Visita smart al cimitero monumentale di Trento

Venerdì 13 e sabato 14 aprile, dalle 10.30 alle 12, è in programma una visita al cimitero monumentale di Trento, per l’occasione muniti di smartphone, per rileggere alcune pagine della storia cittadina attraverso un percorso nella scultura della seconda metà dell’ottocento e dei primi del novecento. Ogni visita è aperta, su prenotazione, ad un massimo di 30 persone.
Si tratta di una iniziativa nell’ambito di Trento Smart City Week, che dura dal 12 al 15 aprile, con i servizi e le iniziative che semplificano la vita al cittadino.… ... Leggi il resto

Ancona: cambio di orario al cimitero, ma non sincronizzano gli orologi

Al cimitero di Tavernelle (Ancona) si è registrato un curioso errore: «Si sono dimenticati di sincronizzare la chiusura dei cancelli con l’orario nuovo, il cimitero ha chiuso alle 17 invece che alle 18,30».
Così lo ha sintetizzato un utente del cimitero, che racconta la disavventura vissuta nel giorno di Pasqua.
Dal primo aprile – che quest’anno coincideva con il giorno di Pasqua – al 31 ottobre, il cimitero di Tavernelle è aperto fino alle 18,30.
Questo almeno secondo la programmazione e i cartelli.… ... Leggi il resto

Hollywood Forever, il cinema all’aperto è nel cimitero delle star

A Los Angeles un cimitero è diventato un drive in di culto, dove si alternano spettacoli e proiezioni.
Ora è pure una meta del turismo d’élite.
È Hollywood Forever, il cimitero delle star, la meta presa d’assalto dagli Angelenos.
Grazie alle rassegne di Cinespia, dal 2002 il cinema all’aperto è diventato un fenomeno di massa nella Babylon di Kenneth Anger, con 4mila spettatori a spettacolo tra barbecue, bikini e surf.
Ogni estate ragazzi e cinefili affollano il cineclub allestito tra le tombe di DeMille e Judy Garland per vedere classici e film cult.
... Leggi il resto

Risarcimento per resti mortali scomparsi nel corso di una esumazione

Rita Pavone, dopo 14 anni, sarà risarcita per la salma di suo padre Giovanni Pavone, sparita durante lavori di scavo per le esumazioni al cimitero di Torino. Il Tar ha condannato il Comune a pagare i danni ai tre componenti della famiglia.
Ecco quanto sono stati valutati: 1.400 euro a tutti per il danno patrimoniale, più 2.500 euro ciascuno per il danno esistenziale.… ... Leggi il resto

Venezia: all’asta tomba abbandonata di pregio. Il ricavato destinato a lavori di manutenzione urgenti al cimitero

La commissione del bando di asta pubblica per la concessione di aree e dei manufatti sepolcrali, in uso novantanovennale, siti nel cimitero di San Michele in Isola, ha comunicato l’esito della procedura attestando che la tomba dell’ex famiglia Salviati è stata assegnata al francese Dominique Vacher, direttore generale della casa farmaceutica Laboratoires Genevrier Sas, il quale ha offerto 350.153,48 euro superando di quasi 35mila euro l’offerta base d’asta di 315.453,58 euro.
La Cappella Salviati, ora Vacher, è inserita nell’emiciclo d’ingresso del cimitero storico monumentale ottocentesco e costituisce una delle 38 edicole inserite nel recinto XI.… ... Leggi il resto

Il FAI si interessa anche di edicole funerarie e di mausolei

Sabato 24 e domenica 25 marzo sono tornate le Giornate FAI di Primavera nel segno di una tradizione che celebra quest’anno il ventiseiesimo anniversario.
Quest’anno comprendono anche dei mausolei e cimiteri.
EDICOLA FUNERARIA LIBERTY a Giubiano (VA)
Tra i beni in evidenza ci sono, per esempio, le edicole funerarie liberty dell’architetto Giuseppe Sommaruga al cimitero di Giubiano.
Il prestigio sociale ed economico della borghesia imprenditoriale varesina tra Otto e Novecento si esplicava infatti anche nelle cappelle funerarie delle loro famiglie, che venivano realizzate nel cimitero principale di Varese: e il famoso architetto milanese Giuseppe Sommaruga firmò tre di queste cappelle nel suo caratteristico stile Liberty.… ... Leggi il resto

Con quale criterio ” flessibile” ed intelligente individuare il completamento della capienza in un tumulo?

Premessa: la tumulazione si configura sempre come una sepoltura privata e dedicata il cui momento genetico è dato dalla stipula dell’atto di concessione. Il diritto di sepolcro basato sullo jus sanguinis, ossia sui vincoli di consanguineità, ovvero sullo jus coniugii (la famiglia è istituzione sociale naturale fondata sul matrimonio ex art. 29 comma 1 Cost.), che intercorrono tra il fondatore del sepolcro ed i suoi congiunti si configura come mera aspettativa e, salvo patti interprivatistici ex art.... Leggi il resto

Lanciano: interdetto l’accesso ad alcune cappelle storiche di congreghe, nel cimitero

A Lanciano (Chieti) sono state chiuse coi lucchetti due cappelle storiche delle congreghe, che necessitano di interventi urgenti di restauro. Assieme al Comune di Lanciano e alle otto Confraternite della città, si cercherà di intervenire in maniera coordinata per la ristrutturazione delle cappelle che costituiscono un patrimonio storico e monumentale del cimitero cittadino di via della Pace.
In queste settimane i famigliari dei defunti si limitano a lasciare fiori e lumini nell’inferriata.… ... Leggi il resto

Napoli: continua la polemica sull’accesso ad alcuni sepolcri acquisiti al patrimonio comunale per inadempienze

