Nell’esperienza di altri Paesi, dove è parimenti diffusa la tumulazione stagna (https://www.funerali.org/polizia-mortuaria/tumulazionequestioni-aperte-e-problemi-irrisolti-581.html), con tutte le sue questioni irrisolte (appunto: lo “scoppio” delle bare o l’inibizione dei processi di decomposizione per efetto dell’ambiente ermetico) ad essa ancora connesse, non mancano norme che individuano una responsabilità dell’Impresa di onoranze funebri che ha proceduto, a suo tempo, al confezionamento del feretro, almeno per un certo periodo, in analogia alla responsabilità del costruttore negli edifici (di cui, in Italia, art.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
A Trapani è stato avviato il procedimento per la decadenza di un centinaio di vecchie concessioni cimiteriali
Con determina dirigenziale n. 2246 del giorno 03/11/2016, si è dato avvio al procedimento di decadenza di n. 96 loculi dipendenti dagli edifici sepolcrali 36 Pax, 37 Pax, 38 Pax e 39 Pax per stato di abbandono per incuria o morte degli aventi diritto ai sensi dell’art. 54, comma 1, lettera d), del vigente regolamento dei Servizi Funebri e Cimiteriali.
L’elenco dei loculi comunali assoggettati al procedimento di decadenza della concessione, che fanno parte integrante del medesimo provvedimento dirigenziale, è pubblicato all’Albo Pretorio on-line ed all’Albo cimiteriale del Comune di Trapani.… ... Leggi il resto
Ragusa: approvato progetto di Sacrario militare nel cimitero
L’Amministrazione comunale di Ragusa, per dare una definitiva e dignitosa sepoltura alle spoglie dei soldati Caduti in Guerra, attualmente nel “Campo dei Caduti”, ha deciso di realizzare un Sacrario Militare nel Cimitero Centro di Ragusa.
E’ stato così approvato il progetto di realizzazione del Sacrario per il quale è stata prevista una spesa complessiva di € 79.824,83.
La struttura dalle dimensioni di mt. 28,40 x 7,90 sorgerà nell’area di circa 230 mq che già accoglie le spoglie di circa 40 militari oltre ad un modesto monumentino in ricordo dei Caduti.… ... Leggi il resto
I Comuni del Chianti investono sulla riqualificazione dei cimiteri di campagna
I Comuni del Chianti investono sulla riqualificazione dei cimiteri di campagna con la realizzazione di interventi mirati alla messa in sicurezza e all’ampliamento per rispondere alle esigenze delle comunità.
Si tratta di un investimento complessivo che sfiora il milione di euro.
Difatti è stata inaugurata da alcuni giorni, in occasione della commemorazione dei defunti, l’opera di manutenzione straordinaria per la riapertura della cappella cimiteriale di Vico d’Elsa.
“E’ stata realizzata un’opera importante per il nostro territorio – ha detto il sindaco cittadino di Barberino – con la quale si è provveduto a mettere in sicurezza la cappella che è stata resa fruibile dai cittadini, per il futuro l’amministrazione comunale sta valutando di realizzare nuove cappelle a Barberino e San Filippo”.… ... Leggi il resto
La Certosa di Ferrara: una città nella città
Oggi, martedì 15 novembre, alle 17 presso palazzo Bonacossi in via Cisterna del Follo 5 a Ferrara si terrà la presentazione del volume “La Certosa di Ferrara. Una città nella città”.
Il volume raccoglie alcuni degli esiti di una giornata di studi – promossa dall’Istituto di Studi Rinascimentali, dai Musei d’Arte Antica e Storico Scientifici del Comune di Ferrara, dal Dipartimento di Architettura di Ferrara – voluta per celebrare il bicentenario dell’inaugurazione del cimitero comunale di Ferrara (1813-2013).… ... Leggi il resto
Cimiteri di Ascoli e terremoto
Resta ancora chiuso, dalla scossa del 30 ottobre 2016, il cimitero principale di Borgo Solestà ad Ascoli a causa del pericolo derivante dal sisma.
Sui social sono numerose le proteste della cittadinanza. Gli ascolani che non possono andare a trovare i propri defunti, visto ch ei cancelli sono letteralmente chiusi.
Il Comune di Ascoli ha fatto sapere che a seguito dell’esito dei controlli effettuati dai tecnici e dalla ditta impegnata nei lavori di messa in sicurezza dei cimiteri, a tutto il 14 novembre 2016:
– nel Cimitero Civico di Ascoli Piceno (Borgo Solestà) sono in corso operazioni di transennamento e messa in sicurezza propedeutici alla riapertura.… ... Leggi il resto
Camera ardente per Umberto Veronesi
È iniziata sulle note dei brani ‘Il chiaro di luna’ di Beethoven e ‘Ru che di gel sei cinta’ dalla Turandot la cerimonia laica a palazzo Marino, sede del comune di Milano, per l’addio a Umberto Veronesi, il noto oncologo deceduto qualche giorno or sono.
L’omaggio musicale è stato eseguito dal figlio dell’oncologo, Alberto, musicista e direttore d’orchestra.
