Da domenica 1 novembre 2015, su Google Street View sarà possibile passeggiare virtualmente lungo i viali del Cimitero Monumentale di Milano.
Street View, l’evoluzione di Google Maps che consente di esplorare il mondo attraverso fotografie panoramiche a 360 gradi scattate a livello stradale, ha immortalato le bellezze del Cimitero Monumentale di Milano, rendendole disponibili ai suoi utenti. Un’iniziativa che diventa occasione per scoprire i tesori architettonici e artistici del più importante “museo a cielo aperto” della città.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Genova: cremazione in forte aumento
Aumentano a Genova le persone che scelgono la cremazione dopo la morte e che desiderano la dispersione delle ceneri. Lo dicono le cifre fornite dall’assessore comunale ai Servizi Cimiteriali Fiorini e dal dirigente Vigneri. “Su circa 8 mila decessi – ha detto Vigneri – il 65/70% sceglie la cremazione”. Per la dispersione “il mare resta la meta preferita: Boccadasse ma anche Monte Moro e Camaldoli”. Nel 2014 su 8 mila decessi e 5025 cremazioni “abbiamo registrato 272 dispersioni e 733 affidi”… ... Leggi il resto
Empoli: crolla parte di una volta di cappella privata cimiteriale
Una porzione del Cimitero Monumentale di Empoli è stata chiusa dal Comune per motivi di sicurezza e precauzionali dopo un crollo che si è registrato nella mattinata del 2 novembre 2015. La caduta di alcuni calcinacci dal tetto e di parte della volta è avvenuta in una cappella di proprietà privata che, al momento del fatto, era deserta. Intervenuti sul posto i tecnici del Comune hanno subito delimitato l’area. E’ stato deciso di chiudere tutta la parte del loggiato a volte, per la maggior parte occupata da cappelle private più un’altra con alcuni loculi.… ... Leggi il resto
L’arte del nudo e della simbologia nei decori sepolcrali del Monumentale di Torino
A Torino, venerdì 30 Ottobre, alle ore 18:00, è stata inaugurata, presso la Sala Archivio e la Biblioteca del Circolo degli Artisti di Torino, la mostra “L’arte del nudo e della simbologia nei decori sepolcrali del Monumentale di Torino”. La mostra propone una selezione di disegni e di fotografie di sculture, realizzate da diversi artisti presso il Cimitero Monumentale nelle giornate artistiche di quest’estate organizzate dal C.A.U.S.– Centro Arti Umoristiche e Satiriche. Viene proposta al visitatore una selezione d’immagini, suddivise in due Sezioni, la prima riservata al disegno e la seconda alla fotografia.… ... Leggi il resto
Bolzano: al cimitero ‘Vita e morte nel Don Giovanni di Mozart’
Sabato 31 ottobre alle ore 11.00 nella volta della Cappella Centrale del cimitero di Bolzano i frequentatori del cimitero potranno ascoltare l’Ensemble del Conservatorio Claudio Monteverdi, diretta dal maestro Fabio Neri, che proporrà «Vita e Morte nel Don Giovanni di Mozart».
Una rappresentazione che prevede estratti della celebre opera mozartiana: il ritratto di un innamorato della vita che proprio in un cimitero sfida la morte invitando una persona deceduta a sedere a tavola con lui per “far toccare con mano lo scambio tra chi è rimasto e chi se ne andato”.… ... Leggi il resto
Degrado al cimitero della Castagna a Sampierdarena
Davide Rossi capogruppo della Lega Nord nel Municipio Centro Ovest di Genova ha diffuso a mezzo stampa una serie di sue considerazioni in merito alla situazione di degrado del Cimitero della Castagna a Sampierdarena.
Egli, dopo aver fatto presente come tale argomento sia già stato trattato e segnalato a mezzo stampa e istituzionalmente con apposita mozione nel 2013, ha ritenuto di rilasciare la seguente dichiarazione:
“A distanza di due anni – precisa Rossi – le condizioni non sono migliorate anzi, se da un lato non abbiamo più assistito alla presenza di cinghiali e altri animali selvatici come nel recente passato, le condizioni della così detta ‘area del Boschetto’ restano indecenti e di totale stato di degrado tra serpi, muri e lapidi rotte, cancelli divelti ed erbacce in ogni dove.… ... Leggi il resto
Il Comune di Orbetello va a verificare lo stato di abbandono di tombe da parte dei concessionari
Il Comune di Orbetello affronta di nuovo il problema delle sepolture in stato di abbandono nel cimitero di Orbetello, con un’ordinanza del 15 ottobre, in cui ordina agli eredi dei defunti, la cui sepoltura versa in stato di abbandono, di provvedere entro e non oltre 30 giorni dalla pubblicazione dell’atto, ad eseguire a loro cura e spese gli interventi di manutenzione necessari. In caso di inadempienza, il Comune provvederà alla revoca della concessione, all’estumulazione della salma e alla ricomposizione dei resti nella cassettina depositata all’ossario comunale.… ... Leggi il resto
Aosta: tra breve partono estumulazioni massive da loculo
Il Comune di Aosta comunica che a partire dal 1° gennaio 2016 scadranno le concessioni trentennali dei loculi e degli ossari assegnati durante l’anno 1986 I familiari interessati potranno rivolgersi, prima della scadenza, all’Ufficio Stato Civile – Sede municipale (Piazza E. Chanoux n. 6, 2° piano) tel. 0165 – 300421 – 300498. Trascorso detto termine senza richiesta da parte degli interessati, i resti mortali verranno collocati in ossario comune oppure, qualora non mineralizzati, inumati nel ‘Campo biennale di consumo’.… ... Leggi il resto
Quistello: rubano una statua di valore dal cimitero
Una scultura del grande artista mantovano Giuseppe Gorni è stata trafugata da una tomba del cimitero di Nuvolato a Quistello (MN). Di grandezza naturale, è la rappresentazione in bronzo di un bambino di sette anni morto nel 1936 per poliomelite. Il suo valore supera i ventimila euro. A darne notizia è Annateresa Nardi, medico condotto di Quistello, e nipote della famiglia Longhini che aveva commissionato l’opera al famoso scultore.… ... Leggi il resto
Il Comune di Orbetello va a verificare lo stato di abbandono di tombe da parte dei concessionari
Il Comune di Orbetello affronta di nuovo il problema delle sepolture in stato di abbandono nel cimitero di Orbetello, con un’ordinanza del 15 ottobre, in cui ordina agli eredi dei defunti, la cui sepoltura versa in stato di abbandono, di provvedere entro e non oltre 30 giorni dalla pubblicazione dell’atto, ad eseguire a loro cura e spese gli interventi di manutenzione necessari. In caso di inadempienza, il Comune provvederà alla revoca della concessione, all’estumulazione della salma e alla ricomposizione dei resti nella cassettina depositata all’ossario comunale.… ... Leggi il resto
Teramo: monta la protesta per una sorta di orario unico per arrivo feretri al cimitero
Le imprese di onoranze funebri di Teramo sono su di giri, dopo la lettera ricevuta dalla Team Ambiente (la società mista che si occupa anche della gestione die cimiteri) in cui si indica l’orario delle 15 come termine ultimo per il ricevimento delle bare per la sepoltura.
