Bari proteste per aumento tariffe illuminazione votiva

Ecco quel che succede quando le tariffe restano ferme per 19 anni. Anche se vengono innalzate al livello medio o inferiore a quello di altri capoluoghi di provincia saltano fuori proteste.
I fatti:
In questi giorni i parenti dei defunti sepolti nel ‘camposanto’ principale della città hanno ricevuto una lettera dalla cooperativa Ariete, gestore dei servizi cimiteriali per conto del Comune di Bari, in cui veniva illustrato l’aumento da 8 a 16 euro del costo annuale per ogni singolo lumino, a cui va aggiunto anche il conguaglio 2015: il nuovo tariffario, infatti, pur essendo stato approvato ufficialmente con una delibera di Giunta lo scorso 29 luglio 2015, sarà applicato retroattivamente dal 1° gennaio 2015.… ... Leggi il resto

Pecore al cimitero

Hanno lasciato pascolare il proprio gregge di ovini e caprini fin dentro l’area del cimitero di Bova Marina. Per questo motivo i carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due fratelli per danneggiamento, introduzione o abbandono di animali nel fondo altrui, deturpamento e imbrattamento di cose altrui, ricettazione, omessa custodia e malgoverno di animali.
Forse un po’ troppo per qualche pecora che bruca l’erba, con quello che ci tocca vedere oggigiorno!
Da un successivo controllo eseguito all’azienda agricola di proprietà dei due fratelli, però, gli animali sono risultati in maggioranza privi di marchi auricolari/boli endoruminali o censiti alla banca nazionale del Ministero della Salute quali già deceduti o abbattuti.… ... Leggi il resto

Caltanissetta: sbloccata situazione di carenza loculi

Via libera alle sepolture nei loculi di proprietà delle società di mutuo soccorso del capoluogo interessate dall’inchiesta “Perla Nera”.
L’azzeramento dei vertici dei cinque sodalizi aveva prodotto una situazione di stallo impedendo di fatto la tumulazione che necessita del nulla osta dei responsabili.
Dopo le misure interdittive della durata di un anno non c’era nessuno che avrebbe potuto firmare il nulla osta.
I magistrati che hanno coordinato l’inchiesta hanno così delegato il sindaco alla firma di un adempimento obbligatorio per procedere alle sepolture, sbloccando così una situazione che rischiava di mandare al collasso la camera mortuaria del cimitero Angeli.… ... Leggi il resto

Ariano Irpino: cade da un scala per accesso ai loculi

Paura per un uomo all’interno del cimitero di Ariano Irpino, rimasto vittima di una caduta accidentale che poteva avere davvero conseguenze serie. Era andato al cimitero a portare i fiori a propri cari defunti e si era arrampicato su una delle scale per accedere ai loculi ai piani alti, ma è caduto.
Sul posto sono intervenuti prontamente i sanitari del 118 e la Polizia Municipale. Immediato il trasporto al Pronto Soccorso dell’Ospedale Frangipane dove le prime cure i medici ne hanno disposto il ricovero.… ... Leggi il resto

Sequestrato immobile in zona di rispetto cimiteriale

E’ stato sequestrato il 7 aprile 2016, l’immobile di proprietà della società P… sito in via Gennaro Maresca a Piano di Sorrento.
L’operazione è stata condotta dai Carabinieri di Sorrento in collaborazione con i tecnici del Comune di Piano di Sorrento, l’ASL e la Polizia provinciale su richiesta del GIP di Torre Annunziata, il dott. Anzalone, di sequestrare l’intera struttura adiacente al Cimitero comunale. L’accusa è di illegittimità urbanistica in quanto sono contestati, a seguito delle indagini svolte, i titoli edilizi e urbanistici dell’edificio in cui la ditta proprietaria, la P… produce liquori e limoncello.… ... Leggi il resto

Fasano: la crisi economica incide anche sulle concessioni cimiteriali

E’ stato reso noto l’esito dell’avviso pubblico col quale il Comune di Fasano aveva messo a bando 607 aree cimiteriali (602 i lotti relativi al cimitero di Fasano centro e 5 quelli relativi al camposanto di Montalbano/Speziale) per la concessione 99ennale a privati ed a confraternite. Le domande si potevano presentare entro il 31 marzo scorso.
A Palazzo di Città sono giunte solo 125 istanze complessive, che il settore comunale Lavori pubblici ha già esaminato per verificarne la completezza e la regolarità, rispetto ai requisiti richiesti dal bando emesso lo scorso gennaio.… ... Leggi il resto

Dalle rivendite di fiori cimiteriali nei cimiteri si può avere un canone interessante

L’esempio di Trento è illuminante:
Il Comune di trento ha rinnovato la concessione per le due ambite postazioni delle rivendite di fiori in via Madruzzo, all’entrata del cimitero.
L’autorizzazione di occupare il luogo pubblico con i chioschi di piante e fiori è stata concessa dalla dirigente del servizio Patrimonio, che in data 4 aprile 2016 ha firmato le determinazioni, accettando la richiesta delle aziende di M.G. e di T. E..
La concessione, per entrambi i richiedenti sarà della durata di due anni, dal primo gennaio 2016 al 31 dicembre 2017.… ... Leggi il resto

Storia di ordinaria pietà

Un signore di 70 anni è morto qualche giorno fa a Francavilla Fontana, cittadina pugliese, in completa solitudine.
Non si trattava di indigente, ma di persona sola. Difatti in paese, l’uomo non aveva parenti o amici e l’ultima persona che gli era rimasta era un avvocato che gli faceva da tutore legale.
In casi del genere, l’agenzia di pompe funebri si limita a preparare la salma, metterla in una bara e portarla al cimitero per la sepoltura, senza funerale.… ... Leggi il resto

