“Siamo pronti a garantire l’illuminazione votiva e ambientale nei cimiteri di Napoli, alle migliori condizioni possibili”.
Lo rende noto l’amministratore unico della società Selav, azienda che si occupa dell’illuminazione nei cimiteri napoletani, finita al centro di una inchiesta della procura per presunte irregolarità nella gara relativa al Project Financing.
La società fa sapere di avere impugnato la sentenza del Tar della Campania dello scorso 7 dicembre, con la quale è stato respinto il ricorso di Selav contro la revoca dell’appalto da parte dell’amministrazione comunale di Napoli:
“Il Comune – spiega l’azienda – non potrà che attendere l’esito dell’udienza (fissata per il prossimo 20 dicembre, ndr) per verificare se si saranno, o meno, concretati i presupposti per valutare una procedura di gara per affidare il servizio in alternativa alla gestione Selav”.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Ventimiglia: casca un pino di 10 metri dentro il cimitero, rotte alcune tombe
Un grosso pino di circa dieci metri di altezza, si è abbattuto, qualche giorno fa dentro il cimitero comunale di Ventimiglia, a Roverino, distruggendo diverse lapidi.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del locale distaccamento, che hanno lavorato per circa un’ora.
Per fortuna, non transitava nessuno in quel momento, ma è probabile che il Comune debba ora effettuare un censimento degli alberi a rischio anche al camposanto, oltre che ai giardini pubblici, come già avvenuto in passato, per evitare che possano cadere altre piante.… ... Leggi il resto
AMA Roma: sempre più complicato trovare una soluzione di conciliazione sui debiti vantati col Comune
“Il Cda AMA approva il bilancio il 27 marzo 2018. Negli 8 mesi successivi e numerose convocazioni, l’assemblea dei soci AMA non ratifica il bilancio. La sindaca Raggi a metà novembre interviene personalmente e dichiara che la soluzione è vicina, nel frattempo i lavoratori Ama scioperano. Solo a fine novembre il dg di roma capitale Franco Giampaoletti scrive ad Ama, non riconosce il credito di 18 milioni di euro e chiede di riscrivere il bilancio. Perché ci sono voluti 8 mesi per una soluzione su una somma poco rilevante per una società con un valore di produzione di circa 1 mld di euro?”.… ... Leggi il resto
Livorno: sciopero dei lavoratori dei cimiteri
Le segreterie provinciali di Filcams Cgil e Usb di Livorno hanno proclamato ieri e oggi, 10 e 11 dicembre 2018, lo sciopero dei lavoratori dei cimiteri comunali.
“L’appalto del servizio scadrà il prossimo 31 dicembre – spiegano in una nota Pieralba Fraddanni, segretaria generale Filcams Cgil provincia di Livorno, e Omar Franconi, Usb Livorno –, ma a oggi non abbiamo alcuna garanzia sulla continuità occupazionale del personale”.
I lavoratori coinvolti – tra cimitero dei Lupi e quello di Antignano – sono poco meno di una ventina.… ... Leggi il resto
Napoli: crolla un muretto cimiteriale
Altro crollo al Cimitero di Napoli Poggioreale. Nel vecchio cimitero partenopeo è crollato un muretto di cinta nella zona della famosa tomba dell’uomo abbandonato Raffaele Imperatore.
Il muro che già versava in condizioni non buone, forse per l’incuria, forse per le condizioni meteorologiche delle scorse settimane è completamente crollato.
Preoccupa però anche il grosso e alto pino che è (o meglio era) addossato al muretto crollato.… ... Leggi il resto
Torino: si chiude il ciclo di seminari per la valorizzazione dei cimiteri torinesi
Mercoledì 12 dicembre 2018, dalle ore 15.30-17.30 si terrà nella Sala dello Zodiaco – Castello del Valentino Viale Mattioli 39, Torino l’ultimo del ciclo di seminari “I cimiteri di Torino. Un patrimonio di arte, cultura e ambiente da conoscere e valorizzare”.