«I problemi che questa situazione crea sono tanti – spiega Paolo Di Berardino, della Federconfit, che si è fatto portavoce degli altri operatori del settore cittadini – e non solo con le parrocchie che non hanno orari per le funzioni religiose.… ... Leggi il resto
Torino: animali da compagnia possono entrare in cimitero
Pochi giorni or sono il Consiglio comunale di Torino ha approvatao con voto unanime, la modifica al regolamento per i servizi cimiteriali consentendo così l’accesso al cimietro di animali da compagnia, assieme ai proprietari.
Per i proprietari ci sarà l’obbigo di utilizzare il guinzaglio e museruola per i cani di grossa taglia, e di appositi contenitori per gli altri animali di compagnia.
Inoltre, sarà obbligatorio vigilare sul comportamento degli animali e agire alla rimozione delle deiezione degli stessi nelle aree cimiteriali.… ... Leggi il resto
AMA Roma: workshop di studio su cimiteri monumentali italiani tra arte, cultura e turismo
AMA cimiteri capitolini ha promosso un workshop di studio su I CIMITERI MONUMENTALI ITALIANI TRA ARTE, CULTURA E TURISMO e vuole essere un confronto di riflessioni ed esperienze concrete sul tema della valorizzazione culturale e turistica dei Cimiteri Monumentali Italiani.
E’ organizzato con il patrocinio di UTILITALIA-SEFIT, l’Associazione di categoria dei gestori pubblici dei cimiteri italiani, che su questo tema ha istituito un apposito tavolo tecnico con il duplice obiettivo di:
A) studiare le offerte proposte nei cimiteri monumentali italiani;
B) generare proposte per lo sviluppo di questo ambito di attività da promuovere presso gli Enti Istituzionali preposti (Ministero dei Beni Culturali, Dipartimenti Turistici, Assessorati di competenza, etc).… ... Leggi il resto
In gara la realizzazione di un corpo di manufatti cimiteriali nel ragusano
Sul sito del Comune di Ragusa è pubblicato il bando di gara, con il sistema della procedura aperta, relativo ai lavori di realizzazione, presso il Cimitero di Marina di Ragusa, di n. 80 loculi e n. 120 cellette ossario. Il termine per la presentazione delle offerte per l’esecuzione dell’intervento, con un importo dei lavori a base d’asta di €95.540,02, è fissato per le ore 12 del 9 novembre prossimo. La gara verrà effettuata invece giorno 11 novembre 2015, alle ore 9.… ... Leggi il resto
Civitanova: cade dalla scala in cimitero
Una donna anziana, U.P., 81 anni di Civitanova, è precipitata dalla scala mentre stava sistemando i fiori sulla tomba, al cimitero di San Marone a Civitanova.
Subito sul posto è giunta una ambulanza della Croce Verde.
La donna, impaurita, è stata soccorsa e tra l’altro lamentava solori alla testa e soprattutto alla gamba.
Ora si trova in ospedale per gli accertamenti del caso.
Non è ancora chiara la dinamica dell’infortunio. Secondo quanto appreso la donna era sulla scala e stava sistemando i fiori.… ... Leggi il resto
Ipotesi di DDL per contribuire al mantenimento del cimitero monumentale del Vajont
La senatrice Raffaela Bellot, a proposito del cimitero monumentale a ricordo della tragedia del Vajont, ha dichiarato:
Non basta il ricordo. «Per onorare queste vittime è necessario riconoscere al Comune di Longarone quel contributo e quell’aiuto concreto e dovuto che ho chiesto più volte in occasione dell’esame della legge di stabilità e di altri provvedimenti» ha aggiunto la Bellot, «e che adesso è stato concesso una tantum. Io invece ho chiesto, anche attraverso un disegno di legge, un contributo concreto per onorare quelle vittime finalizzato al mantenimento del cimitero monumentale, che a tutt’oggi solo attraverso il lavoro dei volontari e le rinunce e le fatiche del Comune viene tenuto aperto e viene manutentato (ed è così permesso a tutti di poterlo visitare), con il rispetto che si deve a quelle vittime».… ... Leggi il resto