Texas: prodotti abortivi in struttura sanitaria solo sepolti in cimitero o cremati

In Texas, arrivano nuove regole che vietano a ospedali, cliniche e altre strutture sanitarie che praticano l’aborto di mandare i resti dei feti nelle discariche, consentendo solo la cremazione o la sepoltura indipendentemente dal periodo di gestazione in cui è avvenuta l’interruzione di gravidanza. Il divieto scatterà a partire dal 19 dicembre 2016.
Proposte dalle autorità sanitarie lo scorso luglio 2016, dopo un lungo dibattito, le nuove regole prevedono che il divieto non si applichi agli aborti spontanei o alle interruzioni di gravidanza che avvengono in casa.… ... Leggi il resto

Furioso per problemi ereditari imbratta tombe dei parenti

Convinto di essere stato truffato nella divisione di un’eredità, un uomo di Pergola ha perseguitato i parenti e, non contento, ha anche profanato alcune tombe di congiunti al cimitero.
E’ dal mese di febbraio 2016 che un 66enne residente a Pergola (Pesaro) ha iniziato ad inviare lettere minacciose e con richieste estorsive a tutti i familiari: sorella, nipote e matrigna 93enne.
Non contento, durante l’estate 2016 dalle minacce è passato ai fatti. Si è recato al cimitero di Pergola ove ha danneggiato alcuni loculi, tutti riconducibili ai parenti, e imbrattato altri con scritte offensive.… ... Leggi il resto

Lucca: al via esumazioni massive in cimitero

Continuano le operazioni di esumazioni della Gesam di Lucca, in osservanza del regolamento vigente e con l’obiettivo di rendere disponibili nuovi posti per le prossime esigenze. Dal 16 Gennaio 2017 potranno essere eseguite le operazioni di esumazione di alcuni defunti nel cimitero monumentale di S.Anna, nel campo comune S.Concordio per scadenza termini.
La motivazione di questi interventi deriva dal fatto che in tutte queste situazioni gli spazi da riservare alle inumazioni sono in via di esaurimento e la Gesam sta progressivamente riorganizzando questo importante servizio.… ... Leggi il resto

Si amplia il bacino di utenti trevigiani di Contarina

I cimiteri di Pederobba (comune in provincia di Treviso, di circa 7500 abitanti) saranno gestiti da Contarina. Il Consorzio Azienda Intercomunale di Bacino Treviso 3 partecipa al Consiglio di Bacino Priula e ha avviato il servizio associato di gestione integrata dei cimiteri a favore dei Comuni consorziati e delle loro comunità.
«Abbiamo ritenuto – specifica il sindaco Marco Turato – di approvare in Consiglio comunale del 28 novembre 2016 l’adesione al servizio di gestione integrata dei cimiteri del Consiglio di bacino Priula che è stato approvato all’unanimità.… ... Leggi il resto

Isernia: verso un ampliamento cimiteriale in project di circa 3000 loculi

Il Consiglio comunale di Isernia ha discusso e approvato l’ordine del giorno “aggiuntivo”, sulle modifiche al piano triennale delle opere pubbliche 2016-2018, all’interno delle quali è stata inserita la realizzazione di nuovi loculi cimiteriali.
Il Comune procederà con il project financing avviato mesi fa dall’ex commissario straordinario Vittorio Saladino. Saranno quasi tremila i nuovi posti tombali, da costruire in cinque anni.
Attualmente – ha detto l’assessore delegato Domenico Chiacchiari –, non c’è alcuna disponibilità di loculi e il nostro ente ha enorme difficoltà di fronte alle continue richieste.… ... Leggi il resto

Sepolte le ceneri di Fidel Castro

Le ceneri di Fidel Castro sono state seppellite nel cimitero di Santa Ifigenia, a Santiago de Cuba, in una cerimonia in forma privata e chiusa al pubblico. Il corteo funebre ha percorso due chilometri da plaza de la Revolucion, dove le ceneri sono state depositate in nottata, al cimitero sulla avenida Patria, mentre sul ciglio della strada migliaia di persone sono tornate a salutare il comandante in jefe.… ... Leggi il resto

Sparito un cadavere al cimitero di Angri. Compravendita illegale di loculi?

C.R. e M.G., dipendenti di Angri Eco Servizi, ditta che svolge le operazioni cimiteriali nelComune di Angri, sono indagati per occultamento di cadavere. A far scattare l’inchiesta è stata una donna che era andata al cimitero per fare visita a un defunto, scoprendo che il congiunto non era più nel suo loculo.
Le indagini della polizia si stanno orientando su compravendita illegale di loculi. Situazione per la quale già 5 anni fa partì una indagine specifica.… ... Leggi il resto

Cittadini protestano a Campobasso: mancano loculi nel cimitero di S.Stefano

Non ci sono più posti disponibili nel cimitero di Santo Stefano a Campobasso, lo ha reso noto un Comitato di cittadini:
“Da oltre due anni sollecitiamo l’Amministrazione comunale, affinche’ si adoperi ad affrontare il problema della carenza dei loculi per non arrivare allo stato attuale, cioe’ disponibilita’ zero,” spiegano in una nota. Il Comune avrebbe a disposizione all’interno del cimitero un’area di circa 300 metri quadri dove potrebbero essere realizzati 150 nuovi loculi “che potrebbero soddisfare le esigenze della frazione per i prossimi 20 anni con la certezza del rientro del capitale investito.… ... Leggi il resto

Localizzazione e gestione di un crematorio in cimitero particolare ex Art. 104 comma 4 D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285?

