore ai Cimiteri, Roberta Zucchinetti, ha approvato – nella delibera della giunta comunale relativa al nuovo tariffario dei servizi cimiteriali – la possibilità per i residenti e/o i titolari di concessioni all’interno dei cimiteri comunali di tumulare le ceneri dei propri animali da affezione, nel rispetto del vigente Regolamento e in adempimento alla stessa delibera regionale n. 500 del 23.05.2024, attuativa della L.R. n. 15/2020.
L’Assessore ai Cimiteri ha sottolineato che con questa iniziativa, accolta con grande sensibilità da tutta l’amministrazione comunale, si intende dare la possibilità ai cittadini di Alassio di commemorare i propri animali da affezione nei cimiteri comunali, garantendogli un luogo di riposo vicino ai propri cari.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. VII, 20 marzo 2025, n. 2297
Pubblicato il 20/03/2025
N. 02297/2025REG.PROV.COLL.
N. 01619/2024 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1619 del 2024, proposto da
-OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Mario Di Carlo, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Roma, piazza Cavour, 17
contro
Roma Capitale, in persona del legale rappresentante <em, rappresentata e difesa dall’avvocato Antonio Ciavarella, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
Ama S.p.A.,… ... Leggi il resto
Pratiche funerarie e cimiteriali di religioni non cattoliche in Italia in rapporto alle normative vigenti
Il panorama religioso italiano è in continua evoluzione, con una crescente presenza di fedi diverse da quella cattolica.
Questa trasformazione demografica pone nuove sfide e richiede competenze aggiornate per gli operatori del settore funebre e cimiteriale, situazione non semplice perché manca agli operatori una solida base di conoscenza sulle ritualità e le pratiche funerarie delle principali religioni acattoliche presenti in Italia, tra cui musulmani, ortodossi, testimoni di Geova, buddisti ed ebrei.
Vi è inoltre da segnalare che il quadro normativo di polizia mortuaria in diverse situazioni configge con gli usi e le consuetudini di talune religioni.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 19 marzo 2025, n. 2268
Pubblicato il 19/03/2025
N. 02268/2025REG.PROV.COLL.
N. 06176/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 6176 del 2023, proposto dall’Impresa edile cimiteriale F. N. s.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Joseph Brigandì, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
il Comune di Canegrate, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Adriano Pilia, Marco Luigi Di Tolle, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
le società < omissis > Service a r.l.… ... Leggi il resto
Modifiche alla disciplina degli spettacoli dal vivo
Questa modifica normativa può interessare i gestori cimiteriali che organizzano spettacoli dal vivo nei cimiteri.
Di recente è stato emanato il decreto-legge n. 201/2024, il quale – con l’articolo 7 – interviene sulle procedure per agevolare la realizzazione di spettacoli dal vivo e delle proiezioni cinematografiche.
La disposizione si applica alle attività culturali quali il teatro, la musica, la danza e il musical nonché le proiezioni cinematografiche, che si svolgono in un orario compreso tra le ore 8.00 e le ore 1.00 del giorno seguente, fino ad un massimo di 2000 partecipanti.… ... Leggi il resto
Cerchiamo di semplificarci la vita, o meglio: la morte!
L’approvazione al Senato del DDL 1261 su chi abbia titolo di esprimersi su spoglie mortali in caso di omicidio e in particolare dell’articolo 2 (VEDI l’articolo pubblicato su www.funerali.org in data 12/3/2025) ci fa riflettere sulla tecnica legislativa dei nostri legislatori e degli uffici parlamentari che li coadiuvano nella scrittura delle norme.
È vero che poi rimanda alla scrittura della regolamentazione di dettaglio, ma perché allora non scriverla subito e in maniera più semplice fin dall’inizio?… ... Leggi il resto
Senato approva ddl di modifica del DPR 285/90 sul trattamento di spoglie mortali di vittime di omicidio
L’Assemblea del Senato, l’11 marzo 2025, ha approvato all’unanimità il ddl n. 1261 recante modifiche al codice penale e al regolamento di polizia mortuaria, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285, in materia di disposizione delle spoglie mortali delle vittime di omicidio. Il testo passa all’altro ramo del Parlamento.
Il relatore, sen. Rastrelli (FdI), ha evidenziato che il provvedimento mira a colmare una lacuna normativa impedendo all’autore di un omicidio (in particolare nei casi di femminicidio o reati intra-familiari) di avere potere sulle spoglie mortali della vittima, evitando così il rischio di alterazione delle prove.… ... Leggi il resto