Continuano i problemi e i disagi per le famiglie per un servizio cimiteriale a Como, a dir poco discutibile.
Il forno crematorio è spento o guasto da anni.
Ma anche le condizioni di manutenzione dei cimiteri della città, a partire dal Monumentale, il principale camposanto di Como, sono spesso sulle cronache locali per l’incuria e il degrado.
Ora si aggiunge il problema dei tempi delle estumulazioni.
Il problema, spiega l’assessore ai Servizi Cimiteriali del Comune di Como Francesco Pettignano, è legato alla mancanza di personale.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Milano: ricco programma di appuntamenti al cimitero Monumentale, il 30 settembre 2018
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
Penultimo appuntamento con la rassegna “Museo a Cielo Aperto” domenica 30 settembre dalle ore 9.30 alle ore 18.00, una giornata ricca di teatro, musica, cinema e passeggiate tematiche per conoscere e scoprire uno dei tesori d’arte e di memoria della città: il Monumentale di Milano.
Dal piazzale centrale, dalle ore 9.45 fino a fine giornata, passeggiate tematiche in compagnia di protagonisti della Milano di oggi e visite guidate a tema proposte dai volontari del Servizio Civile e dal personale dipendente del Cimitero Monumentale, questi i titoli ed i temi affrontati:
“Citazioni d’autore: originali rivisitazioni”
“Milan e Inter: una storia Monumentale”
“Monumentale, che spettacolo!”… ... Leggi il resto
Correggio: cede una porzione di solaio del camminamento del Porticato Est del cimitero
Un paio di giorni fa ha ceduto una porzione del camminamento rialzato del Porticato Est del Cimitero Monumentale di Correggio (RE), nell’area del Monumento ai Caduti.
I tecnici del Comune hanno certificato l’effettivo cedimento di parte del solaio del camminamento, realizzato negli anni Cinquanta.
Il cimitero rimane regolarmente aperto, ma a tutela dell’incolumità pubblica, con ordinanza del sindaco, è stata predisposta la messa in sicurezza di tutti i porticati con la loro chiusura all’accesso al pubblico fino alla verifica completa dello stato dei solai di tutti i camminamenti e alla ricostruzione di quello crollato.… ... Leggi il resto
Percorsi di elaborazione del lutto
Il progetto culturale “Uno Sguardo al cielo. Percorsi di avvicinamento all’elaborazione del lutto” è un’iniziativa nata nel 2011 dalla collaborazione tra l’Università di Ferrara e AMSEF, agenzia di Onoranze Funebri locale e Pazzi (dal 2015).
Il progetto è stato organizzato con l’obiettivo di avvicinare i cittadini alle tematiche del lutto facilitando la condivisione e la circolarità emotiva tra persone colpite da differenti eventi traumatici.
Il progetto è stato accolto con grande interesse e partecipazione, sia da parte della cittadinanza sia da parte delle istituzioni e degli organi di informazione.… ... Leggi il resto
Manduria: misura drastica per scoprire gli evasori della illuminazione votiva
Il Comune di Manduria ne ha “pensata una bella” per recuperare le morosità delle lampade votive del cimitero, adottando una procedura che farà discutere.
A partire dal primo ottobre 2018, il servizio sarà oscurato per tutti e per riaverlo bisognerà mostrare di essere in regola con i pagamenti.
La decisione è stata resa pubblica con un avviso firmato dal dirigente dei Lavori pubblici e fatto affiggere all’ingresso del cimitero.
«Il dirigente avvisa gli utenti che usufruiscono dell’illuminazione votiva nel cimitero comunale – si legge -, che in data 30 settembre 2018 saranno disattivate tutte le utenze di che trattasi al fine di procedere a opportuna verifica di eventuali inadempienze».… ... Leggi il resto
Palermo: accordo tra il comune e l’Ente Santo Spirito per tamponare emergenza sepolture
Un protocollo d’intesa tra il Comune di Palermo e il cimitero di Sant’Orsola, gestito dall’Ente Santo Spirito, per contrastare l’emergenza legata alla carenza di sepolture.
