Allah si è fermato ad Eboli

Qualche giorno fa muore una donna musulmana. Il suo volere era quello di essere sepolta nella città dove aveva vissuto per tanti anni e secondo le usanze della propria religione.
Il sindaco di Eboli, facendo diversi strappi alle regole sanitarie e cimiteriali si è assunto la responsabilità di dare sepoltura a questa persona, in un’area confinante col cimitero, recintata, ma esterna al vero e proprio cimitero.
Dopo questo gesto si sta assistendo sul web e sulla stampa locale ad una serie di prese di posizione che è doveroso riportare:

Da ilgiornale.it... Leggi il resto

Proteste a Losanna per atti vandalici su reparto islamico del cimitero

Oltre 500 persone hanno manifestato il 18 ottobre 2017 a Losanna (Svizzera) per dire “Stop all’islamofobia”.
I dimostranti intendevano protestare per gli atti di vandalismo che hanno preso di mira nel fine settimana l’area musulmana del cimitero di Bois-de-Vaux nel capoluogo vodese.
Nell’area riservata alle tombe dei musulmani, probabilmente nella notte tra venerdì e sabato, sono state rovinate lapidi e dispersi fiori. Sono inoltre apparse ai visitatori scritte ostili, in parte con errori ortografici, come “Musulmani fuori dalla Svizzera” e “No alla mafia municipale corrotta.… ... Leggi il resto

Imola: inaugurazione dei lavori di restauro del cimitero del Piratello

Sabato 21 ottobre 2017, alle ore 11, presso il Famedio, al cimitero del Piratello di Imola, si terrà una breve cerimonia nel corso della quale verranno presentati al pubblico i lavori effettuati nel primo lotto del restauro dell’area monumentale del cimitero.
Saranno presenti, Sindaco di Imola e Vescovo di Imola, unitamente ad altre personalità.
Nel corso della cerimonia si potrà assistere anche ad un momento musicale a cura del dipartimento archi dell’Accademia pianistica “Incontri col maestro”.… ... Leggi il resto

Regione Veneto: si possono “inumare” le urne cinerarie e se sì, con quale tecnica?

Il disposto dell’art. 49, comma 4, primo periodo (seconda ipotesi) L. R. (Veneto) 4 marzo 2010, n. 18 contempla una possibilità, in termini di conservazione dell’urna cineraria, la quale non appare costituire un obbligo per i Comuni, in quanto non annoverata tra i requisiti minimi di cui al precedente art. 30.

Per altro, (pur essendo, allo stato attuale, già emanati gli atti (amministrativi) considerati dall’art. 2, comma 2, lett, .a) L. R. (Veneto) 4 marzo 2010, n.… ... Leggi il resto

GM di Bari decide di istituire nel cimitero cittadino un reparto per sepoltura di defunti di fede islamica

Su proposta dell’assessore al Patrimonio di Bari, la giunta comunale del capoluogo pugliese ha approvato la delibera per l’istituzione, nel cimitero monumentale di Bari, di un reparto destinato ad accogliere i defunti di fede islamica.
Secondo il regolamento di Polizia mortuaria (art. 100 D.P.R. n.285/1990), infatti, i piani regolatori dei cimiteri possono prevedere reparti speciali e separati per la sepoltura di persone di religione diversa da quella cattolica.
È dello scorso mese di luglio 2017, inoltre, la nota con cui il presidente della Comunità Islamica d’Italia (CIDI) ha segnalato all’amministrazione comunale la necessità di individuare delle aree da destinare a cimitero islamico, considerata l’assenza di luoghi di sepoltura per i fedeli musulmani sul territorio cittadino.… ... Leggi il resto

Studenti romani alla scoperta del Verano

In occasione della ricorrenza della Commemorazione dei Defunti, AMA Roma ha proposto alle classi terze delle Scuole Secondarie di Primo grado di Roma l’iniziativa Verano 2.0. Studenti alla scoperta dei tesori del Verano. Un gioco di squadra che, al piacere del gioco, unisce la conoscenza di quello straordinario “museo a cielo aperto” che è lo storico Cimitero Monumentale di Roma.

