Prosegue il complesso lavoro di restauro e recupero della Certosa di Bologna.
Gli interventi hanno interessato tre monumenti: il grandioso Monumento Ossario ai caduti Partigiani; la Cappellina dedicata ai Caduti in Russia della Seconda Guerra Mondiale; il neoclassico Monumento Accursi. L’investimento complessivo è stato di circa 37.500 euro, che è stato coperto con i proventi ottenuti dalla riconcessione a nuove famiglie delle tombe antiche abbandonate o decadute.
I lavori si sono svolti sotto la curatela dell’Istituzione Bologna Musei | Museo civico del Risorgimento, del Settore Lavori Pubblici del Comune di Bologna e di Bologna Servizi Cimiteriali, con la vigilanza delle competenti Soprintendenze.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Genova Quarto: razionalizzazione servizi comunai, comprensivi di quelli cimiteriali
A Genova si fa un altro passo verso la razionalizzazione dei sercizi comunali, con l’ampliamento dei servizi al cittadino offerti nel Polo unificato dei servizi per il Municipio Levante, allestito a Quarto.
A partire da mercoledì 26 agosto l’ufficio cimiteri, che fornisce i servizi connessi alle pratiche cimiteriali relative ai cimiteri Sant’Ilario, Nervi 1, Nervi 2, Nervi 3 e Quinto, sarà inserito anch’esso all’interno della struttura ubicata in piazza Ippolito Nievo 1.
Con quest’ultimo trasferimento il Municipio Levante conclude l’operazione di unificazione delle diverse sedi municipali, conferendo nuova e maggiore qualità ai servizi per il cittadino, offrendo una struttura di front office ancora più articolata e completa, in grado di garantire un unico punto di accesso, in una stessa sede centrale e baricentrica rispetto al territorio del Municipio.… ... Leggi il resto
Persa cassetta di resti ossei in cimitero: Comune condannato a risarcire il danno
Riportiamo la seguente notizia, che fa riflettere sugi effetti che si determinano su una Aministrazione comunale per un probabile errore operativo, che assume però una forte valenza emozionale.
Il Comune di Pisa "perde" i resti di una salma e viene condannato a risarcire gli eredi.
E’ un conto di 50.000 euro quello che l’amministrazione (15.000 li verserà l’assicurazione) salderà ai due figli (Alberto e Francesco Cavallini originari di Lari ma il primo residente a Firenze e il secondo a Livorno) e al nipote (Alessandro residente a Livorno) di Marcella Pagni, deceduta nel 1988 (nel 1999 esumata) e tumulata, così almeno pensavano i familiari, nel cimitero di San Piero a Grado.… ... Leggi il resto
Aprilia: programma di esumazioni ed estumulazioni massive nel II semestre 2015
Veniamo a conoscenza di questo comunicato stampa, che volentieri pubblichiamo:
Sono state pubblicate sull’Albo Pretorio On Line del sito internet istituzionale www.comunediaprilia.gov.it le determinazioni dirigenziali n. 172 e 173 del 4 agosto 2015 relative alle estumulazioni e alle esumazioni previste nel secondo semestre dell’anno in corso.
Si rende noto che, al fine di procedere alle operazioni di rito, tutti i parenti più prossimi dei defunti sono stati contattati tramite lettera raccomandata o avvisi applicati sulle lapidi, seppur ad oggi risultano agli uffici competenti ancora non pervenuti alcuni riscontri di familiari di defunti la cui concessione risulta scaduta.… ... Leggi il resto
Non vuole più l'urna in affidamento: si incatena. Manca la nicchia al cimitero prescelto
Al cimitero non c’è posto per l’urna del marito e da 4 mesi è costretta a tenere le ceneri in casa. Per questo si è incatenata, per protesta, davanti al comune di Carrara (Massa Carrara).
La donna, vedova da inizio aprile, è costretta a conservare le ceneri in casa perché nel cimitero di Bergiola, non ci sono più loculi né ossari disponibili. “Alcuni parenti – racconta – si rifiutano di venirmi a trovare perché non sopportano la presenza funerea in casa”.… ... Leggi il resto
Presto il restauro della chiesa al cimitero monumentale di Siracusa
Aggiudicata qualche giorno fa la gara d’appalto per il restauro conservativo, il consolidamento e la messa in sicurezza della chiesa del cimitero monumentale di Siracusa.
