Nettuno: parte la procedura per decadenza delle concessioni cimiteriale in stato di abbandono

Sono 35 le tombe di famiglia in stato di incuria e abbandono, presenti all’interno del Cimitero comunale di Nettuno, secondo un conto effettuato dal direttore del cimitero.
Per restituire decoro al luogo, il Comune ha stabilito che gli aventi diritto, gli eredi e gli aventi causa dei sepolcreti privati dovranno provvedere alla manutenzione e alla sistemazione delle tombe entro il 31 Dicembre 2016.
Se le tombe non venissero sistemate entro i termini stabiliti sarà adottato un provvedimento formale di decadenza delle concessioni per inadempienza all’obbligo di manutenzione del sepolcro.… ... Leggi il resto

Bari: rapina a marmista

Due malviventi hanno fatto irruzione in un’impresa di pompe funebri/marmeria di Bari verso l’ora di pranzo.
Si tratta dell’impresa funebre “Caccavalle” nel quartiere Libertà. I malviventi hanno minacciato il proprietario della marmeria ed alcuni dipendenti.
I dipendenti sono stati rinchiusi in un deposito della stessa marmeria mentre i banditi si sono impossessati degli incassi della giornata, in particolare di assegni e denaro contante.
La polizia è arrivata subito dopo il colpo ed ha indagato sull’accaduto. Non è stato reso noto quale sia l’ammontare dell’intero importo sottratto dalla banda di rapinatori nè se i ladri fossero italiani o stranieri… ... Leggi il resto

Arresto in flagranza al cimitero per un tentativo di rapina

Una pattuglia del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Legnano ha tratto in arresto in flagranza di reato una 26enne romena, bloccandola all’uscita del locale cimitero “Monumentale”.
Con il pretesto di cercare un lavoro, la giovane aveva pochi istanti prima avvicinato una 81enne del luogo, carpendone la fiducia. Aveva quindi ripetutamente abbracciato la vittima, finché, con un gesto improvviso, le aveva strappato la collanina in oro, ponendosi in fuga. Durante la conversazione con l’anziana, la romena ha mostrato di non conoscere l’italiano, esprimendosi in lingua spagnola.… ... Leggi il resto

Il volontariato a Lucca garantisce la piccola manutenzione cimiteriale

Circa una settimana or sono il sindaco di Lucca e il presidente di Gesam Spa hanno ricevuto i rappresentanti delle associazioni che si occupano com evolontari della manutenzione minuta dei cimiteri di Lucca.
Una piccola cerimonia durante la quale il sindaco ha ringraziato tutti i volontari che si prendono quotidianamente cura dei cimiteri lucchesi.
Le associazioni in particolare si occupano di mantenere ordinati i vialetti, le aree verdi interne ed esterne, i locali di servizio e le cappelline: con il loro impegno garantiscono a tutti i cittadini lucchesi il mantenimento del proprio cimitero localizzato nella frazione.… ... Leggi il resto

A Napoli non si vendono solo il Vesuvio, ma pure posti illegittimi al cimitero

Al cimitero di Poggioreale, a Napoli otto cappelle sono state sequestrate dalla Guardia di Finanza.
Su richiesta della Procura della Repubblica, il gip del Tribunale di Napoli, ha emesso un provvedimento ai danni di Carmine Montuoro, dell’omonima famiglia di imprenditori di pompe funebri, indagato per truffa al Comune di Napoli e a privati.
Tutto scaturisce dalle dichiarazioni di una cittadina francese che ha denunciato, durante una visita a Napoli, quanto era accaduto alla propria cappella di famiglia: la cappella, appartenente alla famiglia della donna fin dal Regno delle Due Sicilie, si presentava ristrutturata, e la denominazione “De Grasset” era stata sostituita in “Santangelo IV”.… ... Leggi il resto

Sesto san Giovanni: galleria cimiteriale con aria purificata

Per risolvere il problema degli odori sgradevoli nella galleria J del cimitero nuovo di Sesto San Giovanni verrà installato un impianto per il ricambio e purificazione dell’aria.
Il progetto prevede l’installazione di un impianto dotato di un filtro antiodori che consenta di aspirare tramite griglie poste sul soffitto della galleria 3mila metri cubi di aria all’ora, sufficienti a ricambiare quasi 18 volte in un’ora l’aria della struttura. L’aria aspirata, dopo essere stata filtrata e depurata degli odori, viene espulsa.… ... Leggi il resto

Brindisi affida in house i servizi cimiteriali

Sarà la Multiservizi di Brindisi (BMS) ad occuparsi della gestione e della manutenzione dei cimiteri di Brindisi e di Tuturano. La decisione è stata presa dal commissario straordinario Cesare Castelli con l’esplitito scopo di «evitare che essa possa subire gli effetti conseguenti previsti dall’articolo 2484 del Codice civile, ovvero la messa in liquidazione». La Bms, tra l’altro, dovrà verosimilmente assumere una decina di persone, già impiegate nel servizio, che possono contare sulla cosiddetta clausola sociale. Questo significa che il numero dei lavoratori di BMS lieviterà ulteriormente, superando i duecento.… ... Leggi il resto

Chiuse dentro al cimitero

A Torre del Greco due anziane signore sono rimaste chiuse all’interno del cimitero corallino. Le due donne, in visita al cimitero per far visita ai propri defunti, non si sono accorte del segnale acustico che avvisa la chiusura della struttura.
Le due donne si sono rese conto di essere rimaste da sole all’interno della struttura solo quando i custodi avevano già chiuso i cancelli. Hanno provato a chiedere aiuto, ma nessun passante però ha sentito le loro grida di soccorso.… ... Leggi il resto

