Preso ladro di arredi cimiteriali

Ha preso di mira i cimiteri del Reggiano razziando arredi funebri, in particolare statue in bronzo ‘strappate’ dalle tombe. A fermarlo, qualche giorno or sono, sono stati i Carabinieri di Castellarano, avvertiti da un uomo che ha sorpreso il profanatore trascinare fuori dal cimitero della frazione di Roteglia un sacco con all’interno arredi trafugati dai loculi dei defunti.
Protagonista della vicenda, un 54enne originario di Salerno e residente a Baiso fermato dai militari mentre, a bordo della propria auto, si stava allontanando dal cimitero con nel sacco una statua in bronzo raffigurante ‘Gesù, con il Sacro Cuore’ e una statua in bronzo raffigurante ‘La Pietà di Michelangelo’, asportate da tombe di differenti famiglie rimaste danneggiate nel furto.… ... Leggi il resto

Manca poco per la agibilità del cimitero di Rotoli a Palermo, nella zona sotto costone roccioso

Si stanno completando le operazioni di collaudo, ed entro un mese la zona interdetta del cimitero di Rotoli a palermo sarà riaperta del tutto.
È la rassicurazione dell’architetto Mario Li Castri, capo area tecnica della Riqualificazione Urbana e delle Infrastrutture del Comune di Palermo, in merito alla zona superiore del cimitero di Santa Maria dei Rotoli a Vergine Maria, inagibile dal 2008 per il pericolo di caduta massi.
Un pericolo che non scoraggia i tanti palermitani che sistematicamente continuano a scavalcare le transenne per fare visita ai propri cari defunti non curanti del rischio a cui vanno incontro, tanto che molte delle recinzioni, nel tempo, sono state modificate per rendere più facile l’accesso alla parte interdetta.… ... Leggi il resto

A Pagani, nel salernitano, loculi venduti dal prete a caro prezzo

Per le strade di Pagani (SA) si parlava di un servizio del programma ‘Le Iene’ ad opera di Giulio Golia.
Nel mirino del programma di Italia 1 la questione dei loculi cimiteriali venduti ad un prezzo di 9.000 euro dal parroco della chiesa del Santissimo Corpo di Cristo, don Flaviano, un simbolo della comunità paganese e punto di riferimento dell’ecclesia locale.
Ribattezzato dall’inviato de ‘Le Iene’ con il nome ‘Businessman’ don Flaviano vendeva i loculi ad un prezzo triplicato rispetto a quanto offre il Comune, approfittando del fatto che al momento non ce ne siano a disposizione.… ... Leggi il resto

Carabinieri sorprendono ladri a rubare in cimitero milanese

Una pattuglia mobile dei carabinieri di Milano ha sventato un furto aggravato di statue e decori tombali al cimitero comunale di via Romeo, quartiere Baggio della città di Milano. Il tentativo di furto è avvenuto di notte, verso le due.
I ladri appena hanno visto i Carabinieri sono fuggiti, e i militari hanno recuperato il furgone, rubato il 7 marzo 2016 in una carrozzeria milanese, in cui avevano già sistemato degli oggetti rubati: 10 elementi decorativi in bronzo e 8 statue di famigli… ... Leggi il resto

Viterbo: inaugurato giardino della memoria al cimitero

Inaugurato da qualche giorno a Viterbo il Giardino della Memoria presso il Cimitero San Lazzaro. Presenti all’evento il sindaco di Viterbo, la presidente dell’associazione viterbese per la Cremazione, Linda Natalizi.
“Il Giardino della Memoria – ha sottolineato il primo cittadino di Viterbo – è il risultato del lavoro svolto dall’amministrazione al fianco dell’associazione Viterbese per la Cremazione. Uno spazio di dignità per quanti, nel momento del dolore e del distacco, hanno il diritto di veder rispettate le scelte dei propri cari”.… ... Leggi il resto