I lavori partiranno nel corso del mese di settembre 2015 e dovranno essere conclusi entro 180 giorni.
“Un altro risultato straordinario – commenta l’assessore Foti – per la nostra città e per un luogo tanto caro ai siracusani. Continua il rapporto proficuo di collaborazione e di credibilità tra la nostra Amministrazione e gli assessorati regionali.… ... Leggi il resto
Aversa: mega ampliamento cimiteriale in vista
E’ stato approvato dalla Giunta Municipale del Comune di Aversa il progetto per l’ampliamento del cimitero che sarà ampliato per circa 40mila metri quadri, di cui circa 8mila destinati a parcheggio.
Inoltre vi saranno circa 5mila metri quadri saranno destinati a nuovi campi di inumazione e saranno creati 125 moduli di quattro cappelle per un totale di 500 nuove cappelle di cui una parte sorgeranno nella parte di cimitero già esistente ed altre nella nuova zona.… ... Leggi il resto
Roma: 5 milioni di euro stanziati per manutenzione e costruzioni cimiteriali
All’1.35 di sabato passato 1 di agosto 2015, con 23 voti favorevoli, 8 contrari e 3 astenuti, l’Assemblea capitolina ha approvato l’assestamento di bilancio 2015 con la Giunta e il sindaco di Roma, Ignazio Marino, presenti in Aula.
Ad astenersi dal voto Sinistra Ecologia e Libertà che ha però votato l’immediata eseguibilità del provvedimento. Immediatamente dopo il voto le parole di Marino: “È un altro passo importante nella nostra legalità contabile. È con grande orgoglio che chiudo questa serata assieme a tutta la mia maggioranza e alla Giunta essendo Roma la prima città metropolitana italiana che non solo ha approvato nel 2014 in giunta il bilancio 2015 ma adesso a luglio l’assestamento.… ... Leggi il resto
TAR Puglia: Il Comune di Margherita di Savoia può esternalizzare i servizi cimiteriali
Il Tar Puglia ha respinto la richiesta di sospensiva presentata dalla Congrega “Maria SS. Addolorata” contro il bando, predisposto dall’Amministrazione comunale di Margherita di Savoia, con il quale si procederà alla esternalizzazione dei servizi cimiteriali.
Nell’ordinanza di rigetto della sospensiva, il Tribunale Amministrativo evidenzia l’esclusione “del fumus e del pregiudizio grave ed irreparabile” nei confronti della Congrega e, altresì, “che il bando impugnato è relativo alla concessione di aree e servizi e che, rispetto a questi ultimi, la ricorrente (la Congrega), non ha dimostrato l’esistenza di titolo che ne legittimi alcuna pretesa”.… ... Leggi il resto
Al cimitero di Frosinone saranno realizzati altri 1600 loculi
Al cimitero di Frosinone saranno realizzati altri 1600 loculi. Lo ha deciso il Consiglio comunale che ha dato il via libera all’intervento per nuovi loculi ed edicole funerarie per evitare situazioni di emergenza cimiteriale, ripetutesi nel corso degli ultimi venti anni.
«Il lavoro svolto da tutti gli addetti dell’ufficio tecnico – commenta il sindaco di Frosinone Nicola Ottaviani – consentirà alla città di sopperire al fabbisogno per i prossimi 5-6 anni, con la prima attivazione di una programmazione cimiteriale irrinunciabile per un Comune capoluogo».… ... Leggi il resto
Indagine su qualità servizi a Roma: servizi cimiteriali 6–
L’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale ha presentato in Campidoglio, l’"Ottava indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali nella città di Roma".
L’indagine, realizzata attraverso un sondaggio di opinione telefonico rivolto a un campione di cittadini residenti e stratificati in modo tale da rispecchiare, fedelmente, la popolazione romana con riguardo al genere, all’età, al titolo di studio e infine alla condizione professionale, è volta ad approfondire l’opinione dei romani sulla qualità della vita a Roma anche in relazione all’offerta dei principali servizi erogati dall’Amministrazione Capitolina".… ... Leggi il resto
Napoli: consiglio comunale approva la riforma cimiteriale
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Comune di Napoli, in data 17 luglio 2015.