E in fase di definizione e tra gli accordi previsti, c’è la realizzazione di una seconda camera mortuaria al cimitero di Vergine Maria che sarà utilizzata unicamente per custodire i feretri (non oltre 35) che dovranno poi essere seppelliti nel cimitero privato di via Del Vespro.
A Sant’Orsola, infatti, non c’è un deposito abbastanza capiente per accogliere l’alto numero di richieste di queste ultime settimane.… ... Leggi il resto
Molfetta: si eliminano barriere architettoniche al cimitero
Son o stati recentemente affidati i lavori di riqualificazione all’interno del cimitero comunale di Molfetta. Gli interventi ammontano complessivamente a 850mila euro e interesseranno le strade, i marciapiedi, gli uffici, la camera mortuaria e la sistemazione del verde.
Nello specifico sono previsti interventi importanti negli ambienti in cui sostano i feretri, la sala autoptica, gli spogliatoi e i servizi utilizzati dai dipendenti. la viabilità e il verde.
E’ prevista anche l’eliminazione delle barriere architettoniche ancora presenti, e la riqualificazione delle aree a verde e dell’arredo urbano presente nel cimitero.… ... Leggi il resto
Va a funghi e trova un cimitero abbandonato
Un uomo, in provincia di Bologna, cercando funghi sulle colline di Casalfiumanese, si è ritrovato all’interno di un vecchio cimitero abbandonato, non evidente, con a pochi centimetri sotto la terra scheletri di varie persone.
Chiamati i carabinieri sono partite le indagini.
L’ipotesi più accreditata porta a un vecchio cimitero rurale, forse risalente al secolo scorso e che è andato col tempo distrutto.
Al momento le spoglie sono state depositate alla camera mortuaria dell’Ausl di Imola.
Le recenti piogge nella zona hanno ulteriormente peggiorato la situazione, rendendo i resti ancora più irreperibili.… ... Leggi il resto
Novara: imbrattate le lapidi di due bimbe morte di colore
Le tombe di due bambine di origine africana sepolte nel nel “Campo degli Angeli” di Novara sono state imbrattate. Degli ignoti si sono accaniti con un pennarello scuro sulle foto delle piccole. A denunciarlo è stato il padre di una delle bimbe.
Le indagini della polizia municipale, al momento, non escludono nessuna ipotesi, neppure che si tratti di un gesto razzista.
“Un gesto indegno qualunque sia la sua matrice”, è la condanna del sindaco leghista di Novara, Alessandro Canelli, che ha poi detto:
“Non possiamo fare ancora alcuna ipotesi.… ... Leggi il resto
Napoli: Comune individua area per islamici al cimitero di Poggioreale
Sarà liberata nel giro di 5 mesi l’area sulla quale sarà realizzato il cimitero islamico di Napoli. La zona, destinata dal Piano urbanistico attuativo del cimitero di Poggioreale ad ospitare il camposanto islamico, è attualmente occupata da Asia, azienda del Comune di Napoli responsabile della raccolta dei rifiuti in città, che la utilizza come deposito di mezzi e attrezzature come le campane di nuovo utilizzo da dislocare in città.
L’assessorato ai Cimiteri, si legge in una nota del Comune di Napoli, “intende iniziare le procedure di gara ad evidenza pubblica per la realizzazione del cimitero islamico in quell’area e apprezza l’impegno dei vertici di Asia che hanno formalmente assicurato di completare nel giro di cinque mesi lo spostamento del deposito da via Santa Maria del Pianto a un sito alternativo che hanno individuato in via Mastellone”.… ... Leggi il resto
Spagna: termina la battaglia legale per la riesumazione delle spoglie del generalissimo Franco
Il Parlamento spagnolo ha approvato con 172 sì, due no e 164 astenuti (i popolari e i centristi di Ciudadanos) il decreto presentato dal governo di Pedro Sanchez che dispone la riesumazione dei resti del Caudillo Francisco Franco e la loro rimozione dal memoriale dedicato ai morti della Guerra Civile, il Valle de los Caidos.
