Effetti dell’aumento della cremazione: a Cervia si decide di rinunciare a ampliare il cimitero

Con il costante aumento delle cremazioni non serve più il grande ampliamento del cimitero di Cervia.
Il Comune ha quindi bloccato il piano urbanistico che prevedeva la costruzione di 24 lotti su una superficie di 72.060 mq per un volume da edificare pari a 13.330 mc tra la “zona amati”, via Stazzone e la pineta di Cervia.
Sulla base della relazione di Azimut, società pubblica che gestisce molti cimiteri in provincia, alcuni piccoli ampliamenti rispetto all’area attuale ed alcune riorganizzazioni interne al cimitero saranno sufficienti a garantire i bisogni di sepoltura per almeno i prossimi 15 anni.… ... Leggi il resto

Caltanissetta: un ampliamento cimiteriale da744 loculi

Al cimitero di Caltanissetta, nelle sezioni comunali (ampie sono infatti le concessioni rilasciate ad Enti) non ci sono più tombe disponibili e quelle realizzate tre anni fa erano state vendute in pochissimi giorni.
La crisi di offerta di loculi si è manifesta negli ultimi mesi quando, in seguito all’ operazione “Perla Nera”, la magistratura ha disposto il sequestro delle società di mutuo soccorso impossibilitate a cedere loculi in concessione, mentre quelli comunali sono andati in esaurimento.… ... Leggi il resto

Conegliano: altro crematorio operativo tra un paio d’anni o poco meno

Sono ormai in dirittura d’arrivo le procedure per l’affidamento dei lavori di messa in sicurezza del camposanto, e la costruzione del forno crematorio che Conegliano aspetta da decenni.
In municipio si esamina la proposta economica di un promotore che investirà 9 milioni di euro per il project financing che cambierà il volto del cimitero del capoluogo.
L’onere per i lavori sulle strutture cimiteriali e per la realizzazione del forno crematorio sarà coperto dagli introiti della concessione di esercizio per vent’anni.… ... Leggi il resto

Si parte con le assegnazioni di loculi a Siracusa

L’amministrazione comunale di Siracusa sta procedendo all’assegnazione di 1.900 loculi che si stanno realizzando all’interno del cimitero comunale, per le persone decedute che sono tumulate in via provvisoria e al coniuge vivente o deceduto.
A tutt’oggi l’ufficio cimiteri ha inviato la comunicazione con raccomandata ricevuta di ritorno a coloro che hanno fatto richiesta a partire dal 2007 fino al 2010 per l’accoglimento della richiesta e l’invito a presentarsi begli uffici comunali per completare la pratica.… ... Leggi il resto

Stop al concerto jazz in cimitero a La Spezia

Un concerto jazz nel cimitero dei Boschetti a La Spezia ha scatenato una reazione contrariainaspettata. Insolito alla Spezia, ma già sperimentato con buon successo in altre città italiane ed estere, il concerto al cimitero ha creato forti immbarazzi politici, tanto da portare il primo cittadino Massimo Federici a chiedere ai promotori dell’iniziativa di rinunciarvi.
La polemica è partita da un consigliere PD, Enrico Conti, che ce l’ha col concerto jazz organizzato domenica 28 agosto 2016 alle 18 nell’ambito dell’Estate spezzina organizzata dall’amministrazione comunale nel caposanto dei Boschetti.… ... Leggi il resto

Il comune di Lissone modifica il proprio regolamento cimiteriale

Il Comune di Lissone ha modificato il Regolamento comunale del Servizio cimiteriale in vigore (risalente al 10 settembre 1990) nel Consiglio comunale del 30 giugno scorso.
Tra le principali modifiche vi è la istituzione all’interno del cimitero del «Giardino della Memoria», un’area apposita in cui sarà possibile spargere le ceneri dei defunti che lo richiedono.
L’area sarà anche un luogo di meditazione.
Torna poi la possibilità di realizzare tombe di famiglia, in cui riunire anche le spoglie di parenti già defunti.… ... Leggi il resto

Un capriolo al cimitero

Due caprioli sono stati avvistati a Sampierdarena e a Genova Pegli, nel cimitero. Se ne sono occupati i poliziotti municipali e la polizia metropolitana, sono accorsi per due segnalazioni di caprioli avvistati in ambito urbano: la prima dal cimitero di Pegli, nel ponente della città, dove un capriolo gironzolava fra le tombe da 24 ore tanto che il camposanto è stato chiuso al pubblico sino alla cattura dell’animale. Nel primo pomeriggio vigili urbani della sezione Ambiente, agenti della polizia metropolitana e pompieri muniti di una rete, hanno bloccato il capriolo liberandolo poi nel parco del Righi.… ... Leggi il resto

Srebrenica, 21 anni fa il massacro. Altre 127 inumazioni

Decine di migliaia di persone, a bordo di autobus, auto e altri mezzi, stanno confluendo al cimitero-memoriale di Potocari, in Bosnia orientale, per partecipare alla commemorazione delle vittime del genocidio di Srebrenica del 1995, quando 8.372 musulmani della zona furono sterminati tra l’11 e il 13 luglio dopo la caduta nelle mani dei serbo-bosniaci della “area protetta” dell’Onu.
Nel corso della cerimonia funebre guidata dal capo della comunità islamica bosniaca, accanto alle 6.377 vittime finora sepolte, verranno inumati i resti di altre 127 vittime esumate dalle fosse comuni e identificate nel corso dell’ultimo anno con il metodo del Dna.… ... Leggi il resto

