Torino: qualche volta arrivano pure i complimenti

Siamo abituati a leggere sempre più spesso notizie su cose che non vanno, malaffare, ladrocini. La parte bella di questo Paese è invece quasi nascosta. Tra le cose belle ci pare utile dar notizia di questa lettera apparsa sulla Stampa di Torino, qualche giorno or sono, che fa i complimenti al gestore del cimitero: Un lettore scrive: 

‘Oggi è stato un giorno triste per me e i miei famigliari in quanto sono stati esumati i resti di mio papà; questa tristezza è stata però mitigata dalla grande cortesia e disponibilità del personale tutto dell’Afc del Camposanto Parco, dalle componenti l’ufficio di accoglienza agli operatori che pur in condizioni ambientali pessime si sono dimostrati di una professionalità e sensibilità straordinarie.

... Leggi il resto

Bravate cimiteriali che costano care

La polizia Municipale di Ravenna ha denunciato 3 giovani tra i 16 e i 17 anni per una serie di strani furti sacrileghi al cimitero monumentale della città iniziati la notte di Halloween. Gli inquirenti sospettano che il gruppo potesse essere più numeroso. Sono accusati di vilipendio di tomba, violazione di sepolcro e furto. A incastrarli una scritta lasciata su una lapide nella quale veniva menzionato il soprannome di uno dei giovani ma anche la pubblicazione su Facebook delle loro bravate.… ... Leggi il resto

A San Giuliano Milanese si pensa ad un reparto islamico al cimitero

Attraverso Muntaha Wahsheh, consigliera comunale di origine giordana, la comunità musulmana di San Giuliano Milanese rilancia due proposte che erano già state sottoposte al Comune:
‘Un cimitero islamico e un nuovo centro culturale, con moschea a an Giuliano Milanese’. ‘Siamo in attesa di un riscontro ufficiale — ricordano gli immigrati — per poter organizzare al meglio la nostra presenza e la nostra attività sul territorio, nel rispetto delle regole del Paese che ci ospita’. Gli islamici residenti in città sono circa 1.500 e costituiscono il 25 per cento degli oltre 6mila stranieri di San Giuliano.… ... Leggi il resto

Il project financing cimiteriale di San Giovanni Lupatoto fa discutere

Ad un anno dall’incremento dei prezzi dei servizi cimiteriali per le sepolture a terra, il malcontento sul caro-tomba a San Giovanni Lupatoto (VR) sta diventando palpabile. Il consigliere comunale di opposizione, ed ex sindaco, Remo Taioli, ritiene che il costo, con relativo rincaro, non debba essere sostenuto singolarmente dalla famiglia del defunto ma debba essere ‘spalmato’ fra i costi della collettività.
Il costo di una sepoltura in terra, fino a dicembre 2012, quando la gestione era ancora municipale, era di circa duecento euro.… ... Leggi il resto

Recuperati da Carabinieri oggetti rubati da tombe al Verano. AMA Roma li ricolloca al loro posto

A Roma i carabinieri hanno arrestato per furto aggravato un romano di 48 anni, già con precedenti, accusato di essere l’autore di numerosi furti di ornamenti funerari avvenuti nei cimiteri della capitale, anche mediante danneggiamenti delle lapidi. I militari lo hanno bloccato grazie anche ad alcune segnalazioni avvenute nei giorni scorsi da parte della sicurezza dell’Ama cimiteriale, in via Tiburtina, nei pressi della fermata metro Santa Maria del Soccorso, in possesso di circa 150 kg di oggetti in rame, bronzo ed ottone, costituenti addobbi funerari.… ... Leggi il resto

Bella iniziativa a Bologna per supportare la manutenzione della Certosa

Si sostiene che il lavoro di manutenzione ordinaria è l’unico sistema che abbiamo per garantire la conservazione del patrimonio artistico. Da tempi lontani ciò è risaputo, si è riscoperto come valore decenni fa, si sostiene tuttora, ma è un’esperienza che in Italia si pratica con difficoltà, mentre si dovrebbe praticare costantemente, per essere efficace e raggiungere l’obiettivo prefissato, al fine di ridurre gli interventi di restauro.
Facendo seguito alla convenzione recentemente sottoscritta tra l’Istituzione Bologna Musei – Museo civico del Risorgimento e l’Associazione Amici della Certosa, è stata proposta un’iniziativa che ne recepisce la parte relativa alla pulizia.… ... Leggi il resto

