Crolla un tratto di muro al cimitero di Poggiana

È crollato il muro del cimitero di Poggiana di Riese Pio X: gli operai del Comune hanno ora messo in sicurezza l’area.
Si tratta di una trentina di metri del muro ad est del cimitero, proprio quello su cui si trovava la lapide del comandante Masaggio, "un angelo" dedicato a Primo Visentin, medaglia d’oro della resistenza e comandante della Brigata Martiri del Grappa. Si trattava di un eroe locale.
Fortunatamente la lapide è stata spostata qualche tempo fa proprio per problemi statici.… ... Leggi il resto

A Minervino Murge ci si chiede perché le entrate cimiteriali non hanno un vincolo di destinazione

Il candidato sindaco del comune di Minervino Murge, Michele della Croce, apre un dibattito dai toni accesi inerente il cimitero comunale. Alcuni anni fa l’amministrazione comunale ha contratto un mutuo con scadenza ventennale, per la realizzazione di oltre 450 nuovi loculi, per un importo complessivo di 525.000,00 euro.

Lo stesso della Croce, ex sindaco, ricorda lo svolgimento dei fatti: “I lavori della costruzione dei nuovi loculi sono iniziati il 01 aprile 2008 e sono stati conclusi il 19.06.2009; la spesa sostenuta per l’esecuzione dei lavori è stata di euro 450.000,00 comprensivi di IVA, spese per la direzione dei lavori, oneri per la sicurezza e imprevisti.... Leggi il resto

Detrazioni spese funebri, cambiano le regole, 3^ puntata

Per l’eccezionalità dell’evento, riportiamo i contenuti della Fun.News pubblicata ieri per i registrati al sito.

Proseguiamo il nostro vademecum pratico sulle nuove norme in materia di detraibilità di Spese Funebri.

6) A partire dall’anno 2016 le spese funebri entrano a far parte del 730 precompilato insieme ad altre tipologie di spesa, vedi quelle mediche o d’istruzione.
La detrazione viene allargata agli importi sostenuti per qualunque persona, superando così il requisito del vincolo parentale – mantenuto fino alle dichiarazioni del 2015 sui redditi 2014 – fra il defunto e chi sostiene la spesa.
... Leggi il resto

Detrazioni spese funebri, cambiano le regole, 2^ puntata

Per l’eccezionalità dell’evento, riportiamo i contenuti della Fun.News pubblicata ieri per i registrati al sito. E così faremo, con un giorno di ritardo, per la prossima puntata.

Proseguiamo con i suggerimenti pratici, iniziati con la Fun.News di ieri, per ottemperare all’obbligo di comunicazione al Fisco di dati concernenti Spese Funebri da mettere in detrazione a causa di funerale.

4) Chi deve inviare i dati al Fisco?
In questo caso, la norma fa generico riferimento ai soggetti che emettono fatture (per forniture di beni e servizi) relative a spese funebri sostenute in dipendenza del decesso di una persona.
... Leggi il resto

A Legnano si approva il piano cimiteriale

Il 26 gennaio 2015 il consiglio comunale di Legnano ha approvato il nuovo piano cimiteriale. Un documento in cui viene proposta una analisi dell’andamento medio della mortalità con adeguata proiezione e la ricettività delle strutture esistenti, con distinzione tra i sistemi di sepoltura. Una novità rilevante è la previsione del “giardino delle Rimembranze”, un’area verde adibita alla dispersione delle ceneri.
In Italia è una innovazione relativamente recente e regolamentata da una normativa regionale che ne richiede l’istituzione in almeno un cimitero cittadino.… ... Leggi il resto

Lettonia: I cento anni del Brāļu kapi, il cimitero monumentale di Riga

Consigliamo la lettura di questo articolo “LETTONIA: I cento anni del Brāļu kapi, il cimitero monumentale di Riga” a firma di Paolo Pantaleo, pubblicato su eastjournal.net, in data 5 gennaio 2016:

Era il 28 ottobre 1915. Dal palazzo della Rīgas Latviešu biedrība, nell’attuale Merķeļa iela, si era messo in marcia un lunghissimo corteo in lutto. Tre bare venivano trasportate lungo il tragitto che passava da Aleksandra iela (oggi (Brīvības iela) per poi attraversare Miera iela, fino a raggiungere il grande parco dove il comune di Riga aveva deciso di creare, accanto al grande cimitero della città il Meža kapi, un altro cimitero che era destinato ad ospitare i soldati, vittime della I guerra mondiale, che proprio in Lettonia aveva uno dei suoi fronti più sanguinosi.... Leggi il resto

La croce della discordia

Polemica rovente a Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna, dopo che il Comune ha detto no al crocifisso all’entrata del locale cimitero.
Il consiglio comunale della cittadina emiliana giovedì sera ha rigettato la proposta avanzata dalle minoranze e appoggiata dall’ufficio di presidenza di collocare una croce a segnare il nuovo ingresso del camposanto inaugurato da qualche anno.
Sembra di rivivere le dispute tra Don Camillo e Peppone!
La controversia nella città alle porte di Bologna in realtà va avanti da lungo tempo, cioè da quando si sono conclusi i lavori di ampliamento del cimitero nel 2009.… ... Leggi il resto

Una donna cade al cimitero e chiede 90mila euro di danni al Comune di Francavilla Fontana

L’8 febbraio 2016 si terrà una udienza presso il Tribunale civile di Brindisi perché un a donna caduta in cimitero chiede i danni al Comune.
La notifica dell’atto di citazione è già pervenuta in municipio.
L’incidente si sarebbe verificato il 18 febbraio 2015.
La donna, G. C., secondo quanto riportato nella nota inviata al Comune cinque giorno dopo, si trovava nel cimitero per partecipare insieme ad altri parenti alla tumulazione della salma del defunto suocero.
Mentre stava percorrendo a piedi Viale Maria Santissimo Del Rosario la signora sarebbe incappata «in una buca posta sulla pavimentazione stradale al lato di un tombino, parzialmente ricoperta di aghi di pino».… ... Leggi il resto

Feltre: di necessità virtù

Il Comune di Feltre ha deciso: al Comune resteranno i rapporti con l’utenza e la supervisione dei servizi cimiteriali, mentre viene esternalizzata la parte delle lavorazioni relative alle sepolture e alla manutenzione ordinaria dei tredici cimiteri feltrini, perché con tre dipendenti su cinque che vanno in pensione tra novembre 2014 e la primavera del 2017, e con il blocco delle assunzioni, mancherà la forza lavoro.
Il consiglio comunale ha approvato qualche giorno or sono i criteri per l’appalto delle operazioni cimiteriali e dellamanutenzione cimiteriale, servizio ch ein passato era sempre stato gestito in economia diretta, con personale, mezzi e attrezzature comunali.… ... Leggi il resto

Esumazioni ed estumulazioni a Gravina

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo i seguente comunicato stampa:

Sono stati aperti nei giorni scorsi i termini per le estumulazioni, le esumazioni e le reinumazioni delle salme ospitate nel cimitero comunale di Gravina di Puglia.
Fino al 30 aprile 2016, parenti dei defunti ed agenzie funebri delegate potranno procedere – secondo le modalità di legge – al disseppellimento dei corpi, alla loro estrazione dai loculi ed alla conservazione (o all’eventuale reinumazione) dei resti mortali rinvenuti al termine del periodo di sepoltura.

... Leggi il resto

Profanato cimitero cristiano in Israele

Un paio di giorni or sono è capitato ancora un episodio di vandalismo contro i cristiani in Israele: a Nazareth è stato profanato un cimitero cristiano, dove ignoti hanno divelto le lapidi e imbrattato i muri con graffiti.
Poco più di una settimana fa la Chiesa della Dormizione a Gerusalemme è stata imbrattata con scritte minacciose in ebraico e nei giorni scorsi la polizia per quell’episodio ha arrestato due minori ebrei. A metà dicembre era stato profanato invece il cimitero di Beit Jamal, non lontano da Beit Shemesh, a ovest di Gerusalemme.… ... Leggi il resto