Manifesti polemici, contro il sindaco di Napoli Luigi de Magistris e la sua amministrazione comunale, sono stati affissi da ignoti su alcune cappelle e manufatti, nel cimitero di Poggioreale, acquisiti dal Comune di Napoli.
A rende noto l’episodio è l’associazione “Tutela del sepolcro gentilizio” costituita dagli ex proprietari delle cappelle i quali non possono più accedere ai manufatti funebri dove giacciono i resti dei loro cari. Nella nota gli ex proprietario si dicono estranei ai fatti.… ... Leggi il resto

Può finalmente partire l’ampliamento del cimitero di Sarno

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha dichiarato legittima la procedura per l’amplimento del cimitero di Sarno, dando così il via libera ai lavori. L’Anac ha infatti stabilito, dopo interrogativi e dubbi sollevati da più parti comprese le ditte che avevano partecipato alla gara, che “l’operato della stazione appaltante è conforme alla normativa di settore”, per cui, decorsi i termini di legge ed esperite tutte le formalità, saranno avviati finalmente i lavori per l’ampliamento del cimitero, attesi da anni.… ... Leggi il resto

Lequile: denuncia per rifiuti cimiteriali a deposito senza seguire le norme

I Carabinieri della Stazione Forestale di Lecce, a Lequile, hanno deferito in stato di libertà un 63enne per gestione illecita di rifiuti.
La pattuglia dei Forestali, a seguito di una segnalazione telefonica, giunta alla sala operativa regionale, si è recata presso il cimitero di Lequile, dove era stata segnalata un’area in cui si svolgeva uno stoccaggio di rifiuti da esumazione ed estumulazione non conforme con le prescrizioni del DPR 254/2003, che disciplina la gestione dei rifiuti sanitari.… ... Leggi il resto

Il collaudo dei sepolcri a sistema di tumulazione

171353325-85586a64-166a-4475-8c4c-09b6587d7eccOccorre premettere che il certificato di agibilità o usabilità (si tratta di sinonimi, variamente impiegati nelle diverse zone), a differenza del certificato di abitabilità previsto dall’art. 221 del testo unico delle leggi sanitarie, non è contemplato da alcuna norma di legge, ma è sorto, per prassi, come analogia del certificato di abitabilità per “edifici” ad uso diverso da quello abitativo.

La prima legge che ne fa cenno (la n. 47/1985), e così quelle successive, lo richiama come previsione consolidata, quasi che fosse richiesto da una fonte legislativa (spesso la prammatica è più forte della norma formale dello jus spositum).… ... Leggi il resto

Siracusa: chiosco fiorista del cimitero dato alle fiamme

È stato distrutto da un rogo un chiosco per la vendita di fiori situato nel corridoio di accesso ad uno degli ingressi del cimitero di Siracusa.
L’incendio si è scatenato nella tarda serata di mercoledì della scorsa settimana e sono stati i vigili del fuoco ad arginare l’azione delle fiamme che sarebbero di matrice dolosa anche se occorreranno altre verifiche a cui stanno lavorando gli agenti della Squadra mobile… ... Leggi il resto

Faenza: arrestato operaio cimiteriale che avrebbe sottratto preziosi lasciati nelle bare, per poi rivenderli a compra-oro della zona

A Faenza un operatore necroforo faentino di 50 anni, impiegato al locale cimitero e crematorio, si sarebbe appropriato di oggetti preziosi lasciati sui defunti all’interno delle bare, tra cui anelli e denti d’oro, per poi rivenderli in alcuni compro oro della zona.
Nel suo armadietto sono stati trovati una decina di denti d’oro e altri oggetti, sui quali sono in corso accertamenti per verificarne la natura.
I militari hanno eseguito anche una perquisizione in casa dell’uomo dove, oltre a numerosi mobili e oggetti sui quali si stanno effettuando controlli e accertamenti, sarebbero stati trovati anche manufatti cimiteriali – ceramiche con motivi religiosi, crocifissi, ornamenti di feretri, maniglie delle bare, fioriere di ceramica faentina – di cui l’uomo non ha saputo giustificare la provenienza.… ... Leggi il resto

Le spoglie mortali di Marinetti e di Nuvolari

Nuovo appuntamento, su Sky Arte HD, con Gli Immortali ‒ Artisti per sempre, la serie dedicata agli artisti “immortali”, le cui gesta sono protagoniste dei racconti di Giorgio Porrà sullo sfondo dei cimiteri che ne custodiscono le spoglie.
Durante l’episodio che è stato mandato in onda venerdì 9 marzo 2018, il conduttore ha messo a confronto le storie di Filippo Tommaso Marinetti e del pilota Tazio Nuvolari, usando il mito della velocità come fil rouge.
Animati entrambi dal desiderio di cavalcare il ritmo frenetico di un’epoca in cui l’industria e le prime automobili catalizzano lo sguardo della collettività, Marinetti e Nuvolari tengono premuto l’acceleratore della novità, della sperimentazione e di un’energia vitale che sembra non conoscere limiti ‒ il primo gettando le basi del Futurismo e il secondo divorando lo spazio come nessuno prima di allora.… ... Leggi il resto

Quando lo jus sepulchri… ci fa arrabbiare!

Da giorni mi scervello emi lambicco le meningi su questa verbosa domanda, così irrazionale e perniciosa…almeno per me!

lo jus sepulchri ,come titolo di accoglimento in un sepolcro privato, quali sono tutte le allocazioni diverse dal campo comune d’inumazione, origina da quel regolare atto di concessione (formula aulica, ma molto efficace!) di cui all’Art. 98 D.P.R. 285/90, il quale è condicio sine qua non per poter vantare lecitamente diritti su area cimiteriale o porzione di edificio sepolcrale (diritto di superficie o solo diritto d’uso ex rt.… ... Leggi il resto