Visita al Sangro River War Cemetery di Torino

Gli alunni delle classi quinte dell’Istituto Tecnico Nautico Statale e per Geometri “Ugo Tiberio” hanno partecipato alla visita del “Sangro River War Cemetery’, progettato dall’architetto Louis de Soissons. Nel cimitero sono seppelliti 2617 militari provenienti da territori del Commonwealth britannico caduti nella seconda guerra mondiale durante la battaglia per lo sfondamento della linea Gustav sul fiume Sangro, nel novembre-dicembre del 1943. Le tombe, suddivise in base alla nazionalità dei caduti (1768 del Regno Unito, 2 del Canada, 3 dell’Australia, 355 della Nuova Zelanda, 74 del Sud Africa, 335 dell’India e del Pakistan, 5 di altri stati, mentre 75 sono militi ignoti) costituite da lapidi di marmo, sono disposte in modo da formare una corona semicircolare ed un’iscrizione nell’apposito “Memoriale” ricorda i nomi di altri 517 soldati indiani, caduti in quella zona, i cui resti furono cremati.… ... Leggi il resto

A Pistoia PM stroncano mercato parallelo di lapidi mortuarie

La procura della Repubblica di Pistoia ha compiuto una indagine da cui è emerso un riciclaggio di lapidi e arredi funebri nei cimiteri comunali di Pistoia. I reati ipotizzati sono al momento quelli di peculato e abuso d’ufficio, quest’ultimo contestato solo a un ispettore comunale addetto alla vigilanza sui servizi cimiteriali. Gli altri indagati sono due dipendenti della cooperativa che gestisce i servizi cimiteriali per conto del Comune e tre imprenditori del settore. L’indagine è partita lo scorso marzo 2013 a seguito alle denunce di alcuni cittadini che si erano visti proporre lapidi a prezzi scontatissimi per le tombe dei loro cari.… ... Leggi il resto

Chiesto che possano entrare i cani nei cimiteri del Comune di Genova

Durante il consiglio comunale di genova del 22 gennaio 2014 Paolo Pietro Repetto dell’Udc ha presentato un’interrogazione già proposta per la ricorrenza del 2 novembre. Il consigliere vorrebbe che si modificasserole norme cimiteriali e in particolare il regolamento di polizia mortuaria del comune di Genova per permettere ai cani accompagnati di salutare i loro padroni defunti o semplicemente fare compagnia a chi si reca nei cimiteri dai propri cari.
Si tratta di un provvediemnto che è stato adotatto solo in poche città, soprattutto al Nord (Bolzano, Milano, Toscana, ecc.).… ... Leggi il resto

Ancora furti di statue di bronzo da cimitero vicino a Udine. Intercettati i possibili ladri

Altro furto al cimitero di Paderno, alle porte di Udine, a distanza di una decina di giorni del primo furto del 13 gennaio 2014, quando era stata trafugata anche un’opera dello scultore Mirko Basaldella. Stavolta i ladri sono stati arrestati. Durante la notte del 22 gennaio 2014, una banda di romeni ha trafugato una cinquantina di statue di bronzo che ornano le lapidi, provocando molti danni. Mentre se ne stavano andando, poco prima dell’alba sono stati intercettati lungo la strada regionale 56 che percorrevano in direzione Gorizia, a San Giovanni al Natisone, da una pattuglia dei carabinieri che li ha fermati.… ... Leggi il resto