Strana profanazione di tomba a Cavenago Brianza

La tomba di un sedicenne scomparso in un incidente stradale quattro anni fa, é stata profanata nel cimitero di Cavenago Brianza (Monza), nella notte tra sabato e domenica. A scoprirlo é stata la madre del defunto, che domenica mattina era andata a portare fiori freschi sulla tomba del figlio. Da quanto si apprende sia la lastra di marmo a chiusura del sepolcro, che quella interna in cemento e sigillata, sono state rotte e divelte. La stessa bara é stata manomessa e quindi molto probabilmente anch’essa aperta.… ... Leggi il resto

Emergenza loculi nel cimitero di Ariano Irpino

La situazione cimiteriale di Ariano Irpino resta critica. Il Comune ha requisito altre tombe vecchie, per poter effettuare al momento tumulazioni provvisorie. In ognuna di esse potranno essere inserite non più di tre salme; altri loculi disponibili attualmente non ve ne sono. “Fortunatamente” diverse persone che sono decedute nelle ultime settimane avevano già un loculo di famiglia, altrimenti sarebbe stato complicato garantire le speolture.
Ma la crisi più profonda sembra ormai solo alle porte. E questa sera se ne discute in Consiglio comunale.… ... Leggi il resto

Lavoratori cimitero Taranto in sciopero per la propria salute

Sciopero dei lavoratori della cooperativa Kratos (ex Ancora) in servizio al cimitero San Brunone di Taranto il 18 marzo 2016 per protestare contro i ritardi nelle bonifiche al rione Tamburi, il più esposto alle emissioni dello stabilimento Ilva. I lavoratori aderenti allo Sali Cobas si sono riuniti in assemblea con il blocco di ogni attività.
«A fronte delle ripetute richieste di avviare realmente un confronto – sottolinea il sindacato – per la bonifica del cimitero, luogo dove i lavoratori rischiano la salute tutti i giorni e a fronte della profonda insoddisfazione di ciò che il commissario delle bonifiche Corbelli, istituzioni, ditte incaricate stanno facendo sia per la bonifica dei Tamburi che per la necessità di riconoscere loro il lavoro usurante e di esposizione ai parchi minerali e a tutte le sostanze nocive, i lavoratori cimiteriali si fermano».… ... Leggi il resto

Canosa di Puglia: cimitero costruito su parte di resti archelogici. Scatta la denuncia

A Canosa di Puglia indagate 18 persone. Si tratta di funzionari del comune e responsabili delle imprese che si sono occupate dei lavori di costruzione di una parte del cimitero senza considerare che lì c’erano resti archeologici.
Secondo l’accusa, gli indagati scoprirono una zona disseminata di tombe e presenze archeologiche durante dei lavori, ma decisero di continuare i lavori per chiudere in fretta il cantiere. Diciotto persone sono state iscritte al registro degli indagati. Le accuse sono di frode di pubbliche forniture, falso ideologico, danneggiamento di beni storici e artistici, pericolo di crollo di costruzioni.… ... Leggi il resto

Taranto: il disastro di un project financing cimiteriale finito male

«Dalla situazione “fotografata” dalle perizie dei professionisti incaricati, che hanno anche quantificato i danni derivanti dai costanti e ripetuti inadempimenti contrattuali da parte dell’ex concessionario, si evincono numerose insufficienze e carenze, per cui il completamento della struttura, la sua messa a norma ed il suo adeguamento impiantistico/edilizio hanno un costo stimato pari a 3 milioni di euro».