Il ciclo seminariale intende focalizzare l’attenzione sulle forme di fruizione e valorizzazione storico-artistica dei cimiteri di Torino sia come location per la didattica (architettura, progettisti e materiali) che per idee di nuova fruizione che pongono il Monumentale di Torino tra i cimiteri più virtuosi in Italia.… ... Leggi il resto
Orvieto: cospicui stanziamenti per ampliamenti cimiteriali
La Giunta Comunale ha trasmesso alla C.U.C. / Centrale Unica di Committenza della Provincia di Terni le procedure di gara per diversi lavori pubblici, tra i quali anche l’ampliamento del cimitero per 220 mila euro.
“Dopo aver già sottoscritto vari contratti di lavori che saranno tutti cantierizzati tra fine dicembre 2018 e inizi gennaio 2019 per un totale di circa 800 mila Euro – ha affermato l’assessore ai lavori pubblici – sono in fase di gara altri interventi per un valore complessivo di oltre 1 mln di euro, lavori che saranno aggiudicati e cantierizzati nei primi mesi del prossimo anno.… ... Leggi il resto
Taranto: Sta per partire la bonifica dell’interno del cimitero, inquinato dall’ILVA
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 20 novembre 2018 e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, il bando di gara per la bonifica delle aree non pavimentate del Cimitero San Brunone nel comune di Taranto.
L’intervento del valore complessivo pari a 13.693.169,78 euro prevede la:
Rimozione del terreno e successivo rinterro con materiale proveniente da cave e sistemazione delle fosse mediante lastre per i campi di inumazione n. 9, 15, 20, 29 e in parte il campo 36 destinato alle salme di età inferiore ai 10 anni;
Rimozione del terreno e successiva sistemazione previa realizzazione di capping e stesa di un tappeto verde nei campi di inumazione n.… ... Leggi il resto
San Giorgio a Cremano: arrestati 1 marmista e un ex comandante dei VVUU e di polizia mortuaria
I carabinieri a San Giorgio a Cremano hanno arrestato, per associazione a delinquere, un funzionario comunale, all’epoca dei fatti Comandante locale della Polizia Mortuaria e dei VVUU e un imprenditore nel settore della lavorazione del marmo.
I due si erano accordati perché il secondo realizzasse un numero di posti una cappella ben superiore a quelli originari. I loculi aggiuntivi venivano poi venduti a persone del luogo che pagavano in nero. Inoltre l’imprenditore è accusato di aver effettuato estumulazioni non autorizzate e collocazione delle ossa rinvenute nei posti della cappella in cui ha operato, direttamente in ossario comune del cimitero.… ... Leggi il resto
Verano: falchi anti storni
Il Comune di Roma ha deciso di liberare sopra il Verano dei falchi per proteggere visitatori e monumenti da centinaia di storni.
A darne l’annuncio tramite il proprio profilo Facebook è l’assessore alla sostenibilità ambientale Pinuccia Montanari, immortalata in una foto con un esemplare di falco e un volontario dell’associazione Capitano Ultimo:
“Oggi siamo qui con questo magnifico falco che è già intervenuto al cimitero monumentale del Verano disperdendo gli stormi, centinaia e centinaia di volatili, che vi avevano trovato riparo – annuncia Montanari – Si tratta di un esemplare messo a disposizione dall’Associazione Falconieri Romani, che oggi ho incontrato e che sta collaborando con noi proficuamente al cimitero monumentale del Verano”.… ... Leggi il resto
Jazz e musica classica al Pere Lachaise
Nel più celebre cimitero di Parigi, il compositore polacco Fryderyck Chopin è sepolto poco distante dal pianista francese Michel Petrucciani.
La coincidenza ispira il nuovo libro di Reno Brandoni, che fa incontrare tra le lapidi gli spiriti dei due maestri, appartenenti a mondi musicali tradizionalmente contrapposti. Il brioso e commovente dialogo immaginario racchiude un prezioso insegnamento: la musica non ha barriere di genere perché abita il cuore di ogni uomo.