La metodologia è quella dello Urban Game, un’attività innovativa per vivere i siti artistici – culturali in modo diverso, coinvolgente e partecipativo, ma soprattutto con finalità culturali, educative e motivazionali.… ... Leggi il resto

Trento: ULTIMA VISIONE, brevi riflessioni sulla fine di un viaggio

“Ultima visione” è il titolo di una mini rassegna con proiezione di film, organizzata dal Comune di Trento sul tema della morte e dell’elaborazione del lutto.
L’idea nasce dal dirigente dei servizi funerari di Trento Carmelo Passalacqua e le proiezioni sono a prezzi veramente popolari (5 euro).
Tre sono le pellicole in programma, proiettate il lunedì alle 21 al cinema Astra.
Affrontano l’argomento sotto vari aspetti, dalla percezione del ruolo dell’operatore cimiteriale alla morte in solitudine, per finire con il grande tema dell’elaborazione del lutto:
Il primo film è stato già proiettato il 9 ottobre 2017 e si tratta di Departures di Yojiro Takita (Giappone 2008, 130′).… ... Leggi il resto

Niente accattonaggio al cimitero

No all’accattonaggio al cimitero centrale e all’ospedale San Giovanni Battista di Foligno: lo prevede un’ordinanza, che ha valore per un anno, firmata dal sindaco della città, Nando Mismetti. Nel documento si sottolinea che nelle aree in questione ci sono spesso minori e anziani, o persone che simulano disabilità per chiedere denaro “talvolta in forma invasiva o molesta ed anche insistente o minacciosa, turbando la tranquillità e la sicurezza dei cittadini”. Situazioni di disagio – spiega una nota del Comune – che vengono segnalate di frequente dai cittadini “con sentimenti di marcata apprensione ed inquietudine, spesso esasperati anche da una percezione di pericolo”.… ... Leggi il resto

Poco personale per garantire manutenzione al cimitero di Trapani. Sindacati sul piede di guerra

“Il servizio di pulizia al cimitero comunale non può essere garantito solo da cinque operai, che pur dando il massimo, non possono di certo mantenere una pulizia decorosa in tutti gli enormi spazi dell’area. Chiediamo una convocazione urgente alla Trapani Servizi”.
Ad affermarlo è Rosanna Grimaudo responsabile Fit Cisl Trapani che interviene così denunciando la situazione in cui si trova il cimitero della città dove il servizio di pulizia prima veniva garantito da 10 lavoratori. “Si è passati a cinque per problemi finanziari di copertura del servizio da parte del comune, lo scorso mese di febbraio.… ... Leggi il resto

Arrestato custode cimiteriale che aveva chiesto 50 euro per ritrovare oggetti scomparsi da una tomba

I Carabinieri della Compagnia di Civitavecchia hanno arrestato un 61enne romano, abitante a Fiumicino, custode del cimitero di Cerveteri.
L’operazione è scaturita dalla denuncia della vittima, un 82enne vedovo e invalido, il quale ha denunciato che il custode del cimitero di Cerveteri gli aveva chiesto l’importo di 50 euro a fronte della restituzione di alcuni oggetti che aveva lasciato sulla tomba della propria coniuge defunta.
Dopo aver chiesto spiegazioni, il vedovo ha percepito che i citati oggetti poteva averli il custode del cimitero; quest’ultimo, infatti, si è reso disponibile a ritrovarli dietro pagamento della somma di 50 euro.… ... Leggi il resto

Occhiobello: il servizio percepito dai cittadini come migliore è quello cimiteriale