Restaurata tomba al cimitero di Staglieno a Genova

Ieri, venerdì 22 gennaio alle ore 12 presso il Cimitero di Staglieno è stato presentato il restauro della tomba Moltini Sciutto, opera dello scultore Eugenio Baroni.
Alla cerimonia hanno presenziato molte autorità, tra cui l’assessore Elena Fiorini e i rappresentanti del FAI (Fondo Ambiente Italiano), dott.ssa Sonia Asaro e della Soprintendenza, dott.ssa Caterina Olcese, Giambattista Oneto, erede Sciutto per la famiglia proprietaria, oltre alla restauratrice dell’opera, Francesca Olcese.
L’opera è stata restaurata grazie al finanziamento della delegazione FAI di Genova, per metterne in luce le bellezze artistiche presenti nel cimitero ed incoraggiare altri donatori a contribuire ​al​​l’​opera di valorizzazione e tutela​ intrapresa negli ultimi anni​.… ... Leggi il resto

Latina: si pensa ad una retromarcia per la costruzione di loculi e a realizzare un crematorio

Interessante è portare a conoscenza dei nostri lettori alcune recenti dichiarazioni del candidato a sindaco del Pd, Enrico Forte, pe ril comune di Latina. E’ la testimonianza che la cremazione comincia a crescere in misura considerevole anche nel Centro Italia e non solo nelle aree metropolitane e nelel grandi città.
“In questi anni gli effetti della privatizzazione della struttura cimiteriale hanno creato non poche perplessità – commenta il candidato sindaco: senza entrare nella complessa articolazione della convenzione che regola i rapporti tra il Comune ed il gestore privato, penso che si dovrà tentare la strada di un ritorno alla gestione pubblica del cimitero ed evitare ulteriori ampliamenti attraverso una razionalizzazione dell’esistente ed una modernizzazione del servizio”.... Leggi il resto

Fasano: bando per assegnazione di sepolture

Il Comune di Fasano (BR) ha emesso un bando pubblico per consentire ad enti ed a privati cittadini di richiedere la concessione di aree nella parte nuova del cimitero di Fasano ed in quello di Montalbano-Speziale, al fine dell’edificazione di edicole funerarie di varie tipologie.
Le domande di partecipazione all’Avviso pubblico dovranno essere presentate entro il prossimo 31 marzo su apposito modulo da scaricarsi dal sito internet www.comune.fasano.br.it o da ritirarsi direttamente nella sede dell’Urp (Ufficio relazioni col pubblico) ubicata a piano terra del Palazzo municipale, in piazza Ciaia.… ... Leggi il resto

Conservazione delle ceneri extra moenia: illegittimità della creazione, ex novo, di un cimitero privato per sole urne.

Cara Redazione,

scrivo dalla Regione Calabria, l’unica in Italia a non essersi (purtroppo… o per fortuna!) dotata di un proprio corpus normativo in tema di cremazione autonomo rispetto al DPR 10 settembre 1990 n. 285, forse anche data la rarefazione del fenomeno cremazionista qui in Meridione.
Un cittadino, a seguito di disposizioni di ultima volontà del de cuius, ha proceduto alla cremazione del genitore presso idoneo impianto di cremazione, manifestando agli uffici di questo Comune la volontà di custodire, presso la sede di un’associazione/club privato della quale la persona scomparsa era membro onorario, l’urna cineraria, in alternativa alla più classica tumulazione cimiteriale.… ... Leggi il resto

E’ polemica ad Atripalda per le scelte di GM in materia di dispersione delle ceneri

Il caso: la GM di Atripalda (Comune di poco più di 10.000 abitanti in provincia di Avellino), con propria deliberazione, ha stabilito la possibilità di dispersione delle ceneri in un determinato luogo, fuori del cimitero.
Subito è insorto il consigliere comunale Raffaele La Sala, coordinatore del locale movimento Piazza Grande, che ha denunciato il fatto come esproriazione dei poteri del Consiglio Comunale, giustificandolo in tale maniera:

L’individuazione di un’area, così come prevista dalla Legge Regionale Campania n.

... Leggi il resto