A Battipaglia si amplia il cimitero

Proseguono i lavori per le opere di completamento del nuovo cimitero di Battipaglia. Il progetto di completamento è stato suddiviso in quattro diversi lotti.
Le opere in cantiere, che sono in fase di realizzazione prevedono l’impegno di spesa di 700 mila euro.
Saranno realizzate le pavimentazioni, la finitura delle cappelle e loculi comprese le aree di preghiera, i lavori per l’agibilità dei bagni pubblici, le fontane per l’acqua, le utenze elettriche e le aree adibite a verde con la posa di alberi e piante.… ... Leggi il resto

Pompei: Avviate l procedure per realizzare un centinaio di nuovi loculi

Il sindaco di Pompei Ferdinando Uliano fa sapere che con la giunta municipale di qualche giorno fa è stato dato mandato al dirigente competente di avviare le procedure di gara relative alla realizzazione nel cimitero cittadino di centinaia di loculi. Lungo e travagliato l’iter burocratico che dal 2010 vede protagonista il camposanto cittadino.
“E’ troppo tempo che la città di Pompei si trascina dietro la questione cimitero – è il commento del sindaco Uliano – La realizzazione dei nuovi loculi non solo è una necessità logistica, ma è una necessaria e indispensabile risposta ai cittadini che da anni hanno già versato le proprie quote e aspettano atti concreti.… ... Leggi il resto

La “rinuncia” nelle concessioni cimiteriali: modi, forma e natura dell’atto.

 

La rinuncia, quale atto unilaterale, irrevocabile e, secondo alcuni giuristi, pure recettizio, mentre altri studiosi si attestano su opinione contraria (il comune ha, comunque, quale parte funzionalmente sovraordinata nel rapporto concessorio instauratosi, solo facoltà e non obbligo di accoglierla) è un atto di esercizio della titolarità che il soggetto ha sulla concessione, ed è, in astratto, svincolata da limiti, salvo quello soggettivo. Infatti, il soggetto rinunciante deve essere nel pieno possesso dei diritti afferenti alla concessione e non solo di alcuni di essi (in quest’ultimo caso, la rinuncia non potrà che riguardare che questi ultimi).… ... Leggi il resto

Richiesta di spazio laico per funerali a Forli

Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:
A Forlì Michele Bertaccini e Lodovico Zanetti (Consiglieri Comunali PD) hanno presentato una mozione per il ripristino del cimitero monumentale del Pantheon come spazio laico, e come luogo della memoria di cittadini che hanno dato lustro alla città.

„In occasione dell’ultimo Consiglio comunale di Forlì, è stata approvata ad ampia maggioranza una mozione presentata dai consiglieri comunali del Partito Democratico Lodovico Zanetti e Michele Bertaccini nella quale si chiede all’amministrazione di restituire al Pantheon collocato al cimitero monumentale il suo significato storico e laico.… ... Leggi il resto

Lo stato di abbandono del sepolcri: percorsi giurisprudenziali e regolamentari di definzione

La decadenza sanzionatoria (https://www.funerali.org/cimiteri/la-decadenza-delle-concessioni-cimiteriali-915.html), a differenza della revoca per interesse pubblico prevalente, viene pronunciata, con effetto dichiarativo e non costitutivo rispetto all’inosservanza di determinati obblighi a carico del concessionario (ad es. quello di costruire la sepoltura entro un tempo determinato), da precisarsi nel Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria e nell’atto di concessione o nella convenzione (cd. concessione-contratto) che sovente l’accompagna, essendo la concessione, in sè, atto tipicamente unilaterale, mentre il rapporto concessorio che s’instaura ha natura para-contrattuale.… ... Leggi il resto

Presidente regione Calabria su cimitero migranti

Il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio interviene ancora una volta, con una propria dichiarazione, per rassicurare Franco Corbelli sull’impegno della Regione a favore della realizzazione del Cimitero dei Migranti.
Franco Corbelli, del quale non mi stancherò mai di sottolineare la grande sensibilità ed il ruolo importante che ha svolto e continua a svolgere per l’affermazione dei diritti civili e a difesa della dignità umana –afferma il Presidente della Giunta regionale- ha avanzato una proposta di grande valore umana ed universale, che è quella di realizzare un cimitero per dare degna sepoltura a migliaia di uomini, donne e bambini che ogni giorno perdono la vita nelle drammatiche traversate del Mediterraneo che caratterizzano questa difficile fase della nostra storia.... Leggi il resto

Nettuno: parte la procedura per decadenza delle concessioni cimiteriale in stato di abbandono

Sono 35 le tombe di famiglia in stato di incuria e abbandono, presenti all’interno del Cimitero comunale di Nettuno, secondo un conto effettuato dal direttore del cimitero.
Per restituire decoro al luogo, il Comune ha stabilito che gli aventi diritto, gli eredi e gli aventi causa dei sepolcreti privati dovranno provvedere alla manutenzione e alla sistemazione delle tombe entro il 31 Dicembre 2016.
Se le tombe non venissero sistemate entro i termini stabiliti sarà adottato un provvedimento formale di decadenza delle concessioni per inadempienza all’obbligo di manutenzione del sepolcro.… ... Leggi il resto