… ... Leggi il restoIl Consiglio Comunale, dopo un’ampia e approfondita discussione in aula, ha condiviso con larga maggioranza gli indirizzi di riforma dei cimiteri esposti dall’Assessore Fucito.
La riorganizzazione complessiva del “Sistema Cimiteri”è caratterizzata dall’affermazione di una nuova centralità pubblica, in qualità di soggetto regolatore degli interessi collettivi e individuali, arbitro capace di identificare bisogni e corrette soluzioni ai bisogni dei cittadini, e in questa ottica – ha rappresentato l’Assessore Fucito – è stato avviato un complesso organico di azioni tese a garantire una reale efficienza delle politiche gestionali del Servizio Cimiteri, anche e soprattutto attraverso un processo di modernizzazione delle attività del servizio (tra le altre, il bando per il ripristino del trasporto pubblico comunale a prezzi calmierati; la nuova gara in concessione di gestione della illuminazione ambientale e votiva nei cimiteri cittadini; le nuove procedure autorizzative per le imprese funebri a seguito dell’approvazione della Legge regionale n.
Bilancio di Apuafarma: profondo rosso
È stato recentemente approvato il bilancio di esercizio 2014 della società APUAFARMA, che gestisce i servizi cimiteriali, le farmacie comunali e le mense scolastica: la chiusura è con una perdita di 1.482.000 euro.
L’amministratore unico Fabrizio Volpi, chiarisce che il risultato è anche frutto dell’ammanco di cassa (400mila euro distratti nel settore che gestiosce i servizi cimiteriali) operato da due dipendenti che, nel frattempo, l’azienda ha provveduto a licenziare.
La società ha attivato la richiesta di sequestri cautelativi nei confronti degli stessi dipendenti che avevano sottrattole ingenti somme alla partecipata.… ... Leggi il resto
La fabbrica di Staglieno a Genova
Nasce “La fabbrica di Staglieno” un progetto promosso e finanziato dalla Fondazione Telecom che crea la possibilità di trasferire le abilità artigiane dei marmisti genovesi alle nuove generazioni e che ha per oggetto la valorizzazione della tradizione artistica ed artigianale della lavorazione del marmo per arte funebre, particolarmente affermata a genova, e alla formazione di nuovi artigiani ed artisti nella pratica di antichi mestieri.
All’interno del cimitero monumentale più grande d’Europa, da sempre tappa degli itinerari turistici genovesi, nascerà un laboratorio, dove maestri marmisti e restauratori potranno svolgere attività di divulgazione didattica e di “bottega” rivolta alla formazione di giovani, recuperando le antiche lapidi chiuse nei magazzini.… ... Leggi il resto
ANCI E UTILITALIA, DOCUMENTO SU POLITICHE PER SERVIZI CIMITERIALI E FUNEBRI
I Presidenti delle Associazioni ANCI e Utilitalia – Piero Fassino e Giovanni Valotti – hanno firmato nei giorni scorsi un documento di principi condivisi sulle politiche dei servizi funebri e cimiteriali italiani.
Dopo una analisi dell’attuale interesse dei Comuni per il settore, richiamante le varie forme di gestione possibili e praticate, il documento interviene sulle politiche più opportune, secondo i firmatari, per affrontare i problemi gestionali attuali e futuri, sia in ambito cimiteriale che funebre, anche in vista della discussione parlamentare sull’AS1611, riforma del settore funerario. … ... Leggi il resto
Contestato project financing cimiteriale a Margherita di Savoia
Il bando di gara per l’affidamento mediante finanza di progetto in concessione per la riqualificazione, progettazione, costruzione dell’ampliamento e gestione del cimitero comunale di Margherita di Savoia è contetstao duramente e si è aperta una sorta di guerra epistolare delle opposizioni nei confronti dell’Amministrazione.
Alcuni consiglieri di minoranza, con lettera protocollo n. 8724 del 12 maggio 2015, scrivono al sindaco di Margherita di Savoia, e per conoscenza all’Autorità Nazionale Anticorruzione e alla Prefettura di Barletta-Andria-Trani, affermando l’illegittimità del bando di gara e la segnalazione inviata all’ANAC per l’affidamento in concessione, mediante finanza di progetto, dei lavori di ampliamento e gestione dei cimitero comunale (di cui agli artt.… ... Leggi il resto