Tombe gentilizie all'asta a Narni

Il Comune di Narni (Provincia di Terni) ha recentemente emanato un Avviso di asta pubblica per la concessione del diritto di superficie per la durata di anni 99 di n. 4 tombe gentilizie, ubicate all’interno del cimitero monumentale di Narni.
Entro le ore 12.00 del giorno 17/03/2014 sarà possibile presentare offerta presso l’ufficio protocollo del Comune di Narni per l’assegnazione di una tomba gentilizia per la sepoltura di n. 6 salme.
Base d’asta per una tomba 27.270,00.... Leggi il resto

Ampliamento cimiteriale al passo coi tempi a Ceglie di Campo

Veniamo a conoscenza che sono terminati i lavori di ampliamento del cimitero di Ceglie del Campo BA). Si tratta di un’opera dal costo complessivo di 1 milione e 700mila euro, attesa da molti anni dai residenti del quartiere. Gli interventi sono stati realizzati con pietra locale lucida e bocciardata e hanno consentito l’esecuzione di 3 campi di inumazione, 274 nuovi loculi e 180 ossari.
L’assessore ai Lavori pubblici ha effettuato un sopralluogo a chiusura del cantiere.… ... Leggi il resto

A Luino raccolta differenziata dei rifiuti cimiteriali

Da gennaio 2014, la Città di Luino (Varese) ha predisposto un nuovo sistema di raccolta differenziata anche all’interno dei cimiteri: la Comunità Montana Valli del Verbano è delegata alla raccolta dal Comune di Luino e ha concordato questa opportunità con la società a cui ha appaltato l’incarico.
A Luino, quindi, sarà possibile differenziare i rifiuti prodotti all’interno dei quattro cimiteri (Biviglione, Colmegna, Luino Centro, Voldomino), semplicemente separando i rifiuti vegetali (fiori recisi, piante ecc.) dalle altre tipologie di rifiuti (ceri, lumini, vasi rotti, ecc.).… ... Leggi il resto

Terminata la procedura amministrativa per due project financing cimiteriali al Comune di Napoli

La Giunta Comunale di Napoli ha approvato le delibere relative all’attuazione dei progetti esecutivi degli ampliamenti del cimitero di Soccavo e del cimitero di Pianura, per l’importo complessivo di oltre 10 milioni di euro a totale carico del Concessionario, la Società di Progetto Neà Cropolis S.p.A, vincitrice del Project Financing per i lavori.
Dopo che si è conclusa la fase di esproprio dei terreni, il Concessionario ha predisposto due progetti-stralcio esecutivi, uno per il Cimitero di Soccavo e l’altro per quello di Pianura. … ... Leggi il resto

Poggiomarino: un ampliamento cimiteriale pronto per la Commemorazione dei Defunti 2014

Sono iniziati i lavori di ampliamento del cimitero comunale di Poggiomarino (NA), che porteranno alla costruzione di 200 nuovi loculi e circa 3200 nuovi ossari entro novembre 2014, che sorgeranno in una struttura su due livelli alimentata da pannelli fotovoltaici, con una nuova cappella e un giardino interno a verde che, in futuro, potrà anche essere adibito a campo di inumazione.

Sono 3 i criteri di assegnazione, come comunica il Comune, in ordine cronologico di presentazione della domanda:

1) i cittadini che hanno presentato domanda e già versato l’anticipo conserveranno titolo di preferenza e saranno invitati a confermare l’interesse alla concessione unitamente al versamento del saldo.… ... Leggi il resto

Ad Infinitum

Il progetto fotografico Ad Infinitum è una selezione di oltre 1.000 immagini che il fotografo Kris Vervaeke ha raccolto scattando fotografie ai ritratti sulle lapidi in un cimitero di Hong Kong. Vervaeke, nato in Belgio ma residente a Singapore, racconta che in Cina i cimiteri sono luoghi importanti – in quanto simbolicamente legati con “l’aldilà” – ma poco frequentati, se non durante le feste dedicate ai morti come il Qingming Festival e il Chung Yeung.
Vervaeke ha creato un vasto catalogo di volti umani, che è stato tradotto in un libro curato dal graphic designer Hugo Puttaert, con circa 300 pagine dove i ritratti sono impaginati al vivo e senza dati riferiti alle persone.… ... Leggi il resto