Attorno al feretro, sistemato nella sala Alessi, dove è stata aperta la camera ardente, si sono riuniti i figli, i nipoti e la moglie dello scienziato, Sultana Razon.… ... Leggi il resto
Fotografano stato del cimitero terremotato e scoppia la polemica
Riportiamo dal Quotidiano del Lazio il seguente articolo, rinvenibile in originale cliccando su LINK::
In merito all’articolo pubblicato ieri, riguardante le foto scattate nella zona rossa e nel cimitero di Accumoli da alcuni privati cittadini e ai presunti episodi che avvengono nelle frazioni, pubblichiamo il punto di vista di quanti non si riconoscono nella tesi esposta. Il nostro servizio ha scatenato reazioni contrastanti e non poteva essere altrimenti, viste le considerazioni. Una parte di cittadini le ha appoggiate, un’altra le ha condannate e dunque, per par condicio, riteniamo opportuno evidenziare anche il punto di vista di coloro che si sono sentiti ingiustamente accusati.… ... Leggi il resto
Litigano al cimitero. Giocano i numeri corrispondenti al litigio al lotto e vincono
Continua a regalare soddisfazioni il litigio che si è verificato sulla tomba di un familiare nel cimitero di Sarno, quando due donne si sono insultate e prese per i capelli per un disaccordo sulla disposizione dei fiori e dei lumini da disporre nel camposanto.
Il singolare episodio ha regalato un ambo sulla ruota di Napoli mercoledì scorso, ieri è toccato alla ruota di Milano, i fortunati numeri sono stati il 72, la meraviglia e il 13, i fiori.… ... Leggi il resto
A ridere nel cimitero
L’estremo nord della Romania nasconde un paradiso sconosciuto a molti; é la regione di Maramures, dove il tempo sembra essersi fermato e la gente vive circondata di case di legno e pastorizia. Una campagna all’antica, con covoni di fieno e carretti trainati da cavalli che trottano lungo le strade, dove i contadini tagliano ancora il grano con la falce e il glicine fa da cornice agli steccati.
Sempre in questa regione, a Sapanta, è ubicato il cosiddetto Cimitero gioioso, nato di fatto nel 1934 quando lo scultore Stan Ioan Patra creò una scultura in legno per la sua tomba.… ... Leggi il resto
Catania: annuncio di nuovo cimitero con annesso crematorio
«Tra un paio d’anni il cimitero di Acquicella a Catania sarà saturo ed è per questo che stiamo lavorando per realizzarne un altro, completamente nuovo, su un’area comunale vicina alla zona industriale. L’opera, per la quale ci avvarremo dello strumento del project financing, prevede tombe a terra, come in tutti i Paesi civili, e un modernissimo forno crematorio». Questa la dichiarazione del sindaco di Catania Enzo Bianco, che ha avuto positiva eco in città.
Peccato che nell’hinterland della città vi sia in costruzione già un impianto di cremazione e un altro, sempre in project finanzino, è quasi deciso.… ... Leggi il resto
Alghero: cambia il piano cimiteriale, previste ulteriori 1000 sepolture
Il consiglio comunale di Alghero ha approvato qualche giorno or sono la modifica al piano regolatore dell’area cimiteriale. Intervento progettuale che è stato affidato a un tecnico locale e che ora dopo il via libera dell’assemblea civica diventerà esecutivo.
Il nuovo piano del cimitero consentirà nell’immediato di affrontare in termini operativi il problema delle sepolture e, in particolare, della carenza di loculi, che negli ultimi tempi ha creato non poche difficoltà.
La proposta di variazione approvata dalla assemblea civica consentirà ora di aumentare la capacità ricettiva dell’area portando quella prevista di 600 posti a 1600.… ... Leggi il resto
Strani odori al cimitero
Di solito, quando si parla di odori al cimitero si pensa subito ad uno scoppio di una bara.
Non è così in questo caso.
I Carabinieri della Stazione di Ruvo di Puglia hanno arrestato un 45enne, incensurato, agricoltore di professione, ritenuto responsabile della violazione della normativa attinente agli stupefacenti.
Nei giorni scorsi erano giunte molteplici segnalazioni sul 112 di pronto intervento: strani odori al cimitero.
Il pronto intervento dell’Arma ha permesso di scoprire niente poco di meno che: un essiccatoio di marijuana.… ... Leggi il resto
Terremoto a Norcia di magnitudo 6.5: chiusi cimiteri di Teramo e della zona prossima all’epicentro
Per la scossa di terremoto che si è registrata oggi 30 ottobre 2016, con epicentro nelle vicinanze di Norcia, di magnitudo 6.5, il sindaco di Teramo ha chiuso i cimiteri precauzionalmente e così sta avvenendo anche in altri comuni nell’hinterland dell’epicentro.… ... Leggi il resto
Anziano denunciato perché rubava fiori da una specifica tomba per gettarli nel cestino
Dovrà rispondere di furto aggravato su cose esposte alla pubblica fede e vilipendio di tombe l’anziano braidese identificato dagli agenti della Polizia Municipale di Bra dopo una serie di indagini e accertamenti effettuati presso il cimitero cittadino. Tutto nasce da una denuncia in merito al reiterato furto di fiori dalle lapidi dei propri genitori.
Gli agenti, visto il ripetersi del reato, hanno avviato le indagini per risalire all’autore del reato, installando microcamere nascoste per poter monitorare continuamente a distanza le lapidi interessate.… ... Leggi il resto
Bolzano: il concerto di Ognissanti con il Kreativ Ensemble
Il 30 ottobre 2016 alle ore 11, per il secondo anno consecutivo, si terrà il concerto alla Cappella del Cimitero di Oltrisarco. Ad esibirsi nel Requiem di Mozart il Kreativ Ensemble.
L’appuntamento con la musica classica al cimitero vuole sottolineare ancora una volta come tutte le fasi della nostra vita siano accompagnate da eventi culturali che la arricchiscono e come il cimitero possa essere la cornice perfetta per godere l’atmosfera di determinate produzioni musicali. Protagonista dell’occasione è il “Requiem” di Wolfgang Amadeus Mozart, eseguito dal Kreativ Ensemble.… ... Leggi il resto