Cagliari: guida al cimitero monumentale

Qualche giorno or sono, precisamente venerdì 8 aprile 2016, a Cagliari il Centro Sardo Studi Genealogici, in collaborazione con l’Arciconfraternita dei Genovesi e l’Istituto Italiano dei Castelli, ha presentato il volume di Anna Palmieri Lallai, Bonaria. Passeggiando all’ombra dei cipressi. Guida al cimitero monumentale di Cagliari, edizioni AM&D, 2015.
Hanno partecipano alla presentazione Mario Lastretti, Vittoria Del Piano, Michele Pintus, Anna Palmieri Lallai e Stefano Pira.… ... Leggi il resto

Cimiteri con caduti di guerra in Polonia. Tensione con la Russia

Si avvertono tensioni al livello diplomatico tra Mosca e Varsavia per via della recente rimozione di alcuni monumenti sovietici dal territorio polacco. Lo riporta Polskie Radio, citando una recente dichiarazione del Ministro russo degli affari esteri, Sergei Lavrov, per il quale negli ultimi dodici mesi “la Polonia ha profanato o illegalmente rimosso circa 30 monumenti che simboleggiano non solo la liberazione da parte dell’Armata rossa, ma anche la fratellanza tra Polonia e Russia”, aggiungendo che si tratta di un “attacco ai monumenti che commemorano i cittadini russi morti nella lotta contro il nazismo”.… ... Leggi il resto

Lascia Presidente di Arezzo Multiservizi

Dopo nove anni di presidenza, l’architetto aretino Luciano Vaccaro, 59enne si è dimesso dal suo incarico di Presidente del Consiglio di Amministrazione della società Arezzo Multiservizi, al termine del cda, durante il quale è stato approvato il bilancio di esercizio 2015.

“Ringrazio – dichiara Luciano Vaccaro – tutto il personale della società che in questi anni mi ha affiancato, da quello tecnico amministrativo a quello operativo. È grazie alla loro professionalità se l’azienda si è potuta contraddistinguere a livello non solo cittadino ma anche nazionale nella gestione dei servizi cimiteriale.… ... Leggi il resto

Catania: bare in attesa di sepoltura

Nelle 24 celle frigorifere di Catania non c‘è più posto e le bare, da alcuni giorni, sono posizionate in ogni angolo delle sale dell’obitorio. E’ la ‘fotografia’ del cimitero di Catania fatta dal consigliere comunale Carmelo Sofia,nonostante, sottolinea, “il difficile contesto. Nell’obitorio,segnala Sofia, “resta appena lo spazio per un piccolo corridoio con i responsabili dell’impianto costretti a muoversi in fila indiana tra mille disagi” e con “i parenti dei defunti infuriati per lo spettacolo che sono costretti a sopportare” di “feretri su feretri”.… ... Leggi il resto

Nocera Inferiore: quando la domanda supera l’offerta

Sorteggio per due lotti per l’edificazione di edicole funerarie e due per realizzare delle cappelle cimiteriali.
Il 14 aprile 2016, alle 10, nell’aula consiliare di Nocera Inferiore, si procederà al sorteggio per la concessione in diritto di uso per novantanove anni delle aree cimiteriali. Il bando fu emanato ad aprile del 2015.
Il sorteggio si è reso necessario perché sono arrivate quarantanove richieste per le cappelle e nove per le edicole.
Il sorteggio avverrà attraverso l’utilizzo di uno speciale sistema elettronico online che farà emergere dei numeri da accoppiare alle singole domande.… ... Leggi il resto

Nuove piantumazioni al cimitero del Verano a Roma

Presentato il “piano primaverile per il decoro nei cimiteri romani”, predisposto da Ama d’intesa con il Campidoglio: nuovi alberi in tutti i cimiteri e un nuovo sistema di manutenzione al Verano. Ne hanno parlato il presidente di Ama, Daniele Fortini, e il direttore dei cimiteri capitolini Maurizio Campagnani.
Ama sta dunque mettendo a dimora 73 nuovi alberi negli 11 cimiteri urbani e suburbani della città: 39 al Verano, 20 al Flaminio-Prima Porta sul viale dei Cipressi, 14 negli altri cimiteri.… ... Leggi il resto

Patteggia 3 anni dipendente gestore in project financing cimitero di Olbia

Giovanni Zavoli, il responsabile dell’Asco, l’azienda dei servizi cimiteriali di Olbia in project financing ha patteggiato, qualche giorno or sono, la pena di 3 anni di reclusione per una serie di abusi edilizi commessi nelle aree cimiteriali di Olbia e frazioni. Il caso giudiziario vede coinvolti anche Antonella Zanni, impiegata dell’Asco, e Stefano Mibelli, un impresario originario di Sassari titolare dell’omonima azienda edile e della “Gallura Appalti srl”, due società alle quali vennero appaltati, nel 2010, i lavori di ampliamento e ristrutturazione di opere cimiteriali.… ... Leggi il resto

Roma: riciclaggio di fiori cimiteriali, beccati

Un cittadino egiziano di 57 anni e una romena di 23 anni sono stati arrestati, grazie alla video-sorveglianza cimiteriale di AMA cimiteri, la mattina di Pasqua dai Carabinieri della stazione Flaminio con l’accusa di aver rubato corone e mazzi di fiori al cimitero Flaminio per poi rivenderli.
I militari li hanno colti in flagrante mentre rubavano i fuori che erano deposti ai piedi della statua della Madonna di fronte alla camera mortuaria, fiori che erano destinati ad essere riciclati a venditori ambulanti all’esterno del cimitero in uno o più chioschi floreali ma che finivano anche tra gli addobbi per matrimoni.… ... Leggi il resto