Cerimonia funebre da doge a Venezia per l’addio ad Alvise Zorzi

Le ceneri di Alvise Zorzi tornano nella sua Venezia: sono state trasportate qualche giorno fa con un piccolo corteo acqueo partito dalla casa del figlio Pieralvise, sul Canal Grande, davanti al tribunale, e proseguito fino al Rio di Noale per terminare a San Michele in Isola. Qui Alvise Zorzi è stato tumulato nella cappella della Scuola Grande di San Rocco, di cui era confratello.
Numerose le persone accorse per l’ultimo saluto (con tanto di alzaremi) al “Doge”, storico giornalista e cultore della Serenissima: si sono radunate in Erbaria, in Corte del Remer, al Mercato di Rialto e lungo le rive, oppure seguendo il corteo in barca.… ... Leggi il resto

Requiem di Mozart serale al cimitero di Viterbo

Il 21 giugno 2016, la sera del solstizio d’estate, il Camposanto di Viterbo sarà la location dell’esecuzione del Requiem di Mozart. Il direttore Fabrizio Bastianini, alla testa dell’orchestra ‘Etruria Ensemble’, con il coro di oltre 100 elementi e i soli Mariangela Rossetti (soprano), Serena Fanelli (contralto), Baltazar Zuniga (tenore), Walter Testolin (basso), darà il via al Requiem aeternam dell’Introitus. Lo spazio è quello del cosiddetto ‘Pincetto’, prossimo al cancello centrale (350 posti), delimitato dalla chiesa neoclassica di San Lazzaro.… ... Leggi il resto

Carbonizzati gli archivi cimiteriali del comune di Termoli

E’ stato un incendio doloso, appiccato all’interno del cimitero del Comune di Termoli, la causa del rogo che ha distrutto documenti e registri del cimitero di Termoli. Le cause dell’incendio sono in via di accertamento da parte dei Vigili del Fuoco.
I pompieri, allertati dal custode, sono intervenuti alle 7 circa ed hanno lavorato per alcune ore.
Si fa strada la pista del dolo: su un muro è stata infatti lasciata una scritta contro il municipio: “Comune ladro”.… ... Leggi il resto

Note in arte al Gran Camposanto di Messina

Nell’ambito della prima giornata per la Valorizzazione dei Beni Culturali della città di Messina giovedì 9 giugno alle 18.30, all’ingresso principale del Cimitero monumentale, si tiene il concerto “Note In Arte”, organizzato dall’assessorato Cultura e Spettacolo, in collaborazione con il Teatro Vittorio Emanuele.
L’orchestra del Teatro, diretta dal Maestro Giuseppe Paratore, con la partecipazione straordinaria del soprano Chiara Taigi, offrirà momenti di grande suggestione all’interno di uno dei monumenti più importanti della città, location sicuramente inusuale ma intrisa di storia, rara bellezza e grande fascino.… ... Leggi il resto

Voghera: al posto di pagare multe lavori socialmente utili anche al cimitero

A Voghera la Polizia locale ha in lista 61 candidati: andranno a pulire i cimiteri, quando sarà il loro turno. L’articolo 186 del codice della strada prevede condanne penali per chi guida in stato di ebbrezza, con ammende che possono arrivare a 6000 euro e arresto che può arrivare a un anno, in base alla quantità di alcol trovata nel sangue. La pena detentiva può essere trasformata in pena pecuniaria: ma così le cifre lievitano.
Il Comune di Voghera ha fatto una convenzione con il tribunale, per dare questa possibilità a chi trasgredisce l’articolo 186.… ... Leggi il resto

Napoli: protocollo di valorizzazione del cimitero delle Fontanelle

Comune di Napoli e la Parrocchia di Santa Maria del Carmine alle Fontanelle hanno stipulato qualche giorno or sono un protocollo d’intesa – firmato dal Sindaco e dal Parroco Giuseppe Rinaldi, alla presenza dell’Assessore alla Cultura – per rilanciare e valorizzare la valenza storica, artistica e culturale del Cimitero delle Fontanelle.
Nelle finalità del protocollo quelle tese a “ riscoprirne la funzione cultuale e spirituale, di recuperarne la piena e qualificata fruizione da parte del pubblico cittadino e di inserirlo in un circuito turistico di ampio raggio “ e per far ciò si “ individua nella Parrocchia di Santa Maria del Carmine alle Fontanelle, sia per ragioni logistiche e strutturali sia per motivazioni culturali, il partner essenziale per il raggiungimento di queste finalità.”… ... Leggi il resto

Campionati regionali per scavare una fossa a mano

La velocità dello scavo e la profondità della fossa, ma anche lo “stile” del tumulo: queste le caratteristiche al vaglio di una speciale giuria che, in Ungheria, deve valutare i migliori operatori cimiteriali da mandare al concorso macro-regionale che si terrà in Slovacchia a fine anno. Per il momento il record per il miglior tempo per scavare una fossa a mano è stato di 34 minuti.
... Leggi il resto

Senza pace la situazione del cimitero monumentale dell’Aquila

L’edificio 96 del cimitero monumentale dell’Aquila, utilizzato anche dopo il terremoto per le sepolture, è stato chiuso al pubblico una ventina di giorni fa perché alcune travi portanti sono a rischio crollo.
In attesa che vengano effettuati i lavori di manutenzione, scende notevolmente il numero di loculi disponibili all’interno del cimitero, perché le salme ospitate nella struttura in questione andranno provvisoriamente trasferite altrove.
Un ulteriore problema per l’Amministrazione comunale e soprattutto per i cittadini interessati.… ... Leggi il resto