Nel più celebre cimitero di Parigi – dove riposano anche Balzac, Modigliani, Edith Piaf e Jim Morrison – si trovano dunque vicini due leggendari maestri che incarnano due mondi musicali tradizionalmente contrapposti: la musica “classica” e il jazz.… ... Leggi il resto
I 150 cimiteri di guerra a Ypres
In questi giorni si è svolta una visita a Ypres, nelle Fiandre occidentali, 100 km ad ovest di Bruxelles.
In 50 sono andati a Ypres, in rappresentanza di 13 diversi Paesi (dall’Ungheria al Canada da Malta al Messico. Poi inglesi, francesi, americani, italiani), tutti interessati a visitare uno dei teatri più sanguinosi della prima guerra mondiale, dove tra l’agosto del 1914 e l’ottobre del 1918 si combatterono almeno quattro delle battaglie più dure della Grande Guerra, tra cui il massacro di Passendale.… ... Leggi il resto
Ivrea: partono le esumazioni ordinarie
Sono iniziate da qualche giorno le operazioni di esumazione ordinaria di 45 salme relative di cittadini deceduti nel 1994 e sepolti nel cimitero di Ivrea.
Le operazioni sono in corso nel campo C6 del cimitero comunale.
«I familiari- si legge nel comunicato affisso sia all’ingresso del cimitero che sul sito internet del Comune – se interessati, sono invitati a richiedere al Servizio di custodia del cimitero di raccogliere i resti mortali in cassette di zinco per essere depositati in cellette o loculi.… ... Leggi il resto
Sardegna: Giunta regionale finanzia nuovi interventi cimiteriali per 3,5 milioni
Un milione di euro sull’annualità 2018, che vanno ad aggiungersi ai 4 milioni già ripartiti nel triennio 2017-2019 per mettere in sicurezza o rendere agibili edifici di culto. E 3,5 milioni di per i comuni che hanno necessità di ampliare o costruire cimiteri che vanno ad aggiungersi ai 3,4 milioni già assegnati, permettendo così lo scorrimento della graduatorie in essere a favore dei comuni beneficiari.
Gli stanziamenti sono stati deliberati il 21/11/18 dalla Giunta regionale della Sardegna a seguito di due proposte dell’assessore dei Lavori Pubblici Edoardo Balzarini.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3385] Campobasso: cimitero con pochi posti in campo comune
Mentre al Nord cresce la disponibilità di aree e di loculi, vista la sempre maggiore tendenza alla cremazione, al Centro e al Sud – dove ancora la cremazione è all’inizio – cresce la fame di posto al cimitero.
E’ il caso di Campobasso dove il cimitero è a rischio saturazione, per mancanza di fosse nei campi di inumazione.
La crescente richiesta di inumazione di salme in campi comuni sta gradualmente portando all’esaurimento anche la disponibilità del campo di inumazione realizzato recentemente.… ... Leggi il resto
Bagheria: pugno duro del Comune nei confronti dei dipendenti infedeli coinvolti nella inchiesta Caronte
Avviata dall’amministrazione comunale di Bagheria (PA) una rotazione del personale e la sospensione dei dipendenti coinvolti, a vario titolo, nell’inchiesta ‘Caronte’ sul racket della compravendita dei loculi al cimitero comunale di Bagheria.
Il segretario generale del Comune di Bagheria, Daniela Amato, nella sua qualità di responsabile dell’anticorruzione e trasparenza, per dare un forte segnale di legalità, ha già provveduto alla rotazione straordinaria del personale comunale secondo le vigenti disposizioni normative.
Ha inoltre provveduto alla sospensione cautelare dal servizio e dalla retribuzione di coloro che sono sottoposti a misura di custodia cautelativa ed a breve adotterà le misure disciplinari.… ... Leggi il resto