Si colloca tra il giudizio di buono e ottimo la maggior parte delle valutazioni dei cittadini sulla qualità dei servizi comunali del Comune di Occhiobello (RO), commentando i risultati dei questionari sulla qualità dei servizi che sono stati restituiti da quanti li hanno compilati e restituiti.
“I questionari per la rilevazione di come gli utenti percepiscono il lavoro allo sportello – spiega la nota del Comune – hanno restituito giudizi che nel 71,14% dei casi si sono espressi per l’ottimo, buono 22,98%, sufficiente 3,20%, scarso o pessimo 1,86%.… ... Leggi il resto

AFC Torino: bando per proposte di iniziative culturali durante la Commemorazione die Defunti

Afc Torino Spa, la Società del Comune che gestisce i servizi cimiteriali, in accordo con l’Amministrazione comunale di Torino, per la Commemorazione dei Defunti di quest’anno, intende offrire ai visitatori un calendario di iniziative culturali con momenti musicali e di letture, più variegato rispetto agli anni precedenti.

Per individuare nuove proposte, che devono sempre essere consone alla sacralità del luogo, ispirate al tema della memoria collettiva e personale e all’elaborazione del dolore (come: letture, pieces teatrali, esibizioni musicali e canore), ha pubblicato sul sito web dei cimiteri un avviso esplorativo, destinato ad associazioni ed artisti che intendano partecipare.… ... Leggi il resto

Forlì: attivate altre procedure di decadenza per vecchie tombe in concessione

Dopo l’avviso di luglio per 53 tombe, e quello di agosto per altre 56, i Servizi Cimiteriali del Comune di Forlì hanno disposto un nuovo avviso alla cittadinanza di decadenza della concessione per 50 tombe ubicate nel cimitero Urbano monumentale. Si tratta di 42 tombini tutti ubicati nel Reparto “N”, di 2 tombe “arcata” e di 6 tombe “lungo lo Stilobate”, sepolture tutte in evidente stato di abbandono o di grave incuria, che contengono i resti mortali di salme tumulate da oltre 50 anni, e per le quali non è stato effettuato l’aggiornamento del titolare della concessione.… ... Leggi il resto

Le fasce di rispetto cimiteriale: inizio e fine.

La tematica che attiene alle fasce di rispetto cimiteriale è frequentemente oggetto di contenzioso giurisdizionale. Non solo ai fini strettamente edificatori, ma altresì per “impianti” che, in loro stessi, difficilmente possono essere qualificati quali edifici, come si ha nel caso delle stazioni radio base per la telefonia mobile (osservandosi a proposito di queste ultime il fatto che i soggetti gestori abbastanza raramente facciano richiamo, quale argomento, al Codice delle comunicazioni elettroniche (D. Lgs. 1 agosto 2003, n.… ... Leggi il resto

Tunisia: crowdfunding per realizzare un cimitero per migranti morti in mare al largo coste tunisine

Pescatori e volontari di Zarzis in Tunisia da anni si occupano di dare una degna sepoltura ai migranti morti nel tentativo di attraversare il Mediterraneo; a quei corpi senza vita di uomini, donne e bambini che quasi ogni giorno vengono ritrovati sulle spiagge della località nel sud della Tunisia.
Ora, tuttavia, nel cimitero locale non c’è più spazio e per questo motivo il comitato regionale della Mezzaluna Rossa di Medeine, ha deciso di lanciare una campagna di raccolta fondi online, su www.cofundy.com... Leggi il resto

Manca il personale al cimitero di Messina

Il Dipartimento Cimiteri del Comune di Messina è in difficoltà per carenze dell’organico. LA carenza sembra possa seriamente mettere in discussione la realizzazione di progetti di recupero, bonifica e costruzione di nuove sepolture. A lanciare l’allarme sono sette consiglieri del Comune di Messina che hanno deciso di accendere i riflettori sul problema e di scrivere al Sindaco.
Messina ha uno dei cimiteri monumentali italiani di maggior pregio.… ... Leggi il resto