Lo scrive El Pais.
Commenta lo stesso Pedro Sanchez su Twitter dopo l’approvazione del decreto: “Giustizia. Memoria. Dignità. Oggi la Spagna ha fatto un passo storico per riparare i diritti delle vittime del franchismo.… ... Leggi il resto
Napoli: sepolti ad insaputa dei concessionari
Circa una settimana or sono dei violenti acquazzoni hanno bersagliato Napoli, come anche altre città. Diverse famiglie napoletane, preoccupate per la eccezionale violenza degli acquazzoni si sono recate al cimitero a controllare che tutto fosse a posto.
Infatti la pioggia ha danneggiato numerose tombe e cappelle del cimitero di Poggioreale.
Ed è qui che c’è stata l’amara sorpresa.
Infatti, come riportato da Il Mattino, molte persone hanno scoperto che nei loculi destinati al riposo dei propri familiari e conoscenti qualcuno aveva abbandonato i resti di altri poveri morti senza nome.… ... Leggi il resto
La gelosia non ha età
Una rissa insolita si è verificata al Cimitero Monumentale di Torino, coinvolti due anziani sopra i settantacinque anni.
Il motivo della rissa sarebbe stata la gelosia.
La moglie di uno dei due infatti è morta non molto tempo fa e il vedovo era solito andare quotidianamente al cimitero per pregare sulla tomba della defunta.
Sulla stessa tomba però si recava spesso anche un secondo uomo, di ottantatré anni, sconosciuto al vedovo.
La frequente presenza di quest’ultimo ha sempre più insospettito il vedovo che, convinto che si trattasse di un vecchio amante della donna, ha deciso di fare chiarezza.… ... Leggi il resto
A Bergamo la sepoltura degli islamici è stata rimessa al TAR per sapere chi ne attesta la fede
A Bergamo vi sono due principali gruppi islamici della città, quello che fa riferimento al Centro culturale islamico di via Cenisio e l’Associazione Musulmani di Bergamo (l’ex Comitato musulmani), che sono in disputa da qualche tempo, dapprima sulla ripartizione dei fondi provenienti dal Qatar per costruire una moschea e ora sulla gestione delle sepolture degli islamici e la questione finisce al TAR di Brescia.
Prima dell’estate 2018 il Comune di Bergamo ha destinato un’area del cimitero di via per Azzano alla formazione di un reparto speciale per la sepoltura dei defunti di religione islamica.… ... Leggi il resto
Traffico illecito di scheletri: 3 denunce
Tre persone sono state indagate dai carabinieri di Milano per traffico illegale di resti umani dopo essere state scoperte a vendere via Internet ossa e scheletri.
Un ingegnere, un commercialista e un tecnico informatico (tutti 40enni senza precedenti e non legati tra loro) acquistavano i resti dissotterrati in Repubblica Ceca e li rivendevano sui siti di annunci rincarando il prezzo anche di sei volte.
Un teschio in buono stato, per esempio, era acquistato a 100 euro e rivenduto in Svizzera o negli Stati Uniti a 600.… ... Leggi il resto
Gorgonzola: aumentano le cremazioni si cambiano i progetti dei cimiteri
Il Comune di Gorgonzola, nel milanese, prende atto che le risorse da investire sono poche, la cremazione riduce le necessità costruttive ex novo e cambia il piano regolatore cimiteriale e pure il progetto di ampliamento cimiteriale.
Dagli oltre 8 milioni di euro delle previsioni iniziali di investimento si è ora passati a poco più di 3 milioni e 400mila euro.
«I numeri del nuovo progetto, che andiamo a realizzare – spiega il sindaco – sono i medesimi che abbiamo illustrato a fine marzo 2018.… ... Leggi il resto