E’ di rigore un primo riferimento al (solito) art. 343 comma 1 T.U.LL.SS. di cui al R.D. 27 luglio 1934 n. 1265: esso prevede come gli impianti di cremazione debbano essere realizzati all’interno dei cimiteri (ed esclusivamente comunale è la funzione cimiteriale ai sensi delcombinato disposto tra gli artt. 337, 343 e 394 T.U.LL.SS ed 824 comma 2 Cod. Civile) , tanto che i comune, quando sia interessato da questa richiesta, deve concedere l’area strettamente necessaria, oltretutto a titolo gratuito, in deroga alla regola generale sull’onerosità delle concessioni cimiteriali.… ... Leggi il resto

Nuovo cimitero a Siracusa

Il Consiglio comunale di Siracusa ha approvato il “Piano esecutivo cimiteriale” del nuovo cimitero cittadino.
La struttura sorgerà nell’area sud della città, in una zona delimitata dalle provinciali 14 e 3, Ponte Pietra – Cozzo Pantano e dal canale Scandurra.
Ben collegato alla viabilità circostante e facilmente raggiungibile in quanto vicino al centro abitato, il nuovo camposanto insisterà in una parte del territorio, Serramendola, dove si trovano l’attuale cimitero di contrada Fusco e quello di Floridia.… ... Leggi il resto

Cimiteri chiusi a Teramo per il post terremoto

«La situazione dei cimiteri è davvero preoccupante. Sono chiusi da diverso tempo ed è impossibile pensare che si possa andare avanti così dopo che tante famiglie che vogliono andare a trovare i rari defunti e non riescono più ad avere accesso alle strutture».
A dirlo è il capogruppo del Pd in consiglio comunale a Teramo, Gianguido D’Alberto:
«Per questo, la proposta è quella di prevedere delle forme di accesso assistito ai cimiteri con il supporto della protezione civile per consentire qualche ora o qualche giorno a settimana alle famiglie di poter visitare i propri cari.… ... Leggi il resto

Cimitero anglosassone di oltre mille anni fa: alberi usati come bare

Scoperto a Norfolk, nell’Inghilterra dell’Est, dopo 1.100 anni, un cimitero anglosassone dove decine di tronchi d’albero sono stati usati come bare. Questi avrebbero custodito le spoglie di feroci guerrieri del Medioevo. Se ne contano 94, e sono risalenti al 7 al 9 secolo d.C.. Gli alberi sono stati tagliati in due: in una metà veniva custodito il corpo, l’altra veniva utilizzata come coperchio. Lo scavo, i cui lavori sono stati effettuati dal Museum of London Archaeology, ha anche rivelato una piccola struttura in legno, che potrebbe essere stata usata come chiesa o cappella.… ... Leggi il resto

Cecina: si cremano le ossa contenute nell’ossario comune per far posto a nuovi resti ossei

Il sindaco di Cecina con l’ordinanza numero 20 del 15 novembre 2016 ha previsto la liberazione delle ossa contenute nell’ossario del cimitero, con successiva loro cremazione.
E’ anche l’effetto indiretto del programma di estumulazioni avviato nel 2013 per l’impossibilità a provvedere in tempi certi all’ampliamento del cimitero.
“La capienza dell’ossario comune, a seguito delle numerose estumulazioni svoltesi negli ultimi tre anni, è ormai giunto ad esaurimento, determinando la necessità di procedere alla cremazione massiva dei resti ossei indistinti ivi contenuti”.… ... Leggi il resto

“Scoppio” del feretro, responsabilità civile e probabili cause tecniche.

Premettiamo subito che l’edificazione delle sepolture a tumulazione è soggetta, una volta compiuta, alle operazioni di collaudo.

Questo passaggio ineludibile è certificazione della loro corretta esecuzione (salvo non sollevare, in sede giudiziale, querela di falso nei confronti del collaudatore, ma quest’opzione così remota appare, sinceramente, poco sostenibile).

Bisogna, poi, evidenziare quest’aspetto cruciale: pure nell’ipotesi, che si esclude per quanto qui appena osservato, che fosse dimostrata, con un’accurata ricognizione tecnica, una realizzazione dei manufatti sepolcrali in ritenuta difformità dalle disposizioni dell’art.… ... Leggi il resto

Genova: il Comune pronto ad assegnare loculi a viventi con oltre 65 anni di età

Veniamo a conoscenza e volentieri diffondiamo la seguente nota del Comune di Genova:
“Dalla fine del 2013 nei cimiteri cittadini sono scadute, e pertanto divenute disponibili, numerose concessioni di colombari di durata quarantennale attivate nel 1973 e negli anni seguenti. L’Amministrazione, allo scopo di soddisfare al meglio le esigenze spesso manifestate dai cittadini, ha ritenuto opportuno autorizzare anche a persone viventi che abbiano compiuto i 65 anni, in percentuali diversificate tra i vari cimiteri, la concessione di quei colombari”.... Leggi il resto

“Scoppio” della bara e sanificazione del loculo: chi paga?

Nell’esperienza di altri Paesi, dove è parimenti diffusa la tumulazione stagna (https://www.funerali.org/polizia-mortuaria/tumulazionequestioni-aperte-e-problemi-irrisolti-581.html), con tutte le sue questioni irrisolte (appunto: lo “scoppio” delle bare o l’inibizione dei processi di decomposizione per efetto dell’ambiente ermetico) ad essa ancora connesse, non mancano norme che individuano una responsabilità dell’Impresa di onoranze funebri che ha proceduto, a suo tempo, al confezionamento del feretro, almeno per un certo periodo, in analogia alla responsabilità del costruttore negli edifici (di cui, in Italia, art.… ... Leggi il resto