E questa la cifra che dovrà sborsare il Comune di Taranto per provvedere al completamento dei lavori della porzione del cimitero “Santa Maria Porta del Cielo” di Talsano.… ... Leggi il resto

A Camposampiero le concessioni cimiteriali si pagano con moneta elettronica

Dal giorno martedì 1 marzo 2016, è possibile pagare digitalmente (con moneta elettronica) al Comune di Camposampiero (PD) alcune tipologie di entrate – concessioni cimiteriali, contributi di costruzione, oneri di urbanizzazione e relativi diritti di segreteria, diritti vari, diritti di segreteria e diritti cimiteriali, trasporto scolastico, utilizzo e affitto locali – attraverso una procedura guidata accessibile dal sito internet comunale.
Tale servizio è stato attivato al fine di consentire al comune di accettare i pagamenti effettuati dai propri utenti con modalità telematiche come disposto dal Codice dell’Amministrazione Digitale.… ... Leggi il resto

Cade dalla scala mentre sistema la cappella di famiglia

Cade dalla scala mentre effettua lavori di manutenzione alla cappella di famiglia al cimitero di Atessa (Chieti). Nella rovinosa caduta un uomo di 42 anni, di Atessa, ha riportato un pesante trauma cranio facciale che ha indotto i sanitari del 118 a trasferirlo urgentemente in elicottero all’ospedale di Pescara, dove il paziente è giunto in codice rosso. Si stanno compiendo verifiche da parte dei Carabinieri per appurare eventuali responsabilità nell’incidente. … ... Leggi il resto

Cimitero di Lucca: le piogge creano disagi. Tempestivo l’intervento del gestore

Sarà oggetto di un intervento straordinario l’area delle tumulazioni del cimitero urbano di S.Anna a Lucca, dopo le piogge torrenziali che hanno colpito in questo mese la città, creando movimenti di terra assolutamente non prevedibili.
L’ufficio cimiteriale della Gesam, che segue con attenzione gli oltre 70 cimiteri del comune di Lucca, aveva verificato qualche giorno fa la situazione, ma le ultime, fortissime piogge, che non si verificavano dal 1968 con tale intensità, hanno creato problemi a un terreno che già per sua natura e destinazione viene spesso movimentato.… ... Leggi il resto

Fondi privati per qualche restauro al cimitero di Staglieno, a Genova

Via libera ai lavori di restauro del porticato inferiore di Levante nel cimitero monumentale di Staglieno. La Giunta Doria la settimana passata ha approvato, su proposta degli assessori comunali ai Servizi cimiteriali e ai Lavori pubblici, Elena Fiorini e Giovanni Crivello, il progetto inserito nel programma triennale dei lavori pubblici.
L’intervento sarà finanziato per 400 mila euro da fondazioni private. “Il cimitero monumentale di Staglieno – sottolinea l’assessore Fiorini – è una delle eccellenze storico-artistiche di Genova e rappresenta una meta turistica di particolare rilevanza.… ... Leggi il resto

Ricostruzione cimiteriale post sisma a Sant’Agostino

Nel territorio del comune di Sant’Agostino (FE), proseguono i lavori di ricostruzione pubblica post sisma.
Intervento che è ormai in fase di conclusione è quello che si sta svolgendo nel cimitero di Dosso: i lavori all’interno della struttura sono quasi del tutto terminati, mancano solo i nuovi ossari , i cui lavori sono previsti entro aprile .
Spiega il vicesindaco Simone Tassinari -evidenzia che «buone notizie arrivano per l’altro cimitero di Sant’Agostino, in quanto abbiamo ricevuto il permesso favorevole per il progetto esecutivo: la Soprintendenza ha approvato il progetto e, al momento, stiamo facendo un ulteriore passaggio burocratico, a tale riguardo, abbiamo incaricato uno studio esterno per prendere in esame il progetto, in modo che sia tutto conforme».… ... Leggi il resto

A Padova partono firme di cittadini contro iniziativa di imprenditore che vuole fare cimitero privato

Michele Russi, Vania Pedrotta e Antonella Neri, del Comitato No ai cimiteri privati, hanno aperto a Padova una raccolta firme contro la Memoria srl di Oscar Rossi che alcuni mesi fa, in via Mortise, aveva aperto il secondo Luogo della memoria in città.
Dopo sei inaugurazioni distribuite in tutta la città, l’amministrazione ha modificato il regolamento cimiteriale rendendo abusivo ospitare le urne se non a casa dei parenti o al cimitero.
Ne sono conseguiti due ricorsi.… ... Leggi il resto