il 31 dicembre 2016, a pochi metri dall’ingresso del cimitero di Uboldo (Varese), un giovane venditore di fiori originario del Bangladesh è stato ferito alla caviglia da uno sconosciuto che ha esploso contro di lui alcuni colpi di pistola.
Sull’episodio indagano i Carabinieri di Saronno che hanno avviato ricerche in tutto il saronnese per individuare l’uomo che avrebbe sparato.
Il giovane da qualche tempo vendeva fiori nella zona del cimitero.
L’uomo che avrebbe sparato secondo alcune testimonianze era a volto coperto ed è fuggito facendo perdere le sue tracce.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Fidenza, cimitero del capoluogo: si rifanno 5000 metri quadri di coperto
Via dal tetto del cimitero di Fidenza 5 mila metri quadrati di pannelli di eternit, sostituiti da un moderno sistema fotovoltaico che produrrà con l’energia solare circa 100 kw. E’ questo l’importante intervento che è previsto nei primi mesi del 2017 a Parma.
sarà necessario un investimento di 330 mila euro da parte dell’amministrazione comunale. Cifra che, sommata ai precedenti investimenti, fa raggiungere quasi 800 mila euro, investiti in 12 mesi per ammodernare l’intera struttura.
Sulla copertura sarà infine installata una linea vita, necessaria per effettuare future manutenzioni in piena sicurezza.… ... Leggi il resto
Macomer. Il TAR dà ragione al Comune per annullamento in autotutela di gara per project financing cimiteriale
Il Tar Sardegna ha confermato le ragioni dell’annullamento in autotutela della gara per la realizzazione del nuovo cimitero di Macomer.
I giudici amministrativi hanno respinto il ricorso del consorzio di imprese Ciro Menotti, il quale nel novembre del 2015 si era aggiudicato la gara bandita dal comune, per la realizzazione del nuovo cimitero nella zona di S’erbagusa, nonchè la gestione dello stesso assieme a quello vecchio di Santa Maria.
Ora si sta procedendo a fare una nuova gara.… ... Leggi il resto
Ceneri in chiesa
Ne aveva accennato in chiesa durante un’omelia, ne ha parlato con il vescovo di Cremona Antonio Napolioni, e ora il parroco di S. Abbondio, don Andrea Foglia, ha esplicitato la sua proposta sul giornalino parrocchiale uscito in occasione del Natale: dato che la pratica della cremazione dei defunti è in crescita, che non è più di per sé collegata a ideologie anticristiane, che la chiesa stessa la ammette fin dal 1963, pur privilegiando l’inumazione, perché non consentire la conservazione delle ceneri dei defunti cattolici che abbiano scelto la cremazione ‘in una chiesa o in un’area appositamente dedicata a tale scopo?’.… ... Leggi il resto
Comune non riesce a trovare un feretro sepolto al cimitero e paga un risarcimento al familiare
Il Comune di Pavia ha ritenuto di giungere ad un accordo transattivo per una situazione cimiteriale che lo ha visto coinvolto.
L’impegno è di versare 15mila euro a Gianni Garlaschelli, l’uomo che per 20 anni ha pregato sulla tomba della madre, al cimitero di Fossarmato, salvo scoprire che la tomba era vuota.
Ma il riconoscimento economico si riferisce soprattutto al fatto di non avere indicazioni su quale fine possa avere fatto il feretro.
La scoperta della scomparsa della bara era stata effettuata nel 2014, quando, trascorsi vent’anni dall’inumazione, gli operai del cimitero avevano iniziato a scavare nel campo che ospitava la sepoltura di Maria Carini, madre di Garlaschelli.… ... Leggi il resto
Vigilia di Natale movimentata al cimitero di Marcianise (Caserta)
I vigili urbani impediscono ad alcuni parenti di pagare una supermancia agli operai addetti alla tumulazione di un defunto.
E, invece di ringraziare, scoppiano le polemiche.
A raccontare l’episodio è il sindaco di Marcianise Antonello Velardi che nel suo diario quotidiano, sul web lo riporta.Ecco come lo riporta:
“Non posso raccontarvi che oggi siamo intervenuti ancora una volta al cimitero per bloccare una dazione di danaro impropria: i parenti di una defunta hanno dato qualche centinaia di euro agli addetti alla tumulazione, ma noi li abbiamo fermati e costretti a riprendersi i soldi.… ... Leggi il resto
Rimini investe 1,5 milioni di euro nei cimiteri
Tra gli interventi di edilizia cimiteriale da inserire nell’Elenco annuale delle opere pubbliche per il 2017, la Giunta Comunale di Rimini ha approvato il Progetto di fattibilità tecnico economica per la realizzazione di ossari e il completamento di quattro cimiteri periferici per un importo totale di 1,5 milioni di euro. In particolare è prevista la realizzazione di circa mille ossari all’interno del Cimitero Civico Monumentale per rispondere alla crescente domanda dei cittadini che vedono una soluzione nel Tempio Crematorio.… ... Leggi il resto
In cimitero trapanese installate per il periodo natalizio 4 opere di artista contemporaneo
Quattro opere di arte contemporanea sono state installate all’interno del cimitero comunale di Paceco (Trapani), e vi resteranno per tutto il periodo natalizio.
L’iniziativa, ben accolta dall’Amministrazione comunale, è stata attuata da Gaspare Occhipinti, scultore e pittore che opera nella frazione di Dattilo.
Si tratta di quattro installazioni, ispirate alla maternità e all’origine della vita, realizzate con tecnica mista, tra ferro, pietre “cuti” (tipiche del territorio) e specchi.
“Ho voluto dare un tributo ai defunti e un omaggio a quanti verranno in visita al cimitero in questo periodo dell’anno – spiega l’artista – e penso che questo luogo meditativo si leghi al messaggio di maternità e fertilità delle mie opere”.… ... Leggi il resto
Trapani: avviate procedura di decadenza per 96 loculi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente avviso:
Con Decreto Sindacale n. 34 del 13/12/2016 è stata dichiarata la decadenza della concessione di n. 96 loculi comunali per stato di abbandono delle tombe ai sensi dell´art. 54, comma 1, lettera d), del vigente Regolamento dei Servizi Funebri e Cimiteriali del Comune di Trapani.
L´elenco delle salme tumulate nei loculi per cui è stata dichiarata la decadenza della concessione, che fa parte integrante del medesimo provvedimento sindacale, è stato pubblicato all´Albo Pretorio on line ed all´Albo cimiteriale del Comune di Trapani.… ... Leggi il resto
Venezia: la GM decide di investire 1,5 milioni di euro in manutenzione cimiteriale
La Giunta Municipale di Venezia ha approvato, tra gli altri, un piano di investimenti per i cimiteri cittadini, del valore di circa 1,5 milioni di euro.
Mezzo milione di euro sarà utilizzato per la realizzazione dei lavori di manutenzione straordinaria nella struttura di Mestre, 650mila per il ripristino funzionale di quelle del centro storico e delle isole, 350mila per manutenzioni diffuse nei cimiteri di Murano e Pellestrina.… ... Leggi il resto
Torino: assessore riferisce in Consiglio Comunale. In bilico la continuazione dell’attività di AFC
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Comune di Torino:
Al Consiglio comunale di Torino, su richiesta del consigliere Stefano Lo Russo (Pd), l’assessore ai Servizi cimiteriali, Marco Giusta, ha riferito lunedì 19/12/2016 sulle vicende in corso della società AFC Torino Spa, gestore dei servizi cimiteriali della Città di Torino.
“Il 16 dicembre scorso sono stati notificati una serie di avvisi di garanzia – ha spiegato Giusta – con esecuzioni di perquisizioni presso le società AFC e Socrem e l’acquisizione di documentazione presso gli uffici della Città di Torino.… ... Leggi il resto
Rubata nella notte la bara di centenario
E’ stata rubata nella notte la bara contenente le spoglie del maestro Antonio Piccininno, morto il 9 dicembre scorso all’età di 100 anni, ultimo patriarca della musica popolare garganica. Persone non ancora identificate nella notte sono entrate nel cimitero di Carpino, hanno scardinato la porta d’ingresso della cappella di famiglia, divelto la lapide e portato via la bara. Indagini sono in corso da parte dei carabinieri. “Siamo di fronte – commenta in una nota il presidente del Parco Nazionale del Gargano Stefano Pecorella – a gente malata che non ha rispetto né dei morti, né dei vivi.… ... Leggi il resto
Dissotterramento di una bara in un cimitero del pavese
Un furto misterioso quello perpetrato nei giorni scorsi al cimitero di Confienza (Pavia). Se in un primo momento infatti c’erano stati pochi dubbi sul fatto che la bara di una donna di 71 anni, inumata a metà ottobre 2016, fosse stata dissotterrata con l’intento di sottrarle i gioielli che, si diceva in paese, lei stessa aveva chiesto che le fossero posti addosso, ora le certezze stanno venendo meno. Secondo i congiunti, che vivono nel vicino Piemonte infatti, la salma sarebbe stata sepolta solo con la fede e alcuni anelli che sono regolarmente al loro posto.… ... Leggi il resto
Crolla il solaio e parte di una cappella cimiteriale
Crolla una cappella antica, ubicata all’interno del cimitero di Colle Mussano (Cosenza). Abbandonata e lasciata nell’incuria da anni, necessitava di lavori di messa in sicurezza e ristrutturazione. E’ crollato il solaio e gran parte di essa.
La cappella, infatti, non è mai stata interessata da lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza; nonostante apparissero contingenti e urgenti, dato lo stato di degrado e di pericolo in cui versava.… ... Leggi il resto
Concorso di idee per realizzare un giardino delle rimembranze a Varese
La cremazione ha raggiunto in Varese la scelta del 60 % dei deceduti (nel 2015 su 913 decessi di residenti ben 533 hanno scelto la cremazione) ed è in continua ascesa.
Si è quindi pensato di realizzare anche un Giardino delle Rimembranze in cimitero.
La realizzazione del “Giardino delle rimembranze” è inserita nel Piano cimiteriale del Comune di Varese.
E oggi diventa oggetto di un concorso di idee bandito dalla Società Varesina per la Cremazione antica associazione no profit fondata nel 1880 che ad oggi conta oltre 7.500 Soci.… ... Leggi il resto
Cimitero di Vittoria: aggrediti vigili che multavano una donna che era entrata senza permesso
Due vigili urbani in servizio a Vittoria sono stati malmenati al cimitero di contrada Cappellaris mentre svolgevano il loro dovere, nell’ambito delle attività di prevenzione e repressione predisposte, su input dell’amministrazione comunale.
Gli agenti avevano avviato un servizio mirato a verificare l’eventuale accesso di veicoli non autorizzati nel camposanto.
Qualche giorno fa, proprio durante lo svolgimento di tale servizio, una pattuglia della polizia locale ha individuato al cimitero un’auto condotta da una donna in possesso di un’autorizzazione all’ingresso ormai scaduta.… ... Leggi il resto